Cerca
Sogni elettrici
In evidenza
Francofonia e il perduto senso sacrale dell'arte
Carlo Chatrian
dicembre 16, 2015
Sogni elettrici
,
Venezia 2015
Recenti
Un giorno di pioggia a New York di Woody Allen, l’eterno ritorno del cinema, unico luogo di conciliazione con il reale
Tonino De Pace
dicembre 9, 2019
Come finisce un amore: Storia di un matrimonio di Noah Baumbach
Federico Pedroni
dicembre 6, 2019
The bra, il reggipetto, la favola artificiosa di Veit Helmer
Tonino De Pace
dicembre 6, 2019
Il paradiso probabilmente, la scena immobile di Elia Suleiman
Massimo Causo
dicembre 5, 2019
Western Stars: paesaggio con figure
Mauro Gervasini
dicembre 4, 2019
TFF37- L’attrazione del vuoto in Cena con delitto – Knives Out di Rian Johnson
Fabio Vittorini
dicembre 3, 2019
Persone
In evidenza
Zapruder filmmakersgroup, stereoscopia e “cinema da camera”
Lorenza Pignatti
novembre 19, 2015
Interviste
,
Persone
Recenti
Nicola Borghesi (Kepler-452), F. Perdere le cose tra Marx e Freud
Marì Alberione
dicembre 10, 2019
Vincenzo Rossini: Unadimille, non sono solo canzonette
Marì Alberione
dicembre 2, 2019
Marco Cacciola: Farsi silenzio. Provare a cercare qualcosa…
Marì Alberione
novembre 30, 2019
Massimo Causo: a Onde c’è una gradualità generazionale che racconta la continuità di ricerca nel corpo del filmare…
Massimo Rota
novembre 23, 2019
Michele Sinisi: Tradimenti e il suono della nostalgia
Marì Alberione
novembre 22, 2019
Leonardo Lidi: Lo zoo di vetro è abitato da una verità alternativa, artificiale ma mai falsa
Marì Alberione
novembre 11, 2019
Industria culturale
In evidenza
Pasolini, massacro di un poeta. Un libro necessario
Massimo Rota
dicembre 21, 2015
Industria culturale
,
Libri
Recenti
Storia sociale della bicicletta di Stefano Pivato e la carica rivoluzionaria del pedale
Massimo Rota
dicembre 6, 2019
Il viaggio in Cina di Henri Cartier-Bresson
Redazione
novembre 26, 2019
Ignorantocrazia di Gianni Canova e il deserto del reale
Massimo Rota
novembre 18, 2019
La realtà è un fatto complesso: Gli affamati e i sazi di Timur Vermes
Stefano Tevini
novembre 13, 2019
Tutti i miei errori di Dennis Lehane e la malinconia del gangster
Massimo Rota
novembre 5, 2019
Torneremo ancora di Franco Battiato e il senso quasi nietzschiano di vita
Luigi Abiusi
ottobre 24, 2019
Glitch
In evidenza
L'arte del volo
Redazione
marzo 27, 2015
Glitch
Recenti
La foresta canta Bellini, Maestro il nuovo geniale corto di Illogic
Redazione
novembre 20, 2019
Felice House rilegge il western. Al femminile
Redazione
ottobre 4, 2019
A L.A. le sirene in lavatrice di Olivia Erlanger
Redazione
ottobre 12, 2018
In Italia 150mila schiavi, interessa a qualcuno?
Massimo Rota
luglio 12, 2018
Exodus 2018, la storia si ripete. Un medico Search and Rescue Mediterraneo si schiera sulla vicenda Aquarius
Redazione
giugno 11, 2018
Welcome Home, l’ultimo capolavoro di Spike Jonze
Massimo Rota
maggio 4, 2018
(Non) luoghi
In evidenza
An Embroidery of Voids: il surreale percorso di Daniel Crooks
Redazione
marzo 24, 2015
(Non) luoghi
Recenti
The Floating Piers, la magia della notte
Massimo Rota
giugno 28, 2016
I drive-in fuori dal tempo di Andrew Valko
Redazione
maggio 31, 2016
I paesaggi post-apocalittici di Michal Karcz
Redazione
aprile 25, 2016
Nel deserto australiano Field of Light di Bruce Munro
Redazione
aprile 4, 2016
Bonneville, il posto più veloce al mondo
Redazione
ottobre 26, 2015
L’Habeas Corpus di Laurie Anderson e la dissociazione fra il vedere e l’essere
Carlo Chatrian
ottobre 10, 2015
Storytelling
In evidenza
Luce dei miei occhi. Il cinema e la luce
Redazione
gennaio 17, 2015
Storytelling
Recenti
Centenario della nascita – Primo Levi su K.Z. disegni degli internati nei campi di concentramento
Redazione
agosto 1, 2019
Gita sociale a Barcellona
Redazione
ottobre 6, 2017
Trump c’era già nell’Atene classica post-Pericle e si chiamava Cleone
Caterina Domeneghini
gennaio 16, 2017
Dell’amore della morte, la potenza della scomparsa nel cinema di oggi
Fabio Vittorini
settembre 30, 2016
Sly, il sogno americano intimamente proletario
Filippo Mazzarella
febbraio 25, 2016
Noam Chomsky: l’Occidente è l’artefice del terrore
Redazione
ottobre 8, 2015
Live
In evidenza
Marco Paolini alla prova del Numero Primo
Enrico Danesi
dicembre 5, 2017
Live
,
Teatro
Recenti
A Cremona SUPER, la XV Mostra internazionale di illustratori, con una personale di Bozzetto
Redazione
dicembre 12, 2019
Alla Fondazione Prada Le Studio d’Orphée, geniale installazione permanente dedicata a Jean-Luc Godard
Redazione
dicembre 3, 2019
L’importanza di chiamarsi Ernesto e la velocità del pensiero di Oscar Wilde
Fabio Vittorini
dicembre 3, 2019
Próximo di Claudio Tolcachir o la distanza che ci separa
Marì Alberione
novembre 24, 2019
Geografie del cinema: presentato il programma del 37mo Torino Film Festival
Davide Di Giorgio
novembre 15, 2019
A Palazzo Morando Milano Anni 60, la mostra di un decennio ruggente
Redazione
novembre 14, 2019
Breaking
contributors
Guida a duels
Dispacci
Sogni elettrici
Persone
Industria culturale
Glitch
(Non) luoghi
Storytelling
Live
67719097425
Massimo Rota
agosto 10, 2016
Scrivi
Cancella commento
Devi essere
loggato
per commentare.
Questo sito utilizza i cookie, navigando accosenti al loro utilizzo
Informazioni
Accetta
Scrivi
Devi essere loggatoper commentare.