duels logo
Cerca
  • Sogni elettrici
    In evidenza
    • Su RaiPlay Francofonia e il perduto senso sacrale dell'arte

      Carlo Chatrian
      Aprile 24, 2020
      Sogni elettrici, Venezia 2015
    Recenti
    • Winter Brothers di Hlynur Pálmason: fratelli sottoterra e sottozero

      Massimo Causo
      Giugno 3, 2023
    • Le screpolature emotive di Sanctuary di Zachary Wigon

      Federico Pedroni
      Giugno 1, 2023
    • La riconquista dell’adolescenza in L’amore secondo Dalva di Emmanuelle Nicot

      Tonino De Pace
      Maggio 31, 2023
    • Verso l’ultima corsa: Fast X, di Louis Leterrier

      Davide Di Giorgio
      Maggio 30, 2023
    • Cannes76 – Il furore estetico di Asteroid City di Wes Anderson

      Federico Pedroni
      Maggio 29, 2023
    • Cannes76 – Rapito di Marco Bellocchio, tra impeto e obbedienza

      Grazia Paganelli
      Maggio 29, 2023
  • Persone
    In evidenza
    • Zapruder filmmakersgroup, stereoscopia e “cinema da camera”

      Lorenza Pignatti
      Novembre 19, 2015
      Interviste, Persone
    Recenti
    • Emilia Mazzacurati: Billy, un racconto di formazione al contrario

      Marì Alberione
      Giugno 2, 2023
    • Cannes76 – Wes Anderson: Asteroid City è una grande impresa corale

      Helena Cairone
      Maggio 28, 2023
    • Cannes76: Todd Haynes e l’artificio che indaga la verità

      Grazia Paganelli
      Maggio 27, 2023
    • Cannes76 – Aki Kaurismäki: l’umanità è tutto ciò che ci è rimasto

      Grazia Paganelli
      Maggio 25, 2023
    • Cannes76 – Catherine Corsini: in Le retour c’è la Corsica, la mia parte mancante

      Grazia Paganelli
      Maggio 24, 2023
    • Cannes76 – Martin Scorsese: in Killers of the flower moon la cura dei dettagli è stata decisiva

      Grazia Paganelli
      Maggio 23, 2023
  • Industria culturale
    In evidenza
    • Pasolini, massacro di un poeta. Un libro necessario

      Massimo Rota
      Dicembre 21, 2015
      Industria culturale, Libri
    Recenti
    • Romanzo mondo, romanzo futuro: Le Radici del Male, di Maurice Dantec

      Stefano Tevini
      Giugno 4, 2023
    • Domino di Giorgio Ferrero e la forza solidale della danza

      Redazione
      Giugno 1, 2023
    • La regina Carlotta di Shonda Rhimes: il re che mi amava, su Netflix

      Helena Cairone
      Maggio 18, 2023
    • Breve ma efficace: La Fame, il nuovo horror a fumetti di Frascaro, Cotrona e Perrone

      Stefano Tevini
      Maggio 9, 2023
    • La vertigine della lotta per la libertà: I giorni veri. Diario della Resistenza di Giovanna Zangrandi

      Redazione
      Aprile 24, 2023
    • La paura dell’uomo nero: in libreria Black Fears Matter! di Dikotomiko

      Davide Di Giorgio
      Aprile 20, 2023
  • Glitch
    In evidenza
    • L'arte del volo

      Redazione
      Marzo 27, 2015
      Glitch
    Recenti
    • Referendum 1×2022: The Fabelmans è il film duellante dell’anno

      Redazione
      Gennaio 1, 2023
    • Perché MUBI sta distruggendo la sua community

      Matteo Bittanti
      Novembre 5, 2022
    • Frame del giorno – Taxi Driver (1976) di Martin Scorsese

      Redazione
      Aprile 1, 2022
    • Referendum 1×2021 – 83 elettori hanno deciso: Drive My Car di Ryûsuke Hamaguchi è il film duellante dell’anno

      Redazione
      Dicembre 31, 2021
    • Frame del giorno – Provaci ancora Sam (1972) di Herbert Ross

      Redazione
      Luglio 31, 2021
    • Frame del giorno – Casinò (1995) di Martin Scorsese

      Redazione
      Luglio 27, 2021
  • (Non) luoghi
    In evidenza
    • An Embroidery of Voids: il surreale percorso di Daniel Crooks

      Redazione
      Marzo 24, 2015
      (Non) luoghi
    Recenti
    • Ricordando Christo: The Floating Piers e la magia della notte

      Massimo Rota
      Giugno 1, 2020
    • I drive-in fuori dal tempo di Andrew Valko

      Redazione
      Maggio 31, 2016
    • I paesaggi post-apocalittici di Michal Karcz

      Redazione
      Aprile 25, 2016
    • Nel deserto australiano Field of Light di Bruce Munro

      Redazione
      Aprile 4, 2016
    • Bonneville, il posto più veloce al mondo

      Redazione
      Ottobre 26, 2015
    • L’Habeas Corpus di Laurie Anderson e la dissociazione fra il vedere e l’essere

      Carlo Chatrian
      Ottobre 10, 2015
  • Storytelling
    In evidenza
    • Luce dei miei occhi. Il cinema e la luce

      Redazione
      Gennaio 17, 2015
      Storytelling
    Recenti
    • Ricordando Ezio Alberione: l’eterno ritorno di E.T. L’extraterrestre

      Redazione
      Novembre 29, 2022
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (III parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 13, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (II parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 12, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (I parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 11, 2021
    • Centenario della nascita – Primo Levi su K.Z. disegni degli internati nei campi di concentramento

      Redazione
      Agosto 1, 2019
    • Gita sociale a Barcellona

      Redazione
      Ottobre 6, 2017
  • Live
    In evidenza
    • Marco Paolini alla prova del Numero Primo

      Enrico Danesi
      Dicembre 5, 2017
      Live, Teatro
    Recenti
    • Cannes76: riflessi(oni) in un occhio d’oro

      Massimo Causo
      Maggio 29, 2023
    • Il vizio dell’arte di Alan Bennett secondo Bruni e Frongia

      Fabio Vittorini
      Maggio 21, 2023
    • Sunday Happy Sunday: Bruce Springsteen a Dublino

      Mauro Gervasini
      Maggio 18, 2023
    • A Torino Queen Experience | Peter Hince: la band di Freddie Mercury fra foto, cimeli e musica

      Redazione
      Maggio 13, 2023
    • Pardo d’Onore Manor di Locarno 76 a Harmony Korine

      Redazione
      Maggio 10, 2023
    • Allo ShorTS International Film Festival di Trieste le geografie esistenziali di Adriano Valerio

      Redazione
      Maggio 5, 2023
  • site logo
Breaking
  • contributors
  • Guida a duels
  • Dispacci
  • Sogni elettrici
  • Persone
  • Industria culturale
  • Glitch
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
  • Live

Archivi mensili Luglio 16, 2020

Gli anni più belli: il vuoto nell’urlo

Matteo Mazza
Luglio 16, 2020
Sogni elettrici
Chiusa la parentesi americana, Gabriele Muccino torna sui propri passi col tentativo di rielaborare i concetti di prigione e morte che avevano ampiamente connotato i suoi esordi. È funebre l’idea che...

Luca Mosso e Matteo Marelli: Transfert per Kamera, l’incontro tra cinema e teatro a Santarcangelo Festival 2050

Marì Alberione
Luglio 15, 2020
Live, Teatro
Un'edizione d'emergenza intesa come «atto dell'emergere» dicono Daniela Nicolò e Enrico Casagrande nell'introduzione a Santarcangelo Festival 2050 (arrivato quest'anno alla 50a edizione) e la prima parte,...

Un romanzo popolare e contadino: Nel nome della terra di Édouard Bergeon

Leonardo Gregorio
Luglio 15, 2020
Sogni elettrici
Quando Guillaume Canet, figlio di un allevatore di cavalli e con un trascorso giovanile nell’equitazione prima di un incidente che lo avrebbe definitivamente dirottato sulla recitazione, vide in tv il...

L’omino rosso che cadde sulla terra: I racconti dell’orso di Sestieri & Amato su Prime Video

Massimo Causo
Luglio 14, 2020
Sogni elettrici
Non è tanto questione di stupore vergine, di tensione incontaminata, se I racconti dell'Orso si staglia con tale freschezza e simpatia nel panorama spesso sin troppo strutturato degli esordi italiani. Ciò...

ShorTS 2020 – Il manifesto pessimismo di La viajante di Miguel A. Mejias

Tonino De Pace
Luglio 11, 2020
Sogni elettrici
Angela ha perso la madre e i suoi ricordi si affastellano e sembrano confondersi con il presente. Un viaggio nel deserto, senza una vera meta, costituisce, forse, l’occasione per aprirsi ad una nuova vita....

L’anno che verrà di Grand Corps Malade e la battaglia per la conoscenza

Marì Alberione
Luglio 9, 2020
Sogni elettrici
Il mondo della scuola ha da sempre ispirato il cinema, in particolare quello d'oltralpe che ha prodotto capolavori come La classe. Entre les murs (2008) di Laurent Cantet, per citare il più celebre e...

La rivoluzione non è un gioco o forse sì, Chad Walker ci guida alla scoperta di Sigmata – This Signal Kills Fascists

Stefano Tevini
Luglio 8, 2020
Interviste, Persone
Stati Uniti, 1986. La nazione vive schiacciata dal pugno di ferro di un regime fascista che impone la propria legge spazzando via dissidenti, omosessuali, migranti e chiunque venga considerato un nemico per...

ShorTS 2020 – La ricerca del sublime di Edmund Burke in The Trouble with Nature di Illum Jacobi

Fabio Vittorini
Luglio 8, 2020
Sogni elettrici
Immaginate un inglese imparruccato e imbellettato disteso in un campo di lavanda, che si alza e legge una riflessione sull’indifferenza che segue allo scarso piacere, si innervosisce perché non trova le...

Il delitto Mattarella di Aurelio Grimaldi e la scomposizione della narrazione

Matteo Mazza
Luglio 7, 2020
Sogni elettrici
È vischioso il terreno su cui si muove Il delitto Mattarella, ultimo lungometraggio di Aurelio Grimaldi tratto dal suo omonimo libro edito da Castelvecchi. Esito di un lungo e appassionato lavoro di scavo a...

Ennio un Maestro: Morricone e il render visibili i suoni

Redazione
Luglio 6, 2020
Industria culturale, Libri
Ennio un Maestro (HarperCollins pag.334, euro 19,50) ci svela i meccanismi della creazione di una colonna sonora, ci racconta le dinamiche che si instaurano fra immagine e musica, ma lascia spazio anche alla...
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5

Gli ultimi pubblicati

  • Romanzo mondo, romanzo futuro: Le Radici del Male, di Maurice Dantec

    Stefano Tevini
    Giugno 4, 2023
  • Winter Brothers di Hlynur Pálmason: fratelli sottoterra e sottozero

    Massimo Causo
    Giugno 3, 2023
  • Emilia Mazzacurati: Billy, un racconto di formazione al contrario

    Marì Alberione
    Giugno 2, 2023
  • Domino di Giorgio Ferrero e la forza solidale della danza

    Redazione
    Giugno 1, 2023
  • Le screpolature emotive di Sanctuary di Zachary Wigon

    Federico Pedroni
    Giugno 1, 2023

Da Twitter

Tweet di @duelsit

Da Facebook

duels.it

19 hours ago

duels.it

...La lotta è atavica e filosofica, la ragione che tenta di portare ordine come processo costruttivo e dinamico contro l’irriducibile componente ferina del predatore mimetico che riporta il mondo sui binari della caccia, del fight-flight, della catena alimentare ricostruendoli con un linguaggio adatto a reclutare i carnivori e separarli dagli erbivori. Il lavoro di Dantec è immenso, un volume monstre di oltre seicento pagine che realizza un costrutto letterario sfaccettato e multidimensionale, thriller come indagine filosofica intorno all’entropia e alla tendenza ordinatrice come componenti irriducibili del mondo...Articolo di Stefano Tevini - Writing Class Herominimum fax#mauricedantec ... ContinuaSee Less

Romanzo mondo, romanzo futuro: Le Radici del Male, di Maurice Dantec | duels

duels.it

Andreas Schaltzmann è una psiche devastata prodotto dell'ambiente familiare ma anche sociale in cui...
View on Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

duels.it

2 days ago

duels.it

Gli ultimi fuochi (1976), ultimo film di Elia Kazan ... ContinuaSee Less

View on Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

duels.it

2 days ago

duels.it
View on Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email


© Copyright

Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta da parte di Duels.

Contatti

redazione@duels.it
  • Home
  • Sogni elettrici
  • Persone
    • Interviste
    • Ritratti
  • Industria culturale
    • Dischi
    • Home video
    • Libri
    • Pubblicità
    • Videogiochi
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
    • Racconti
    • Reportage
  • Live
    • Concerti
    • Festival
    • Fiere
    • Mostre
  • Dispacci
  • Photogallery
  • Video
Questo sito utilizza i cookie, navigando accosenti al loro utilizzo Informazioni