duels logo
Cerca
  • Sogni elettrici
    In evidenza
    • Su RaiPlay Francofonia e il perduto senso sacrale dell'arte

      Carlo Chatrian
      Aprile 24, 2020
      Sogni elettrici, Venezia 2015
    Recenti
    • Su MUBI Please Baby Please, la favola distopica e lunare di Amanda Kramer

      Edoardo Pelligra
      Marzo 31, 2023
    • Il male limaccioso in Delta di Michele Vannucci

      Tonino De Pace
      Marzo 30, 2023
    • La piccola, infinitesimale, fine del mondo di Armageddon Time – Il tempo dell’apocalisse di James Gray

      Federico Pedroni
      Marzo 29, 2023
    • 2028 – La ragazza trovata nella spazzatura di Michal Krzywicki: in fuga dalla distopia di stato

      Francesco Foschini
      Marzo 27, 2023
    • Il frutto della tarda estate di Erige Sehiri: cogliere la libertà

      Matteo Mazza
      Marzo 26, 2023
    • Le mura di Bergamo di Stefano Savona: la guarigione è nella comunità

      Raffaella Giancristofaro
      Marzo 25, 2023
  • Persone
    In evidenza
    • Zapruder filmmakersgroup, stereoscopia e “cinema da camera”

      Lorenza Pignatti
      Novembre 19, 2015
      Interviste, Persone
    Recenti
    • Inseguendo l’inafferrabile Enzo

      Filippo Mazzarella
      Marzo 28, 2023
    • Cinema, impegno e coerenza: la scomparsa di Citto Maselli

      Massimo Causo
      Marzo 23, 2023
    • Su MUBI Omelia contadina, per Alice Rohrwacher e JR è un rito collettivo

      Veronica Garbagna
      Marzo 22, 2023
    • Alla fine del viaggio: un ricordo di Leiji Matsumoto

      Davide Di Giorgio
      Marzo 14, 2023
    • Emiliano Morreale, L’ultima innocenza: storie di fantasmi e fallimenti

      Marì Alberione
      Febbraio 6, 2023
    • I brividi profondi dell’immenso David Crosby

      Massimo Rota
      Gennaio 21, 2023
  • Industria culturale
    In evidenza
    • Pasolini, massacro di un poeta. Un libro necessario

      Massimo Rota
      Dicembre 21, 2015
      Industria culturale, Libri
    Recenti
    • Meno surreale del solito, Le onde placano il vento di Arkadij e Boris Strugackij

      Stefano Tevini
      Marzo 29, 2023
    • Diabolik: Eva Kant compie sessant’anni e lotta per il suo nome

      Grazia Paganelli
      Marzo 27, 2023
    • Il ritorno del re: Quando le radici di Lino Aldani, disponibile su Audible

      Stefano Tevini
      Marzo 22, 2023
    • Un salame stagionato per un secolo: 100 anni con Jacovitti di Stefano Milioni ed Edgardo Colabelli

      Stefano Tevini
      Marzo 9, 2023
    • Su MUBI Il realismo fittizio di Theo Angelopoulos (parte 2)

      Tonino De Pace
      Marzo 4, 2023
    • Su MUBI Il realismo fittizio di Theo Angelopoulos (parte 1)

      Tonino De Pace
      Marzo 3, 2023
  • Glitch
    In evidenza
    • L'arte del volo

      Redazione
      Marzo 27, 2015
      Glitch
    Recenti
    • Referendum 1×2022: The Fabelmans è il film duellante dell’anno

      Redazione
      Gennaio 1, 2023
    • Perché MUBI sta distruggendo la sua community

      Matteo Bittanti
      Novembre 5, 2022
    • Frame del giorno – Taxi Driver (1976) di Martin Scorsese

      Redazione
      Aprile 1, 2022
    • Referendum 1×2021 – 83 elettori hanno deciso: Drive My Car di Ryûsuke Hamaguchi è il film duellante dell’anno

      Redazione
      Dicembre 31, 2021
    • Frame del giorno – Provaci ancora Sam (1972) di Herbert Ross

      Redazione
      Luglio 31, 2021
    • Frame del giorno – Casinò (1995) di Martin Scorsese

      Redazione
      Luglio 27, 2021
  • (Non) luoghi
    In evidenza
    • An Embroidery of Voids: il surreale percorso di Daniel Crooks

      Redazione
      Marzo 24, 2015
      (Non) luoghi
    Recenti
    • Ricordando Christo: The Floating Piers e la magia della notte

      Massimo Rota
      Giugno 1, 2020
    • I drive-in fuori dal tempo di Andrew Valko

      Redazione
      Maggio 31, 2016
    • I paesaggi post-apocalittici di Michal Karcz

      Redazione
      Aprile 25, 2016
    • Nel deserto australiano Field of Light di Bruce Munro

      Redazione
      Aprile 4, 2016
    • Bonneville, il posto più veloce al mondo

      Redazione
      Ottobre 26, 2015
    • L’Habeas Corpus di Laurie Anderson e la dissociazione fra il vedere e l’essere

      Carlo Chatrian
      Ottobre 10, 2015
  • Storytelling
    In evidenza
    • Luce dei miei occhi. Il cinema e la luce

      Redazione
      Gennaio 17, 2015
      Storytelling
    Recenti
    • Ricordando Ezio Alberione: l’eterno ritorno di E.T. L’extraterrestre

      Redazione
      Novembre 29, 2022
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (III parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 13, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (II parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 12, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (I parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 11, 2021
    • Centenario della nascita – Primo Levi su K.Z. disegni degli internati nei campi di concentramento

      Redazione
      Agosto 1, 2019
    • Gita sociale a Barcellona

      Redazione
      Ottobre 6, 2017
  • Live
    In evidenza
    • Marco Paolini alla prova del Numero Primo

      Enrico Danesi
      Dicembre 5, 2017
      Live, Teatro
    Recenti
    • Christophe o il posto dell’elemosina di Nicola Russo: sulla strada, teatro dello straniero

      Matteo Columbo
      Marzo 30, 2023
    • La fabbrica degli stronzi di Kronoteatro: spettri genitoriali e vittime

      Matteo Columbo
      Marzo 25, 2023
    • Milan Machinima Festival – Il machinima come critica creativa all’intelligenza artificiale

      Matteo Bittanti
      Marzo 24, 2023
    • Il Bolzano Film Festival Bozen 2023 celebra Christine A. Maier e Jacopo Quadri

      Redazione
      Marzo 23, 2023
    • Io sono mia moglie di Michele Di Giacomo: l’automedicazione ai colpi della vita

      Fabio Vittorini
      Marzo 17, 2023
    • Riccardo III di Kriszta Székely: l’eterno ritorno del male

      Marì Alberione
      Marzo 17, 2023
  • site logo
Breaking
  • contributors
  • Guida a duels
  • Dispacci
  • Sogni elettrici
  • Persone
  • Industria culturale
  • Glitch
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
  • Live

Archivi mensili Marzo 28, 2021

FESCAAAL 2021 – Il cinema come utopia: Talking About Trees di Suhaib Gasmelbari

Grazia Paganelli
Marzo 28, 2021
Sogni elettrici
In Sudan il cinema appartiene al passato. Così vorrebbero le autorità, ma così non è per quattro registi per cui il cinema significa molto più di un lavoro o di una passione. Ce lo racconta Suhaib...

Occhi Aperti / Sguardi Sbarrati: Luzi e Bellino stanotte a Fuori Orario

Massimo Causo
Marzo 27, 2021
Industria culturale
Nel 2017, alla Settimana della Critica della Mostra del Cinema di Venezia, Il cratere fu quella che si chiama una folgorazione. Era forse dai tempi dell'Antonio Capuano di Vito e gli altri che un esordio...

FESCAAAL 2021 – Lina from Lima, di María Paz González, commedia pop che getta una luce iridata sulla migrazione

Tonino De Pace
Marzo 27, 2021
Sogni elettrici
Che lo stato di salute del cinema cileno fosse buono lo aveva certificato, ormai in verità qualche anno fa, il festival di Pesaro, che aveva proposto al suo pubblico una nutrita retrospettiva di...

FESCAAAL 2021 – Un giorno a Luanda: Air Conditioner di Fradique, enigmatica riflessione tra realtà e sogno

Sofia Nadalini
Marzo 27, 2021
Sogni elettrici
Un fatto misterioso e inspiegabile si verifica nelle strade di Luanda, capitale dell’Angola: i condizionatori affissi ai muri degli edifici cominciano a crollare uno ad uno, come frutti maturi da un albero....

Il messia degli influencer – Unfollow, la graphic novel di Lukas Jüliger

Stefano Tevini
Marzo 27, 2021
Industria culturale, Libri
Un ragazzino nasce dalla terra, e si ritrova letteralmente gettato nel mondo. Si comporta in modo strano, inafferrabile, trasmette fin da subito un senso di profondo distacco, quasi alienante. Poi si appropria...

Nicola Lagioia protagonista di L’immagine e la parola del Locarno Film Festival

Redazione
Marzo 26, 2021
Festival
Nicola Lagioia   Dopo un anno di pausa a causa della pandemia, ritorna L’immagine e la parola, l'evento primaverile del Locarno Film Festival che indaga il rapporto tra cinema e letteratura....

FESCAAAL 2021 – La tensione claustrofobica di Le rêve de Noura di Hinde Boujemaa

Giuseppe Gariazzo
Marzo 26, 2021
Sogni elettrici
Al suo secondo lungometraggio, la cineasta tunisina Hinde Boujemaa si conferma come una delle voci più interessanti del nuovo cinema arabo. Nel 2012 aveva esordito con il documentario “di finzione” Era...

Le Giornate del cinema quebecchese tra rabbia e resilienza

Redazione
Marzo 26, 2021
Festival
Le rire Sono arrivate alla 18 edizione le Giornate del cinema quebecchese in Italia che vengono trasmesse gratuitamente sulla piattaforma Mymovies fino al 31 marzo. Rage et Résilience, "rabbia e...

Ricostruzione, ricomposizione e legami materni in Nuestras madres di César Díaz al FESCAAAL 2021

Tonino De Pace
Marzo 25, 2021
Sogni elettrici
Quando si accende lo schermo troviamo Ernesto che su un grande tavolo ricompone le parti di uno scheletro, mette a posto le ossa e sistema il cranio dopo averlo misurato. Ernesto di mestiere fa l’antropologo...

Una visione contrapposta: Cleaners, di Glenn Barit a Vicoli Corti

Davide Di Giorgio
Marzo 25, 2021
Sogni elettrici
Arriva dalle Filippine, ma si presenta come un reperto di un altro tempo, Cleaners, presentato fuori concorso al 38° Torino Film Festival dopo aver già raccolto vari premi in patria. Lo è sia per...
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • …
    • 7

Gli ultimi pubblicati

  • Su MUBI Please Baby Please, la favola distopica e lunare di Amanda Kramer

    Edoardo Pelligra
    Marzo 31, 2023
  • Christophe o il posto dell’elemosina di Nicola Russo: sulla strada, teatro dello straniero

    Matteo Columbo
    Marzo 30, 2023
  • Il male limaccioso in Delta di Michele Vannucci

    Tonino De Pace
    Marzo 30, 2023
  • Meno surreale del solito, Le onde placano il vento di Arkadij e Boris Strugackij

    Stefano Tevini
    Marzo 29, 2023
  • La piccola, infinitesimale, fine del mondo di Armageddon Time – Il tempo dell’apocalisse di James Gray

    Federico Pedroni
    Marzo 29, 2023

Da Twitter

Tweet di @duelsit

Da Facebook

duels.it

3 hours ago

duels.it

Christophe o il posto dell’elemosina di Nicola Russo: sulla strada, teatro dello stranieroIl palcoscenico è la strada: noi spettatori sparsi, senza soluzione di continuità, disposti/dispersi in un arredo urbano slabbrato e fragile di reti, impalcature, transenne e detriti, vediamo agitarsi il corpo narrante evocato e incarnato con convinzione, concentrazione e pathos contenuto da Nicola Russo. Siamo con lui, narratore di solitudine, liberi e prigionieri, per poco più di un’ora. Parla in prima persona, fra soliloquio e rincorse di altrove, agitazioni, elevazioni, memorie, vocazioni e rievocazioni...Articolo di Matteo ColumboTeatro Elfo Puccini#NicolaRusso ... ContinuaSee Less

Christophe o il posto dell'elemosina di Nicola Russo | duels

duels.it

Recensione dello spettacolo Christophe o il posto dell'elemosina di Nicola Russo
View on Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

duels.it

18 hours ago

duels.it

Delta si presenta come un film di genere, ormai raro oggetto nel cinema italiano, tranne che per le commedie, ma che ha l’ambizione, ben riposta, di volere costituire anche un film su un ambiente inesplorato, una possibile indagine sull’annidarsi di un male quasi invisibile e clandestino che nessuna cronaca sembra raccontare.Recensione di Tonino De PaceAdler Entertainment ... ContinuaSee Less

Il male limaccioso in Delta di Michele Vannucci | duels

duels.it

La recensione di Delta di Michele Vannucci
View on Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

duels.it

2 days ago

duels.it

Maxim Kammerer è a capo dell’ufficio Eventi Insoliti del COMCON-2, la grande agenzia di sicurezza planetaria. In un’epoca di prosperità in cui la civiltà umana vive un momento di grande espansione che la porta a prendere contatto con popoli alieni, fenomeni inspiegabili come attacchi di isteria di massa colpiscono il genere umano (...) Le onde placano il vento potrebbe quasi sembrare un libro di fantascienza classica. Se non fosse che alla penna ci sono i fratelli Strugackij. E della scrittura di Arkadij e Boris c’è tutto in quest’opera. La trama scorre con un ritmo lento, a tratti meditabondo...Articolo di Stefano Tevini - Writing Class Hero#arkadijborisstrugackij ... ContinuaSee Less

Meno surreale del solito, Le onde placano il vento di Arkadij e Boris Strugackij | duels

duels.it

Maxim Kammerer è a capo dell'ufficio Eventi Insoliti del COMCON-2, la grande agenzia di sicurezza p...
View on Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email


© Copyright

Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta da parte di Duels.

Contatti

redazione@duels.it
  • Home
  • Sogni elettrici
  • Persone
    • Interviste
    • Ritratti
  • Industria culturale
    • Dischi
    • Home video
    • Libri
    • Pubblicità
    • Videogiochi
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
    • Racconti
    • Reportage
  • Live
    • Concerti
    • Festival
    • Fiere
    • Mostre
  • Dispacci
  • Photogallery
  • Video
Questo sito utilizza i cookie, navigando accosenti al loro utilizzo Informazioni