duels logo
Cerca
  • Sogni elettrici
    In evidenza
    • Su RaiPlay Francofonia e il perduto senso sacrale dell'arte

      Carlo Chatrian
      Aprile 24, 2020
      Sogni elettrici, Venezia 2015
    Recenti
    • Berlinale 71- Sabotando il reale: Una película de policías di Alonso Ruizpalacios

      Federico Pedroni
      Marzo 8, 2021
    • Digito ergo sum: The Dissident di Bryan Fogel su Miocinema

      Simone Soranna
      Marzo 8, 2021
    • Berlinale 71 – This Day Won’t Last di Mouaad el Salem, testimonianza coraggiosa e necessaria

      Giuseppe Gariazzo
      Marzo 7, 2021
    • Berlinale 71 – Un laboratorio visivo espanso: Intimate Distances di Phillip Warnell

      Giuseppe Gariazzo
      Marzo 6, 2021
    • La tela del ragno: alla Berlinale 71 The Girl and The Spider dei fratelli Zürcher

      Massimo Causo
      Marzo 6, 2021
    • Berlinale 71 – Il senso del vedere di The Sky Is Red di Francina Carbonell

      Giuseppe Gariazzo
      Marzo 5, 2021
  • Persone
    In evidenza
    • Zapruder filmmakersgroup, stereoscopia e “cinema da camera”

      Lorenza Pignatti
      Novembre 19, 2015
      Interviste, Persone
    Recenti
    • Il tempo che passa, e tanto cinema, nell’album La Signora Marron di Franzoni/Zamboni

      Enrico Danesi
      Febbraio 18, 2021
    • Per le offese alla Corona il rapper catalano Pablo Hasél (incredibilmente) condannato a nove mesi di carcere

      Redazione
      Febbraio 13, 2021
    • Addio a Moufida Tlatli, montatrice, regista, ministro: figura di riferimento della cultura panaraba

      Giuseppe Gariazzo
      Febbraio 12, 2021
    • Addio a Jean-Pierre Bacri: lo scontroso umanista del cinema francese

      Marì Alberione
      Gennaio 22, 2021
    • Pinketts, vieni fuori!

      Mauro Gervasini
      Gennaio 21, 2021
    • Endless Nostalghia: i luoghi di Tarkovskij e cinque artisti in absentia

      Massimo Causo
      Gennaio 13, 2021
  • Industria culturale
    In evidenza
    • Pasolini, massacro di un poeta. Un libro necessario

      Massimo Rota
      Dicembre 21, 2015
      Industria culturale, Libri
    Recenti
    • La guerra degli outsider: Troma’s War per la prima volta in Blu-ray da DigitMovies

      Davide Di Giorgio
      Febbraio 27, 2021
    • Frattura nel cuore dell’America profonda – Lady Chevy, il romanzo d’esordio di John Woods

      Stefano Tevini
      Febbraio 23, 2021
    • Folk horror dalla Colombia: in Blu-ray per DigitMovies Luz Il fiore del male, di Juan Diego Escobar Alzate

      Davide Di Giorgio
      Febbraio 21, 2021
    • Back to Jack. Silver Surfer: Nero – Donnie Cates, Tradd Moore e l’eredità di Jack Kirby

      Stefano Tevini
      Febbraio 17, 2021
    • Ciervo di Pilar García-Fernandezsesma: un corto di animazione affronta gli abusi domestici

      Redazione
      Febbraio 16, 2021
    • Tributo alla terra, torna il graphic journalism di Joe Sacco

      Stefano Tevini
      Febbraio 11, 2021
  • Glitch
    In evidenza
    • L'arte del volo

      Redazione
      Marzo 27, 2015
      Glitch
    Recenti
    • Game over, America. L’insurrezione dei gamer

      Matteo Bittanti
      Gennaio 19, 2021
    • Film e serie: le nostre preferenze per il 2020

      Redazione
      Dicembre 27, 2020
    • L’ avventurosa vita delle mascherine secondo Tatsuya Tanaka

      Redazione
      Novembre 20, 2020
    • Dancing in Movies di Casper Langbak: 300 sequenze di danza, tutte insieme

      Redazione
      Ottobre 26, 2020
    • Lynch fa fuoco e fiamme nel corto inedito FIRE (POZAR)…

      Ramona Ponzini
      Maggio 28, 2020
    • Gli inqualificabili attacchi a Giovanna Botteri (anche da parte di Striscia la notizia)

      Marì Alberione
      Maggio 4, 2020
  • (Non) luoghi
    In evidenza
    • An Embroidery of Voids: il surreale percorso di Daniel Crooks

      Redazione
      Marzo 24, 2015
      (Non) luoghi
    Recenti
    • Ricordando Christo: The Floating Piers e la magia della notte

      Massimo Rota
      Giugno 1, 2020
    • I drive-in fuori dal tempo di Andrew Valko

      Redazione
      Maggio 31, 2016
    • I paesaggi post-apocalittici di Michal Karcz

      Redazione
      Aprile 25, 2016
    • Nel deserto australiano Field of Light di Bruce Munro

      Redazione
      Aprile 4, 2016
    • Bonneville, il posto più veloce al mondo

      Redazione
      Ottobre 26, 2015
    • L’Habeas Corpus di Laurie Anderson e la dissociazione fra il vedere e l’essere

      Carlo Chatrian
      Ottobre 10, 2015
  • Storytelling
    In evidenza
    • Luce dei miei occhi. Il cinema e la luce

      Redazione
      Gennaio 17, 2015
      Storytelling
    Recenti
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (III parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 13, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (II parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 12, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (I parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 11, 2021
    • Centenario della nascita – Primo Levi su K.Z. disegni degli internati nei campi di concentramento

      Redazione
      Agosto 1, 2019
    • Gita sociale a Barcellona

      Redazione
      Ottobre 6, 2017
    • Trump c’era già nell’Atene classica post-Pericle e si chiamava Cleone

      Caterina Domeneghini
      Gennaio 16, 2017
  • Live
    In evidenza
    • Marco Paolini alla prova del Numero Primo

      Enrico Danesi
      Dicembre 5, 2017
      Live, Teatro
    Recenti
    • Un nuovo concorso a Locarno: dedicato ai Corti d’autore

      Redazione
      Febbraio 18, 2021
    • MyFrenchFilmFestival: l’esordio di Arnaud Desplechin

      Grazia Paganelli
      Febbraio 8, 2021
    • Locarno Shorts Weeks: online 22 corti all’ombra del Pardo

      Redazione
      Febbraio 5, 2021
    • Beginning: a Trieste vince la feconda tragedia di Dea Kulumbegashvili

      Massimo Causo
      Gennaio 31, 2021
    • La Lituania e la caduta dell’URSS: online il film fiume di Mekas e due tavole rotonde

      Redazione
      Gennaio 7, 2021
    • A Milano l’esplorazione del corpo di Zhang Hang. The Body as Language

      Redazione
      Dicembre 4, 2020
  • site logo
Breaking
  • contributors
  • Guida a duels
  • Dispacci
  • Sogni elettrici
  • Persone
  • Industria culturale
  • Glitch
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
  • Live

Archivi mensili Settembre 29, 2018

Ricordiamo Djibril Diop Mambety e sosteniamo il crowdfunding per dedicargli il primo saggio italiano

Giuseppe Gariazzo
Settembre 29, 2018
Persone, Ritratti
Il 23 luglio 1998 scompariva Djibril Diop Mambety, il poeta del cinema dell'Africa sub-sahariana, l'artista d'avanguardia più visionario e ‘musicale’, colui che seppe re-inventare l'Africa con immagini...

Wes Anderson diviso fra una mostra al Kunsthistorisches Museum di Vienna e un musical

Veronica Garbagna
Settembre 28, 2018
Persone, Ritratti
Wes Anderson ha deciso. Il suo nuovo film sarà un musical ambientato negli Anni 50. In Francia. Qualche mese fa il texano Wes Anderson aveva lasciato gli States per l’Europa. Prima Vienna, dove era...

A Venezia Willy Ronis. Fotografie 1934-1998

Redazione
Settembre 27, 2018
Live, Mostre
Willy Ronis, Nu au tricot rayé, Paris, 1970 Fino al 6 gennaio 2019, la Casa dei Tre Oci di Venezia rende omaggio al grande fotografo francese Willy Ronis (1910-2009), con la più completa...

Il popolare è politico: BlacKkKlansman di Spike Lee

Federico Pedroni
Settembre 26, 2018
Cannes71, Sogni elettrici
Colorado Springs, inizio anni Settanta. Il giovane afroamericano Ron Stallworth (John David Washington), un cespuglio di ricci in testa e idee chiare nel cervello, decide di entrare – contro ogni apparente...

Luso: il nuovo cinema portoghese è in giro per l’Italia

Redazione
Settembre 25, 2018
Live, Mostre
LUSO è la prima mostra itinerante che a partire dal 29 settembre porterà in oltre 25 città italiane il meglio del nuovo cinema portoghese. Per cominciare 5 film reduci dai maggiori festival internazionali...

Girl di Lukas Dhont: dal Certain Regard il doppio sogno di Lara

Massimo Causo
Settembre 25, 2018
Cannes71, Sogni elettrici
Girl, esordio del belga Lukas Dhont, va al di là della traccia gender che pure ne determina la forza d’urto. La storia di Lara, 15 anni, nata come Viktor e ora in vista di una nuova identità sessuale, non...

Resta con me. Alla deriva attraverso la vita

Grazia Paganelli
Settembre 24, 2018
Sogni elettrici
Alla deriva, i protagonisti di Resta con me lo sono da sempre e in modo profondo. Perché nell’idea centrale di questo film c’è il desiderio di raccontare il punto di vista di un uomo e una donna rispetto...

Spike Lee: BlacKkKlansman non è un film contro quel motherfucker del nostro presidente

Veronica Garbagna
Settembre 24, 2018
Interviste, Persone
A Cannes Spike Lee se ne andava in giro con le mani guantate, come un pugile, stile tirapugni, con due scritte: Love & Hate. Le stesse che, scritte a inchiostro, aveva Robert Mitchum in La morte corre sul...

Bonnot musica Hitchcock per A Shot in the Dark

Redazione
Settembre 22, 2018
Festival, Live
L’8 e 9 novembre 2018 l’associazione Bergamo Film Meeting presenta A Shot in the Dark, rassegna che celebra il genere giallo in tutte le sue declinazioni, incrociando il cinema con le altre arti....

Jon Rafman, pittore della vita postmoderna

Matteo Bittanti
Settembre 21, 2018
Industria culturale, Libri
In occasione della mostra di Modena Jon Rafman, il viaggiatore mentale, pubblichiamo, per gentile concessione dell'editore, un saggio di Matteo Bittanti. Tratto da Matteo Bittanti (a cura di), Machinima. Dal...
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4

Gli ultimi pubblicati

  • Berlinale 71- Sabotando il reale: Una película de policías di Alonso Ruizpalacios

    Federico Pedroni
    Marzo 8, 2021
  • Digito ergo sum: The Dissident di Bryan Fogel su Miocinema

    Simone Soranna
    Marzo 8, 2021
  • Berlinale 71 – This Day Won’t Last di Mouaad el Salem, testimonianza coraggiosa e necessaria

    Giuseppe Gariazzo
    Marzo 7, 2021
  • Berlinale 71 – Un laboratorio visivo espanso: Intimate Distances di Phillip Warnell

    Giuseppe Gariazzo
    Marzo 6, 2021
  • La tela del ragno: alla Berlinale 71 The Girl and The Spider dei fratelli Zürcher

    Massimo Causo
    Marzo 6, 2021

Da Twitter

Tweet di @duelsit

Da Facebook

duels.it

2 hours ago

duels.it

Una película de policías è una ricognizione lucida e onnivora – che fonde e miscela mockumentary, cinema del reale, distillazione poetica, sfoggio di antiretorica – che conquista e confonde, che ostenta una profonda intelligenza lasciando però una vaga impressione di compiacimento, la sensazione di essere più interessata a guardarsi allo specchio che a osservare con la necessaria onestà il mondo che si è scelto di raccontare...
Recensione di Federico Pedroni
Berlinale - Berlin International Film Festival
... ContinuaSee Less

Berlinale 71- Sabotando il reale: Una película de policías di Alonso Ruizpalacios | duels

duels.it

Teresa e Montoya sono due agenti di polizia immersi nel caos metropolitano di Città del Messico. Ra...
Condividi

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

duels.it

10 hours ago

duels.it

Raccontando parallelamente la storia di un giovane attivista di nome Omar Abdulaziz e quella del suo compianto punto di riferimento, il giornalista Jamal Khashoggi, Fogel pone al centro dell’indagine due dissidenti che sono in realtà i massimi esponenti di uno sciame (termine volutamente usato anche in uno dei passaggi più interessanti e riusciti del film) di giornalisti o semplici cittadini che hanno deciso di alzare la voce. In maniera lucida e serrata, il film incalza lo spettatore con toni da vero thriller di spionaggio...
Recensione di Simone Soranna
MioCinema
... ContinuaSee Less

Digito ergo sum: The Dissident di Bryan Fogel su Miocinema | duels

duels.it

Si intitola The Dissident ma dovrebbe esserci una s in più in finale di parola, di modo da declinar...
Condividi

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

duels.it

1 day ago

duels.it

Un diario in immagini e parole, ovvero la prima persona singolare e plurale del giovane regista (in un passaggio dice di compiere 25 anni), gay nella Tunisia odierna in cui l’omosessualità è ancora ritenuta, dall’articolo 230 del codice penale tunisino (risalente al 1913 come parte della legge coloniale francese), punibile con la detenzione fino a tre anni nonostante le numerose manifestazioni e marce contro la violenza e per i diritti delle persone Lgbtq+ documentate anche nel film...
Recensione di Giuseppe Gariazzo
Woche der Kritik
... ContinuaSee Less

Berlinale 71 – This Day Won't Last di Mouaad el Salem, testimonianza coraggiosa e necessaria | duels

duels.it

Non solo lungometraggi nell'ottima selezione della Settimana della Critica della Berlinale, ma anche...
Condividi

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email


© Copyright

Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta da parte di Duels.

Contatti

redazione@duels.it
  • Home
  • Sogni elettrici
  • Persone
    • Interviste
    • Ritratti
  • Industria culturale
    • Dischi
    • Home video
    • Libri
    • Pubblicità
    • Videogiochi
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
    • Racconti
    • Reportage
  • Live
    • Concerti
    • Festival
    • Fiere
    • Mostre
  • Dispacci
  • Photogallery
  • Video
Questo sito utilizza i cookie, navigando accosenti al loro utilizzo Informazioni