duels logo
Cerca
  • Sogni elettrici
    In evidenza
    • Su RaiPlay Francofonia e il perduto senso sacrale dell'arte

      Carlo Chatrian
      Aprile 24, 2020
      Sogni elettrici, Venezia 2015
    Recenti
    • Se ho sbagliato mi cancello: Imprevisti digitali di Gustave Kervern e Benoît Delépine su MioCinema

      Simone Soranna
      Gennaio 17, 2021
    • Family romance, LLC di Werner Herzog, un viaggio in un altro oscuro confine per raggiungere l’estasi della verità

      Tonino De Pace
      Gennaio 16, 2021
    • Su Chili Mai raramente a volte sempre: la gradazione della solitudine secondo Eliza Hittman

      Massimo Causo
      Gennaio 15, 2021
    • Su Netflix Auguri per la tua morte di Christopher Landon: coazione a non ripetersi

      Davide Di Giorgio
      Gennaio 12, 2021
    • Su Disney+ Onward di Dan Scanlon, la magia è nello sguardo

      Matteo Mazza
      Gennaio 9, 2021
    • Su Apple Tv Il viaggio infinito di Fireball – Messaggeri dalle stelle di Werner Herzog

      Grazia Paganelli
      Gennaio 8, 2021
  • Persone
    In evidenza
    • Zapruder filmmakersgroup, stereoscopia e “cinema da camera”

      Lorenza Pignatti
      Novembre 19, 2015
      Interviste, Persone
    Recenti
    • Endless Nostalghia: i luoghi di Tarkovskij e cinque artisti in absentia

      Massimo Causo
      Gennaio 13, 2021
    • Daniele Russo: Zona Rossa al Teatro Bellini di Napoli, un’azione tra l’artistico e il politico

      Marì Alberione
      Gennaio 11, 2021
    • Immolati alla sopravvivenza del corpo: Gianni Canova sulla cultura come atto sociale al tempo del Covid

      Redazione
      Gennaio 6, 2021
    • John Le Carré e il piacere dell’omissione

      Massimo Rota
      Dicembre 14, 2020
    • La morte solitaria di Kim Ki-duk

      Massimo Causo
      Dicembre 11, 2020
    • Ricordando il rigore espressivo e la sincerità di Valentina Pedicini

      Giuseppe Gariazzo
      Novembre 22, 2020
  • Industria culturale
    In evidenza
    • Pasolini, massacro di un poeta. Un libro necessario

      Massimo Rota
      Dicembre 21, 2015
      Industria culturale, Libri
    Recenti
    • Dreambuilders di Kim Hagen Jensen, Tonni Zinck e il potere cinematografico dei sogni

      Matteo Mazza
      Gennaio 19, 2021
    • Disegnando Parasite: ecco lo storyboard di Bong Joon-ho

      Massimo Causo
      Gennaio 18, 2021
    • Su Netflix, Scorsese/Lebowitz: fai finta che sia una porta, per New York

      Matteo Columbo
      Gennaio 18, 2021
    • Charcoal Joe di Walter Mosley: la vita come un livido

      Massimo Rota
      Gennaio 15, 2021
    • Su Netflix, Il caos dopo di te e le spine di un racconto che rischia di appassire

      Matteo Mazza
      Gennaio 14, 2021
    • Per vincere domani: su Netflix il ritorno del karate anni ’80 con Cobra Kai di Heald, Hurwitz e Schlossberg

      Ramona Ponzini
      Gennaio 10, 2021
  • Glitch
    In evidenza
    • L'arte del volo

      Redazione
      Marzo 27, 2015
      Glitch
    Recenti
    • Game over, America. L’insurrezione dei gamer

      Matteo Bittanti
      Gennaio 19, 2021
    • Film e serie: le nostre preferenze per il 2020

      Redazione
      Dicembre 27, 2020
    • L’ avventurosa vita delle mascherine secondo Tatsuya Tanaka

      Redazione
      Novembre 20, 2020
    • Dancing in Movies di Casper Langbak: 300 sequenze di danza, tutte insieme

      Redazione
      Ottobre 26, 2020
    • Lynch fa fuoco e fiamme nel corto inedito FIRE (POZAR)…

      Ramona Ponzini
      Maggio 28, 2020
    • Gli inqualificabili attacchi a Giovanna Botteri (anche da parte di Striscia la notizia)

      Marì Alberione
      Maggio 4, 2020
  • (Non) luoghi
    In evidenza
    • An Embroidery of Voids: il surreale percorso di Daniel Crooks

      Redazione
      Marzo 24, 2015
      (Non) luoghi
    Recenti
    • Ricordando Christo: The Floating Piers e la magia della notte

      Massimo Rota
      Giugno 1, 2020
    • I drive-in fuori dal tempo di Andrew Valko

      Redazione
      Maggio 31, 2016
    • I paesaggi post-apocalittici di Michal Karcz

      Redazione
      Aprile 25, 2016
    • Nel deserto australiano Field of Light di Bruce Munro

      Redazione
      Aprile 4, 2016
    • Bonneville, il posto più veloce al mondo

      Redazione
      Ottobre 26, 2015
    • L’Habeas Corpus di Laurie Anderson e la dissociazione fra il vedere e l’essere

      Carlo Chatrian
      Ottobre 10, 2015
  • Storytelling
    In evidenza
    • Luce dei miei occhi. Il cinema e la luce

      Redazione
      Gennaio 17, 2015
      Storytelling
    Recenti
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (III parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 13, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (II parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 12, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (I parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 11, 2021
    • Centenario della nascita – Primo Levi su K.Z. disegni degli internati nei campi di concentramento

      Redazione
      Agosto 1, 2019
    • Gita sociale a Barcellona

      Redazione
      Ottobre 6, 2017
    • Trump c’era già nell’Atene classica post-Pericle e si chiamava Cleone

      Caterina Domeneghini
      Gennaio 16, 2017
  • Live
    In evidenza
    • Marco Paolini alla prova del Numero Primo

      Enrico Danesi
      Dicembre 5, 2017
      Live, Teatro
    Recenti
    • La Lituania e la caduta dell’URSS: online il film fiume di Mekas e due tavole rotonde

      Redazione
      Gennaio 7, 2021
    • A Milano l’esplorazione del corpo di Zhang Hang. The Body as Language

      Redazione
      Dicembre 4, 2020
    • La “Spedizione torinese” di Sokurov: Masterclass al 38° Torino Film Festival

      Redazione
      Novembre 22, 2020
    • Torino Film Festival anno numero 38: 133 film online

      Redazione
      Novembre 11, 2020
    • Fantafestival di Roma, 40mo anno: antiviral e online

      Redazione
      Novembre 11, 2020
    • A Milano WOW Spazio Fumetto con AMAZING! racconta 80 anni di Marvel

      Redazione
      Ottobre 27, 2020
  • site logo
Breaking
  • contributors
  • Guida a duels
  • Dispacci
  • Sogni elettrici
  • Persone
  • Industria culturale
  • Glitch
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
  • Live

Archivi mensili Ottobre 31, 2020

Addio a Sean Connery, l’ultima icona

Redazione
Ottobre 31, 2020
Persone, Ritratti
Marnie di Alfred Hitchcock Prima di diventare "Bond, James Bond", Connery era solo un ragazzo qualsiasi in un quartiere popolare di Fountainbridge, in Scozia. Nato il 25 agosto 1930 da Joe ed Euphamia...

Meridian di Charles Band: in Blu-ray DigitMovies la favola della Full Moon Features

Davide Di Giorgio
Ottobre 31, 2020
Home video, Industria culturale
Che avesse un po' i contorni della favola è abbastanza evidente, basti pensare che molte delle sue produzioni erano girate nel Castello di Giove, in piena Umbria, acquisito per l'occasione dal patron Charles...

Good Movies as Old Books di Matt Stevens rilegge il cinema con cover vintage

Redazione
Ottobre 30, 2020
Industria culturale, Libri
Di solito il processo di adattamento per un film inizia con un libro e termina sul grande schermo, ma il designer e illustratore di Charlotte (Carolina del Nord ) Matt Stevens ha ribaltato il punto di vista....

Suoni dalla sconfitta: Nico, 1988 di Susanna Nicchiarelli su MioCinema

Massimo Causo
Ottobre 30, 2020
Sogni elettrici, Venezia 2017
I fotogrammi di Jonas Mekas lampeggiano dal repertorio come un magnifico baluginio di antico splendore, ma la spinta che Susanna Nicchiarelli sceglie per inquadrare Nico, 1988 (Orizzonti) è decisamente...

Il ritorno di un capolavoro: Il nudo e il morto di Norman Mailer

Massimo Rota
Ottobre 29, 2020
Industria culturale, Libri
Bene ha fatto La nave di Teseo a riportare Il nudo e il morto di Norman Mailer (pag.840, euro 24) sugli scaffali delle librerie. Il romanzo uscì negli Stati Uniti nel maggio del 1948 e fu uno shock per il...

Le conseguenze dell’immaginario: Burning – L’amore brucia di Lee Chang-dong su Chili

Massimo Causo
Ottobre 28, 2020
Cannes71, Sogni elettrici
E’ sempre nello scarto tra la realtà interiore e la coordinate imposte dal mondo che Lee Chang-dong colloca il suo cinema. Ma Jongsu, il protagonista di Burning (in Concorso a Cannes 71), quello scarto lo...

In Idiot Prayer Nick Cave destruttura le canzoni alla ricerca dell’essenzialità

Redazione
Ottobre 27, 2020
Industria culturale
All'inizio era concerto in streaming a pagamento, ora Idiot Prayer si appresta a diventare un nuovo album live di Nick Cave, ma anche un appuntamento nelle sale cinematografiche (anche italiane), nel quale il...

A Milano WOW Spazio Fumetto con AMAZING! racconta 80 anni di Marvel

Redazione
Ottobre 27, 2020
Live, Mostre
WOW Spazio Fumetto – Museo del Fumetto di Milano propone fino al prossimo 6 gennaio AMAZING! – 80 anni di supereroi Marvel. La mostra racconta la straordinaria storia della Marvel, dal 1939 ai giorni...

Dancing in Movies di Casper Langbak: 300 sequenze di danza, tutte insieme

Redazione
Ottobre 26, 2020
Glitch
Nonostante l'enorme gamma di argomenti finiti nei film nel corso dei secoli, la danza è un dispositivo drammatico universale utilizzato per creare momenti di leggerezza, romanticismo e dramma. Casper...

Su RaiPlay Tonya di Craig Gillespie: l’America gambizzata che pattina sul ghiaccio

Massimo Causo
Ottobre 26, 2020
Sogni elettrici
L'immagine della lama sul ghiaccio è di per sé lampante, racchiude perfettamente l'idea di un film che nasce e si conclude sul tagliente equilibrio della sua natura emblematica. Tonya incide il suo segno sul...
    • 1
    • 2
    • 3
    • …
    • 5

Gli ultimi pubblicati

  • Game over, America. L’insurrezione dei gamer

    Matteo Bittanti
    Gennaio 19, 2021
  • Dreambuilders di Kim Hagen Jensen, Tonni Zinck e il potere cinematografico dei sogni

    Matteo Mazza
    Gennaio 19, 2021
  • Disegnando Parasite: ecco lo storyboard di Bong Joon-ho

    Massimo Causo
    Gennaio 18, 2021
  • Su Netflix, Scorsese/Lebowitz: fai finta che sia una porta, per New York

    Matteo Columbo
    Gennaio 18, 2021
  • Se ho sbagliato mi cancello: Imprevisti digitali di Gustave Kervern e Benoît Delépine su MioCinema

    Simone Soranna
    Gennaio 17, 2021

Da Twitter

Tweet di @duelsit

Da Facebook

duels.it

14 hours ago

duels.it

Una generazione cresciuta di fronte allo schermo combattendo contro draghi, arabi e vampiri ha temporaneamente lasciato la cameretta al neon e gli scantinati di mamma-e-papà per assediare il Congresso e distruggere i simboli della democrazia. Simboli ammaccati – quelli della nazione americana, in crisi profonda dall’avvento del regime neoliberista che ha trovato in Ronald Reagan il suo supereroe. Ma pur sempre simboli. Simboli da abbattere con la stessa violenza becera promossa dai videogiochi mainstream, un medium che sul piano ideologico veicola i principi, i valori e la visione di mondo di Donald Trump, Ted Cruz, Lindsey Graham, Mitch McConnell e dell’intero establishment repubblicano.
Articolo di Matteo Bittanti
... ContinuaSee Less

Game over, America. L'insurrezione dei gamer | duels

duels.it

C'è un fil rouge che collega la campagna Gamergate all'insurrezione dell'estrema destra americana d...
Condividi

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

duels.it

18 hours ago

duels.it

Altan, 1983 ... ContinuaSee Less

Photo

Condividi

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

duels.it

18 hours ago

duels.it

Non si può non adorare Ibra, il più grande intimidatore che calca i nostri campi. Per dirla con Gary Oldman in Léon: "Adoro questi brevi momenti di quiete prima della tempesta". ... ContinuaSee Less

Photo

Condividi

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email


© Copyright

Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta da parte di Duels.

Contatti

redazione@duels.it
  • Home
  • Sogni elettrici
  • Persone
    • Interviste
    • Ritratti
  • Industria culturale
    • Dischi
    • Home video
    • Libri
    • Pubblicità
    • Videogiochi
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
    • Racconti
    • Reportage
  • Live
    • Concerti
    • Festival
    • Fiere
    • Mostre
  • Dispacci
  • Photogallery
  • Video
Questo sito utilizza i cookie, navigando accosenti al loro utilizzo Informazioni