Su RaiPlay Nemesi di Walter Hill. Lui/Lei, il cinema Carlo Chatrian Dicembre 4, 2020 Sogni elettrici Può un titolo infelice determinare la ricezione di un film? Leggendo le critiche piovute addosso all’ultimo lavoro di Walter Hill (The Assignment)...
Su RaiPlay Francofonia e il perduto senso sacrale dell’arte Carlo Chatrian Aprile 24, 2020 Sogni elettrici, Venezia 2015 Per accompagnarvi nella visione di Francofonia, riproponiamo qui ciò che scrisse per Duels Carlo Chatrian, all'epoca direttore del Festival di...
Berlino cambia volto. Ritorno su due film che toccano il reale per segnarlo con il loro sguardo Carlo Chatrian Febbraio 26, 2016 Berlinale 66 Con un Orso d’oro a un film documentario e un Orso d’argento a un’opera di 8 ore, il recente festival di Berlino ha certificato che la scena...
(3 motivi) Per ricordare Rivette Carlo Chatrian Gennaio 30, 2016 Persone, Ritratti Scrivere da cineasta “La sola vera critica di un film non potrebbe essere che un altro film.” Rivette scrive queste parole parlando di...
Nero su bianco, note dal Sundance 2016 Carlo Chatrian Gennaio 26, 2016 Festival, Live Other People Anche qui a Park City è arrivata la neve – sebbene non nelle forme della tempesta che ha sommersa la East Coast il week-end...
L’Habeas Corpus di Laurie Anderson e la dissociazione fra il vedere e l’essere Carlo Chatrian Ottobre 10, 2015 (Non) luoghi, Live Incontrata durante il suo passaggio a Toronto, Laurie Anderson mi aveva annunciato: “Sto facendo un lavoro insieme a un prigioniero di Guantanamo,...
Cannes, riflessioni a margine: integrati e anticonformisti Carlo Chatrian Maggio 21, 2015 Cannes 2015, Live Da qualche anno una rivista argentina ha lanciato una sorta di sondaggio tra una cinquantina di critici internazionali chiedendo loro di esprimersi...
Sundance: note da un festival laboratorio Carlo Chatrian Febbraio 8, 2015 Festival, Live Chiedete di Sundance a un critico di NYC e a uno di LA, otterrete due risposte diametralmente opposte, il cui indice di gradimento si può misurare...