duels logo
Cerca
  • Sogni elettrici
    In evidenza
    • Su RaiPlay Francofonia e il perduto senso sacrale dell'arte

      Carlo Chatrian
      Aprile 24, 2020
      Sogni elettrici, Venezia 2015
    Recenti
    • Quando l’indagine scivola nell’attrazione: Decision to Leave di Park Chan-wook

      Federico Pedroni
      Febbraio 3, 2023
    • Malinconia irlandese: Gli spiriti dell’isola di Martin McDonagh

      Davide Di Giorgio
      Febbraio 2, 2023
    • Shogun, amore e… merda: a Rotterdam2023 Okiku and the World, di Sakamoto Junji

      Massimo Causo
      Febbraio 2, 2023
    • Amori d’estate: a Rotterdam2023 Notas sobre un verano di Diego Llorente

      Massimo Causo
      Febbraio 1, 2023
    • Everything Everywhere All at Once dei Daniels: tutto ovunque contemporaneamente

      Mauro Gervasini
      Febbraio 1, 2023
    • Il deserto di Luka: a Rotterdam2023 Jessica Woodworth rilegge Buzzati

      Massimo Causo
      Gennaio 31, 2023
  • Persone
    In evidenza
    • Zapruder filmmakersgroup, stereoscopia e “cinema da camera”

      Lorenza Pignatti
      Novembre 19, 2015
      Interviste, Persone
    Recenti
    • I brividi profondi dell’immenso David Crosby

      Massimo Rota
      Gennaio 21, 2023
    • Gina Lollobrigida, un mito senza tempo

      Francesco Foschini
      Gennaio 19, 2023
    • Se n’è andata Gina Lollobrigida, diva del cinema italiano

      Redazione
      Gennaio 16, 2023
    • Addio a Jeff Beck, la leggenda rock della chitarra

      Massimo Rota
      Gennaio 12, 2023
    • Ruggero Deodato e l’eclettismo della ferocia

      Mauro Gervasini
      Dicembre 30, 2022
    • Mauro Gervasini ci guida alla scoperta di Se continua così – Cinema e fantascienza distopica

      Massimo Rota
      Dicembre 21, 2022
  • Industria culturale
    In evidenza
    • Pasolini, massacro di un poeta. Un libro necessario

      Massimo Rota
      Dicembre 21, 2015
      Industria culturale, Libri
    Recenti
    • La memoria e le parole rimaste: Pensate sempre che siete uomini – Una testimonianza della Shoah di Piero Terracina

      Redazione
      Gennaio 26, 2023
    • Su Netflix Copenhagen Cowboy, la nuova fiaba oscura di Nicolas Winding Refn

      Ramona Ponzini
      Gennaio 23, 2023
    • Un colosso tra due fuochi: la Trilogia dei mendicanti di Nancy Kress

      Stefano Tevini
      Gennaio 14, 2023
    • M for Miracolo a Hollywood: la pièce di Orson Welles riemersa in Italia dopo settanta anni

      Massimo Causo
      Gennaio 9, 2023
    • Vintage underground: Faust, il fumetto cult di David Quinn e Tim Vigil

      Stefano Tevini
      Gennaio 8, 2023
    • La nuit où Laurier Gaudreault s’est réveillé: Xavier Dolan parte dal teatro per il suo debutto nelle serie tv

      Marì Alberione
      Gennaio 6, 2023
  • Glitch
    In evidenza
    • L'arte del volo

      Redazione
      Marzo 27, 2015
      Glitch
    Recenti
    • Referendum 1×2022: The Fabelmans è il film duellante dell’anno

      Redazione
      Gennaio 1, 2023
    • Perché MUBI sta distruggendo la sua community

      Matteo Bittanti
      Novembre 5, 2022
    • Frame del giorno – Taxi Driver (1976) di Martin Scorsese

      Redazione
      Aprile 1, 2022
    • Referendum 1×2021 – 83 elettori hanno deciso: Drive My Car di Ryûsuke Hamaguchi è il film duellante dell’anno

      Redazione
      Dicembre 31, 2021
    • Frame del giorno – Provaci ancora Sam (1972) di Herbert Ross

      Redazione
      Luglio 31, 2021
    • Frame del giorno – Casinò (1995) di Martin Scorsese

      Redazione
      Luglio 27, 2021
  • (Non) luoghi
    In evidenza
    • An Embroidery of Voids: il surreale percorso di Daniel Crooks

      Redazione
      Marzo 24, 2015
      (Non) luoghi
    Recenti
    • Ricordando Christo: The Floating Piers e la magia della notte

      Massimo Rota
      Giugno 1, 2020
    • I drive-in fuori dal tempo di Andrew Valko

      Redazione
      Maggio 31, 2016
    • I paesaggi post-apocalittici di Michal Karcz

      Redazione
      Aprile 25, 2016
    • Nel deserto australiano Field of Light di Bruce Munro

      Redazione
      Aprile 4, 2016
    • Bonneville, il posto più veloce al mondo

      Redazione
      Ottobre 26, 2015
    • L’Habeas Corpus di Laurie Anderson e la dissociazione fra il vedere e l’essere

      Carlo Chatrian
      Ottobre 10, 2015
  • Storytelling
    In evidenza
    • Luce dei miei occhi. Il cinema e la luce

      Redazione
      Gennaio 17, 2015
      Storytelling
    Recenti
    • Ricordando Ezio Alberione: l’eterno ritorno di E.T. L’extraterrestre

      Redazione
      Novembre 29, 2022
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (III parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 13, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (II parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 12, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (I parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 11, 2021
    • Centenario della nascita – Primo Levi su K.Z. disegni degli internati nei campi di concentramento

      Redazione
      Agosto 1, 2019
    • Gita sociale a Barcellona

      Redazione
      Ottobre 6, 2017
  • Live
    In evidenza
    • Marco Paolini alla prova del Numero Primo

      Enrico Danesi
      Dicembre 5, 2017
      Live, Teatro
    Recenti
    • Dalla parte degli ultimi: al Museo Diocesano di Milano Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine

      Redazione
      Gennaio 30, 2023
    • Tutte le ferite e la bellezza del mondo: ecco il programma della Berlinale 73

      Redazione
      Gennaio 23, 2023
    • Aspettando Godot: c’è vita nell’abisso di Theodoros Terzopoulos

      Matteo Columbo
      Gennaio 22, 2023
    • Musical, luchadores, vampiri e detective: a Locarno 76 retrospettiva sul cinema messicano popolare

      Redazione
      Gennaio 20, 2023
    • Prime zampate dell’Orso: aspettando la Berlinale 73

      Redazione
      Gennaio 11, 2023
    • JFF+ INDEPENDENT CINEMA: la diversità in 12 (piccoli) film

      Redazione
      Gennaio 2, 2023
  • site logo
Breaking
  • contributors
  • Guida a duels
  • Dispacci
  • Sogni elettrici
  • Persone
  • Industria culturale
  • Glitch
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
  • Live

Archivi mensili Marzo 30, 2022

Il punto di ripristino dell’action: Ambulance, di Michael Bay

Davide Di Giorgio
Marzo 30, 2022
Sogni elettrici
Cosa resta dopo i fantasmi di 6 Underground? Raggiunta la pura astrazione narrativa in nome della messinscena dell'action, non resta che ricominciare daccapo. Ambulance rappresenta, in questo senso, il punto...

La folle energia e la potenza immersiva di Full Time – Al cento per cento di Eric Gravel

Marì Alberione
Marzo 29, 2022
Sogni elettrici
Il tempo. O meglio la mancanza di tempo. E naturalmente il lavoro: in À plein temps, in uscita con il titolo Full Time - Al cento per cento per evitare sovrapposizioni con A tempo pieno (L'emploi du temps,...

Gianni Cavina, il bel ricordo di un attore familiare

Tonino De Pace
Marzo 29, 2022
Persone, Ritratti
Sul set di Una sconfinata giovinezza A volte per essere ricordati nel mondo dello spettacolo non è necessario avere avuto grandissimi successi, o avere partecipato a numerose produzioni, ma...

Su MUBI la soggettiva straniante di una condizione animale in Cow, di Andrea Arnold

Tonino De Pace
Marzo 28, 2022
Sogni elettrici
Il primo dato che viene in mente sin dalla visione delle prime immagini di Cow – il film, visibile su MUBI, della regista inglese Andrea Arnold, che con questo lavoro approda al cinema documentario - è...

Le fiabe nel futuro: Belle, di Mamoru Hosoda

Davide Di Giorgio
Marzo 27, 2022
Sogni elettrici
Ancora una volta Mamoru Hosoda racconta storie sospese tra due dimensioni temporali e reali: come l'infanzia e l'età adulta di Mirai, o l'umanità e i lupi di Wolf Children o, ancora, il presente e il...

La raggelata geometria di Spencer di Pablo Larraín

Federico Pedroni
Marzo 26, 2022
Sogni elettrici
Una Porsche corre attraverso una campagna deserta, emblema di un’Inghilterra rurale, lontana dalle luci londinesi. Quell’auto è un punto nero all’orizzonte, che taglia il verde macinando miglia. A...

Un universo dentro l’altro: Daredevil, capostipite delle nuove serie targate Marvel

Stefano Tevini
Marzo 25, 2022
Industria culturale
Un incidente con un camion che trasporta scorie radioattive lascia il giovane Matt Murdock privo della vista. Il ragazzo compensa sviluppando tutti gli altri sensi a livelli sovrumani, un radar naturale non...

Un’altra Storia americana: in Blu-ray Tromaland l’inedito Combat Shock, di Buddy Giovinazzo

Davide Di Giorgio
Marzo 24, 2022
Home video, Industria culturale
L'ipotesi di partenza è immaginare Eraserhead diretto non più da David Lynch, con il ben noto estro pittorico e visionario in grado di elevarlo dalla sua potenziale condizione underground. Al suo posto...

La dramagia di Linda Dalisi: in un libro il lavoro creativo con Antonio Latella sulle tracce di Edward Albee

Matteo Columbo
Marzo 24, 2022
Industria culturale, Libri
Chi ha paura del dramaturg? Verrebbe quasi da farsi questa domanda, fuoriusciti da queste pagine ricchissime e dense, e ancora freschi dell'esperienza di spettatori del capolavoro di Edward Albee, ritradotto...

Kristen Stewart: Diana aveva un’energia magica

Veronica Garbagna
Marzo 23, 2022
Interviste, Persone
Tutto in tre giorni. Dalla vigilia al boxing day, il nostro Santo Stefano. Il weekend di Natale 1991. Lady Diana entra in scena perdendosi in campagna. La aspettano a Sandringham. C’è tutta la Royal Family....
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4

Gli ultimi pubblicati

  • Quando l’indagine scivola nell’attrazione: Decision to Leave di Park Chan-wook

    Federico Pedroni
    Febbraio 3, 2023
  • Malinconia irlandese: Gli spiriti dell’isola di Martin McDonagh

    Davide Di Giorgio
    Febbraio 2, 2023
  • Shogun, amore e… merda: a Rotterdam2023 Okiku and the World, di Sakamoto Junji

    Massimo Causo
    Febbraio 2, 2023
  • Amori d’estate: a Rotterdam2023 Notas sobre un verano di Diego Llorente

    Massimo Causo
    Febbraio 1, 2023
  • Everything Everywhere All at Once dei Daniels: tutto ovunque contemporaneamente

    Mauro Gervasini
    Febbraio 1, 2023

Da Twitter

Tweet di @duelsit

Da Facebook

duels.it

15 hours ago

duels.it

Malinconia irlandese: Gli spiriti dell’isola di Martin McDonagh... Il rapporto con il tempo, dopotutto, era già centrale in Tre manifesti: l’idea che le esperienze fatte possano e debbano agevolare un nuovo scarto, un punto di re-inizio che scuota sé stessi e gli altri dal torpore generale. Che qui in realtà è anch’esso ondivago, essendo l’isola di Inisherin sì un luogo soporifero, letteralmente fuori dal tempo, la cui unica attrattiva è il pub, ma che al di là del mare si affaccia sulla terraferma scossa dalla guerra civile, con cui la realtà storica fa capolino nella vicenda personale. Si viene così a descrivere un momento di passaggio nel perenne immobilismo di una vita sempre uguale nei suoi rituali, che apre la via a gesti forti...Recensione di Davide Di GiorgioWalt Disney Studios#MartinMcDonagh ... ContinuaSee Less

The Banshees of Inisherin di Martin McDonagh | duels

duels.it

Recensione di The Banshees of Inisherin di Martin McDonagh da Venezia 79
View on Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

duels.it

22 hours ago

duels.it

Il tour di Springsteen è partito da Tampa. Apertura con No Surrender chiusura con I’ll See You in My Dreams (con la quale finiva anche lo spettacolo a Broadway). 28 canzoni (6 tratte da Letter to You). Setlist:No SurrenderGhostsProve It All NightLetter to YouPromised LandOut in the StreetCandy’s RoomKitty’s BackBrilliant DisguiseNightshiftDon’t Play That SongThe E Street ShuffleJohnny 99Last Man StandingHouse of a Thousand GuitarsBackstreetsBecause the NightShe’s the OneWrecking BallThe RisingBadlandsEncore:Burning TrainBorn To RunRosalita (Come Out Tonight)Glory DaysDancing in the DarkTenth Avenue Freeze-OutI’ll See You in My Dreams ... ContinuaSee Less

View on Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

duels.it

23 hours ago

duels.it

Shogun, amore e… merda: a Rotterdam2023 Okiku and the World, di Sakamoto JunjiDove finiva la merda degli shogun, si chiede ironicamente Sakamoto Junji all’inizio di Okiku and the World. E trattandosi di una storia in cui si parla proprio del livellamento tra alto e basso nella società nipponica della seconda metà dell’800, la domanda non è solo ironica. È infatti una piccola storia del Giappone, quella raccontata da Sakamoto Junji in questo suo nuovo film, presentato in Big Screen Competition a Rotterdam 2023. Ed è anche una storia d’amicizia e di amore, narrata dal basso, dalla fine dell’era Edo, ovvero alla fine dello shogunato, quando la struttura feudale del Giappone si andava esaurendo e la società vedeva cambiare gli equilibri di forza, a iniziare dal potere dei samurai che andava scemando. Ne sa qualcosa Okiku, la gentile figlia di un samurai che ormai è un ronin senza padroni...Recensione di Massimo CausoInternational Film Festival Rotterdam - IFFR #sakamotojunji ... ContinuaSee Less

"Okiku and the World" di Sakamoto Junji a Rotterdam 2023 | duels

duels.it

Recensione di Okiku and the World di Sakamoto Junji
View on Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email


© Copyright

Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta da parte di Duels.

Contatti

redazione@duels.it
  • Home
  • Sogni elettrici
  • Persone
    • Interviste
    • Ritratti
  • Industria culturale
    • Dischi
    • Home video
    • Libri
    • Pubblicità
    • Videogiochi
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
    • Racconti
    • Reportage
  • Live
    • Concerti
    • Festival
    • Fiere
    • Mostre
  • Dispacci
  • Photogallery
  • Video
Questo sito utilizza i cookie, navigando accosenti al loro utilizzo Informazioni