duels logo
Cerca
  • Sogni elettrici
    In evidenza
    • Su RaiPlay Francofonia e il perduto senso sacrale dell'arte

      Carlo Chatrian
      Aprile 24, 2020
      Sogni elettrici, Venezia 2015
    Recenti
    • Family romance, LLC di Werner Herzog, un viaggio in un altro oscuro confine per raggiungere l’estasi della verità

      Tonino De Pace
      Gennaio 16, 2021
    • Su Chili Mai raramente a volte sempre: la gradazione della solitudine secondo Eliza Hittman

      Massimo Causo
      Gennaio 15, 2021
    • Su Netflix Auguri per la tua morte di Christopher Landon: coazione a non ripetersi

      Davide Di Giorgio
      Gennaio 12, 2021
    • Su Disney+ Onward di Dan Scanlon, la magia è nello sguardo

      Matteo Mazza
      Gennaio 9, 2021
    • Su Apple Tv Il viaggio infinito di Fireball – Messaggeri dalle stelle di Werner Herzog

      Grazia Paganelli
      Gennaio 8, 2021
    • Mistero in ascensore: su RaiPlay Up & Down, progetto vincitore del Solinas Experimenta Serie

      Massimo Causo
      Gennaio 7, 2021
  • Persone
    In evidenza
    • Zapruder filmmakersgroup, stereoscopia e “cinema da camera”

      Lorenza Pignatti
      Novembre 19, 2015
      Interviste, Persone
    Recenti
    • Endless Nostalghia: i luoghi di Tarkovskij e cinque artisti in absentia

      Massimo Causo
      Gennaio 13, 2021
    • Daniele Russo: Zona Rossa al Teatro Bellini di Napoli, un’azione tra l’artistico e il politico

      Marì Alberione
      Gennaio 11, 2021
    • Immolati alla sopravvivenza del corpo: Gianni Canova sulla cultura come atto sociale al tempo del Covid

      Redazione
      Gennaio 6, 2021
    • John Le Carré e il piacere dell’omissione

      Massimo Rota
      Dicembre 14, 2020
    • La morte solitaria di Kim Ki-duk

      Massimo Causo
      Dicembre 11, 2020
    • Ricordando il rigore espressivo e la sincerità di Valentina Pedicini

      Giuseppe Gariazzo
      Novembre 22, 2020
  • Industria culturale
    In evidenza
    • Pasolini, massacro di un poeta. Un libro necessario

      Massimo Rota
      Dicembre 21, 2015
      Industria culturale, Libri
    Recenti
    • Charcoal Joe di Walter Mosley: la vita come un livido

      Massimo Rota
      Gennaio 15, 2021
    • Su Netflix, Il caos dopo di te e le spine di un racconto che rischia di appassire

      Matteo Mazza
      Gennaio 14, 2021
    • Per vincere domani: su Netflix il ritorno del karate anni ’80 con Cobra Kai di Heald, Hurwitz e Schlossberg

      Ramona Ponzini
      Gennaio 10, 2021
    • Su Netflix SanPa: Luci e tenebre di San Patrignano, puzzle affascinante e spaventoso del corpo (e dell’anima) di un patriarca

      Federico Pedroni
      Gennaio 8, 2021
    • Ricomincio da Raitre: ma il teatro è un’altra cosa

      Marì Alberione
      Gennaio 5, 2021
    • Su RaiPlay il disorientamento generazionale di Mi hanno sputato nel milkshake di Carolina Cavalli e Beppe Tufarulo

      Giuseppe Gariazzo
      Gennaio 4, 2021
  • Glitch
    In evidenza
    • L'arte del volo

      Redazione
      Marzo 27, 2015
      Glitch
    Recenti
    • Film e serie: le nostre preferenze per il 2020

      Redazione
      Dicembre 27, 2020
    • L’ avventurosa vita delle mascherine secondo Tatsuya Tanaka

      Redazione
      Novembre 20, 2020
    • Dancing in Movies di Casper Langbak: 300 sequenze di danza, tutte insieme

      Redazione
      Ottobre 26, 2020
    • Lynch fa fuoco e fiamme nel corto inedito FIRE (POZAR)…

      Ramona Ponzini
      Maggio 28, 2020
    • Gli inqualificabili attacchi a Giovanna Botteri (anche da parte di Striscia la notizia)

      Marì Alberione
      Maggio 4, 2020
    • La Netflix della cultura italiana e le parole in libertà del ministro Franceschini

      Marì Alberione
      Aprile 20, 2020
  • (Non) luoghi
    In evidenza
    • An Embroidery of Voids: il surreale percorso di Daniel Crooks

      Redazione
      Marzo 24, 2015
      (Non) luoghi
    Recenti
    • Ricordando Christo: The Floating Piers e la magia della notte

      Massimo Rota
      Giugno 1, 2020
    • I drive-in fuori dal tempo di Andrew Valko

      Redazione
      Maggio 31, 2016
    • I paesaggi post-apocalittici di Michal Karcz

      Redazione
      Aprile 25, 2016
    • Nel deserto australiano Field of Light di Bruce Munro

      Redazione
      Aprile 4, 2016
    • Bonneville, il posto più veloce al mondo

      Redazione
      Ottobre 26, 2015
    • L’Habeas Corpus di Laurie Anderson e la dissociazione fra il vedere e l’essere

      Carlo Chatrian
      Ottobre 10, 2015
  • Storytelling
    In evidenza
    • Luce dei miei occhi. Il cinema e la luce

      Redazione
      Gennaio 17, 2015
      Storytelling
    Recenti
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (III parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 13, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (II parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 12, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (I parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 11, 2021
    • Centenario della nascita – Primo Levi su K.Z. disegni degli internati nei campi di concentramento

      Redazione
      Agosto 1, 2019
    • Gita sociale a Barcellona

      Redazione
      Ottobre 6, 2017
    • Trump c’era già nell’Atene classica post-Pericle e si chiamava Cleone

      Caterina Domeneghini
      Gennaio 16, 2017
  • Live
    In evidenza
    • Marco Paolini alla prova del Numero Primo

      Enrico Danesi
      Dicembre 5, 2017
      Live, Teatro
    Recenti
    • La Lituania e la caduta dell’URSS: online il film fiume di Mekas e due tavole rotonde

      Redazione
      Gennaio 7, 2021
    • A Milano l’esplorazione del corpo di Zhang Hang. The Body as Language

      Redazione
      Dicembre 4, 2020
    • La “Spedizione torinese” di Sokurov: Masterclass al 38° Torino Film Festival

      Redazione
      Novembre 22, 2020
    • Torino Film Festival anno numero 38: 133 film online

      Redazione
      Novembre 11, 2020
    • Fantafestival di Roma, 40mo anno: antiviral e online

      Redazione
      Novembre 11, 2020
    • A Milano WOW Spazio Fumetto con AMAZING! racconta 80 anni di Marvel

      Redazione
      Ottobre 27, 2020
  • site logo
Breaking
  • contributors
  • Guida a duels
  • Dispacci
  • Sogni elettrici
  • Persone
  • Industria culturale
  • Glitch
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
  • Live

Stefano Tevini

L’eleganza è un atto d’amore: Alfabeto Simenon, un tributo a fumetti di Lacavalla e Schiavone

Stefano Tevini
Dicembre 30, 2020
Industria culturale, Libri
Georges Simenon è un fenomeno di culto, un giallista che ha saputo trascendere i confini del genere per imprimersi nell’immaginazione di...

In Search and Destroy Atsushi Kaneko omaggia Osamu Tezuka

Stefano Tevini
Dicembre 22, 2020
Industria culturale, Libri
Nel futuro, dopo una lunga guerra che in cui sono serviti come carne da cannone, i robot sono la forza lavoro che occupa gli strati più bassi della...

Fiction is Action. TINA – Storie della Grande Estinzione, uno strumento per il tempo a venire

Stefano Tevini
Dicembre 15, 2020
Industria culturale, Libri
Doverosa premessa: chi scrive ha contribuito, in minima parte, alla realizzazione di questo libro, come uno degli oltre cento autori che ha fornito...

Scrivere un romanzo è costruire un mondo – La città condannata, di Arkadi e Boris Strugackij

Stefano Tevini
Dicembre 7, 2020
Industria culturale, Libri
La Città è vasta, ma non priva di confini. Un muro che sembra ergersi all’infinito, un precipizio senza fondo sono solo i più strani fra i...

Tattiche surreali di guerriglia non convenzionale, Gli ultimi giorni della nuova Parigi di China Miéville

Stefano Tevini
Novembre 13, 2020
Industria culturale, Libri
Per porre fine all’occupazione nazista in Francia viene costruita un’arma mai vista prima, un ordigno che mescola occultismo e ingegneria. Anni...

Copra di Michel Fiffe e l’arte dello storytelling

Stefano Tevini
Settembre 26, 2020
Industria culturale, Libri
Una squadra di mercenari specializzata in missioni particolarmente pericolose, al limite del suicida, ha da poco recuperato un artefatto misterioso...

Se non paghi, il prodotto sei tu. Su Netflix The Social Dilemma di Jeff Orlowski

Stefano Tevini
Settembre 21, 2020
Sogni elettrici
Facebook, Instagranm, Reddit, Pinterest sono quattro piattaforme social tra le più usate al mondo. Veri e propri universi, con le loro regole, le...

Una spy story sotto steroidi. Zero vol.1: Emergenza – Il nuovo fumetto di Ales Kot

Stefano Tevini
Agosto 31, 2020
Industria culturale, Libri
Dover, anno 2038. Un ragazzino punta la pistola alla nuca di un vecchio che siede in riva alle bianche scogliere più famose al mondo con una...

Deepa Mehta: la serie Leila è contro la deumanizzazione, la misoginia, il pensiero totalitario…

Stefano Tevini
Luglio 20, 2020
Interviste, Persone
Candidata all’Oscar nel 2007 con la pellicola Water – il coraggio di amare, la regista indiana Deepa Mehta ha una lunga filmografia...

La rivoluzione non è un gioco o forse sì, Chad Walker ci guida alla scoperta di Sigmata – This Signal Kills Fascists

Stefano Tevini
Luglio 8, 2020
Interviste, Persone
Stati Uniti, 1986. La nazione vive schiacciata dal pugno di ferro di un regime fascista che impone la propria legge spazzando via dissidenti,...
    • 1
    • 2
    • 3
    • …
    • 5

© Copyright

Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta da parte di Duels.

Contatti

redazione@duels.it
  • Home
  • Sogni elettrici
  • Persone
    • Interviste
    • Ritratti
  • Industria culturale
    • Dischi
    • Home video
    • Libri
    • Pubblicità
    • Videogiochi
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
    • Racconti
    • Reportage
  • Live
    • Concerti
    • Festival
    • Fiere
    • Mostre
  • Dispacci
  • Photogallery
  • Video
Questo sito utilizza i cookie, navigando accosenti al loro utilizzo Informazioni