duels logo
Cerca
  • Sogni elettrici
    In evidenza
    • Francofonia e il perduto senso sacrale dell'arte

      Carlo Chatrian
      dicembre 16, 2015
      Sogni elettrici, Venezia 2015
    Recenti
    • Ex Libris – New York Public Library di Frederick Wiseman: un viaggio di ricerca e comprensione

      Federico Pedroni
      aprile 23, 2018
    • Untitled. Le vertigini della libertà

      Grazia Paganelli
      aprile 23, 2018
    • Doppio amore di François Ozon: un’illusione ottica che affoga nell’immobilità creativa

      Federico Pedroni
      aprile 19, 2018
    • Né Nord né Sud: il 38° Parallelo del Prigioniero coreano di Kim Ki-duk

      Massimo Causo
      aprile 18, 2018
    • La strada dei Samouni di Stefano Savona sarà alla Quinzaine

      Redazione
      aprile 17, 2018
    • Le guerre indiane del West sono tutte le guerre: le ambiziose metafore di Scott Cooper in Hostiles

      Enrico Danesi
      aprile 17, 2018
  • Persone
    In evidenza
    • Zapruder filmmakersgroup, stereoscopia e “cinema da camera”

      Lorenza Pignatti
      novembre 19, 2015
      Interviste, Persone
    Recenti
    • Frederick Wiseman: la New York Public Library è uno specchio della vita della città

      Marì Alberione
      aprile 20, 2018
    • Rupert Everett: per me Oscar Wilde era un santo

      Veronica Garbagna
      aprile 16, 2018
    • La dolce trasparenza del Tempo: a Lecce il Cinema di Ildikó Enyedi

      Massimo Causo
      aprile 12, 2018
    • Zibba: tra pop e indie scelgo…entrambi

      Enrico Danesi
      aprile 9, 2018
    • Ornella Vanoni: il cinema mi ha cercata poco e io non mi sono mai proposta

      Enrico Danesi
      aprile 3, 2018
    • Fatih Akin: nel mio olimpo c’erano Goethe, Che Guevara e Fidel Castro

      Veronica Garbagna
      marzo 24, 2018
  • Industria culturale
    In evidenza
    • Pasolini, massacro di un poeta. Un libro necessario

      Massimo Rota
      dicembre 21, 2015
      Industria culturale, Libri
    Recenti
    • Vivere e morire a L.A: Dark City. The Real Los Angeles Noir di Jim Hellman

      Massimo Rota
      marzo 28, 2018
    • Angela Davis: Da Michael Brown ad Assata Shakur, perdura lo Stato razzista d’America

      Redazione
      marzo 19, 2018
    • George Lucas: la biografia di un uomo che fuggì nel futuro

      Massimo Causo
      marzo 18, 2018
    • Dark Waters: ultima fermata l’orrore

      Davide Di Giorgio
      marzo 12, 2018
    • Decade dei Calibro 35. Al di là del genere

      Luigi Abiusi
      marzo 9, 2018
    • Christmas Evil: Il rosso spirito delle feste

      Davide Di Giorgio
      marzo 2, 2018
  • Glitch
    In evidenza
    • L'arte del volo

      Redazione
      marzo 27, 2015
      Glitch
    Recenti
    • Monolith – L’artista Gwyneth Leech alle prese con un grattacielo di fronte alle sue finestre

      Redazione
      febbraio 7, 2018
    • Hubble (il telescopio) ha visto cose che noi umani…

      Redazione
      ottobre 23, 2017
    • Da Portland, un criminologo a caccia di poesia

      Redazione
      gennaio 23, 2017
    • Hollywood canta I Will Survive per “salutare” Trump

      Redazione
      gennaio 20, 2017
    • L’Odissea di Wes Anderson

      Redazione
      ottobre 23, 2016
    • La fissazione per il corpo di Kouhei Nakama

      Redazione
      agosto 17, 2016
  • (Non) luoghi
    In evidenza
    • An Embroidery of Voids: il surreale percorso di Daniel Crooks

      Redazione
      marzo 24, 2015
      (Non) luoghi
    Recenti
    • The Floating Piers, la magia della notte

      Massimo Rota
      giugno 28, 2016
    • I drive-in fuori dal tempo di Andrew Valko

      Redazione
      maggio 31, 2016
    • I paesaggi post-apocalittici di Michal Karcz

      Redazione
      aprile 25, 2016
    • Nel deserto australiano Field of Light di Bruce Munro

      Redazione
      aprile 4, 2016
    • Bonneville, il posto più veloce al mondo

      Redazione
      ottobre 26, 2015
    • L’Habeas Corpus di Laurie Anderson e la dissociazione fra il vedere e l’essere

      Carlo Chatrian
      ottobre 10, 2015
  • Storytelling
    In evidenza
    • Luce dei miei occhi. Il cinema e la luce

      Redazione
      gennaio 17, 2015
      Storytelling
    Recenti
    • Gita sociale a Barcellona

      Redazione
      ottobre 6, 2017
    • Trump c’era già nell’Atene classica post-Pericle e si chiamava Cleone

      Caterina Domeneghini
      gennaio 16, 2017
    • Dell’amore della morte, la potenza della scomparsa nel cinema di oggi

      Fabio Vittorini
      settembre 30, 2016
    • Sly, il sogno americano intimamente proletario

      Filippo Mazzarella
      febbraio 25, 2016
    • Noam Chomsky: l’Occidente è l’artefice del terrore

      Redazione
      ottobre 8, 2015
    • Apple/1984 vs IBM/Charlot nel saggio di Fabio Vittorini

      Redazione
      settembre 21, 2015
  • Live
    In evidenza
    • Marco Paolini alla prova del Numero Primo

      Enrico Danesi
      dicembre 5, 2017
      Live, Teatro
    Recenti
    • A Cannes ricompare Lars von Trier e si vedrà pure il Don Quixote di Terry Gilliam

      Veronica Garbagna
      aprile 20, 2018
    • A David Cronenberg il Leone d’oro alla carriera della 75. Mostra di Venezia

      Redazione
      aprile 19, 2018
    • Cannes 2018: trame e news sui film in concorso

      Veronica Garbagna
      aprile 14, 2018
    • La dolce trasparenza del Tempo: a Lecce il Cinema di Ildikó Enyedi

      Massimo Causo
      aprile 12, 2018
    • Bob Dylan, il Nobel che fa concerti da Oscar

      Enrico Danesi
      aprile 12, 2018
    • Sul poster di Cannes 2018 c’è Pierrot le fou di Godard

      Veronica Garbagna
      aprile 11, 2018
  • site logo
Breaking
  • contributors
  • Guida a duels
  • Dispacci
  • Sogni elettrici
  • Persone
  • Industria culturale
  • Glitch
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
  • Live

Taggato Suburbicon

Home
Sogni elettrici

Suburbicon di George Clooney e la stupidità del male

Federico Pedroni
dicembre 7, 2017
Sogni elettrici, Venezia 2017
Suburbicon è la città delle meraviglie: integrazione razziale (certo, sono tutti bianchi), assistenza, servizi sociali: tutto sembra funzionare perfettamente in questo paradiso anni cinquanta dove i fiori,...

Julianne Moore: in Suburbicon smascheriamo il “paradiso” americano

Veronica Garbagna
dicembre 6, 2017
Interviste, Persone
Julianne Moore ci racconta il suo punto di vista su Suburbicon. Un viaggio indietro nel tempo: la storia è ambientata in un’idiliaca cittadina americana Anni 50, tutta famiglie modello e colori pastello,...

    Gli ultimi pubblicati

    • Ex Libris – New York Public Library di Frederick Wiseman: un viaggio di ricerca e comprensione

      Federico Pedroni
      aprile 23, 2018
    • Untitled. Le vertigini della libertà

      Grazia Paganelli
      aprile 23, 2018
    • A Cannes ricompare Lars von Trier e si vedrà pure il Don Quixote di Terry Gilliam

      Veronica Garbagna
      aprile 20, 2018
    • Frederick Wiseman: la New York Public Library è uno specchio della vita della città

      Marì Alberione
      aprile 20, 2018
    • A David Cronenberg il Leone d’oro alla carriera della 75. Mostra di Venezia

      Redazione
      aprile 19, 2018

    Da Twitter

    Tweet di @duelsit

    Da Facebook

    View on Facebook

    duels.it

    12 hours ago

    duels.it

    Ex Libris – New York Public Library di Frederick Wiseman: un viaggio di ricerca e comprensione
    Wiseman, ancora una volta, giudica le potenzialità di un luogo pubblico in base alle sue capacità di inclusione sociale, alla sua forza connettiva al servizio di una comunità...

    http://duels.it/sogni-elettrici/…

    Recensione di Federico Pedroni

    I Wonder Pictures
    ... ContinuaSee Less

    Photo

    Condividi

    duels.it

    13 hours ago

    duels.it

    ...per “dare una visione del mondo che può emergere solo non perseguendo un tema particolare, astenendosi dal giudicare, procedendo senza scopo, andando alla deriva senza una direzione, tranne la propria curiosità e intuizione”.
    Recensione di Grazia Paganelli

    ZaLab
    ... ContinuaSee Less

    Untitled. Le vertigini della libertà | duels

    duels.it

    Partito con il fonico e l'operatore per un viaggio di un anno intorno al mondo, il regista austriaco...

    Condividi

    duels.it

    4 days ago

    duels.it

    il film di Lars Von Trier, interpretato da Uma Thurman, Matt Dillon, Riley Keough, pare violentissimo. La storia è quella, sulla carta, di un Jack lo Squartatore contemporaneo... ... ContinuaSee Less

    A Cannes ricompare Lars von Trier e si vedrà pure il Don Quixote di Terry Gilliam | duels

    duels.it

    Il Delegato Generale Thierry Fremaux aveva avvisato tutti: "Il programma non è definitivo. Aggiunge...

    Condividi


    © Copyright

    Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta da parte di Duels.

    Contatti

    redazione@duels.it
    • Home
    • Sogni elettrici
    • Persone
      • Interviste
      • Ritratti
    • Industria culturale
      • Dischi
      • Home video
      • Libri
      • Pubblicità
      • Videogiochi
    • (Non) luoghi
    • Storytelling
      • Racconti
      • Reportage
    • Live
      • Concerti
      • Festival
      • Fiere
      • Mostre
    • Dispacci
    • Photogallery
    • Video
    Questo sito utilizza i cookie, navigando accosenti al loro utilizzo Informazioni