duels logo
Cerca
  • Sogni elettrici
    In evidenza
    • Su RaiPlay Francofonia e il perduto senso sacrale dell'arte

      Carlo Chatrian
      Aprile 24, 2020
      Sogni elettrici, Venezia 2015
    Recenti
    • Il deserto di Luka: a Rotterdam2023 Jessica Woodworth rilegge Buzzati

      Massimo Causo
      Gennaio 31, 2023
    • Come pecore in mezzo ai lupi: a Rotterdam2023 l’esordio di Lyda Patitucci

      Massimo Causo
      Gennaio 30, 2023
    • Hong Kong brucia: a Rotterdam2023, If We Burn di James Leong e Lynn Lee

      Massimo Causo
      Gennaio 29, 2023
    • Viaggio alla fine della coscienza. Siberia di Abel Ferrara su RaiPlay

      Massimo Causo
      Gennaio 29, 2023
    • Trieste Film Festival – La lunga corsa di Andrea Magnani: casa dolce casa

      Matteo Mazza
      Gennaio 28, 2023
    • Le divagazioni intellettuali della malavita in A letto con Sartre di Samuel Benchetrit

      Tonino De Pace
      Gennaio 28, 2023
  • Persone
    In evidenza
    • Zapruder filmmakersgroup, stereoscopia e “cinema da camera”

      Lorenza Pignatti
      Novembre 19, 2015
      Interviste, Persone
    Recenti
    • I brividi profondi dell’immenso David Crosby

      Massimo Rota
      Gennaio 21, 2023
    • Gina Lollobrigida, un mito senza tempo

      Francesco Foschini
      Gennaio 19, 2023
    • Se n’è andata Gina Lollobrigida, diva del cinema italiano

      Redazione
      Gennaio 16, 2023
    • Addio a Jeff Beck, la leggenda rock della chitarra

      Massimo Rota
      Gennaio 12, 2023
    • Ruggero Deodato e l’eclettismo della ferocia

      Mauro Gervasini
      Dicembre 30, 2022
    • Mauro Gervasini ci guida alla scoperta di Se continua così – Cinema e fantascienza distopica

      Massimo Rota
      Dicembre 21, 2022
  • Industria culturale
    In evidenza
    • Pasolini, massacro di un poeta. Un libro necessario

      Massimo Rota
      Dicembre 21, 2015
      Industria culturale, Libri
    Recenti
    • La memoria e le parole rimaste: Pensate sempre che siete uomini – Una testimonianza della Shoah di Piero Terracina

      Redazione
      Gennaio 26, 2023
    • Su Netflix Copenhagen Cowboy, la nuova fiaba oscura di Nicolas Winding Refn

      Ramona Ponzini
      Gennaio 23, 2023
    • Un colosso tra due fuochi: la Trilogia dei mendicanti di Nancy Kress

      Stefano Tevini
      Gennaio 14, 2023
    • M for Miracolo a Hollywood: la pièce di Orson Welles riemersa in Italia dopo settanta anni

      Massimo Causo
      Gennaio 9, 2023
    • Vintage underground: Faust, il fumetto cult di David Quinn e Tim Vigil

      Stefano Tevini
      Gennaio 8, 2023
    • La nuit où Laurier Gaudreault s’est réveillé: Xavier Dolan parte dal teatro per il suo debutto nelle serie tv

      Marì Alberione
      Gennaio 6, 2023
  • Glitch
    In evidenza
    • L'arte del volo

      Redazione
      Marzo 27, 2015
      Glitch
    Recenti
    • Referendum 1×2022: The Fabelmans è il film duellante dell’anno

      Redazione
      Gennaio 1, 2023
    • Perché MUBI sta distruggendo la sua community

      Matteo Bittanti
      Novembre 5, 2022
    • Frame del giorno – Taxi Driver (1976) di Martin Scorsese

      Redazione
      Aprile 1, 2022
    • Referendum 1×2021 – 83 elettori hanno deciso: Drive My Car di Ryûsuke Hamaguchi è il film duellante dell’anno

      Redazione
      Dicembre 31, 2021
    • Frame del giorno – Provaci ancora Sam (1972) di Herbert Ross

      Redazione
      Luglio 31, 2021
    • Frame del giorno – Casinò (1995) di Martin Scorsese

      Redazione
      Luglio 27, 2021
  • (Non) luoghi
    In evidenza
    • An Embroidery of Voids: il surreale percorso di Daniel Crooks

      Redazione
      Marzo 24, 2015
      (Non) luoghi
    Recenti
    • Ricordando Christo: The Floating Piers e la magia della notte

      Massimo Rota
      Giugno 1, 2020
    • I drive-in fuori dal tempo di Andrew Valko

      Redazione
      Maggio 31, 2016
    • I paesaggi post-apocalittici di Michal Karcz

      Redazione
      Aprile 25, 2016
    • Nel deserto australiano Field of Light di Bruce Munro

      Redazione
      Aprile 4, 2016
    • Bonneville, il posto più veloce al mondo

      Redazione
      Ottobre 26, 2015
    • L’Habeas Corpus di Laurie Anderson e la dissociazione fra il vedere e l’essere

      Carlo Chatrian
      Ottobre 10, 2015
  • Storytelling
    In evidenza
    • Luce dei miei occhi. Il cinema e la luce

      Redazione
      Gennaio 17, 2015
      Storytelling
    Recenti
    • Ricordando Ezio Alberione: l’eterno ritorno di E.T. L’extraterrestre

      Redazione
      Novembre 29, 2022
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (III parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 13, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (II parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 12, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (I parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 11, 2021
    • Centenario della nascita – Primo Levi su K.Z. disegni degli internati nei campi di concentramento

      Redazione
      Agosto 1, 2019
    • Gita sociale a Barcellona

      Redazione
      Ottobre 6, 2017
  • Live
    In evidenza
    • Marco Paolini alla prova del Numero Primo

      Enrico Danesi
      Dicembre 5, 2017
      Live, Teatro
    Recenti
    • Dalla parte degli ultimi: al Museo Diocesano di Milano Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine

      Redazione
      Gennaio 30, 2023
    • Tutte le ferite e la bellezza del mondo: ecco il programma della Berlinale 73

      Redazione
      Gennaio 23, 2023
    • Aspettando Godot: c’è vita nell’abisso di Theodoros Terzopoulos

      Matteo Columbo
      Gennaio 22, 2023
    • Musical, luchadores, vampiri e detective: a Locarno 76 retrospettiva sul cinema messicano popolare

      Redazione
      Gennaio 20, 2023
    • Prime zampate dell’Orso: aspettando la Berlinale 73

      Redazione
      Gennaio 11, 2023
    • JFF+ INDEPENDENT CINEMA: la diversità in 12 (piccoli) film

      Redazione
      Gennaio 2, 2023
  • site logo
Breaking
  • contributors
  • Guida a duels
  • Dispacci
  • Sogni elettrici
  • Persone
  • Industria culturale
  • Glitch
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
  • Live

Archivi mensili Luglio 31, 2017

The War. Il pianeta delle scimmie. Fantasmi contro scimmie

Grazia Paganelli
Luglio 31, 2017
Sogni elettrici
L’ultimo capitolo della trilogia prequel del celeberrimo Il pianeta delle scimmie del 1968 è un film di guerra e di riflessione, dentro e fuori la finzione, sulla storia dell’uomo e sulla sua impossibile...

Giochi e dinamiche del Trono di spade

Davide Di Giorgio
Luglio 28, 2017
Industria culturale
La porta d'ingresso al Trono di spade è, come in ogni serie che si rispetti, la sigla di testa, che “costruisce” lo scenario in cui si collocano le vicende, sulla mappa dei continenti immaginati dalla...

Venezia 74: ecco il programma

Redazione
Luglio 28, 2017
Festival, Live, Venezia 2017
Durante la presentazione del programma Alberto Barbera, il direttore della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, ha puntualizzato che:"Tutti i film che abbiamo visto e che abbiamo voluto sono a...

Mario Mascitelli: L’ultima partita, la storia di Lou Gehrig

Marì Alberione
Luglio 27, 2017
Interviste, Persone
Lou Gehrig è stato il più grande prima base del baseball. Con gli Yankees disputò, in 17 anni di carriera, 2130 partite senza fermarsi mai. Soprannominato "il cavallo d'acciaio" per la sua resistenza,...

Una supereroina per La Settimana Internazionale della Critica

Veronica Garbagna
Luglio 27, 2017
Festival, Live
Quello che salta subito agli occhi leggendo il programma della 32° Settimana Internazionale della Critica (dal 30 agosto al 9 settembre) è la presenza di 6 registe. Per la verità, una, Silvia Luzi...

Al Vittoriano: Anna Magnani, la vita e il cinema

Redazione
Luglio 26, 2017
Industria culturale
Fino al 22 ottobre, nella Sala Zanardelli del Vittoriano, "Anna Magnani, la vita e il cinema" presenta oggetti, fotografie, materiali audio e video inediti che permettono al visitatore di conoscere meglio una...

Alle Giornate degli Autori Il tentato suicidio nell’adolescenza (T.S. Giovanile), un inedito di Olmi

Redazione
Luglio 25, 2017
Venezia 2017
La scorsa primavera, all’interno dell’archivio della Fondazione Luigi Micheletti, a Brescia, ad opera di un archivista dell’Istituto Luce e di un collega della Fondazione Micheletti, è avvenuta una...

Al Lago Film Fest c’è l’animazione canadese

Massimo Rota
Luglio 24, 2017
Festival, Live
Sono circa duecento i film presentati alla XIII edizione di Lago Film Fest, che dal 21 al 29 luglio propone un ricco palinsesto cinematografico, tra cortometraggi, documentari, film d'animazione e...

Claudio Bozzatello: Irregolari comincia da Federica Pellegrini

Marì Alberione
Luglio 22, 2017
Interviste, La palla (non) è rotonda, Persone
Tempo di Mondiali di nuoto, a Budapest, e per celebrare la super campionessa Federica Pellegrini Rai3 le dedica la prima serata di domenica 23 luglio. È infatti lei la protagonista di Irregolari, prima...

Grande Pre-apertura a Venezia con Rosita di Lubitsch

Redazione
Luglio 21, 2017
Festival, Live, Venezia 2017
Rosita (1923, 82’) - famoso per essere l’unica collaborazione tra due giganti del cinema muto, il regista Ernst Lubitsch e la diva Mary Pickford - è il film scelto per la serata di Pre-apertura di...
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4

Gli ultimi pubblicati

  • Il deserto di Luka: a Rotterdam2023 Jessica Woodworth rilegge Buzzati

    Massimo Causo
    Gennaio 31, 2023
  • Come pecore in mezzo ai lupi: a Rotterdam2023 l’esordio di Lyda Patitucci

    Massimo Causo
    Gennaio 30, 2023
  • Dalla parte degli ultimi: al Museo Diocesano di Milano Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine

    Redazione
    Gennaio 30, 2023
  • Hong Kong brucia: a Rotterdam2023, If We Burn di James Leong e Lynn Lee

    Massimo Causo
    Gennaio 29, 2023
  • Viaggio alla fine della coscienza. Siberia di Abel Ferrara su RaiPlay

    Massimo Causo
    Gennaio 29, 2023

Da Twitter

Tweet di @duelsit

Da Facebook

duels.it

11 hours ago

duels.it
View on Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

duels.it

16 hours ago

duels.it

Il deserto di Luka: a Rotterdam2023 Jessica Woodworth rilegge Buzzati il nuovo film della regista belga-americana è una transizione figurativamente arcaica del seminale romanzo buzzatiano, matrice letteraria di tante derive d’attesa in(de)finita. L’immaginario che mette in campo la regista si dispone su una scenario distopico che sembra un precipitato di simbologie futuribili da anni ’70...Recensione di Massimo CausoInternational Film Festival Rotterdam - IFFR#JessicaWoodworth ... ContinuaSee Less

Articolo su "Luka" di Jessica Woodworth a Rotterdam 2023 | duels

duels.it

Recensione di LUka di Jessica Woodworth, Rotterdam 2023
View on Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

duels.it

1 day ago

duels.it

Joni Mitchell and David Crosby, 1968 ... ContinuaSee Less

View on Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email


© Copyright

Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta da parte di Duels.

Contatti

redazione@duels.it
  • Home
  • Sogni elettrici
  • Persone
    • Interviste
    • Ritratti
  • Industria culturale
    • Dischi
    • Home video
    • Libri
    • Pubblicità
    • Videogiochi
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
    • Racconti
    • Reportage
  • Live
    • Concerti
    • Festival
    • Fiere
    • Mostre
  • Dispacci
  • Photogallery
  • Video
Questo sito utilizza i cookie, navigando accosenti al loro utilizzo Informazioni