duels logo
Cerca
  • Sogni elettrici
    In evidenza
    • Su RaiPlay Francofonia e il perduto senso sacrale dell'arte

      Carlo Chatrian
      Aprile 24, 2020
      Sogni elettrici, Venezia 2015
    Recenti
    • Le spectre de Boko Haram di Cyrielle Raingou: Tiger Award a Rotterdam2023

      Massimo Causo
      Febbraio 5, 2023
    • Il tempo in ogni gesto: Little sister di Kore-eda Hirokazu su RaiPlay

      Grazia Paganelli
      Febbraio 5, 2023
    • Life is (not) a game di Antonio Valerio Spera: la contemporaneità nello sguardo di Laika

      Stefano Tevini
      Febbraio 4, 2023
    • L’isola che c’è: a Rotterdam2023 A Primeira Idade di Alexander David

      Massimo Causo
      Febbraio 3, 2023
    • Quando l’indagine scivola nell’attrazione: Decision to Leave di Park Chan-wook

      Federico Pedroni
      Febbraio 3, 2023
    • Malinconia irlandese: Gli spiriti dell’isola di Martin McDonagh

      Davide Di Giorgio
      Febbraio 2, 2023
  • Persone
    In evidenza
    • Zapruder filmmakersgroup, stereoscopia e “cinema da camera”

      Lorenza Pignatti
      Novembre 19, 2015
      Interviste, Persone
    Recenti
    • Emiliano Morreale, L’ultima innocenza: storie di fantasmi e fallimenti

      Marì Alberione
      Febbraio 6, 2023
    • I brividi profondi dell’immenso David Crosby

      Massimo Rota
      Gennaio 21, 2023
    • Gina Lollobrigida, un mito senza tempo

      Francesco Foschini
      Gennaio 19, 2023
    • Se n’è andata Gina Lollobrigida, diva del cinema italiano

      Redazione
      Gennaio 16, 2023
    • Addio a Jeff Beck, la leggenda rock della chitarra

      Massimo Rota
      Gennaio 12, 2023
    • Ruggero Deodato e l’eclettismo della ferocia

      Mauro Gervasini
      Dicembre 30, 2022
  • Industria culturale
    In evidenza
    • Pasolini, massacro di un poeta. Un libro necessario

      Massimo Rota
      Dicembre 21, 2015
      Industria culturale, Libri
    Recenti
    • La memoria e le parole rimaste: Pensate sempre che siete uomini – Una testimonianza della Shoah di Piero Terracina

      Redazione
      Gennaio 26, 2023
    • Su Netflix Copenhagen Cowboy, la nuova fiaba oscura di Nicolas Winding Refn

      Ramona Ponzini
      Gennaio 23, 2023
    • Un colosso tra due fuochi: la Trilogia dei mendicanti di Nancy Kress

      Stefano Tevini
      Gennaio 14, 2023
    • M for Miracolo a Hollywood: la pièce di Orson Welles riemersa in Italia dopo settanta anni

      Massimo Causo
      Gennaio 9, 2023
    • Vintage underground: Faust, il fumetto cult di David Quinn e Tim Vigil

      Stefano Tevini
      Gennaio 8, 2023
    • La nuit où Laurier Gaudreault s’est réveillé: Xavier Dolan parte dal teatro per il suo debutto nelle serie tv

      Marì Alberione
      Gennaio 6, 2023
  • Glitch
    In evidenza
    • L'arte del volo

      Redazione
      Marzo 27, 2015
      Glitch
    Recenti
    • Referendum 1×2022: The Fabelmans è il film duellante dell’anno

      Redazione
      Gennaio 1, 2023
    • Perché MUBI sta distruggendo la sua community

      Matteo Bittanti
      Novembre 5, 2022
    • Frame del giorno – Taxi Driver (1976) di Martin Scorsese

      Redazione
      Aprile 1, 2022
    • Referendum 1×2021 – 83 elettori hanno deciso: Drive My Car di Ryûsuke Hamaguchi è il film duellante dell’anno

      Redazione
      Dicembre 31, 2021
    • Frame del giorno – Provaci ancora Sam (1972) di Herbert Ross

      Redazione
      Luglio 31, 2021
    • Frame del giorno – Casinò (1995) di Martin Scorsese

      Redazione
      Luglio 27, 2021
  • (Non) luoghi
    In evidenza
    • An Embroidery of Voids: il surreale percorso di Daniel Crooks

      Redazione
      Marzo 24, 2015
      (Non) luoghi
    Recenti
    • Ricordando Christo: The Floating Piers e la magia della notte

      Massimo Rota
      Giugno 1, 2020
    • I drive-in fuori dal tempo di Andrew Valko

      Redazione
      Maggio 31, 2016
    • I paesaggi post-apocalittici di Michal Karcz

      Redazione
      Aprile 25, 2016
    • Nel deserto australiano Field of Light di Bruce Munro

      Redazione
      Aprile 4, 2016
    • Bonneville, il posto più veloce al mondo

      Redazione
      Ottobre 26, 2015
    • L’Habeas Corpus di Laurie Anderson e la dissociazione fra il vedere e l’essere

      Carlo Chatrian
      Ottobre 10, 2015
  • Storytelling
    In evidenza
    • Luce dei miei occhi. Il cinema e la luce

      Redazione
      Gennaio 17, 2015
      Storytelling
    Recenti
    • Ricordando Ezio Alberione: l’eterno ritorno di E.T. L’extraterrestre

      Redazione
      Novembre 29, 2022
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (III parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 13, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (II parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 12, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (I parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 11, 2021
    • Centenario della nascita – Primo Levi su K.Z. disegni degli internati nei campi di concentramento

      Redazione
      Agosto 1, 2019
    • Gita sociale a Barcellona

      Redazione
      Ottobre 6, 2017
  • Live
    In evidenza
    • Marco Paolini alla prova del Numero Primo

      Enrico Danesi
      Dicembre 5, 2017
      Live, Teatro
    Recenti
    • Slapstick d’orrore: 2551.02 – The Orgy Of The Damned di Norbert Pfaffenbichler a Rotterdam2023

      Massimo Causo
      Febbraio 4, 2023
    • Dalla parte degli ultimi: al Museo Diocesano di Milano Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine

      Redazione
      Gennaio 30, 2023
    • Tutte le ferite e la bellezza del mondo: ecco il programma della Berlinale 73

      Redazione
      Gennaio 23, 2023
    • Aspettando Godot: c’è vita nell’abisso di Theodoros Terzopoulos

      Matteo Columbo
      Gennaio 22, 2023
    • Musical, luchadores, vampiri e detective: a Locarno 76 retrospettiva sul cinema messicano popolare

      Redazione
      Gennaio 20, 2023
    • Prime zampate dell’Orso: aspettando la Berlinale 73

      Redazione
      Gennaio 11, 2023
  • site logo
Breaking
  • contributors
  • Guida a duels
  • Dispacci
  • Sogni elettrici
  • Persone
  • Industria culturale
  • Glitch
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
  • Live

Archivi mensili Febbraio 28, 2020

Berlinale 70 – Verso casa: The Roads Not Taken di Sally Potter

Simone Soranna
Febbraio 28, 2020
Sogni elettrici
Un telefono squilla ininterrottamente a ritmo costante mentre dallo schermo nero compaiono in sincrono i nomi degli attori del film. Così inizia ,The Roads Not Taken in una maniera perfettamente calibrata,...

Deflorian/Tagliarini e Pascal Rambert aprono (e chiudono) la 15a edizione di Vie Festival: due opere a confronto

Marì Alberione
Febbraio 25, 2020
Live, Teatro
Costretto a interrompere la programmazione e ad annullare - a seguito dell’ordinanza per contrastare la diffusione del Coronavirus - tutti gli eventi di un ricchissimo cartellone (eccezion fatta per la...

Le stagioni dell’amore: alla Berlinale 70 Le sel des larmes di Philippe Garrel

Massimo Causo
Febbraio 24, 2020
Sogni elettrici
Philippe Garrel crede ancora in un cinema fatto di elementi filmici essenziali, di funzioni primarie del vivere: innamoramenti inattesi, carezze, baci, appuntamenti al bar, tradimenti, pentimenti... Un cinema...

Berlinale 70 – La casa dell’amore di Luca Ferri, cinema claustrale maturato nel silenzio delle Orobie

Tonino De Pace
Febbraio 24, 2020
Sogni elettrici
Dopo Dulcinea e Pierino, La casa dell’amore, il terzo film che dovrebbe concludere la trilogia della casa, quella trilogia domestica che forse parte più da lontano, in quel film a quattro mani che Luca...

Berlinale 70 – E il naufragar m’è dolce il questo mare: Swimming Out Till the Sea Turns Blue di Jia Zhang-ke

Simone Soranna
Febbraio 24, 2020
Sogni elettrici
È sicuramente un progetto appassionato l’ultimo documentario di Jia Zhang-ke. Impossibile infatti non intravedere dietro le righe, o meglio, dietro questi fotogrammi, una delle opere più sentite e...

Alla mia piccola Sama di Waad al Kateab e Edward Watts, tra privato e pubblico, tra testimonianza e responsabilità

Tonino De Pace
Febbraio 21, 2020
Sogni elettrici
L’atto istintivo del filmare diventa cifra stilistica e bisogno da soddisfare, come testimonianza e non più come documentazione, con l’intenzione, quindi, testamentaria e non più divulgativa, informativa...

Gianpiero Alighiero Borgia (Teatro dei Borgia): Cabaret Sacco & Vanzetti quando l’arte si fa politica

Marì Alberione
Febbraio 21, 2020
Interviste, Persone
Nel 1920, Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti emigrati negli Stati Uniti rispettivamente da Torremaggiore (Foggia) e da Villafalletto (Cuneo) vengono accusati di omicidio e, dopo un processo farsa basato su...

Marco Maria Linzi: Weiss Weiss. Sulla sparizione di Robert Walser, uno spettacolo necessario

Marì Alberione
Febbraio 19, 2020
Interviste, Persone
Lo scrittore Robert Walser viene ritrovato cadavere il giorno di Natale del 1956, dopo una passeggiata nella neve. Da 23 anni si era volontariamente rinchiuso nella Clinica psichiatrica cantonale di Herisau...

Ritorna l’inferno degli sconfitti del grandissimo Jim Thompson

Massimo Rota
Febbraio 19, 2020
Industria culturale, Libri
Un sentito ringraziamento ad HarperCollins che ripropone integralmente l'opera del geniale costruttore-distruttore di meccanismi narrativi Jim Thompson. Jean-Patrick Manchette lo definisce in Le ombre inquiete...

Ecco Goldman vs Silverman, il corto girato dai fratelli Safdie durante la lavorazione di Diamanti grezzi

Redazione
Febbraio 18, 2020
Industria culturale
Durante le riprese di Diamanti grezzi i fratelli Safdie hanno girato il cortometraggio Goldman vs Silverman. Adam Sandler e Benny Safdie sono due artisti di strada che entrano in collisione sulla linea di una...
    • 1
    • 2
    • 3

Gli ultimi pubblicati

  • Emiliano Morreale, L’ultima innocenza: storie di fantasmi e fallimenti

    Marì Alberione
    Febbraio 6, 2023
  • Le spectre de Boko Haram di Cyrielle Raingou: Tiger Award a Rotterdam2023

    Massimo Causo
    Febbraio 5, 2023
  • Il tempo in ogni gesto: Little sister di Kore-eda Hirokazu su RaiPlay

    Grazia Paganelli
    Febbraio 5, 2023
  • Life is (not) a game di Antonio Valerio Spera: la contemporaneità nello sguardo di Laika

    Stefano Tevini
    Febbraio 4, 2023
  • Slapstick d’orrore: 2551.02 – The Orgy Of The Damned di Norbert Pfaffenbichler a Rotterdam2023

    Massimo Causo
    Febbraio 4, 2023

Da Twitter

Tweet di @duelsit

Da Facebook

duels.it

11 hours ago

duels.it

Bellamy (2009), ultimo film di Claude Chabrol ... ContinuaSee Less

View on Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

duels.it

17 hours ago

duels.it

Emiliano Morreale ci racconta L’ultima innocenza: storie di fantasmi e fallimenti... Molte di queste storie sono sconosciute ma in qualche modo qualcuno le aveva in parte già raccontate e allora l’idea era legarle tra loro e fare in modo che avessero un senso al di là della singola storia. E poi è successo che mentre le scrivevo e le facevo leggere, gli amici mi dicevano che spesso la parte più divertente, o comunque quella che mi riusciva meglio – forse anche perché è più facile -, era quella dove c’ero io. Che poi in realtà non sono io… insomma, l’io narrante. Che all’inizio quasi non c’era, poi si è allargato e a un certo punto ho capito che dovevo trovare il modo di farlo rientrare in tutti i capitoli...Intervista di Marì AlberioneSellerio#emilianomorreale ... ContinuaSee Less

Emiliano Morreale, L'ultima innocenza | duels

duels.it

Intervista a Emiliano Morreale, autore di L'ultima innocenza
View on Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

duels.it

1 day ago

duels.it

Le spectre de Boko Haram di Cyrielle Raingou: Tiger Award a Rotterdam2023... C’è una moralità quasi bressoniana nell’approccio della Raingou, che tanto più si apprezza quanto più il suo è un film che non ha la benché minima ambizione espressiva: c’è un rapporto uno a uno con l’urgenza della materia che mostra ed è un rapporto che appartiene alla scala dei valori di una vicinanza storica e umana – e non meramente ideale e umanitaria – alle vicende e alle persone che rappresenta. Le spectre de Boko Haram rifugge da ogni tentazione drammaturgica, si affida all’approccio antidrammatico di un gioco narrativo in prima persona, che coinvolge i piccoli protagonisti in maniera diretta...Recensione di Massimo CausoInternational Film Festival Rotterdam - IFFR#cyrielleraingou ... ContinuaSee Less

Le spectre de Boko Haram di Cyrielle Raingou | duels

duels.it

Recensione di Le spectre de Boko Haram di Cyrielle Raingou, Rotterdam 2023
View on Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email


© Copyright

Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta da parte di Duels.

Contatti

redazione@duels.it
  • Home
  • Sogni elettrici
  • Persone
    • Interviste
    • Ritratti
  • Industria culturale
    • Dischi
    • Home video
    • Libri
    • Pubblicità
    • Videogiochi
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
    • Racconti
    • Reportage
  • Live
    • Concerti
    • Festival
    • Fiere
    • Mostre
  • Dispacci
  • Photogallery
  • Video
Questo sito utilizza i cookie, navigando accosenti al loro utilizzo Informazioni