duels logo
Cerca
  • Sogni elettrici
    In evidenza
    • Su RaiPlay Francofonia e il perduto senso sacrale dell'arte

      Carlo Chatrian
      Aprile 24, 2020
      Sogni elettrici, Venezia 2015
    Recenti
    • Cannes76 – Il prevedibile compromesso di L’été dernier di Catherine Breillat

      Federico Pedroni
      Maggio 28, 2023
    • Cannes76 – La provocazione sguaiata di Club Zero di Jessica Hausner

      Federico Pedroni
      Maggio 28, 2023
    • Tra l’eden e la vita: a Cannes76 Banel & Adama di Ramata-Toulaye Sy

      Massimo Causo
      Maggio 27, 2023
    • L’ombra dei viventi: a Cannes76 La chimera di Alice Rohrwacher

      Massimo Causo
      Maggio 27, 2023
    • Cannes76 – La maestosa classicità di Killers of the Flower Moon di Martin Scorsese

      Federico Pedroni
      Maggio 26, 2023
    • Cannes76 -La fluidità geometrica di Anatomie d’une chute di Justine Triet

      Federico Pedroni
      Maggio 25, 2023
  • Persone
    In evidenza
    • Zapruder filmmakersgroup, stereoscopia e “cinema da camera”

      Lorenza Pignatti
      Novembre 19, 2015
      Interviste, Persone
    Recenti
    • Cannes76 – Wes Anderson: Asteroid City è una grande impresa corale

      Helena Cairone
      Maggio 28, 2023
    • Cannes76: Todd Haynes e l’artificio che indaga la verità

      Grazia Paganelli
      Maggio 27, 2023
    • Cannes76 – Aki Kaurismäki: l’umanità è tutto ciò che ci è rimasto

      Grazia Paganelli
      Maggio 25, 2023
    • Cannes76 – Catherine Corsini: in Le retour c’è la Corsica, la mia parte mancante

      Grazia Paganelli
      Maggio 24, 2023
    • Cannes76 – Martin Scorsese: in Killers of the flower moon la cura dei dettagli è stata decisiva

      Grazia Paganelli
      Maggio 23, 2023
    • Alessandro D’Alatri e la sincerità del suo cinema

      Grazia Paganelli
      Maggio 12, 2023
  • Industria culturale
    In evidenza
    • Pasolini, massacro di un poeta. Un libro necessario

      Massimo Rota
      Dicembre 21, 2015
      Industria culturale, Libri
    Recenti
    • La regina Carlotta di Shonda Rhimes: il re che mi amava, su Netflix

      Helena Cairone
      Maggio 18, 2023
    • Breve ma efficace: La Fame, il nuovo horror a fumetti di Frascaro, Cotrona e Perrone

      Stefano Tevini
      Maggio 9, 2023
    • La vertigine della lotta per la libertà: I giorni veri. Diario della Resistenza di Giovanna Zangrandi

      Redazione
      Aprile 24, 2023
    • La paura dell’uomo nero: in libreria Black Fears Matter! di Dikotomiko

      Davide Di Giorgio
      Aprile 20, 2023
    • Valeria D’Obici. Dizionario di un’attrice “sui generis” di Francesco Foschini: sfoghi di una donna

      Mauro Gervasini
      Aprile 18, 2023
    • Em Cooper firma 1300 dipinti a olio per animare I’m Only Sleeping dei Beatles

      Redazione
      Aprile 17, 2023
  • Glitch
    In evidenza
    • L'arte del volo

      Redazione
      Marzo 27, 2015
      Glitch
    Recenti
    • Referendum 1×2022: The Fabelmans è il film duellante dell’anno

      Redazione
      Gennaio 1, 2023
    • Perché MUBI sta distruggendo la sua community

      Matteo Bittanti
      Novembre 5, 2022
    • Frame del giorno – Taxi Driver (1976) di Martin Scorsese

      Redazione
      Aprile 1, 2022
    • Referendum 1×2021 – 83 elettori hanno deciso: Drive My Car di Ryûsuke Hamaguchi è il film duellante dell’anno

      Redazione
      Dicembre 31, 2021
    • Frame del giorno – Provaci ancora Sam (1972) di Herbert Ross

      Redazione
      Luglio 31, 2021
    • Frame del giorno – Casinò (1995) di Martin Scorsese

      Redazione
      Luglio 27, 2021
  • (Non) luoghi
    In evidenza
    • An Embroidery of Voids: il surreale percorso di Daniel Crooks

      Redazione
      Marzo 24, 2015
      (Non) luoghi
    Recenti
    • Ricordando Christo: The Floating Piers e la magia della notte

      Massimo Rota
      Giugno 1, 2020
    • I drive-in fuori dal tempo di Andrew Valko

      Redazione
      Maggio 31, 2016
    • I paesaggi post-apocalittici di Michal Karcz

      Redazione
      Aprile 25, 2016
    • Nel deserto australiano Field of Light di Bruce Munro

      Redazione
      Aprile 4, 2016
    • Bonneville, il posto più veloce al mondo

      Redazione
      Ottobre 26, 2015
    • L’Habeas Corpus di Laurie Anderson e la dissociazione fra il vedere e l’essere

      Carlo Chatrian
      Ottobre 10, 2015
  • Storytelling
    In evidenza
    • Luce dei miei occhi. Il cinema e la luce

      Redazione
      Gennaio 17, 2015
      Storytelling
    Recenti
    • Ricordando Ezio Alberione: l’eterno ritorno di E.T. L’extraterrestre

      Redazione
      Novembre 29, 2022
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (III parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 13, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (II parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 12, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (I parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 11, 2021
    • Centenario della nascita – Primo Levi su K.Z. disegni degli internati nei campi di concentramento

      Redazione
      Agosto 1, 2019
    • Gita sociale a Barcellona

      Redazione
      Ottobre 6, 2017
  • Live
    In evidenza
    • Marco Paolini alla prova del Numero Primo

      Enrico Danesi
      Dicembre 5, 2017
      Live, Teatro
    Recenti
    • Il vizio dell’arte di Alan Bennett secondo Bruni e Frongia

      Fabio Vittorini
      Maggio 21, 2023
    • Sunday Happy Sunday: Bruce Springsteen a Dublino

      Mauro Gervasini
      Maggio 18, 2023
    • A Torino Queen Experience | Peter Hince: la band di Freddie Mercury fra foto, cimeli e musica

      Redazione
      Maggio 13, 2023
    • Pardo d’Onore Manor di Locarno 76 a Harmony Korine

      Redazione
      Maggio 10, 2023
    • Allo ShorTS International Film Festival di Trieste le geografie esistenziali di Adriano Valerio

      Redazione
      Maggio 5, 2023
    • Animali domestici di Antonio Mingarelli: raccontare il buio dentro

      Matteo Columbo
      Maggio 5, 2023
  • site logo
Breaking
  • contributors
  • Guida a duels
  • Dispacci
  • Sogni elettrici
  • Persone
  • Industria culturale
  • Glitch
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
  • Live

Archivi mensili Luglio 31, 2017

The War. Il pianeta delle scimmie. Fantasmi contro scimmie

Grazia Paganelli
Luglio 31, 2017
Sogni elettrici
L’ultimo capitolo della trilogia prequel del celeberrimo Il pianeta delle scimmie del 1968 è un film di guerra e di riflessione, dentro e fuori la finzione, sulla storia dell’uomo e sulla sua impossibile...

Giochi e dinamiche del Trono di spade

Davide Di Giorgio
Luglio 28, 2017
Industria culturale
La porta d'ingresso al Trono di spade è, come in ogni serie che si rispetti, la sigla di testa, che “costruisce” lo scenario in cui si collocano le vicende, sulla mappa dei continenti immaginati dalla...

Venezia 74: ecco il programma

Redazione
Luglio 28, 2017
Festival, Live, Venezia 2017
Durante la presentazione del programma Alberto Barbera, il direttore della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, ha puntualizzato che:"Tutti i film che abbiamo visto e che abbiamo voluto sono a...

Mario Mascitelli: L’ultima partita, la storia di Lou Gehrig

Marì Alberione
Luglio 27, 2017
Interviste, Persone
Lou Gehrig è stato il più grande prima base del baseball. Con gli Yankees disputò, in 17 anni di carriera, 2130 partite senza fermarsi mai. Soprannominato "il cavallo d'acciaio" per la sua resistenza,...

Una supereroina per La Settimana Internazionale della Critica

Veronica Garbagna
Luglio 27, 2017
Festival, Live
Quello che salta subito agli occhi leggendo il programma della 32° Settimana Internazionale della Critica (dal 30 agosto al 9 settembre) è la presenza di 6 registe. Per la verità, una, Silvia Luzi...

Al Vittoriano: Anna Magnani, la vita e il cinema

Redazione
Luglio 26, 2017
Industria culturale
Fino al 22 ottobre, nella Sala Zanardelli del Vittoriano, "Anna Magnani, la vita e il cinema" presenta oggetti, fotografie, materiali audio e video inediti che permettono al visitatore di conoscere meglio una...

Alle Giornate degli Autori Il tentato suicidio nell’adolescenza (T.S. Giovanile), un inedito di Olmi

Redazione
Luglio 25, 2017
Venezia 2017
La scorsa primavera, all’interno dell’archivio della Fondazione Luigi Micheletti, a Brescia, ad opera di un archivista dell’Istituto Luce e di un collega della Fondazione Micheletti, è avvenuta una...

Al Lago Film Fest c’è l’animazione canadese

Massimo Rota
Luglio 24, 2017
Festival, Live
Sono circa duecento i film presentati alla XIII edizione di Lago Film Fest, che dal 21 al 29 luglio propone un ricco palinsesto cinematografico, tra cortometraggi, documentari, film d'animazione e...

Claudio Bozzatello: Irregolari comincia da Federica Pellegrini

Marì Alberione
Luglio 22, 2017
Interviste, La palla (non) è rotonda, Persone
Tempo di Mondiali di nuoto, a Budapest, e per celebrare la super campionessa Federica Pellegrini Rai3 le dedica la prima serata di domenica 23 luglio. È infatti lei la protagonista di Irregolari, prima...

Grande Pre-apertura a Venezia con Rosita di Lubitsch

Redazione
Luglio 21, 2017
Festival, Live, Venezia 2017
Rosita (1923, 82’) - famoso per essere l’unica collaborazione tra due giganti del cinema muto, il regista Ernst Lubitsch e la diva Mary Pickford - è il film scelto per la serata di Pre-apertura di...
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4

Gli ultimi pubblicati

  • Cannes76 – Il prevedibile compromesso di L’été dernier di Catherine Breillat

    Federico Pedroni
    Maggio 28, 2023
  • Cannes76 – La provocazione sguaiata di Club Zero di Jessica Hausner

    Federico Pedroni
    Maggio 28, 2023
  • Cannes76 – Wes Anderson: Asteroid City è una grande impresa corale

    Helena Cairone
    Maggio 28, 2023
  • Tra l’eden e la vita: a Cannes76 Banel & Adama di Ramata-Toulaye Sy

    Massimo Causo
    Maggio 27, 2023
  • Cannes76: Todd Haynes e l’artificio che indaga la verità

    Grazia Paganelli
    Maggio 27, 2023

Da Twitter

Tweet di @duelsit

Da Facebook

duels.it

1 hour ago

duels.it

...L’été dernier osa con timore, provoca con eccessiva modestia, solleva ma non risolve. Breillat racconta l’avventura imprevedibile dei corpi – dell’amore, della sessualità, del desiderio senza compromessi di ruolo o età – con eccessivo e languido pudore (e non è da lei!), in modo innocuo e depotenziato, quasi soffocato. Il risultato è un film lucido ma fiacco, sospeso tra l’affondo e il disincanto, in cui il finale è un prevedibile compromesso tra ciò che si è e ciò che si ha. Una carica a salve di una materia potenzialmente esplosiva.Recensione di Federico PedroniFestival de Cannes#catherinebreillat ... ContinuaSee Less

Cannes76 – Il prevedibile compromesso di L'été dernier di Catherine Breillat | duels

duels.it

È curioso vedere un remake a Cannes, specialmente in Concorso. Succede quest'anno, con L'été dern...
View on Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

duels.it

10 hours ago

duels.it

...Hausner si piace e si compiace, vuole “épater le bourgeoisie” fuori tempo massimo, con un linguaggio alla moda che dimentica la profondità e l’empatia. Club Zero è una provocazione sguaiata vestita con un abito elegante, un’operazione patinata e inutile, appagata dalla propria raffinata sgradevolezza: un film brutalmente manipolatorio almeno quanto la sua misticheggiante protagonista.Recensione di Federico PedroniFestival de Cannes#JessicaHausner ... ContinuaSee Less

Cannes76 – La provocazione sguaiata di Club Zero di Jessica Hausner | duels

duels.it

In un liceo prestigioso frequentato dai figli della buona borghesia – situato in un indefinito luo...
View on Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

duels.it

11 hours ago

duels.it

... Avremmo potuto usare molte tecniche avanzate in post-produzione, come ad esempio la CGI, ma quello che abbiamo cercato di fare è cambiare l’esperienza degli attori coinvolti e spero di aver ottenuto un buon risultato sforzandoci di creare questo spazio. In più sono particolarmente attratto dalle vecchie tecniche cinematografiche, e posso affermare che il nostro modo di approcciarci al cinema è con molta probabilità simile a quello degli anni ’30...Articolo di Helena CarioneFestival de Cannes#wesanderson ... ContinuaSee Less

Cannes76 – Wes Anderson: Asteroid City è una grande impresa corale | duels

duels.it

Ci sono voluti due anni perché Wes Anderson tornasse in competizione dopo The French Dispatch, il s...
View on Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email


© Copyright

Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta da parte di Duels.

Contatti

redazione@duels.it
  • Home
  • Sogni elettrici
  • Persone
    • Interviste
    • Ritratti
  • Industria culturale
    • Dischi
    • Home video
    • Libri
    • Pubblicità
    • Videogiochi
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
    • Racconti
    • Reportage
  • Live
    • Concerti
    • Festival
    • Fiere
    • Mostre
  • Dispacci
  • Photogallery
  • Video
Questo sito utilizza i cookie, navigando accosenti al loro utilizzo Informazioni