duels logo
Cerca
  • Sogni elettrici
    In evidenza
    • Su RaiPlay Francofonia e il perduto senso sacrale dell'arte

      Carlo Chatrian
      Aprile 24, 2020
      Sogni elettrici, Venezia 2015
    Recenti
    • Il Potere e i Film: su MioCinema il documentario Quentin Tarantino The First Eight, di Tara Wood

      Davide Di Giorgio
      Febbraio 25, 2021
    • Chi (non) muore si rivede: All the Dead Ones di Caetano Gotardo e Marco Dutra su Mubi

      Simone Soranna
      Febbraio 24, 2021
    • Music di Sia è un’esplosione di colori fra coreografie e invenzioni nell’universo di un’adolescente autistica

      Giuseppe Gariazzo
      Febbraio 23, 2021
    • Il “pasto nudo” della sconfitta in Collective di Alexander Nanau su IWONDERFULL

      Tonino De Pace
      Febbraio 23, 2021
    • Kuessipan di Myriam Verreault e l’orgoglio delle proprie radici su Prime Video

      Marì Alberione
      Febbraio 22, 2021
    • Il processo ai Chicago 7: Netflix offre il film gratuitamente sul proprio canale YouTube

      Tonino De Pace
      Febbraio 20, 2021
  • Persone
    In evidenza
    • Zapruder filmmakersgroup, stereoscopia e “cinema da camera”

      Lorenza Pignatti
      Novembre 19, 2015
      Interviste, Persone
    Recenti
    • Il tempo che passa, e tanto cinema, nell’album La Signora Marron di Franzoni/Zamboni

      Enrico Danesi
      Febbraio 18, 2021
    • Per le offese alla Corona il rapper catalano Pablo Hasél (incredibilmente) condannato a nove mesi di carcere

      Redazione
      Febbraio 13, 2021
    • Addio a Moufida Tlatli, montatrice, regista, ministro: figura di riferimento della cultura panaraba

      Giuseppe Gariazzo
      Febbraio 12, 2021
    • Addio a Jean-Pierre Bacri: lo scontroso umanista del cinema francese

      Marì Alberione
      Gennaio 22, 2021
    • Pinketts, vieni fuori!

      Mauro Gervasini
      Gennaio 21, 2021
    • Endless Nostalghia: i luoghi di Tarkovskij e cinque artisti in absentia

      Massimo Causo
      Gennaio 13, 2021
  • Industria culturale
    In evidenza
    • Pasolini, massacro di un poeta. Un libro necessario

      Massimo Rota
      Dicembre 21, 2015
      Industria culturale, Libri
    Recenti
    • Frattura nel cuore dell’America profonda – Lady Chevy, il romanzo d’esordio di John Woods

      Stefano Tevini
      Febbraio 23, 2021
    • Folk horror dalla Colombia: in Blu-ray per DigitMovies Luz Il fiore del male, di Juan Diego Escobar Alzate

      Davide Di Giorgio
      Febbraio 21, 2021
    • Back to Jack. Silver Surfer: Nero – Donnie Cates, Tradd Moore e l’eredità di Jack Kirby

      Stefano Tevini
      Febbraio 17, 2021
    • Ciervo di Pilar García-Fernandezsesma: un corto di animazione affronta gli abusi domestici

      Redazione
      Febbraio 16, 2021
    • Tributo alla terra, torna il graphic journalism di Joe Sacco

      Stefano Tevini
      Febbraio 11, 2021
    • Gamma rei – L’Immortale Hulk di Al Ewing, tra esoterismo e body horror

      Stefano Tevini
      Febbraio 8, 2021
  • Glitch
    In evidenza
    • L'arte del volo

      Redazione
      Marzo 27, 2015
      Glitch
    Recenti
    • Game over, America. L’insurrezione dei gamer

      Matteo Bittanti
      Gennaio 19, 2021
    • Film e serie: le nostre preferenze per il 2020

      Redazione
      Dicembre 27, 2020
    • L’ avventurosa vita delle mascherine secondo Tatsuya Tanaka

      Redazione
      Novembre 20, 2020
    • Dancing in Movies di Casper Langbak: 300 sequenze di danza, tutte insieme

      Redazione
      Ottobre 26, 2020
    • Lynch fa fuoco e fiamme nel corto inedito FIRE (POZAR)…

      Ramona Ponzini
      Maggio 28, 2020
    • Gli inqualificabili attacchi a Giovanna Botteri (anche da parte di Striscia la notizia)

      Marì Alberione
      Maggio 4, 2020
  • (Non) luoghi
    In evidenza
    • An Embroidery of Voids: il surreale percorso di Daniel Crooks

      Redazione
      Marzo 24, 2015
      (Non) luoghi
    Recenti
    • Ricordando Christo: The Floating Piers e la magia della notte

      Massimo Rota
      Giugno 1, 2020
    • I drive-in fuori dal tempo di Andrew Valko

      Redazione
      Maggio 31, 2016
    • I paesaggi post-apocalittici di Michal Karcz

      Redazione
      Aprile 25, 2016
    • Nel deserto australiano Field of Light di Bruce Munro

      Redazione
      Aprile 4, 2016
    • Bonneville, il posto più veloce al mondo

      Redazione
      Ottobre 26, 2015
    • L’Habeas Corpus di Laurie Anderson e la dissociazione fra il vedere e l’essere

      Carlo Chatrian
      Ottobre 10, 2015
  • Storytelling
    In evidenza
    • Luce dei miei occhi. Il cinema e la luce

      Redazione
      Gennaio 17, 2015
      Storytelling
    Recenti
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (III parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 13, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (II parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 12, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (I parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 11, 2021
    • Centenario della nascita – Primo Levi su K.Z. disegni degli internati nei campi di concentramento

      Redazione
      Agosto 1, 2019
    • Gita sociale a Barcellona

      Redazione
      Ottobre 6, 2017
    • Trump c’era già nell’Atene classica post-Pericle e si chiamava Cleone

      Caterina Domeneghini
      Gennaio 16, 2017
  • Live
    In evidenza
    • Marco Paolini alla prova del Numero Primo

      Enrico Danesi
      Dicembre 5, 2017
      Live, Teatro
    Recenti
    • Un nuovo concorso a Locarno: dedicato ai Corti d’autore

      Redazione
      Febbraio 18, 2021
    • MyFrenchFilmFestival: l’esordio di Arnaud Desplechin

      Grazia Paganelli
      Febbraio 8, 2021
    • Locarno Shorts Weeks: online 22 corti all’ombra del Pardo

      Redazione
      Febbraio 5, 2021
    • Beginning: a Trieste vince la feconda tragedia di Dea Kulumbegashvili

      Massimo Causo
      Gennaio 31, 2021
    • La Lituania e la caduta dell’URSS: online il film fiume di Mekas e due tavole rotonde

      Redazione
      Gennaio 7, 2021
    • A Milano l’esplorazione del corpo di Zhang Hang. The Body as Language

      Redazione
      Dicembre 4, 2020
  • site logo
Breaking
  • contributors
  • Guida a duels
  • Dispacci
  • Sogni elettrici
  • Persone
  • Industria culturale
  • Glitch
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
  • Live

Archivi mensili Agosto 5, 2020

Paul Thomas Anderson e il legame con Haim

Redazione
Agosto 5, 2020
Industria culturale
Paul Thomas Anderson durante la conferenza stampa di lancio per Il filo nascosto se ne uscì con una dichiarazione d'amore per Haim, la band americana indie-rock delle sorelle Este, Alana, Danielle:"Faccio i...

Su RayPlay Moonlight. La maschera e l’identità

Grazia Paganelli
Agosto 4, 2020
Sogni elettrici
Il lirismo e la semplicità sommessa sono, al tempo stesso, i pregi e i difetti di Moonlight, l’opera seconda di Barry Jenkins sulla vita di un ragazzo afroamericano di Miami, che fin dai primi istanti cerca...

La verità e la persecuzione: L’ufficiale e la spia di Roman Polanski su Prime Video

Davide Di Giorgio
Agosto 4, 2020
Sogni elettrici, Venezia 2019
Sulla verità ci ha riflettuto per tutta la carriera, la persecuzione invece Roman Polanski la conosce bene, sin dall’infanzia all’ombra del nazismo, tacendo su tutte le altre disavventure di una vita...

The Human Voice di Pedro Almodóvar e One Night in Miami di Regina King saranno alla Mostra di Venezia

Redazione
Agosto 3, 2020
Festival, Live
Il nuovo film di Pedro Almodóvar, girato e montato a tempo di record subito dopo la fine del confinamento – The Human Voice tratto da Jean Cocteau e interpretato da Tilda Swinton verrà proiettato a Venezia...

Il torrenziale flusso di coscienza di Un lungo viaggio nella notte di Bi Gan

Simone Soranna
Agosto 3, 2020
Sogni elettrici
Potrebbe essere un po’ azzardato affermarlo, ma forse non poteva esserci periodo migliore di questo per vedere Un lungo viaggio nella notte. La struttura del film, la sua forma e la scelta distributiva...

La Dea Fortuna di Ferzan Özpetek e la “ronde” dei sentimenti

Giuseppe Gariazzo
Agosto 2, 2020
Sogni elettrici
La prima scena è una soggettiva, anonima, che, in piano sequenza, si muove nelle stanze di una dimora, non precisata (si capirà verso la fine del film, quando le immagini tornano a quel luogo), ampia, buia,...

Su Netflix Charlize Theron, la nuova guardia dell’action in The Old Guard di Gina Prince-Bythewood

Simone Soranna
Agosto 1, 2020
Sogni elettrici
Forte dei suoi 70 milioni di spettatori (quando si parla di Netflix le cifre sono sempre molto nebulose, ma quella esatta dovrebbe aggirarsi proprio intorno a questa quota) e di un successo più che appurato...
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4

Gli ultimi pubblicati

  • Il Potere e i Film: su MioCinema il documentario Quentin Tarantino The First Eight, di Tara Wood

    Davide Di Giorgio
    Febbraio 25, 2021
  • Chi (non) muore si rivede: All the Dead Ones di Caetano Gotardo e Marco Dutra su Mubi

    Simone Soranna
    Febbraio 24, 2021
  • Music di Sia è un’esplosione di colori fra coreografie e invenzioni nell’universo di un’adolescente autistica

    Giuseppe Gariazzo
    Febbraio 23, 2021
  • Frattura nel cuore dell’America profonda – Lady Chevy, il romanzo d’esordio di John Woods

    Stefano Tevini
    Febbraio 23, 2021
  • Il “pasto nudo” della sconfitta in Collective di Alexander Nanau su IWONDERFULL

    Tonino De Pace
    Febbraio 23, 2021

Da Twitter

Tweet di @duelsit

Da Facebook

duels.it

24 hours ago

duels.it

... un esempio di Potere costruttivo rispetto alle possibilità che il cinema offre e che permette di orientare le forze al bello (nel senso platonico del termine). Dal versante opposto si situa invece il metodo dispotico di un Weinstein che appare lo speculare esatto del regista: orientato a stabilire sempre la sua autorità – esemplare il racconto della bambola della figlia strappata dalle mani di Michael Madsen e poi restituitagli per ragioni di convenienza – fautore della distruzione di carriere, riassume in sé il Potere distruttivo dell’industria...
Recensione di Davide Di Giorgio
MioCinema
Lucky Red
... ContinuaSee Less

Il Potere e i Film: su MioCinema il documentario Quentin Tarantino The First Eight, di Tara Wood | duels

duels.it

L'assunto è semplice: raccontare la carriera di Quentin Tarantino lungo l'arco temporale che va dal...
Condividi

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

duels.it

2 days ago

duels.it

Il popolo è minorenne. La città è malata. Ad altri spetta il compito di curare e di educare, a noi il dovere di reprimere. La repressione è il nostro vaccino. Repressione è civiltà. ... ContinuaSee Less

Photo

Condividi

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

duels.it

2 days ago

duels.it

Lo spettro che la Storia porta con sé si cela dietro un lenzuolo bianco vistoso e minaccioso, un fantasma con cui tutti, inevitabilmente, dovremo fare i conti. Caetano Gotardo e Marco Dutra ne fanno una questione politico-sociale prendendo però le mosse da un nucleo famigliare. Siamo nel Brasile di fine Ottocento, la schiavitù è stata appena abolita ma non per questo l’equità e l’uguaglianza regnano nel Paese...
Recensione di Simone Soranna
MUBI
... ContinuaSee Less

Chi (non) muore si rivede: All the Dead Ones di Caetano Gotardo e Marco Dutra su Mubi | duels

duels.it

Se ne avessimo ancora bisogno, All the Dead Ones potrebbe diventare l'ennesima conferma di una tende...
Condividi

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email


© Copyright

Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta da parte di Duels.

Contatti

redazione@duels.it
  • Home
  • Sogni elettrici
  • Persone
    • Interviste
    • Ritratti
  • Industria culturale
    • Dischi
    • Home video
    • Libri
    • Pubblicità
    • Videogiochi
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
    • Racconti
    • Reportage
  • Live
    • Concerti
    • Festival
    • Fiere
    • Mostre
  • Dispacci
  • Photogallery
  • Video
Questo sito utilizza i cookie, navigando accosenti al loro utilizzo Informazioni