Cerca
Sogni elettrici
In evidenza
Su RaiPlay Francofonia e il perduto senso sacrale dell'arte
Carlo Chatrian
Aprile 24, 2020
Sogni elettrici
,
Venezia 2015
Recenti
L’eternità della guerra: a Locarno75 Nação Valente di Carlos Conceição
Massimo Causo
Agosto 13, 2022
La spy story che non amava: The Gray Man di Anthony e Joe Russo
Davide Di Giorgio
Agosto 12, 2022
Perturbante in divisa: a Locarno75 Gigi la legge di Alessandro Comodin
Massimo Causo
Agosto 11, 2022
The Humans di Stephen Karam: su MUBI, gruppo di famiglia in un interno
Marì Alberione
Agosto 10, 2022
On Heaven’s Door: a Locarno75 Skazka di Alexander Sokurov
Massimo Causo
Agosto 8, 2022
Spoetizzare il potere: a Locarno75 Il Pataffio di Francesco Lagi
Massimo Causo
Agosto 7, 2022
Persone
In evidenza
Zapruder filmmakersgroup, stereoscopia e “cinema da camera”
Lorenza Pignatti
Novembre 19, 2015
Interviste
,
Persone
Recenti
Olivia Newton-John, bella e per nulla dannata
Francesco Foschini
Agosto 12, 2022
Se n’è andato Bill Russell, il dio del basket
Massimo Rota
Agosto 1, 2022
Bob Rafelson, la controcultura dietro la macchina da presa
Redazione
Luglio 28, 2022
Alberto Ostini: La cautela dei cristalli, una storia sul destino e il senso di sé
Marì Alberione
Luglio 26, 2022
Marcello Walter Bruno e il limite dello sguardo
Tonino De Pace
Luglio 25, 2022
James Caan. Ritratto di un attore anticonvenzionale
Grazia Paganelli
Luglio 14, 2022
Industria culturale
In evidenza
Pasolini, massacro di un poeta. Un libro necessario
Massimo Rota
Dicembre 21, 2015
Industria culturale
,
Libri
Recenti
Uomini e macchine: Not all robots – I migliori amici dell’uomo, di Mark Russell e Mike Deodato Jr.
Stefano Tevini
Agosto 11, 2022
Monica Vitti di Cristina Borsatti: per (ri)scoprire il percorso di un’attrice geniale nel modulare drammatico e comico
Raffaella Giancristofaro
Agosto 9, 2022
Night Crawling: John Cale e David Bowie nelle notti newyorkesi
Redazione
Agosto 3, 2022
Il Cavaliere oscuro colpisce ancora – I Batman tornano sul grande schermo
Simone Soranna
Luglio 30, 2022
La solitudine a fumetti: Ritagli di giornale, di Rocco Casulli
Davide Di Giorgio
Luglio 28, 2022
Scrutare la natura: su MUBI Wilderness di Doug Aitken
Edoardo Pelligra
Luglio 26, 2022
Glitch
In evidenza
L'arte del volo
Redazione
Marzo 27, 2015
Glitch
Recenti
Frame del giorno – Taxi Driver (1976) di Martin Scorsese
Redazione
Aprile 1, 2022
Referendum 1×2021 – 83 elettori hanno deciso: Drive My Car di Ryûsuke Hamaguchi è il film duellante dell’anno
Redazione
Dicembre 31, 2021
Frame del giorno – Provaci ancora Sam (1972) di Herbert Ross
Redazione
Luglio 31, 2021
Frame del giorno – Casinò (1995) di Martin Scorsese
Redazione
Luglio 27, 2021
Frame del giorno – Animal Crackers (1930) di Victor Heerman
Redazione
Luglio 24, 2021
Frame del giorno – Full Metal Jacket (1987) di Stanley Kubrick
Redazione
Luglio 22, 2021
(Non) luoghi
In evidenza
An Embroidery of Voids: il surreale percorso di Daniel Crooks
Redazione
Marzo 24, 2015
(Non) luoghi
Recenti
Ricordando Christo: The Floating Piers e la magia della notte
Massimo Rota
Giugno 1, 2020
I drive-in fuori dal tempo di Andrew Valko
Redazione
Maggio 31, 2016
I paesaggi post-apocalittici di Michal Karcz
Redazione
Aprile 25, 2016
Nel deserto australiano Field of Light di Bruce Munro
Redazione
Aprile 4, 2016
Bonneville, il posto più veloce al mondo
Redazione
Ottobre 26, 2015
L’Habeas Corpus di Laurie Anderson e la dissociazione fra il vedere e l’essere
Carlo Chatrian
Ottobre 10, 2015
Storytelling
In evidenza
Luce dei miei occhi. Il cinema e la luce
Redazione
Gennaio 17, 2015
Storytelling
Recenti
Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (III parte)
Fabio Vittorini
Gennaio 13, 2021
Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (II parte)
Fabio Vittorini
Gennaio 12, 2021
Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (I parte)
Fabio Vittorini
Gennaio 11, 2021
Centenario della nascita – Primo Levi su K.Z. disegni degli internati nei campi di concentramento
Redazione
Agosto 1, 2019
Gita sociale a Barcellona
Redazione
Ottobre 6, 2017
Trump c’era già nell’Atene classica post-Pericle e si chiamava Cleone
Caterina Domeneghini
Gennaio 16, 2017
Live
In evidenza
Marco Paolini alla prova del Numero Primo
Enrico Danesi
Dicembre 5, 2017
Live
,
Teatro
Recenti
Monica Vitti di Cristina Borsatti: per (ri)scoprire il percorso di un’attrice geniale nel modulare drammatico e comico
Raffaella Giancristofaro
Agosto 9, 2022
All the Fun della Compagnie Ea Eo: esercizio di fragilità al Berlin Circus Festival
Matteo Columbo
Agosto 8, 2022
Sentieri d’arte 2022 – A Cortina d’Ampezzo l’arte lungo il sentiero Pian de ra Spines con I giardini di Artemide
Redazione
Agosto 5, 2022
Il Fondo Franca Valeri consultabile sul sito dell’Accademia dei Filodrammatici di Milano
Redazione
Agosto 3, 2022
Giornate degli Autori: la XIX edizione tra memoria e attualità
Redazione
Luglio 29, 2022
A Tener-a-mente i Calibro 35 hanno giocato a scacchi con Morricone
Massimo Rota
Luglio 27, 2022
Breaking
contributors
Guida a duels
Dispacci
Sogni elettrici
Persone
Industria culturale
Glitch
(Non) luoghi
Storytelling
Live
489
Massimo Rota
Maggio 21, 2016
Scrivi
Cancella commento
Devi essere
loggato
per commentare.
Questo sito utilizza i cookie, navigando accosenti al loro utilizzo
Informazioni
Accetta
Scrivi
Devi essere loggatoper commentare.