duels logo
Cerca
  • Sogni elettrici
    In evidenza
    • Su RaiPlay Francofonia e il perduto senso sacrale dell'arte

      Carlo Chatrian
      Aprile 24, 2020
      Sogni elettrici, Venezia 2015
    Recenti
    • Su #iorestoinsala Nuevo Orden di Michel Franco fra distopia e violenza di classe

      Enrico Danesi
      Aprile 14, 2021
    • L’elisir di lunga vita in Kentannos di Víctor Cruz su #iorestoinsala

      Marì Alberione
      Aprile 13, 2021
    • Relic di Natalie Erika James: oscure presenze australiane

      Massimo Causo
      Aprile 12, 2021
    • Su RaiPlay Favola di Sebastiano Mauri, un racconto di apprendistato che concilia maschile e femminile

      Fabio Vittorini
      Aprile 12, 2021
    • L’uomo fedele di Louis Garrel: triangolo Nouvelle Vague

      Grazia Paganelli
      Aprile 11, 2021
    • Né Nord né Sud: il 38° Parallelo del Prigioniero coreano di Kim Ki-duk su Chili

      Massimo Causo
      Aprile 10, 2021
  • Persone
    In evidenza
    • Zapruder filmmakersgroup, stereoscopia e “cinema da camera”

      Lorenza Pignatti
      Novembre 19, 2015
      Interviste, Persone
    Recenti
    • Il cinema in un manifesto: addio a Enzo Sciotti

      Davide Di Giorgio
      Aprile 13, 2021
    • I 70 di Francesco De Gregori attraverso l’eclettismo e il virtuosismo degli ultimi 15 (di anni)

      Vincenzo Rossini
      Aprile 4, 2021
    • Bertrand Tavernier, il cinema imprevedibile

      Tonino De Pace
      Marzo 31, 2021
    • RaiPlay – Natalie Portman: Sognare è vivere è una storia che mi appartiene

      Veronica Garbagna
      Marzo 29, 2021
    • George Segal Memorandum

      Mauro Gervasini
      Marzo 28, 2021
    • Monsters 2021 – Alla scoperta di Santiago Menghini

      Giuseppe Gariazzo
      Marzo 20, 2021
  • Industria culturale
    In evidenza
    • Pasolini, massacro di un poeta. Un libro necessario

      Massimo Rota
      Dicembre 21, 2015
      Industria culturale, Libri
    Recenti
    • Legami familiari, sangue e terra nello splendido Hard Cash Valley di Brian Panowich

      Massimo Rota
      Aprile 9, 2021
    • Via dei Matti numero 0: su Rai3 musica (e TV) di qualità

      Marì Alberione
      Aprile 7, 2021
    • L’arte di allenare: la serie The Playbook – A Coach’s Rules for Life è su Netflix

      Luca Barnabé
      Marzo 31, 2021
    • Giungla d’asfalto: Unifrance offre Genius Loci, il cartoon di Adrien Merigeau candidato all’Oscar 2021

      Massimo Causo
      Marzo 30, 2021
    • Il Lew Archer di Ross MacDonald di nuovo in libreria grazie a Fanucci Editore

      Massimo Rota
      Marzo 29, 2021
    • Occhi Aperti / Sguardi Sbarrati: Luzi e Bellino stanotte a Fuori Orario

      Massimo Causo
      Marzo 27, 2021
  • Glitch
    In evidenza
    • L'arte del volo

      Redazione
      Marzo 27, 2015
      Glitch
    Recenti
    • Career-Limiting, corto di Anna Mantzaris per far cadere il pregiudizio sulla maternità

      Redazione
      Marzo 13, 2021
    • Banksy in carcere

      Redazione
      Marzo 12, 2021
    • Game over, America. L’insurrezione dei gamer

      Matteo Bittanti
      Gennaio 19, 2021
    • Film e serie: le nostre preferenze per il 2020

      Redazione
      Dicembre 27, 2020
    • L’ avventurosa vita delle mascherine secondo Tatsuya Tanaka

      Redazione
      Novembre 20, 2020
    • Dancing in Movies di Casper Langbak: 300 sequenze di danza, tutte insieme

      Redazione
      Ottobre 26, 2020
  • (Non) luoghi
    In evidenza
    • An Embroidery of Voids: il surreale percorso di Daniel Crooks

      Redazione
      Marzo 24, 2015
      (Non) luoghi
    Recenti
    • Ricordando Christo: The Floating Piers e la magia della notte

      Massimo Rota
      Giugno 1, 2020
    • I drive-in fuori dal tempo di Andrew Valko

      Redazione
      Maggio 31, 2016
    • I paesaggi post-apocalittici di Michal Karcz

      Redazione
      Aprile 25, 2016
    • Nel deserto australiano Field of Light di Bruce Munro

      Redazione
      Aprile 4, 2016
    • Bonneville, il posto più veloce al mondo

      Redazione
      Ottobre 26, 2015
    • L’Habeas Corpus di Laurie Anderson e la dissociazione fra il vedere e l’essere

      Carlo Chatrian
      Ottobre 10, 2015
  • Storytelling
    In evidenza
    • Luce dei miei occhi. Il cinema e la luce

      Redazione
      Gennaio 17, 2015
      Storytelling
    Recenti
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (III parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 13, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (II parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 12, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (I parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 11, 2021
    • Centenario della nascita – Primo Levi su K.Z. disegni degli internati nei campi di concentramento

      Redazione
      Agosto 1, 2019
    • Gita sociale a Barcellona

      Redazione
      Ottobre 6, 2017
    • Trump c’era già nell’Atene classica post-Pericle e si chiamava Cleone

      Caterina Domeneghini
      Gennaio 16, 2017
  • Live
    In evidenza
    • Marco Paolini alla prova del Numero Primo

      Enrico Danesi
      Dicembre 5, 2017
      Live, Teatro
    Recenti
    • L’omaggio degli Enten Hitti nell’anniversario della morte di Vladimir Majakovskij

      Redazione
      Aprile 14, 2021
    • Nicola Lagioia protagonista di L’immagine e la parola del Locarno Film Festival

      Redazione
      Marzo 26, 2021
    • Le Giornate del cinema quebecchese tra rabbia e resilienza

      Redazione
      Marzo 26, 2021
    • Dalla periferia al centro: il cinema di Vicoli Corti online

      Redazione
      Marzo 25, 2021
    • Monsters: online la terza edizione. Tra Signore del Male, Forme dell’acqua e la scoperta di Santiago Menghini

      Redazione
      Marzo 19, 2021
    • Cannes ricomincia da Spike Lee

      Veronica Garbagna
      Marzo 17, 2021
  • site logo
Breaking
  • contributors
  • Guida a duels
  • Dispacci
  • Sogni elettrici
  • Persone
  • Industria culturale
  • Glitch
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
  • Live

Archivi mensili Gennaio 31, 2021

Beginning: a Trieste vince la feconda tragedia di Dea Kulumbegashvili

Massimo Causo
Gennaio 31, 2021
Festival, Sogni elettrici
La materia umana è questione arcaica, roba di fango e di soffio divino che si tramuta nel comando di uccidere il primogenito: Abramo messo alla prova da Dio, sul quale si apre Beginning, folgorante opera...

Trieste Film Festival: Vera de Verdad di Beniamino Catena e la soglia dell’inspiegabile

Matteo Mazza
Gennaio 31, 2021
Sogni elettrici
Le anime e i volti che abitano Vera de Verdad convergono sulla linea di confine che separa, facendole incontrare, la vita e la morte, il mare e il deserto. Il primo lungometraggio di Beniamino Catena, classe...

Trieste Film Festival – Nel buio dell’animo umano: In the Dusk di Sharunas Bartas

Grazia Paganelli
Gennaio 30, 2021
Sogni elettrici
L’occupazione della Lituania da parte dell’Unione Sovietica, il trauma delle deportazioni nei campi di lavoro in Siberia, la totale perdita del controllo sul proprio futuro, proprio nel momento in cui la...

Trieste Film Festival – Gentle Warriors di Marija Stonytė, un coming of age delicato e femminile

Sofia Nadalini
Gennaio 30, 2021
Sogni elettrici
Una coccinella cammina sulla canna di un fucile imbracciato da una soldatessa distesa sul terreno in posizione di tiro. È questa l’immagine di grande potenza simbolica che apre il documentario Gentle...

Cinema sui margini: due notti di Fuori Orario per Corso Salani

Massimo Causo
Gennaio 29, 2021
Industria culturale
Due notti “per Corso Salani” da Fuori orario, oggi e domani: in totale 615 minuti di tributo d'amore per uno dei filmmaker veramente indispensabili del cinema italiano, che ci ha lasciati dieci anni fa,...

Trieste Film Festival – Sweat di Magnus Von Horn e la vetrina dell’invisibile

Matteo Mazza
Gennaio 29, 2021
Sogni elettrici
C’è scritto Sweat (“sudore”) ma si legge Sylwia, il nome della protagonista del secondo lungometraggio di Magnus Von Horn, regista nato nel 1983 a Göteborg ma polacco di adozione. Interpretata da...

Trieste Film Festival: Ultimina di Jacopo Quadri e il senso dello storytelling

Marì Alberione
Gennaio 29, 2021
Sogni elettrici
È una forza della natura Ultimina, protagonista dell’omonimo documentario di Jacopo Quadri presentato al 32 Trieste Film Festival nella sezione Premio Corso Salani. Un fiume in piena, inarrestabile nel...

Gioventù croata: al Trieste Film Festival Once upon a youth di Ivan Ramljak, il racconto-tributo di un’amicizia

Sofia Nadalini
Gennaio 28, 2021
Sogni elettrici
Once upon a youth è il racconto intimo di un’amicizia, un diario, un album di ricordi fotografici. È un’operazione a metà strada tra il collage e l’home movie, la narrazione e la testimonianza. Ma è...

Trieste Film Festival – Exile di Visar Morina e lo sguardo inospitale

Matteo Mazza
Gennaio 28, 2021
Sogni elettrici
«Devo lavorare, posso?», domanda stizzita la moglie Nora al marito Xhafer. Stiamo per assistere all’epilogo di Exile, secondo lungometraggio di Visar Morina, regista e sceneggiatore kosovaro classe ’79,...

MyFrenchFilmFest – Cinque anni, una vita: Adolescentes di Sébastien Lifshitz

Massimo Causo
Gennaio 27, 2021
Sogni elettrici
Cinque anni non sono una vita, ma se quello che si chiama un lustro coincide con il tempo del filmare che Sébastien Lifshitz dedica a due ragazzine francesi, la questione si fa molto interessante. Parliamo di...
    • 1
    • 2
    • 3
    • …
    • 6

Gli ultimi pubblicati

  • Su #iorestoinsala Nuevo Orden di Michel Franco fra distopia e violenza di classe

    Enrico Danesi
    Aprile 14, 2021
  • L’omaggio degli Enten Hitti nell’anniversario della morte di Vladimir Majakovskij

    Redazione
    Aprile 14, 2021
  • Il cinema in un manifesto: addio a Enzo Sciotti

    Davide Di Giorgio
    Aprile 13, 2021
  • L’elisir di lunga vita in Kentannos di Víctor Cruz su #iorestoinsala

    Marì Alberione
    Aprile 13, 2021
  • Relic di Natalie Erika James: oscure presenze australiane

    Massimo Causo
    Aprile 12, 2021

Da Twitter

Tweet di @duelsit

Da Facebook

duels.it

10 hours ago

duels.it

Diretto. Senza pietà. Definitivo. Nuevo Orden (in concorso) di Michel Franco, astro nascente del cinema messicano e già produttore di Desde allà di Lorenzo Vigas (che vinse il Leone d’Oro a Venezia nel 2015), è un cazzotto tirato con forza al corpo dello spettatore. Racconta una storia che esprime tutto nello svolgimento dei fatti, senza un’elaborazione successiva, e senza nemmeno una particolare ricerca formale...
Recensione di Enrico Danesi
#iorestoinsala
... ContinuaSee Less

Su #iorestoinsala Nuevo Orden di Michel Franco fra distopia e violenza di classe | duels

duels.it

Diretto. Senza pietà. Definitivo. Nuevo Orden (in concorso) di Michel Franco, astro nascente del ci...
Condividi

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

duels.it

10 hours ago

duels.it

Video, parole, musiche dedicate al poeta dell’utopia Vladimir Majakovskij. L’omaggio degli Enten Hitti per il 91° anniversario della morte del poeta il 14 aprile 2021 e per tutto il mese di aprile. Fino al 25 aprile 2021, ogni giorno, o quasi, una poesia, un frammento di testo:”Perché altro non possiamo fare.” Gli Enten Hitti rendono omaggio al poeta della Rivoluzione. Lo fanno come gesto necessario...
Diretta streaming il 14 aprile alle ore 20.30 dallo spazio Collettivo Karvansaray di Treviglio.
Enten hitti
Collettivo Karvansaray
... ContinuaSee Less

L'omaggio degli Enten Hitti nell'anniversario della morte di Vladimir Majakovskij | duels

duels.it

Video, parole, musiche dedicate al poeta dell'utopia Vladimir Majakovskij. L'omaggio degli Enten Hit...
Condividi

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

duels.it

1 day ago

duels.it

... approccio genuino al disegno, frutto della passione dell’autodidatta, la stessa che lo ha poi indirizzato verso la cartellonistica cinematografica, di cui è stato uno dei massimi esponenti mondiali, con circa 3000 pezzi realizzati in più di trent’anni di carriera. Il tutto sempre seguendo l’istinto del momento, facendosi bastare quei pochi dettagli che i produttori gli fornivano, a volte anche solo il titolo del film.
Articolo di Davide Di Giorgio
Enzo Sciotti
... ContinuaSee Less

Il cinema in un manifesto: addio a Enzo Sciotti | duels

duels.it

Sul suo profilo Facebook si presentava come "Animalista, Salutista, Naturista, Permissivista, Ecolog...
Condividi

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email


© Copyright

Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta da parte di Duels.

Contatti

redazione@duels.it
  • Home
  • Sogni elettrici
  • Persone
    • Interviste
    • Ritratti
  • Industria culturale
    • Dischi
    • Home video
    • Libri
    • Pubblicità
    • Videogiochi
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
    • Racconti
    • Reportage
  • Live
    • Concerti
    • Festival
    • Fiere
    • Mostre
  • Dispacci
  • Photogallery
  • Video
Questo sito utilizza i cookie, navigando accosenti al loro utilizzo Informazioni