duels logo
Cerca
  • Sogni elettrici
    In evidenza
    • Su RaiPlay Francofonia e il perduto senso sacrale dell'arte

      Carlo Chatrian
      Aprile 24, 2020
      Sogni elettrici, Venezia 2015
    Recenti
    • Io e Lulù di Channing Tatum. L’America schietta e un po’ prevedibile del road movie

      Grazia Paganelli
      Maggio 17, 2022
    • La rimozione delle emozioni in Generazione Low Coast di Julie Lecoustre e Emmanuel Marre

      Fabio Vittorini
      Maggio 15, 2022
    • Noi due di Nir Bergman: un viaggio alla fine del mondo

      Matteo Mazza
      Maggio 14, 2022
    • L’acqua e la pietra: Undine – Un amore per sempre di Christian Petzold su MUBI

      Massimo Causo
      Maggio 12, 2022
    • Tromperie – Inganno di Arnaud Desplechin e i tradimenti “letterari” di Philip Roth

      Grazia Paganelli
      Maggio 11, 2022
    • Gli Stati Uniti contro Billie Holiday di Lee Daniels: una voce che continua a gridare

      Marì Alberione
      Maggio 10, 2022
  • Persone
    In evidenza
    • Zapruder filmmakersgroup, stereoscopia e “cinema da camera”

      Lorenza Pignatti
      Novembre 19, 2015
      Interviste, Persone
    Recenti
    • Coez: tracce profonde da canzone d’autore

      Enrico Danesi
      Aprile 24, 2022
    • Hasta siempre, Magister

      Stefano Tevini
      Aprile 20, 2022
    • Letizia Battaglia: la fotografia come salvezza e verità

      Redazione
      Aprile 14, 2022
    • Gianni Cavina, il bel ricordo di un attore familiare

      Tonino De Pace
      Marzo 29, 2022
    • Kristen Stewart: Diana aveva un’energia magica

      Veronica Garbagna
      Marzo 23, 2022
    • William Hurt: il brivido dell’attore perfetto

      Mauro Gervasini
      Marzo 15, 2022
  • Industria culturale
    In evidenza
    • Pasolini, massacro di un poeta. Un libro necessario

      Massimo Rota
      Dicembre 21, 2015
      Industria culturale, Libri
    Recenti
    • L’utopia con i piedi d’argilla: Isole, graphic novel di Lorenzo Palloni

      Stefano Tevini
      Maggio 12, 2022
    • Fenomenologia del poliamore: Mister8 di Teemu Nikki su Iwonderfull.it

      Marì Alberione
      Maggio 5, 2022
    • Analisi di un conflitto: Perché l’Ucraina di Noam Chomsky

      Redazione
      Aprile 28, 2022
    • Quella realtà virtuale così anni ’90: Ci vuole un’altra vita, di Thomas Cadène e Joseph Falzon

      Stefano Tevini
      Aprile 27, 2022
    • La Compagnia della malora

      Mauro Gervasini
      Aprile 26, 2022
    • Il Blu-ray Criterion di The Last Waltz di Martin Scorsese e il miracolo del rock

      Massimo Rota
      Aprile 20, 2022
  • Glitch
    In evidenza
    • L'arte del volo

      Redazione
      Marzo 27, 2015
      Glitch
    Recenti
    • Frame del giorno – Taxi Driver (1976) di Martin Scorsese

      Redazione
      Aprile 1, 2022
    • Referendum 1×2021 – 83 elettori hanno deciso: Drive My Car di Ryûsuke Hamaguchi è il film duellante dell’anno

      Redazione
      Dicembre 31, 2021
    • Frame del giorno – Provaci ancora Sam (1972) di Herbert Ross

      Redazione
      Luglio 31, 2021
    • Frame del giorno – Casinò (1995) di Martin Scorsese

      Redazione
      Luglio 27, 2021
    • Frame del giorno – Animal Crackers (1930) di Victor Heerman

      Redazione
      Luglio 24, 2021
    • Frame del giorno – Full Metal Jacket (1987) di Stanley Kubrick

      Redazione
      Luglio 22, 2021
  • (Non) luoghi
    In evidenza
    • An Embroidery of Voids: il surreale percorso di Daniel Crooks

      Redazione
      Marzo 24, 2015
      (Non) luoghi
    Recenti
    • Ricordando Christo: The Floating Piers e la magia della notte

      Massimo Rota
      Giugno 1, 2020
    • I drive-in fuori dal tempo di Andrew Valko

      Redazione
      Maggio 31, 2016
    • I paesaggi post-apocalittici di Michal Karcz

      Redazione
      Aprile 25, 2016
    • Nel deserto australiano Field of Light di Bruce Munro

      Redazione
      Aprile 4, 2016
    • Bonneville, il posto più veloce al mondo

      Redazione
      Ottobre 26, 2015
    • L’Habeas Corpus di Laurie Anderson e la dissociazione fra il vedere e l’essere

      Carlo Chatrian
      Ottobre 10, 2015
  • Storytelling
    In evidenza
    • Luce dei miei occhi. Il cinema e la luce

      Redazione
      Gennaio 17, 2015
      Storytelling
    Recenti
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (III parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 13, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (II parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 12, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (I parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 11, 2021
    • Centenario della nascita – Primo Levi su K.Z. disegni degli internati nei campi di concentramento

      Redazione
      Agosto 1, 2019
    • Gita sociale a Barcellona

      Redazione
      Ottobre 6, 2017
    • Trump c’era già nell’Atene classica post-Pericle e si chiamava Cleone

      Caterina Domeneghini
      Gennaio 16, 2017
  • Live
    In evidenza
    • Marco Paolini alla prova del Numero Primo

      Enrico Danesi
      Dicembre 5, 2017
      Live, Teatro
    Recenti
    • Lo sguardo cinetico: Ruth Orkin. Leggenda della fotografia a Bassano del Grappa

      Massimo Rota
      Maggio 16, 2022
    • Il misantropo di Leonardo Lidi: Molière più attuale che mai

      Marì Alberione
      Maggio 13, 2022
    • Leica Galerie Milano – Bryan Adams Exposed, ritratti dal mondo dello spettacolo, della moda e dell’arte

      Redazione
      Maggio 9, 2022
    • L’occhio naufrago di Carlo Michele Schirinzi in un omaggio al Museo del Cinema di Torino

      Redazione
      Maggio 9, 2022
    • Catarina e a beleza de matar fascistas di Tiago Rodrigues o della responsabilità della scelta

      Matteo Columbo
      Maggio 8, 2022
    • Venezia79 – A Paul Schrader il Leone d’oro alla carriera

      Redazione
      Maggio 4, 2022
  • site logo
Breaking
  • contributors
  • Guida a duels
  • Dispacci
  • Sogni elettrici
  • Persone
  • Industria culturale
  • Glitch
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
  • Live

Archivi mensili Aprile 8, 2021

Ritorno al futuro: Fino all’ultimo indizio di John Lee Hancock

Simone Soranna
Aprile 8, 2021
Sogni elettrici
Se gli anni Ottanta sono stati la culla del cinema pop statunitense, i Novanta lo sono stati per il thriller. Scritto proprio in quella decade, Fino all’ultimo indizio è un film che trasuda la sua...

Via dei Matti numero 0: su Rai3 musica (e TV) di qualità

Marì Alberione
Aprile 7, 2021
Industria culturale
«Una finestra di 25 minuti per ricordarci del potere terapeutico della musica e della capacità delle note di curare, rilassare, unire e far ragionare». Così Stefano Bollani lo scorso 26 febbraio...

Giù la maschera: Cherry – Innocenza perduta di Anthony e Joe Russo

Simone Soranna
Aprile 6, 2021
Sogni elettrici
Una volta tolta la maschera a Spider-Man, una volta deposti i vari scudi a stelle e strisce, martelli del tuono e guanti dell’infinito, una volta scolpita la Storia del cinema con il titolo di maggior...

Su RaiPlay Cosmos di Andrzej Zulawski, un film-esperienza

Giuseppe Gariazzo
Aprile 6, 2021
Sogni elettrici
Qualcosa di travolgente. Il cinema di Andrzej Zulawski lo è sempre stato. Di film in film. Non molti, tredici, in oltre quarant’anni di carriera. Tutti, innervati di un’elettricità nervosa e fisica, di...

Nonostante la nebbia: l’umanità senza casa di Goran Paskaljević

Massimo Causo
Aprile 5, 2021
Sogni elettrici
Resta il finale un po' malinconico di un regista che ha saputo amare e farsi amare dal cinema: Nonostante la nebbia, ultima pellicola firmata da Goran Paskaljević, scomparso a Parigi lo scorso settembre...

I 70 di Francesco De Gregori attraverso l’eclettismo e il virtuosismo degli ultimi 15 (di anni)

Vincenzo Rossini
Aprile 4, 2021
Persone, Ritratti
Ho un ricordo nitido legato al momento in cui si è radicalmente trasformata la mia percezione di Francesco De Gregori. Era la primavera del 2005 e stavo guardando una puntata di Top of the Pops versione...

La fiducia della fiaba: Raya e l’ultimo drago, di Don Hall e Carlos López Estrada

Davide Di Giorgio
Aprile 3, 2021
Sogni elettrici
La tentazione è quella di vedere Raya e l'ultimo drago (su Disney+) come una sorta di versione “positiva” (e propositiva) del Trono di spade: qui come lì, infatti, abbiamo un regno diviso in varie...

Il rumore nero del pensiero: Menocchio di Alberto Fasulo su Prime Video

Massimo Causo
Aprile 2, 2021
Sogni elettrici
La discrepanza del tempo come forma basica della ribellione, che è prima di tutto una questione di spazio interiore, da ridefinire secondo coordinate che non appartengono al sentire comunemente imposto. Si...

Su Netflix, l’amore va alla guerra in Malcolm & Marie di Sam Levinson

Leonardo Gregorio
Aprile 1, 2021
Sogni elettrici
Lei ammonisce lui: «Se questo è un film, non lasciarmi andare via. Perché è questo che siamo». Malcolm & Marie (su Netflix) si approssima al finale, ma quelle parole avrebbero potuto trovare posto...
    • 1
    • …
    • 3
    • 4
    • 5

Gli ultimi pubblicati

  • Io e Lulù di Channing Tatum. L’America schietta e un po’ prevedibile del road movie

    Grazia Paganelli
    Maggio 17, 2022
  • Lo sguardo cinetico: Ruth Orkin. Leggenda della fotografia a Bassano del Grappa

    Massimo Rota
    Maggio 16, 2022
  • La rimozione delle emozioni in Generazione Low Coast di Julie Lecoustre e Emmanuel Marre

    Fabio Vittorini
    Maggio 15, 2022
  • Noi due di Nir Bergman: un viaggio alla fine del mondo

    Matteo Mazza
    Maggio 14, 2022
  • Il misantropo di Leonardo Lidi: Molière più attuale che mai

    Marì Alberione
    Maggio 13, 2022

Da Twitter

Tweet di @duelsit

Da Facebook

duels.it

46 minutes ago

duels.it

A Bucha Ivanka Siolkowsky dipinge fiori per coprire i segni delle pallottole russe... ... ContinuaSee Less

Photo

Condividi

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

duels.it

54 minutes ago

duels.it

Un soldato ucraino nell'acciaieria Azovstal a Mariupol, ieri mattina. ... ContinuaSee Less

Photo

Condividi

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

duels.it

4 hours ago

duels.it

Mai commedia e mai dramma, Io e Lulù è un road movie che si apre ai paesaggi mozzafiato delle foreste del nord-ovest o delle scogliere della west coast, fino alle infinite pianure desertiche, condite con l’indie-folk di una colonna sonora robusta e riflessioni sulla guerra e su un’America schietta, popolare ma ferita sotto molti punti di vista.
Recensione di Grazia Paganelli
NOTORIOUS Pictures
... ContinuaSee Less

Io e Lulù di Channing Tatum. L'America schietta e un po' prevedibile del road movie | duels

duels.it

Inaspettatamente campione di incassi negli Stati Uniti, Io e Lulù segna l'esordio dietro la macchin...
Condividi

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email


© Copyright

Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta da parte di Duels.

Contatti

redazione@duels.it
  • Home
  • Sogni elettrici
  • Persone
    • Interviste
    • Ritratti
  • Industria culturale
    • Dischi
    • Home video
    • Libri
    • Pubblicità
    • Videogiochi
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
    • Racconti
    • Reportage
  • Live
    • Concerti
    • Festival
    • Fiere
    • Mostre
  • Dispacci
  • Photogallery
  • Video
Questo sito utilizza i cookie, navigando accosenti al loro utilizzo Informazioni