duels logo
Cerca
  • Sogni elettrici
    In evidenza
    • Francofonia e il perduto senso sacrale dell'arte

      Carlo Chatrian
      dicembre 16, 2015
      Sogni elettrici, Venezia 2015
    Recenti
    • Come finisce un amore: Storia di un matrimonio di Noah Baumbach

      Federico Pedroni
      dicembre 6, 2019
    • The bra, il reggipetto, la favola artificiosa di Veit Helmer

      Tonino De Pace
      dicembre 6, 2019
    • Il paradiso probabilmente, la scena immobile di Elia Suleiman

      Massimo Causo
      dicembre 5, 2019
    • Western Stars: paesaggio con figure

      Mauro Gervasini
      dicembre 4, 2019
    • TFF37- L’attrazione del vuoto in Cena con delitto – Knives Out di Rian Johnson

      Fabio Vittorini
      dicembre 3, 2019
    • TFF37 – Prigionieri della terra: El Hoyo, di Galder Gaztelu-Urrutia

      Davide Di Giorgio
      dicembre 2, 2019
  • Persone
    In evidenza
    • Zapruder filmmakersgroup, stereoscopia e “cinema da camera”

      Lorenza Pignatti
      novembre 19, 2015
      Interviste, Persone
    Recenti
    • Vincenzo Rossini: Unadimille, non sono solo canzonette

      Marì Alberione
      dicembre 2, 2019
    • Marco Cacciola: Farsi silenzio. Provare a cercare qualcosa…

      Marì Alberione
      novembre 30, 2019
    • Massimo Causo: a Onde c’è una gradualità generazionale che racconta la continuità di ricerca nel corpo del filmare…

      Massimo Rota
      novembre 23, 2019
    • Michele Sinisi: Tradimenti e il suono della nostalgia

      Marì Alberione
      novembre 22, 2019
    • Leonardo Lidi: Lo zoo di vetro è abitato da una verità alternativa, artificiale ma mai falsa

      Marì Alberione
      novembre 11, 2019
    • Trovare il posto dell’uomo nel cosmo. Intervista all’antropologo Matteo Meschiari

      Stefano Tevini
      ottobre 29, 2019
  • Industria culturale
    In evidenza
    • Pasolini, massacro di un poeta. Un libro necessario

      Massimo Rota
      dicembre 21, 2015
      Industria culturale, Libri
    Recenti
    • Storia sociale della bicicletta di Stefano Pivato e la carica rivoluzionaria del pedale

      Massimo Rota
      dicembre 6, 2019
    • Il viaggio in Cina di Henri Cartier-Bresson

      Redazione
      novembre 26, 2019
    • Ignorantocrazia di Gianni Canova e il deserto del reale

      Massimo Rota
      novembre 18, 2019
    • La realtà è un fatto complesso: Gli affamati e i sazi di Timur Vermes

      Stefano Tevini
      novembre 13, 2019
    • Tutti i miei errori di Dennis Lehane e la malinconia del gangster

      Massimo Rota
      novembre 5, 2019
    • Torneremo ancora di Franco Battiato e il senso quasi nietzschiano di vita

      Luigi Abiusi
      ottobre 24, 2019
  • Glitch
    In evidenza
    • L'arte del volo

      Redazione
      marzo 27, 2015
      Glitch
    Recenti
    • La foresta canta Bellini, Maestro il nuovo geniale corto di Illogic

      Redazione
      novembre 20, 2019
    • Felice House rilegge il western. Al femminile

      Redazione
      ottobre 4, 2019
    • A L.A. le sirene in lavatrice di Olivia Erlanger

      Redazione
      ottobre 12, 2018
    • In Italia 150mila schiavi, interessa a qualcuno?

      Massimo Rota
      luglio 12, 2018
    • Exodus 2018, la storia si ripete. Un medico Search and Rescue Mediterraneo si schiera sulla vicenda Aquarius

      Redazione
      giugno 11, 2018
    • Welcome Home, l’ultimo capolavoro di Spike Jonze

      Massimo Rota
      maggio 4, 2018
  • (Non) luoghi
    In evidenza
    • An Embroidery of Voids: il surreale percorso di Daniel Crooks

      Redazione
      marzo 24, 2015
      (Non) luoghi
    Recenti
    • The Floating Piers, la magia della notte

      Massimo Rota
      giugno 28, 2016
    • I drive-in fuori dal tempo di Andrew Valko

      Redazione
      maggio 31, 2016
    • I paesaggi post-apocalittici di Michal Karcz

      Redazione
      aprile 25, 2016
    • Nel deserto australiano Field of Light di Bruce Munro

      Redazione
      aprile 4, 2016
    • Bonneville, il posto più veloce al mondo

      Redazione
      ottobre 26, 2015
    • L’Habeas Corpus di Laurie Anderson e la dissociazione fra il vedere e l’essere

      Carlo Chatrian
      ottobre 10, 2015
  • Storytelling
    In evidenza
    • Luce dei miei occhi. Il cinema e la luce

      Redazione
      gennaio 17, 2015
      Storytelling
    Recenti
    • Centenario della nascita – Primo Levi su K.Z. disegni degli internati nei campi di concentramento

      Redazione
      agosto 1, 2019
    • Gita sociale a Barcellona

      Redazione
      ottobre 6, 2017
    • Trump c’era già nell’Atene classica post-Pericle e si chiamava Cleone

      Caterina Domeneghini
      gennaio 16, 2017
    • Dell’amore della morte, la potenza della scomparsa nel cinema di oggi

      Fabio Vittorini
      settembre 30, 2016
    • Sly, il sogno americano intimamente proletario

      Filippo Mazzarella
      febbraio 25, 2016
    • Noam Chomsky: l’Occidente è l’artefice del terrore

      Redazione
      ottobre 8, 2015
  • Live
    In evidenza
    • Marco Paolini alla prova del Numero Primo

      Enrico Danesi
      dicembre 5, 2017
      Live, Teatro
    Recenti
    • Alla Fondazione Prada Le Studio d’Orphée, geniale installazione permanente dedicata a Jean-Luc Godard

      Redazione
      dicembre 3, 2019
    • L’importanza di chiamarsi Ernesto e la velocità del pensiero di Oscar Wilde

      Fabio Vittorini
      dicembre 3, 2019
    • Próximo di Claudio Tolcachir o la distanza che ci separa

      Marì Alberione
      novembre 24, 2019
    • Geografie del cinema: presentato il programma del 37mo Torino Film Festival

      Davide Di Giorgio
      novembre 15, 2019
    • A Palazzo Morando Milano Anni 60, la mostra di un decennio ruggente

      Redazione
      novembre 14, 2019
    • Invisibile Kollettivo: Open. La mia storia. Agassi fra favola e percorso identitario

      Marì Alberione
      novembre 7, 2019
  • site logo
Breaking
  • contributors
  • Guida a duels
  • Dispacci
  • Sogni elettrici
  • Persone
  • Industria culturale
  • Glitch
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
  • Live

Michele Menditto

Rutger Hauer: Olmi non dirigeva film ma sinfonie…

Michele Menditto
luglio 25, 2019
Interviste, Persone
Per ricordare Rutger Hauer ripubblichiamo la cronaca di un incontro svoltosi alcuni anni fa a Trieste. «La parte che ho avuto in Blade Runner è...

Il colpevole – The guilty di Gustav Möller, quando il thriller corre sulla voce

Michele Menditto
marzo 11, 2019
Sogni elettrici
Nell’essenzialità narrativa del film del danese Gustav Möller Il colpevole – The guilty, e in una messa in scena soffocante in spazi esigui, si...

Green Book, le contraddizioni on the road dell’America razzista

Michele Menditto
febbraio 6, 2019
Sogni elettrici
Non sarebbe passato molto tempo prima dell'introduzione del Civil Rights Act, che finalmente, nel 1964, avrebbe posto fine alle discriminazioni di...

Tff2018 – Sangue e politica, il gioco delle verità in Dead night di Brad Baruh

Michele Menditto
novembre 30, 2018
Sogni elettrici
L’incipit è tra i più classici del genere: la luna occhieggia tra le nuvole, gettando una luce lattiginosa sulla Plymouth di una...

Noi siamo la marea, il mare che non c’è e il mistero dei bambini scomparsi

Michele Menditto
giugno 19, 2018
Sogni elettrici, Tff 2016
A Windholm, sul Mar Baltico, si verifica un’anomalia geofisica inspiegabile: la marea interrompe il suo flusso ciclico e puntuale, il mare...

Alle origini di Han Solo, una Star Wars Story più avventura che epica

Michele Menditto
maggio 31, 2018
Sogni elettrici
Prima di Luke Skywalker, della principessa Leia e della Ribellione. La promessa narrativa lanciata da Solo - A Star Wars Story si incasella tra le...

A Rovigo la mostra CINEMA! Storie, protagonisti, paesaggi – il Polesine raccontato dal cinema italiano

Michele Menditto
marzo 26, 2018
Live, Mostre
Una stretta striscia di terra delimitata da due fiumi, dall’aspetto placido e misterioso, che conserva ancora oggi, intatta, la stessa forza...

Annientamento, la sinestesia dell’autodistruzione nel film di Alex Garland

Michele Menditto
marzo 21, 2018
Sogni elettrici
Pur essendo solo al suo secondo film da regista, Alex Garland si dimostra già autore di un discorso coerente e lineare puntellato da elementi...

Free Fire – trigonometria di una sparatoria

Michele Menditto
dicembre 18, 2017
Sogni elettrici
Free Fire potrebbe essere il segmento qualunque di un qualunque film d’azionedall’ambientazione anni ‘70 e musicato da una manciata di belle...

Seven Sisters, la distopia imperfetta di Tommy Wirkola

Michele Menditto
dicembre 2, 2017
Sogni elettrici, Tff 2017
Di fronte agli scenari di storie distopiche e futuribili, il pensiero recupera inevitabilmente le atmosfere inquietanti alla Orwell, che nel suo 1984...
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4

© Copyright

Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta da parte di Duels.

Contatti

redazione@duels.it
  • Home
  • Sogni elettrici
  • Persone
    • Interviste
    • Ritratti
  • Industria culturale
    • Dischi
    • Home video
    • Libri
    • Pubblicità
    • Videogiochi
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
    • Racconti
    • Reportage
  • Live
    • Concerti
    • Festival
    • Fiere
    • Mostre
  • Dispacci
  • Photogallery
  • Video
Questo sito utilizza i cookie, navigando accosenti al loro utilizzo Informazioni