duels logo
Cerca
  • Sogni elettrici
    In evidenza
    • Francofonia e il perduto senso sacrale dell'arte

      Carlo Chatrian
      dicembre 16, 2015
      Sogni elettrici, Venezia 2015
    Recenti
    • Come finisce un amore: Storia di un matrimonio di Noah Baumbach

      Federico Pedroni
      dicembre 6, 2019
    • The bra, il reggipetto, la favola artificiosa di Veit Helmer

      Tonino De Pace
      dicembre 6, 2019
    • Il paradiso probabilmente, la scena immobile di Elia Suleiman

      Massimo Causo
      dicembre 5, 2019
    • Western Stars: paesaggio con figure

      Mauro Gervasini
      dicembre 4, 2019
    • TFF37- L’attrazione del vuoto in Cena con delitto – Knives Out di Rian Johnson

      Fabio Vittorini
      dicembre 3, 2019
    • TFF37 – Prigionieri della terra: El Hoyo, di Galder Gaztelu-Urrutia

      Davide Di Giorgio
      dicembre 2, 2019
  • Persone
    In evidenza
    • Zapruder filmmakersgroup, stereoscopia e “cinema da camera”

      Lorenza Pignatti
      novembre 19, 2015
      Interviste, Persone
    Recenti
    • Vincenzo Rossini: Unadimille, non sono solo canzonette

      Marì Alberione
      dicembre 2, 2019
    • Marco Cacciola: Farsi silenzio. Provare a cercare qualcosa…

      Marì Alberione
      novembre 30, 2019
    • Massimo Causo: a Onde c’è una gradualità generazionale che racconta la continuità di ricerca nel corpo del filmare…

      Massimo Rota
      novembre 23, 2019
    • Michele Sinisi: Tradimenti e il suono della nostalgia

      Marì Alberione
      novembre 22, 2019
    • Leonardo Lidi: Lo zoo di vetro è abitato da una verità alternativa, artificiale ma mai falsa

      Marì Alberione
      novembre 11, 2019
    • Trovare il posto dell’uomo nel cosmo. Intervista all’antropologo Matteo Meschiari

      Stefano Tevini
      ottobre 29, 2019
  • Industria culturale
    In evidenza
    • Pasolini, massacro di un poeta. Un libro necessario

      Massimo Rota
      dicembre 21, 2015
      Industria culturale, Libri
    Recenti
    • Storia sociale della bicicletta di Stefano Pivato e la carica rivoluzionaria del pedale

      Massimo Rota
      dicembre 6, 2019
    • Il viaggio in Cina di Henri Cartier-Bresson

      Redazione
      novembre 26, 2019
    • Ignorantocrazia di Gianni Canova e il deserto del reale

      Massimo Rota
      novembre 18, 2019
    • La realtà è un fatto complesso: Gli affamati e i sazi di Timur Vermes

      Stefano Tevini
      novembre 13, 2019
    • Tutti i miei errori di Dennis Lehane e la malinconia del gangster

      Massimo Rota
      novembre 5, 2019
    • Torneremo ancora di Franco Battiato e il senso quasi nietzschiano di vita

      Luigi Abiusi
      ottobre 24, 2019
  • Glitch
    In evidenza
    • L'arte del volo

      Redazione
      marzo 27, 2015
      Glitch
    Recenti
    • La foresta canta Bellini, Maestro il nuovo geniale corto di Illogic

      Redazione
      novembre 20, 2019
    • Felice House rilegge il western. Al femminile

      Redazione
      ottobre 4, 2019
    • A L.A. le sirene in lavatrice di Olivia Erlanger

      Redazione
      ottobre 12, 2018
    • In Italia 150mila schiavi, interessa a qualcuno?

      Massimo Rota
      luglio 12, 2018
    • Exodus 2018, la storia si ripete. Un medico Search and Rescue Mediterraneo si schiera sulla vicenda Aquarius

      Redazione
      giugno 11, 2018
    • Welcome Home, l’ultimo capolavoro di Spike Jonze

      Massimo Rota
      maggio 4, 2018
  • (Non) luoghi
    In evidenza
    • An Embroidery of Voids: il surreale percorso di Daniel Crooks

      Redazione
      marzo 24, 2015
      (Non) luoghi
    Recenti
    • The Floating Piers, la magia della notte

      Massimo Rota
      giugno 28, 2016
    • I drive-in fuori dal tempo di Andrew Valko

      Redazione
      maggio 31, 2016
    • I paesaggi post-apocalittici di Michal Karcz

      Redazione
      aprile 25, 2016
    • Nel deserto australiano Field of Light di Bruce Munro

      Redazione
      aprile 4, 2016
    • Bonneville, il posto più veloce al mondo

      Redazione
      ottobre 26, 2015
    • L’Habeas Corpus di Laurie Anderson e la dissociazione fra il vedere e l’essere

      Carlo Chatrian
      ottobre 10, 2015
  • Storytelling
    In evidenza
    • Luce dei miei occhi. Il cinema e la luce

      Redazione
      gennaio 17, 2015
      Storytelling
    Recenti
    • Centenario della nascita – Primo Levi su K.Z. disegni degli internati nei campi di concentramento

      Redazione
      agosto 1, 2019
    • Gita sociale a Barcellona

      Redazione
      ottobre 6, 2017
    • Trump c’era già nell’Atene classica post-Pericle e si chiamava Cleone

      Caterina Domeneghini
      gennaio 16, 2017
    • Dell’amore della morte, la potenza della scomparsa nel cinema di oggi

      Fabio Vittorini
      settembre 30, 2016
    • Sly, il sogno americano intimamente proletario

      Filippo Mazzarella
      febbraio 25, 2016
    • Noam Chomsky: l’Occidente è l’artefice del terrore

      Redazione
      ottobre 8, 2015
  • Live
    In evidenza
    • Marco Paolini alla prova del Numero Primo

      Enrico Danesi
      dicembre 5, 2017
      Live, Teatro
    Recenti
    • Alla Fondazione Prada Le Studio d’Orphée, geniale installazione permanente dedicata a Jean-Luc Godard

      Redazione
      dicembre 3, 2019
    • L’importanza di chiamarsi Ernesto e la velocità del pensiero di Oscar Wilde

      Fabio Vittorini
      dicembre 3, 2019
    • Próximo di Claudio Tolcachir o la distanza che ci separa

      Marì Alberione
      novembre 24, 2019
    • Geografie del cinema: presentato il programma del 37mo Torino Film Festival

      Davide Di Giorgio
      novembre 15, 2019
    • A Palazzo Morando Milano Anni 60, la mostra di un decennio ruggente

      Redazione
      novembre 14, 2019
    • Invisibile Kollettivo: Open. La mia storia. Agassi fra favola e percorso identitario

      Marì Alberione
      novembre 7, 2019
  • site logo
Breaking
  • contributors
  • Guida a duels
  • Dispacci
  • Sogni elettrici
  • Persone
  • Industria culturale
  • Glitch
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
  • Live
Cannes 2017
Home
icoloridellanotte

Prorogata a Brescia la mostra Diabolik. Una vita in nero

Redazione
luglio 15, 2019
icoloridellanotte
Prorogata fino al 20 luglio la mostra Diabolik. Una vita in nero. L'esposizione, proposta all'interno del Festival di Brescia I Colori della Notte, che ha incontrato un grande successo, presenta un aspetto...

Il cinema di I colori della notte: Manetti bros., Nichetti e Corneau

Redazione
giugno 27, 2019
icoloridellanotte
L’ARRIVO DI WANG A Roma, un’interprete viene convocata d’urgenza in una sorta di bunker per un lavoro segretissimo. Deve tradurre i passi dell’interrogatorio di un misterioso ospite che viene tenuto...

La colonna sonora di I colori della notte: i Duran Duran di Lynch e i videoclip di Chris Cunningham

Filippo Mazzarella
giugno 26, 2019
icoloridellanotte
DURAN DURAN UNSTAGED Sotto l’egida Unstaged,YouTube, American Express e VEVO presentarono una serie di concerti live filmati in cui ogni esibizione includeva opzioni online uniche, come il voto per la...

Ecco il programma di I colori della notte

Redazione
giugno 18, 2019
icoloridellanotte
GIOVEDÌ 27 GIUGNO 17:30 Nuovo Eden (ingresso da via Odorici 6B) “L’uomo senza immaginazione non ha ali” Presentazione di MUHAMMAD ALI (Skira Edizioni, 2019) di Marco Pastonesi e Giorgio...

Dal 27 giugno a Brescia c’è il numero zero del nostro festival I colori della notte

Redazione
giugno 18, 2019
icoloridellanotte
È in arrivo a Brescia, da giovedì 27 a sabato 29 giugno, il numero zero del festival I COLORI DELLA NOTTE, organizzato dall'Associazione Culturale Blue Velvet e Duels.it, in collaborazione con Fondazione...

    Gli ultimi pubblicati

    • Come finisce un amore: Storia di un matrimonio di Noah Baumbach

      Federico Pedroni
      dicembre 6, 2019
    • Storia sociale della bicicletta di Stefano Pivato e la carica rivoluzionaria del pedale

      Massimo Rota
      dicembre 6, 2019
    • The bra, il reggipetto, la favola artificiosa di Veit Helmer

      Tonino De Pace
      dicembre 6, 2019
    • Il paradiso probabilmente, la scena immobile di Elia Suleiman

      Massimo Causo
      dicembre 5, 2019
    • Western Stars: paesaggio con figure

      Mauro Gervasini
      dicembre 4, 2019

    Da Twitter

    Tweet di @duelsit

    Da Facebook

    View on Facebook

    Unable to display Facebook posts.
    Show error

    Error: (#10) This endpoint requires the 'manage_pages' permission or the 'Page Public Content Access' feature. Refer to https://developers.facebook.com/docs/apps/review/login-permissions#manage-pages and https://developers.facebook.com/docs/apps/review/feature#reference-PAGES_ACCESS for details.
    Type: OAuthException
    Code: 10
    Please refer to our Error Message Reference.

    © Copyright

    Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta da parte di Duels.

    Contatti

    redazione@duels.it
    • Home
    • Sogni elettrici
    • Persone
      • Interviste
      • Ritratti
    • Industria culturale
      • Dischi
      • Home video
      • Libri
      • Pubblicità
      • Videogiochi
    • (Non) luoghi
    • Storytelling
      • Racconti
      • Reportage
    • Live
      • Concerti
      • Festival
      • Fiere
      • Mostre
    • Dispacci
    • Photogallery
    • Video
    Questo sito utilizza i cookie, navigando accosenti al loro utilizzo Informazioni