La Cina nel Tempo: a Berlino75 Living the Land, opera seconda di Huo Meng Massimo Causo Febbraio 15, 2025
Su Prime Video la caccia all’uomo per il destino dell’America in The Order, di Justin Kurzel Davide Di Giorgio Febbraio 10, 2025
Su RaiPlay Francofonia e il perduto senso sacrale dell’arte Carlo Chatrian Sogni elettrici Aprile 24, 2020
Pedro Almodóvar: La stanza accanto non è un melò, ma un film contemplativo Veronica Garbagna Dicembre 10, 2024
Zapruder filmmakersgroup, stereoscopia e “cinema da camera” Lorenza Pignatti Interviste Novembre 19, 2015
Di tragedia e di farsa: M – Il figlio del secolo di Joe Wright e il ritorno della New Italian Epic Matteo Berardini Febbraio 15, 2025
La lingua ribollente del diavolo: Spettri diavoli cristi noi, di Riccardo Ielmini, vincitore del Premio Neo Stefano Tevini Febbraio 13, 2025
Su NOW Dostoevskij, la nuova poesia cupa di Damiano e Fabio D’Innocenzo Ramona Ponzini Febbraio 1, 2025
Mancare il punto o mancare di coraggio: su Netflix ACAB, la serie di Michele Alhaique Stefano Tevini Gennaio 18, 2025
Goldrake U e il ritorno della passione: su Rai 2 la nuova serie animata Davide Di Giorgio Gennaio 9, 2025
La felicità del singolo: su Rai1 Leopardi – Il poeta dell’Infinito di Sergio Rubini Massimo Causo Gennaio 7, 2025
Pasolini, massacro di un poeta. Un libro necessario Massimo Rota Industria culturale Dicembre 21, 2015
Referendum 1×2023: Foglie al vento di Aki Kaurismaki è il film duellante dell’anno Redazione Gennaio 1, 2024
L’Habeas Corpus di Laurie Anderson e la dissociazione fra il vedere e l’essere Carlo Chatrian Ottobre 10, 2015
Centenario della nascita – Primo Levi su K.Z. disegni degli internati nei campi di concentramento Redazione Agosto 1, 2019
Trieste36 – Oltre i confini dell’Europa: i Balcani e noi, dagli anni Novanta a oggi Tonino De Pace Gennaio 18, 2025
Allo Spazio Antonioni l’iconica mostra Bruce Davidson / Zabriskie Point I volti dell’America Redazione Gennaio 11, 2025
Sondaggio 1×2024: il film duellante dell’anno è Megalopolis di Coppola Redazione Glitch Gennaio 2, 2025
Referendum 1×2023: Foglie al vento di Aki Kaurismaki è il film duellante dell’anno Redazione Glitch Gennaio 1, 2024
Sondaggio 1×2024: il film duellante dell’anno è Megalopolis di Coppola Redazione Glitch Gennaio 2, 2025Il tempo si ferma: Megalopolis di Francis Ford Coppola è il film più votato dal centinaio circa di critici e filmmaker che hanno...
Megalopolis: il cinema-mondo di Francis Ford Coppola Gianni Canova Glitch Ottobre 24, 2024Camp. Cheap. Kitsch. Pulp. NeoPop. PostPunk. IperTrash. UltraArt. Oppure: Neobarocco. Postsurrealista. Filosituazionista. Antipopulista. Iconofilo e iconoclasta al tempo stesso. Ma anche simultaneamente apocalittico...
Referendum 1×2023: Foglie al vento di Aki Kaurismaki è il film duellante dell’anno Redazione Glitch Gennaio 1, 2024Gli ultimi sono i primi: nell’universo della resistenza umana di Aki Kaurismaki e anche nel mondo di Duels. Foglie al vento è il...
Referendum 1×2022: The Fabelmans è il film duellante dell’anno Redazione Glitch Gennaio 1, 2023Uno per il 2022: un film su tutti, fra tutti e per tutti. Anche quest’anno la sfida che noi di Duels abbiamo proposto...
Perché MUBI sta distruggendo la sua community Matteo Bittanti Glitch Novembre 5, 2022Qualche giorno fa, la piattaforma di streaming MUBI ha rimosso tutti i commenti degli utenti dal proprio sito web. Proprio così. Non mi...
Frame del giorno – Taxi Driver (1976) di Martin Scorsese Redazione Glitch Aprile 1, 2022Il taglio alla mohawk…È una sorta di omaggio a un mio amico, Victor Magnotta. Eravamo insieme alla New York University. Voleva farsi prete....
Referendum 1×2021 – 83 elettori hanno deciso: Drive My Car di Ryûsuke Hamaguchi è il film duellante dell’anno Redazione Glitch Dicembre 31, 20211 per il 2021: un solo film per un intero anno. Il duello perfetto, niente decine, cinquine, terne: un faccia a faccia tra...
Frame del giorno – Provaci ancora Sam (1972) di Herbert Ross Redazione Glitch Luglio 31, 2021– Che fa sabato sera? – Occupata. Devo suicidarmi. – Allora venerdì sera? Allan Felix (Woody Allen) e la ragazza al museo (Diane...
Frame del giorno – Casinò (1995) di Martin Scorsese Redazione Glitch Luglio 27, 2021La difficoltà maggiore che ci si è presentata con Casinò è stata trovare una struttura. A un certo punto ci siamo resi conto...
Frame del giorno – Animal Crackers (1930) di Victor Heerman Redazione Glitch Luglio 24, 2021– Quanto chiedete all’ora ragazzi? – Ah, per suonare prendiamo dieci dollari all’ora – Sì capisco. E per non suonare, invece? – Dodici...