duels logo
Cerca
  • Sogni elettrici
    In evidenza
    • Francofonia e il perduto senso sacrale dell'arte

      Carlo Chatrian
      dicembre 16, 2015
      Sogni elettrici, Venezia 2015
    Recenti
    • Berlinale 69: Amazing Grace, dal 1972 il live gospel di Aretha Franklin e Sydney Pollack

      Massimo Causo
      febbraio 16, 2019
    • I Was at Home, But… : alla Berlinale 69 il cinema fuori dai margini della Schanelec

      Massimo Causo
      febbraio 16, 2019
    • La Cina dei padri e delle madri: alla Berlinale 69 So Long, My Son di Wang Xiaoshuai

      Massimo Causo
      febbraio 15, 2019
    • La tonalità crepuscolare e la concreta classicità di Il corriere – The Mule di Clint Eastwood

      Federico Pedroni
      febbraio 14, 2019
    • Fuori di sé: alla Berlinale 69 Synonyms di Nadav Lapid

      Massimo Causo
      febbraio 14, 2019
    • Angeli caduti del Rione Sanità: a Berlino 69 La paranza dei bambini di Claudio Giovannesi

      Massimo Causo
      febbraio 13, 2019
  • Persone
    In evidenza
    • Zapruder filmmakersgroup, stereoscopia e “cinema da camera”

      Lorenza Pignatti
      novembre 19, 2015
      Interviste, Persone
    Recenti
    • Giorgio Cordini: i miei anni con Fabrizio De André

      Enrico Danesi
      gennaio 23, 2019
    • Viaggio nell’imprescindibile cinema di Ringo Lam

      Angelo Amoroso d'Aragona
      gennaio 14, 2019
    • Bernardo Bertolucci, film per pensare

      Grazia Paganelli
      novembre 28, 2018
    • Bernardo Bertolucci e Pier Paolo Pasolini; tutto iniziò da Accattone…

      Redazione
      novembre 26, 2018
    • Tff 2018 – Massimo Causo: Onde incrocia ricerca e grandi narrazioni

      Massimo Rota
      novembre 24, 2018
    • Marion Cotillard: il personaggio deve prendere vita e abbandonare la sceneggiatura

      Veronica Garbagna
      novembre 6, 2018
  • Industria culturale
    In evidenza
    • Pasolini, massacro di un poeta. Un libro necessario

      Massimo Rota
      dicembre 21, 2015
      Industria culturale, Libri
    Recenti
    • Cercare rifugio in Primo Levi e nel suo Sistema periodico

      Massimo Rota
      gennaio 30, 2019
    • 40 anni di Mario Martone fra cinema, teatro e opera lirica

      Redazione
      gennaio 17, 2019
    • L’epopea nostalgica di Happy Days compie 45 anni

      Veronica Garbagna
      gennaio 16, 2019
    • La realtà surreale di A tutto c’è rimedio di Helen Phillips

      Stefano Tevini
      gennaio 11, 2019
    • Fabrizio De Andrè. Sguardi randagi – Le imperdibili fotografie di Guido Harari

      Redazione
      gennaio 10, 2019
    • Io sono il fotografo. Blow-up e la fotografia, gran libro di Michelangelo Antonioni e Julio Cortazar

      Veronica Garbagna
      gennaio 6, 2019
  • Glitch
    In evidenza
    • L'arte del volo

      Redazione
      marzo 27, 2015
      Glitch
    Recenti
    • A L.A. le sirene in lavatrice di Olivia Erlanger

      Redazione
      ottobre 12, 2018
    • In Italia 150mila schiavi, interessa a qualcuno?

      Massimo Rota
      luglio 12, 2018
    • Exodus 2018, la storia si ripete. Un medico Search and Rescue Mediterraneo si schiera sulla vicenda Aquarius

      Redazione
      giugno 11, 2018
    • Welcome Home, l’ultimo capolavoro di Spike Jonze

      Massimo Rota
      maggio 4, 2018
    • Monolith – L’artista Gwyneth Leech alle prese con un grattacielo di fronte alle sue finestre

      Redazione
      febbraio 7, 2018
    • Hubble (il telescopio) ha visto cose che noi umani…

      Redazione
      ottobre 23, 2017
  • (Non) luoghi
    In evidenza
    • An Embroidery of Voids: il surreale percorso di Daniel Crooks

      Redazione
      marzo 24, 2015
      (Non) luoghi
    Recenti
    • The Floating Piers, la magia della notte

      Massimo Rota
      giugno 28, 2016
    • I drive-in fuori dal tempo di Andrew Valko

      Redazione
      maggio 31, 2016
    • I paesaggi post-apocalittici di Michal Karcz

      Redazione
      aprile 25, 2016
    • Nel deserto australiano Field of Light di Bruce Munro

      Redazione
      aprile 4, 2016
    • Bonneville, il posto più veloce al mondo

      Redazione
      ottobre 26, 2015
    • L’Habeas Corpus di Laurie Anderson e la dissociazione fra il vedere e l’essere

      Carlo Chatrian
      ottobre 10, 2015
  • Storytelling
    In evidenza
    • Luce dei miei occhi. Il cinema e la luce

      Redazione
      gennaio 17, 2015
      Storytelling
    Recenti
    • Gita sociale a Barcellona

      Redazione
      ottobre 6, 2017
    • Trump c’era già nell’Atene classica post-Pericle e si chiamava Cleone

      Caterina Domeneghini
      gennaio 16, 2017
    • Dell’amore della morte, la potenza della scomparsa nel cinema di oggi

      Fabio Vittorini
      settembre 30, 2016
    • Sly, il sogno americano intimamente proletario

      Filippo Mazzarella
      febbraio 25, 2016
    • Noam Chomsky: l’Occidente è l’artefice del terrore

      Redazione
      ottobre 8, 2015
    • Apple/1984 vs IBM/Charlot nel saggio di Fabio Vittorini

      Redazione
      settembre 21, 2015
  • Live
    In evidenza
    • Marco Paolini alla prova del Numero Primo

      Enrico Danesi
      dicembre 5, 2017
      Live, Teatro
    Recenti
    • Al Teatro Franco Parenti ritorna I Boreali, il festival sulla cultura del Nord Europa

      Redazione
      febbraio 8, 2019
    • Affacciati sul futuro: Geert Goiris – Terraforming Fantasies a Bologna

      Redazione
      febbraio 7, 2019
    • A Bologna arriva Fruit Exhibition n.7 e si dedica allo humor…

      Redazione
      febbraio 1, 2019
    • Blake Edwards protagonista della retrospettiva di Locarno 2019

      Redazione
      febbraio 1, 2019
    • A Torino Ore 18.00, l’orario è finito di Massimiliano Camellini: viaggio nel tramonto della classe operaia

      Redazione
      gennaio 29, 2019
    • Non siamo pesci e nemmeno complici delle stragi nel Mediterraneo

      Redazione
      gennaio 28, 2019
  • site logo
Breaking
  • contributors
  • Guida a duels
  • Dispacci
  • Sogni elettrici
  • Persone
  • Industria culturale
  • Glitch
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
  • Live

Taggato Festival di Pingyao

Home
Industria culturale

Il partito comunista cinese ha messo sotto controllo il cinema

Angelo Amoroso d'Aragona
luglio 12, 2018
Industria culturale
Il 2018 è un anno di svolta per il cinema cinese. Nell’ottobre del 2017 è nato il primo Festival di cinema indipendente, sul modello del Sundance, e con ben 52 film in concorso, ma contemporaneamente il...

    Gli ultimi pubblicati

    • Berlinale 69: Amazing Grace, dal 1972 il live gospel di Aretha Franklin e Sydney Pollack

      Massimo Causo
      febbraio 16, 2019
    • I Was at Home, But… : alla Berlinale 69 il cinema fuori dai margini della Schanelec

      Massimo Causo
      febbraio 16, 2019
    • La Cina dei padri e delle madri: alla Berlinale 69 So Long, My Son di Wang Xiaoshuai

      Massimo Causo
      febbraio 15, 2019
    • La tonalità crepuscolare e la concreta classicità di Il corriere – The Mule di Clint Eastwood

      Federico Pedroni
      febbraio 14, 2019
    • Fuori di sé: alla Berlinale 69 Synonyms di Nadav Lapid

      Massimo Causo
      febbraio 14, 2019

    Da Twitter

    Tweet di @duelsit

    Da Facebook

    View on Facebook

    duels.it

    1 day ago

    duels.it

    Berlinale 69: Amazing Grace, dal 1972 il live gospel di Aretha Franklin e Sydney Pollack | duels
    98' di documento che ci restituiscono quanto accadde il 13 e 14 gennaio 1972 al New Temple Missionary Baptist Church di Los Angeles, South Broadway. A realizzare le riprese fu Sidney Pollack, fervente ammiratore di Aretha Franklin...

    http://duels.it/sogni-elettrici/…
    Recensione di Massimo Causo
    Berlinale - Berlin International Film Festival
    ... ContinuaSee Less

    Photo

    Condividi

    duels.it

    1 day ago

    duels.it

    ...la Schanelec sembra partire da coordinate bressoniane per innestarle nel corpo di figure che vivono un disadattamento esistenziale quasi garrelliano: tra fughe statiche, impaziente annichilimento e verbalizzazioni emotive...
    Recensione Massimo Causo
    Berlinale - Berlin International Film Festival
    ... ContinuaSee Less

    I Was at Home, But… : alla Berlinale 69 il cinema fuori dai margini della Schanelec | duels

    duels.it

    E' un cinema che si ritrova spesso fuori dai margini, quello di Angela Schanelec, tarato sin dal pri...
    Condividi

    duels.it

    2 days ago

    duels.it

    So Long, My Son costruisce nell’arco di tre ore una narrazione che si muove tra passato e presente, rendendo dinamico il rapporto tra l’esistenza della coppia, il loro dramma familiare, e il quadro offerto da una Cina che attraversa i mutamenti della società imposti dalla necessità di dare un nuovo volto al paese...
    Recensione di Massimo Causo
    Berlinale - Berlin International Film Festival
    ... ContinuaSee Less

    La Cina dei padri e delle madri: alla Berlinale 69 So Long, My Son di Wang Ziaoshuai | duels

    duels.it

    Il sentimento della morte, ma soprattutto quello della vita, o meglio dell'esistenza come durata, co...
    Condividi


    © Copyright

    Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta da parte di Duels.

    Contatti

    redazione@duels.it
    • Home
    • Sogni elettrici
    • Persone
      • Interviste
      • Ritratti
    • Industria culturale
      • Dischi
      • Home video
      • Libri
      • Pubblicità
      • Videogiochi
    • (Non) luoghi
    • Storytelling
      • Racconti
      • Reportage
    • Live
      • Concerti
      • Festival
      • Fiere
      • Mostre
    • Dispacci
    • Photogallery
    • Video
    Questo sito utilizza i cookie, navigando accosenti al loro utilizzo Informazioni