duels logo
Cerca
  • Sogni elettrici
    In evidenza
    • Francofonia e il perduto senso sacrale dell'arte

      Carlo Chatrian
      dicembre 16, 2015
      Sogni elettrici, Venezia 2015
    Recenti
    • Dei delitti e delle pene di chi scrive: Copia originale di Marielle Heller

      Fabio Vittorini
      febbraio 20, 2019
    • Arte e poesia del carrello elevatore: In Un valzer tra gli scaffali di Thomas Stuber

      Massimo Causo
      febbraio 18, 2019
    • Berlinale 69: Amazing Grace, dal 1972 il live gospel di Aretha Franklin e Sydney Pollack

      Massimo Causo
      febbraio 16, 2019
    • I Was at Home, But… : alla Berlinale 69 il cinema fuori dai margini della Schanelec

      Massimo Causo
      febbraio 16, 2019
    • La Cina dei padri e delle madri: alla Berlinale 69 So Long, My Son di Wang Xiaoshuai

      Massimo Causo
      febbraio 15, 2019
    • La tonalità crepuscolare e la concreta classicità di Il corriere – The Mule di Clint Eastwood

      Federico Pedroni
      febbraio 14, 2019
  • Persone
    In evidenza
    • Zapruder filmmakersgroup, stereoscopia e “cinema da camera”

      Lorenza Pignatti
      novembre 19, 2015
      Interviste, Persone
    Recenti
    • Giorgio Cordini: i miei anni con Fabrizio De André

      Enrico Danesi
      gennaio 23, 2019
    • Viaggio nell’imprescindibile cinema di Ringo Lam

      Angelo Amoroso d'Aragona
      gennaio 14, 2019
    • Bernardo Bertolucci, film per pensare

      Grazia Paganelli
      novembre 28, 2018
    • Bernardo Bertolucci e Pier Paolo Pasolini; tutto iniziò da Accattone…

      Redazione
      novembre 26, 2018
    • Tff 2018 – Massimo Causo: Onde incrocia ricerca e grandi narrazioni

      Massimo Rota
      novembre 24, 2018
    • Marion Cotillard: il personaggio deve prendere vita e abbandonare la sceneggiatura

      Veronica Garbagna
      novembre 6, 2018
  • Industria culturale
    In evidenza
    • Pasolini, massacro di un poeta. Un libro necessario

      Massimo Rota
      dicembre 21, 2015
      Industria culturale, Libri
    Recenti
    • The truth is, il videoclip di Chrysta Bell e David Lynch

      Redazione
      febbraio 19, 2019
    • Cercare rifugio in Primo Levi e nel suo Sistema periodico

      Massimo Rota
      gennaio 30, 2019
    • 40 anni di Mario Martone fra cinema, teatro e opera lirica

      Redazione
      gennaio 17, 2019
    • L’epopea nostalgica di Happy Days compie 45 anni

      Veronica Garbagna
      gennaio 16, 2019
    • La realtà surreale di A tutto c’è rimedio di Helen Phillips

      Stefano Tevini
      gennaio 11, 2019
    • Fabrizio De Andrè. Sguardi randagi – Le imperdibili fotografie di Guido Harari

      Redazione
      gennaio 10, 2019
  • Glitch
    In evidenza
    • L'arte del volo

      Redazione
      marzo 27, 2015
      Glitch
    Recenti
    • A L.A. le sirene in lavatrice di Olivia Erlanger

      Redazione
      ottobre 12, 2018
    • In Italia 150mila schiavi, interessa a qualcuno?

      Massimo Rota
      luglio 12, 2018
    • Exodus 2018, la storia si ripete. Un medico Search and Rescue Mediterraneo si schiera sulla vicenda Aquarius

      Redazione
      giugno 11, 2018
    • Welcome Home, l’ultimo capolavoro di Spike Jonze

      Massimo Rota
      maggio 4, 2018
    • Monolith – L’artista Gwyneth Leech alle prese con un grattacielo di fronte alle sue finestre

      Redazione
      febbraio 7, 2018
    • Hubble (il telescopio) ha visto cose che noi umani…

      Redazione
      ottobre 23, 2017
  • (Non) luoghi
    In evidenza
    • An Embroidery of Voids: il surreale percorso di Daniel Crooks

      Redazione
      marzo 24, 2015
      (Non) luoghi
    Recenti
    • The Floating Piers, la magia della notte

      Massimo Rota
      giugno 28, 2016
    • I drive-in fuori dal tempo di Andrew Valko

      Redazione
      maggio 31, 2016
    • I paesaggi post-apocalittici di Michal Karcz

      Redazione
      aprile 25, 2016
    • Nel deserto australiano Field of Light di Bruce Munro

      Redazione
      aprile 4, 2016
    • Bonneville, il posto più veloce al mondo

      Redazione
      ottobre 26, 2015
    • L’Habeas Corpus di Laurie Anderson e la dissociazione fra il vedere e l’essere

      Carlo Chatrian
      ottobre 10, 2015
  • Storytelling
    In evidenza
    • Luce dei miei occhi. Il cinema e la luce

      Redazione
      gennaio 17, 2015
      Storytelling
    Recenti
    • Gita sociale a Barcellona

      Redazione
      ottobre 6, 2017
    • Trump c’era già nell’Atene classica post-Pericle e si chiamava Cleone

      Caterina Domeneghini
      gennaio 16, 2017
    • Dell’amore della morte, la potenza della scomparsa nel cinema di oggi

      Fabio Vittorini
      settembre 30, 2016
    • Sly, il sogno americano intimamente proletario

      Filippo Mazzarella
      febbraio 25, 2016
    • Noam Chomsky: l’Occidente è l’artefice del terrore

      Redazione
      ottobre 8, 2015
    • Apple/1984 vs IBM/Charlot nel saggio di Fabio Vittorini

      Redazione
      settembre 21, 2015
  • Live
    In evidenza
    • Marco Paolini alla prova del Numero Primo

      Enrico Danesi
      dicembre 5, 2017
      Live, Teatro
    Recenti
    • A Synonyms un Orso d’Oro che guarda al futuro della Berlinale

      Massimo Causo
      febbraio 18, 2019
    • Al Teatro Franco Parenti ritorna I Boreali, il festival sulla cultura del Nord Europa

      Redazione
      febbraio 8, 2019
    • Affacciati sul futuro: Geert Goiris – Terraforming Fantasies a Bologna

      Redazione
      febbraio 7, 2019
    • A Bologna arriva Fruit Exhibition n.7 e si dedica allo humor…

      Redazione
      febbraio 1, 2019
    • Blake Edwards protagonista della retrospettiva di Locarno 2019

      Redazione
      febbraio 1, 2019
    • A Torino Ore 18.00, l’orario è finito di Massimiliano Camellini: viaggio nel tramonto della classe operaia

      Redazione
      gennaio 29, 2019
  • site logo
Breaking
  • contributors
  • Guida a duels
  • Dispacci
  • Sogni elettrici
  • Persone
  • Industria culturale
  • Glitch
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
  • Live

Grazia Paganelli

L’evento. E la fine dell’U.R.S.S.

Grazia Paganelli
settembre 5, 2015
Sogni elettrici, Venezia 2015
L’evento che il regista ucraino Sergei Loznitsa (nato però in Bielorussia) descrive nel suo anacronistico film Sobytie (The Event, appunto) è...

Black Mass: storie di gangster e dei loro cliché

Grazia Paganelli
settembre 4, 2015
Sogni elettrici, Venezia 2015
Sono sempre, a modo loro, storie di famiglia quelle scelte da Scott Cooper nei suoi film (Crazy Heart e Il fuoco della vendetta). Famiglie da...

Spotlight: La minuziosa ricostruzione della verità

Grazia Paganelli
settembre 3, 2015
Sogni elettrici, Venezia 2015
Nei primi giorni della 72esima Mostra del cinema di Venezia sono le sezioni collaterali al concorso ufficiale a brillare. Ad aprire Orizzonti il bel...

L’eroe senza maschera di Mission: Impossible – Rogue Nation

Grazia Paganelli
agosto 24, 2015
Sogni elettrici
Le spie sono diventate terroristi e si sono unite in una sorta di Nazione invisibile chiamata Sindacato. Questo il nuovo nemico di Ethan Hunt, leader...

A Blast: vedere improvvisamente la realtà

Grazia Paganelli
agosto 20, 2015
Sogni elettrici
La Grecia e la sua fragilità. Non è difficile, né troppo originale, leggere nella storia scomposta e tragica di A Blast un riferimento alla...

Ex_machina e l’inventore matto della disumanizzazione

Grazia Paganelli
agosto 12, 2015
Sogni elettrici
Affonda le radici nell’immaginario più imprevedibile il primo film da regista di Alex Garland, scrittore e sceneggiatore da anni “al servizio”...

Neve, sangue, fuochi d’artificio. Ecco come cambia la Cina

Grazia Paganelli
agosto 2, 2015
Sogni elettrici
Noir dal sapore classico, che fin da subito rende omaggio alle forme di una narrazione sospesa e tutta avvolta attorno al suo parsonaggio: un...

Violette Leduc: l’ossessione della vita

Grazia Paganelli
luglio 27, 2015
Sogni elettrici
L’emancipazione femminile nelle forme più piene ed estreme. Il percorso di vita di Violette Leduc, secondo Martin Provost,  è un incredibile...

Acrid e la claustrofobia dei cerchi concentrici

Grazia Paganelli
luglio 1, 2015
Sogni elettrici
Una certa tendenza del cinema iraniano ci ha abituati a storie in connessione, storie soprattutto di donne che si intersecano a vario titolo,...

Il gioco amaro della verità

Grazia Paganelli
giugno 26, 2015
Sogni elettrici
Va ad insinuarsi in una pagina di Storia complessa e avvilente lo sguardo di Michael Cuesta con La regola del gioco, tratto dalla storia vera del...
    • 1
    • …
    • 13
    • 14
    • 15
    • 16
    • 17
    • 18

© Copyright

Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta da parte di Duels.

Contatti

redazione@duels.it
  • Home
  • Sogni elettrici
  • Persone
    • Interviste
    • Ritratti
  • Industria culturale
    • Dischi
    • Home video
    • Libri
    • Pubblicità
    • Videogiochi
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
    • Racconti
    • Reportage
  • Live
    • Concerti
    • Festival
    • Fiere
    • Mostre
  • Dispacci
  • Photogallery
  • Video
Questo sito utilizza i cookie, navigando accosenti al loro utilizzo Informazioni