duels logo
Cerca
  • Sogni elettrici
    In evidenza
    • Su RaiPlay Francofonia e il perduto senso sacrale dell'arte

      Carlo Chatrian
      Aprile 24, 2020
      Sogni elettrici, Venezia 2015
    Recenti
    • La tela del ragno: alla Berlinale 71 The Girl and The Spider dei fratelli Zürcher

      Massimo Causo
      Marzo 6, 2021
    • Berlinale 71 – Il senso del vedere di The Sky Is Red di Francina Carbonell

      Giuseppe Gariazzo
      Marzo 5, 2021
    • Berlinale 71 – Petite Maman di Céline Sciamma e la fatica del crescere

      Federico Pedroni
      Marzo 5, 2021
    • Berlinale 71: luce, vita, cinema. In concorso un capolavoro: What Do We See When We Look at The Sky di Alexandre Koberidze

      Massimo Causo
      Marzo 5, 2021
    • Berlinale 71 – Un musée dort di Camille de Chenay e il senso della percezione

      Giuseppe Gariazzo
      Marzo 4, 2021
    • Berlinale 71: Per Lucio, l’Italia di Dalla secondo Pietro Marcello

      Massimo Causo
      Marzo 4, 2021
  • Persone
    In evidenza
    • Zapruder filmmakersgroup, stereoscopia e “cinema da camera”

      Lorenza Pignatti
      Novembre 19, 2015
      Interviste, Persone
    Recenti
    • Il tempo che passa, e tanto cinema, nell’album La Signora Marron di Franzoni/Zamboni

      Enrico Danesi
      Febbraio 18, 2021
    • Per le offese alla Corona il rapper catalano Pablo Hasél (incredibilmente) condannato a nove mesi di carcere

      Redazione
      Febbraio 13, 2021
    • Addio a Moufida Tlatli, montatrice, regista, ministro: figura di riferimento della cultura panaraba

      Giuseppe Gariazzo
      Febbraio 12, 2021
    • Addio a Jean-Pierre Bacri: lo scontroso umanista del cinema francese

      Marì Alberione
      Gennaio 22, 2021
    • Pinketts, vieni fuori!

      Mauro Gervasini
      Gennaio 21, 2021
    • Endless Nostalghia: i luoghi di Tarkovskij e cinque artisti in absentia

      Massimo Causo
      Gennaio 13, 2021
  • Industria culturale
    In evidenza
    • Pasolini, massacro di un poeta. Un libro necessario

      Massimo Rota
      Dicembre 21, 2015
      Industria culturale, Libri
    Recenti
    • La guerra degli outsider: Troma’s War per la prima volta in Blu-ray da DigitMovies

      Davide Di Giorgio
      Febbraio 27, 2021
    • Frattura nel cuore dell’America profonda – Lady Chevy, il romanzo d’esordio di John Woods

      Stefano Tevini
      Febbraio 23, 2021
    • Folk horror dalla Colombia: in Blu-ray per DigitMovies Luz Il fiore del male, di Juan Diego Escobar Alzate

      Davide Di Giorgio
      Febbraio 21, 2021
    • Back to Jack. Silver Surfer: Nero – Donnie Cates, Tradd Moore e l’eredità di Jack Kirby

      Stefano Tevini
      Febbraio 17, 2021
    • Ciervo di Pilar García-Fernandezsesma: un corto di animazione affronta gli abusi domestici

      Redazione
      Febbraio 16, 2021
    • Tributo alla terra, torna il graphic journalism di Joe Sacco

      Stefano Tevini
      Febbraio 11, 2021
  • Glitch
    In evidenza
    • L'arte del volo

      Redazione
      Marzo 27, 2015
      Glitch
    Recenti
    • Game over, America. L’insurrezione dei gamer

      Matteo Bittanti
      Gennaio 19, 2021
    • Film e serie: le nostre preferenze per il 2020

      Redazione
      Dicembre 27, 2020
    • L’ avventurosa vita delle mascherine secondo Tatsuya Tanaka

      Redazione
      Novembre 20, 2020
    • Dancing in Movies di Casper Langbak: 300 sequenze di danza, tutte insieme

      Redazione
      Ottobre 26, 2020
    • Lynch fa fuoco e fiamme nel corto inedito FIRE (POZAR)…

      Ramona Ponzini
      Maggio 28, 2020
    • Gli inqualificabili attacchi a Giovanna Botteri (anche da parte di Striscia la notizia)

      Marì Alberione
      Maggio 4, 2020
  • (Non) luoghi
    In evidenza
    • An Embroidery of Voids: il surreale percorso di Daniel Crooks

      Redazione
      Marzo 24, 2015
      (Non) luoghi
    Recenti
    • Ricordando Christo: The Floating Piers e la magia della notte

      Massimo Rota
      Giugno 1, 2020
    • I drive-in fuori dal tempo di Andrew Valko

      Redazione
      Maggio 31, 2016
    • I paesaggi post-apocalittici di Michal Karcz

      Redazione
      Aprile 25, 2016
    • Nel deserto australiano Field of Light di Bruce Munro

      Redazione
      Aprile 4, 2016
    • Bonneville, il posto più veloce al mondo

      Redazione
      Ottobre 26, 2015
    • L’Habeas Corpus di Laurie Anderson e la dissociazione fra il vedere e l’essere

      Carlo Chatrian
      Ottobre 10, 2015
  • Storytelling
    In evidenza
    • Luce dei miei occhi. Il cinema e la luce

      Redazione
      Gennaio 17, 2015
      Storytelling
    Recenti
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (III parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 13, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (II parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 12, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (I parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 11, 2021
    • Centenario della nascita – Primo Levi su K.Z. disegni degli internati nei campi di concentramento

      Redazione
      Agosto 1, 2019
    • Gita sociale a Barcellona

      Redazione
      Ottobre 6, 2017
    • Trump c’era già nell’Atene classica post-Pericle e si chiamava Cleone

      Caterina Domeneghini
      Gennaio 16, 2017
  • Live
    In evidenza
    • Marco Paolini alla prova del Numero Primo

      Enrico Danesi
      Dicembre 5, 2017
      Live, Teatro
    Recenti
    • Un nuovo concorso a Locarno: dedicato ai Corti d’autore

      Redazione
      Febbraio 18, 2021
    • MyFrenchFilmFestival: l’esordio di Arnaud Desplechin

      Grazia Paganelli
      Febbraio 8, 2021
    • Locarno Shorts Weeks: online 22 corti all’ombra del Pardo

      Redazione
      Febbraio 5, 2021
    • Beginning: a Trieste vince la feconda tragedia di Dea Kulumbegashvili

      Massimo Causo
      Gennaio 31, 2021
    • La Lituania e la caduta dell’URSS: online il film fiume di Mekas e due tavole rotonde

      Redazione
      Gennaio 7, 2021
    • A Milano l’esplorazione del corpo di Zhang Hang. The Body as Language

      Redazione
      Dicembre 4, 2020
  • site logo
Breaking
  • contributors
  • Guida a duels
  • Dispacci
  • Sogni elettrici
  • Persone
  • Industria culturale
  • Glitch
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
  • Live

Archivi mensili Novembre 30, 2017

Tutto contro mia madre: il “Riccardo” esagerato di Roberta Torre

Raffaella Giancristofaro
Novembre 30, 2017
Interviste, Persone, Tff 2017
Rilettura in chiave musicale del testo shakespeariano, apoteosi pop di violenza, follia, e décor sfrenato, Riccardo va all’inferno è il nuovo film di Roberta Torre, a otto anni da I baci mai dati, nelle...

Emanuele Valenti (Punta Corsara): Il cielo in una stanza per fare i conti con la storia italiana

Marì Alberione
Novembre 30, 2017
Live, Teatro
La non-scuola di Marco Martinelli (straordinaria esperienza raccontata nel libro Aristofane a Scampia) è all’origine della nascita di Punta Corsara, compagnia pluripremiata che, dopo l’iniziale direzione...

En attendant les barbares: riconoscere il mondo attraverso Eugène Green

Davide Di Giorgio
Novembre 30, 2017
Sogni elettrici, Tff 2017
Il pretesto è il laboratorio di recitazione “Les chantier nomads” a Le Pont de Claix. Il risultato è un film che Eugène Green ha realizzato con ammirevole coerenza autoriale, ascrivendolo perfettamente...

Revenge – il corpo come campo di battaglia

Davide Di Giorgio
Novembre 29, 2017
Sogni elettrici, Tff 2017
Coralie Fargeat è una tipa con le idee chiare e lo dimostra scegliendo, per il suo esordio nel lungometraggio, un rape&revenge che si dichiara fin dal titolo e che, soprattutto, è quintessenziale nel...

La libertà selvaggia di Beast, in concorso al 35 Torino Film Festival

Michele Menditto
Novembre 29, 2017
Sogni elettrici, Tff 2017
A detta della sua famiglia, Moll è un tipo selvaggio, sfuggente, eccessivamente ribelle. Moll, invece, si descrive come un’orca che ha trascorso troppo tempo rinchiusa in una vasca, colma del desiderio di...

Smetto quando voglio Ad honorem e la transizione dei generi italiani

Davide Di Giorgio
Novembre 29, 2017
Sogni elettrici, Tff 2017
Dove eravamo rimasti? Il bello di una saga come Smetto quando voglio è che non si perde in spiegoni e riassunti all'inizio dei vari capitoli, e già in questo si nota la distanza da certa narrazione...

Amori che non sanno stare al mondo: l’eros adulto di Francesca Comencini

Raffaella Giancristofaro
Novembre 28, 2017
Interviste, Tff 2017
Ottime notizie in arrivo dal TFF35: il festival diretto da Emanuela Martini si distingue per opere sorprendenti di registe che alzano l’asticella del fare cinema in Italia e si spingono in territori...

Tokyo Vampire Hotel – Sion Sono e la maniera dell’eccesso

Davide Di Giorgio
Novembre 28, 2017
Sogni elettrici, Tff 2017
Batte bandiera Amazon la nuova miniserie horror presentata al Torino Film Festival sotto forma di lungometraggio da 142 minuti: a dirigere c'è Sion Sono, che garantisce la puntuale dose di folle originalità,...

La “bande de filles” di Kiss and Cry in concorso al TFF

Marì Alberione
Novembre 27, 2017
Sogni elettrici, Tff 2017
Adolescenti che aspirano alla normalità, ma devono sottostare a rigide regole perché sono le atlete della squadra di pattinaggio su ghiaccio di Colmar. Su di loro è incentrato Kiss and Cry, opera prima di...

Arpón e l’effetto farfalla, al TFF l’opera prima di Tomás Espinoza

Marì Alberione
Novembre 26, 2017
Sogni elettrici, Tff 2017
Arpón, primo lungometraggio del venezuelano Tomás Espinoza presentato in concorso al 35 Torino Film Festival, racconta di una giornata destinata a cambiare molte vite. Germán Argüello (Germán De Silva) è...
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4

Gli ultimi pubblicati

  • La tela del ragno: alla Berlinale 71 The Girl and The Spider dei fratelli Zürcher

    Massimo Causo
    Marzo 6, 2021
  • Berlinale 71 – Il senso del vedere di The Sky Is Red di Francina Carbonell

    Giuseppe Gariazzo
    Marzo 5, 2021
  • Berlinale 71 – Petite Maman di Céline Sciamma e la fatica del crescere

    Federico Pedroni
    Marzo 5, 2021
  • Berlinale 71: luce, vita, cinema. In concorso un capolavoro: What Do We See When We Look at The Sky di Alexandre Koberidze

    Massimo Causo
    Marzo 5, 2021
  • Berlinale 71 – Un musée dort di Camille de Chenay e il senso della percezione

    Giuseppe Gariazzo
    Marzo 4, 2021

Da Twitter

Tweet di @duelsit

Da Facebook

duels.it

4 hours ago

duels.it

Il film è un sistema perfetto che nella trasparenza delle linee connesse tiene insieme in maniera invisibile e invincibile le figure che vi si muovono, proprio come una tela tessuta dal ragno del titolo, che dalla parete osserva l’indaffarato mondo di queste ragazze e ogni tanto si concede una passeggiata sulla mano di Lisa e Mara.
Recensione di Massimo Causo
Berlinale - Berlin International Film Festival
... ContinuaSee Less

La tela del ragno: alla Berlinale 71 The Girl and The Spider dei fratelli Zürcher | duels

duels.it

La luce invade le stanze vuote di un appartamento, anzi due. Operai si muovono metodicamente, montan...
Condividi

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

duels.it

20 hours ago

duels.it

El cielo está rojo aggrega una moltitudine di fonti, le mette in relazione e in cortocircuito, crea attriti e interferenze visive e sonore, si immerge nella bassa definizione, la scruta e interroga per far affiorare da essa l’orrore di un massacro. Il film accoglie infatti gli archivi che hanno costituito le prove usate durante il processo riguardante quel caso: videocamere di sorveglianza, fotografie, immagini dell’interno e dell’esterno della prigione...
Recensione di Giuseppe Gariazzo
Woche der Kritik
... ContinuaSee Less

Berlinale 71 – Il senso del vedere di The Sky Is Red di Francina Carbonell | duels

duels.it

La notte dell'8 dicembre 2010 un incendio nel carcere di San Miguel a Santiago del Cile provocò la ...
Condividi

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

duels.it

1 day ago

duels.it

... film minuscolo di due ambienti e cinque presenze, poco più di un’ora senza inutili esitazioni – racconta della fatica del crescere senza sentenziare sulle difficoltà dell’infanzia, anzi cullando l’innocenza fino a renderla consapevole, forzando la realtà fino a renderla concreta. Con l’utilizzo di un montaggio sublime al limite dell’invisibilità Sciamma costruisce un tempo, uno spazio, un linguaggio che trapassa e rafforza il senso di verosimiglianza che in questo caso conta più del vero, affidandogli un significato intimo e profondo...
Recensione di Federico Pedroni
Berlinale - Berlin International Film Festival
... ContinuaSee Less

Berlinale 71 – Petite Maman di Céline Sciamma e la fatica del crescere | duels

duels.it

Nelly ha appena perso la nonna materna ed è costretta ad assistere all'opera di smantellamento dell...
Condividi

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email


© Copyright

Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta da parte di Duels.

Contatti

redazione@duels.it
  • Home
  • Sogni elettrici
  • Persone
    • Interviste
    • Ritratti
  • Industria culturale
    • Dischi
    • Home video
    • Libri
    • Pubblicità
    • Videogiochi
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
    • Racconti
    • Reportage
  • Live
    • Concerti
    • Festival
    • Fiere
    • Mostre
  • Dispacci
  • Photogallery
  • Video
Questo sito utilizza i cookie, navigando accosenti al loro utilizzo Informazioni