I bambini ci guardano o sono guardati: il limite tra protezione, controllo, giudizio, attenzione è un po’ lo specchio della buona o cattiva coscienza degli adulti, ovvero della società, e può diventare...
Ne parla come di “un veggente pop, incompreso ai suoi contemporanei, che arrivò ad affermare di parlare agli uomini del Duemila”, ma l’urgenza con cui Sergio Rubini spinge il suo Giacomo Leopardi...
L’etica del conducente è un po’ come quella del samurai: si tratta di guardare sempre avanti, seguire la propria traiettoria avendo però ben a mente la scena complessiva, il bilanciamento tra assenza...
L’appartenenza e la libertà, un po’ come dire il desiderio di stare e il bisogno di andare, l’eterna lotta tra forze statiche e spinte al cambiamento: in Figlia mia (in Concorso alla...
L’orchestra stonata è quella che tiene insieme Thibaut e Jimmy. Protagonisti del nuovo film di Emmanuel Courcol, i due sono fratelli ma non lo sanno: il primo è un noto direttore d’orchestra...
Il mondo è sommerso, una grande onda ha coperto le terre emerse e la linea dell’orizzonte combacia con il pelo d’acqua: l’apocalittica visione è il setting in cui il lettone Gints Zilbalodis...
Sembra un film scolpito, Los Colonos, di dimensioni epiche, ma per una mera funzione visuale, per un naturale adattarsi della macchina da presa alla scena. Un’opera che attraversa lo spazio filmandolo come...
Notte su Kinshasa, regno dell’oscurità nella miseria dei quartieri popolari: film di ombre e penombre, Rising up at Night, ovvero Tongo Saa, opera prima del filmmaker e artista congolese Nelson Makengo in...
Poco meno di 30 chilometri quadrati e poco più di 250 abitati: Covas do Barroso, Portogallo del Nord, è quella che si chiama una comunità coesa, spazio vitale antico e presente di...
Grande narratore di una soggettività espansa, che trascorre tra intimismo generazionale e elaborazione di una joie de vivre applicata ai tormenti esistenziali, Arnaud Desplechin è uno dei protagonisti della 49esima edizione del...