duels logo
Cerca
  • Sogni elettrici
    In evidenza
    • Su RaiPlay Francofonia e il perduto senso sacrale dell'arte

      Carlo Chatrian
      Aprile 24, 2020
      Sogni elettrici, Venezia 2015
    Recenti
    • Amate sponde di Egidio Eronico e i percorsi immaginari

      Giuseppe Gariazzo
      Marzo 21, 2023
    • I labirinti della conoscenza in Umberto Eco – La biblioteca del mondo di Davide Ferrario

      Tonino De Pace
      Marzo 20, 2023
    • Fra crudeltà e redenzione: L’ultima notte di Amore di Andrea Di Stefano

      Massimo Rota
      Marzo 18, 2023
    • Everything Everywhere All at Once dei Daniels: tutto ovunque contemporaneamente

      Mauro Gervasini
      Marzo 17, 2023
    • La leggerezza balsamica di What’s Love? di Shekhar Kapur

      Francesco Foschini
      Marzo 16, 2023
    • Fare i conti con il passato: Creed III, di Michael B. Jordan

      Davide Di Giorgio
      Marzo 15, 2023
  • Persone
    In evidenza
    • Zapruder filmmakersgroup, stereoscopia e “cinema da camera”

      Lorenza Pignatti
      Novembre 19, 2015
      Interviste, Persone
    Recenti
    • Cinema, impegno e coerenza: la scomparsa di Citto Maselli

      Massimo Causo
      Marzo 23, 2023
    • Su MUBI Omelia contadina, per Alice Rohrwacher e JR è un rito collettivo

      Veronica Garbagna
      Marzo 22, 2023
    • Alla fine del viaggio: un ricordo di Leiji Matsumoto

      Davide Di Giorgio
      Marzo 14, 2023
    • Emiliano Morreale, L’ultima innocenza: storie di fantasmi e fallimenti

      Marì Alberione
      Febbraio 6, 2023
    • I brividi profondi dell’immenso David Crosby

      Massimo Rota
      Gennaio 21, 2023
    • Gina Lollobrigida, un mito senza tempo

      Francesco Foschini
      Gennaio 19, 2023
  • Industria culturale
    In evidenza
    • Pasolini, massacro di un poeta. Un libro necessario

      Massimo Rota
      Dicembre 21, 2015
      Industria culturale, Libri
    Recenti
    • Il ritorno del re: Quando le radici di Lino Aldani, disponibile su Audible

      Stefano Tevini
      Marzo 22, 2023
    • Un salame stagionato per un secolo: 100 anni con Jacovitti di Stefano Milioni ed Edgardo Colabelli

      Stefano Tevini
      Marzo 9, 2023
    • Su MUBI Il realismo fittizio di Theo Angelopoulos (parte 2)

      Tonino De Pace
      Marzo 4, 2023
    • Su MUBI Il realismo fittizio di Theo Angelopoulos (parte 1)

      Tonino De Pace
      Marzo 3, 2023
    • Scatole cinesi: Gli incompiuti, il nuovo romanzo di Anna Kantoch

      Stefano Tevini
      Febbraio 26, 2023
    • Paul Verhoeven: un maestro della provocazione di Elisabeth van Zijll Langhout, doc in free streaming su Arte.tv

      Redazione
      Febbraio 14, 2023
  • Glitch
    In evidenza
    • L'arte del volo

      Redazione
      Marzo 27, 2015
      Glitch
    Recenti
    • Referendum 1×2022: The Fabelmans è il film duellante dell’anno

      Redazione
      Gennaio 1, 2023
    • Perché MUBI sta distruggendo la sua community

      Matteo Bittanti
      Novembre 5, 2022
    • Frame del giorno – Taxi Driver (1976) di Martin Scorsese

      Redazione
      Aprile 1, 2022
    • Referendum 1×2021 – 83 elettori hanno deciso: Drive My Car di Ryûsuke Hamaguchi è il film duellante dell’anno

      Redazione
      Dicembre 31, 2021
    • Frame del giorno – Provaci ancora Sam (1972) di Herbert Ross

      Redazione
      Luglio 31, 2021
    • Frame del giorno – Casinò (1995) di Martin Scorsese

      Redazione
      Luglio 27, 2021
  • (Non) luoghi
    In evidenza
    • An Embroidery of Voids: il surreale percorso di Daniel Crooks

      Redazione
      Marzo 24, 2015
      (Non) luoghi
    Recenti
    • Ricordando Christo: The Floating Piers e la magia della notte

      Massimo Rota
      Giugno 1, 2020
    • I drive-in fuori dal tempo di Andrew Valko

      Redazione
      Maggio 31, 2016
    • I paesaggi post-apocalittici di Michal Karcz

      Redazione
      Aprile 25, 2016
    • Nel deserto australiano Field of Light di Bruce Munro

      Redazione
      Aprile 4, 2016
    • Bonneville, il posto più veloce al mondo

      Redazione
      Ottobre 26, 2015
    • L’Habeas Corpus di Laurie Anderson e la dissociazione fra il vedere e l’essere

      Carlo Chatrian
      Ottobre 10, 2015
  • Storytelling
    In evidenza
    • Luce dei miei occhi. Il cinema e la luce

      Redazione
      Gennaio 17, 2015
      Storytelling
    Recenti
    • Ricordando Ezio Alberione: l’eterno ritorno di E.T. L’extraterrestre

      Redazione
      Novembre 29, 2022
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (III parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 13, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (II parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 12, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (I parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 11, 2021
    • Centenario della nascita – Primo Levi su K.Z. disegni degli internati nei campi di concentramento

      Redazione
      Agosto 1, 2019
    • Gita sociale a Barcellona

      Redazione
      Ottobre 6, 2017
  • Live
    In evidenza
    • Marco Paolini alla prova del Numero Primo

      Enrico Danesi
      Dicembre 5, 2017
      Live, Teatro
    Recenti
    • Io sono mia moglie di Michele Di Giacomo: l’automedicazione ai colpi della vita

      Fabio Vittorini
      Marzo 17, 2023
    • Riccardo III di Kriszta Székely: l’eterno ritorno del male

      Marì Alberione
      Marzo 17, 2023
    • Enrico Melozzi e l’Orchestra Notturna Clandestina al Teatro Civico di Rho

      Redazione
      Marzo 10, 2023
    • Al Museo MAN di Nuoro c’è la leggenda: ODESSA STEPS. La Scalinata Potëmkin fra cinema e architettura

      Redazione
      Marzo 8, 2023
    • Al via la 30a edizione di Sguardi Altrove Film Festival

      Redazione
      Marzo 8, 2023
    • Al Machinima Film Festival di Milano c’è il cinema dei videogiochi tra politica, distopia e contro-narrazioni

      Redazione
      Marzo 2, 2023
  • site logo
Breaking
  • contributors
  • Guida a duels
  • Dispacci
  • Sogni elettrici
  • Persone
  • Industria culturale
  • Glitch
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
  • Live

Mostre

  • Al Museo MAN di Nuoro c’è la leggenda: ODESSA STEPS. La Scalinata Potëmkin fra cinema e architettura

    Redazione
    Marzo 8, 2023
    Live, Mostre
  • Dalla parte degli ultimi: al Museo Diocesano di Milano Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine

    Redazione
    Gennaio 30, 2023
    Live, Mostre
  • A Conegliano c’è Ron Galella, Paparazzo superstar: viaggio nell’epopea del Padrino dei paparazzi americani

    Redazione
    Dicembre 19, 2022
    Live, Mostre
Home
Live
Mostre

Al Museo MAN di Nuoro c’è la leggenda: ODESSA STEPS. La Scalinata Potëmkin fra cinema e architettura

Redazione
Marzo 8, 2023
Live, Mostre
Il Museo MAN di Nuoro propone (fino al 25 giugno) una mostra dedicata alla storia e al mito della scalinata di Odessa, rinominata dalla cultura popolare la “Scalinata Potëmkin” in seguito alla fortuna del...

Dalla parte degli ultimi: al Museo Diocesano di Milano Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine

Redazione
Gennaio 30, 2023
Live, Mostre
Lee Jeffries Fino al 16 aprile si può visitare al Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine, la personale di Lee Jeffries (Bolton, UK, 1971), il...

A Conegliano c’è Ron Galella, Paparazzo superstar: viaggio nell’epopea del Padrino dei paparazzi americani

Redazione
Dicembre 19, 2022
Live, Mostre
Marlon Brando e Ron Galella, credits: Paul Schmulbach, 1974, Waldorf Astoria Hotel, New York Parlando di Ron Galella, Andy Warhol ebbe a dire: “Una buona foto deve ritrarre un personaggio famoso che sta...

A Merano Turning Pain into Power: quando l’arte si schiera per la consapevolezza e contro le ingiustizie

Redazione
Dicembre 15, 2022
Live, Mostre
Monica Bonvicini,I Won't, 2021 Fino al 29 gennaio si può visitare presso Meran Merano Arte (Via Portici 163) la mostra TURNING PAIN INTO POWER a cura di Judith Waldmann. Si tratta di una ricognizione sul...

A Carpi – Liliana Cavani. L’eterno ritorno. Al di là del bene e del male

Redazione
Settembre 18, 2022
Live, Mostre
Virna Lisi in in Al di là del bene e del male, courtesy Archivio storico comunale di Carpi-Fondo Liliana Cavani Fino al 15 gennaio 2023, a Palazzo dei Pio di Carpi si tiene la mostra L’eterno ritorno....

Al Mart di Rovereto l’eterno presente di Alex Katz La vita dolce

Massimo Rota
Settembre 13, 2022
Mostre
Alex Katz. Dark Brown Hat, 2002 C'è ancora questa settimana ( (chiude il 18 settembre) per visitare al Mart di Rovereto la sublime mostra Alex Katz La vita dolce. La rassegna, da un'idea di Vittorio...

Alla Galleria M77 di Milano c’è la creatività rivoluzionaria di Charlotte Perriand. L’avanguardia è donna

Redazione
Agosto 29, 2022
Live, Mostre
Charlotte Perriand auréole mains de Corbu, 1928 Fino al 25 settembre 2022 si può visitare Charlotte Perriand. L'avanguardia è donna, una mostra a cura di Enrica Viganò, realizzata in collaborazione con...

Alla Tchoban Foundation di Berlino un incredibile viaggio nell’originale artwork di sfondo di Akira

Redazione
Agosto 26, 2022
Live, Mostre
Akira, pattern no. 214, final production background, Toshiharu Mizutani Fino al 4 settembre la Tchoban Foundation di Berlino propone AKIRA – The Architecture of Neo Tokyo curata da Stefan Riekeles ( già...

A Milano al Museo Diocesano la magia di Elliott Erwitt – 100 fotografie

Redazione
Agosto 20, 2022
Live, Mostre
Fino al 16 ottobre 2022, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano ospita una retrospettiva dedicata a Elliott Erwitt (Parigi, 1928). L’esposizione ELLIOTT ERWITT - 100 FOTOGRAFIE, curata da Biba...

Monica Vitti di Cristina Borsatti: per (ri)scoprire il percorso di un’attrice geniale nel modulare drammatico e comico

Raffaella Giancristofaro
Agosto 9, 2022
Industria culturale, Libri, Mostre
La cover di Monica Vitti di Cristina Borsatti (Giunti, 2022) Una voce che non si dimentica. Una delle cose che si scoprono, o si ricordano, leggendo la documentata monografia di Cristina Borsatti, Monica...
    • 1
    • 2
    • 3
    • …
    • 22

Gli ultimi pubblicati

  • Cinema, impegno e coerenza: la scomparsa di Citto Maselli

    Massimo Causo
    Marzo 23, 2023
  • Su MUBI Omelia contadina, per Alice Rohrwacher e JR è un rito collettivo

    Veronica Garbagna
    Marzo 22, 2023
  • Il ritorno del re: Quando le radici di Lino Aldani, disponibile su Audible

    Stefano Tevini
    Marzo 22, 2023
  • Amate sponde di Egidio Eronico e i percorsi immaginari

    Giuseppe Gariazzo
    Marzo 21, 2023
  • I labirinti della conoscenza in Umberto Eco – La biblioteca del mondo di Davide Ferrario

    Tonino De Pace
    Marzo 20, 2023

Da Twitter

Tweet di @duelsit

Da Facebook

duels.it

4 hours ago

duels.it

Cinema, impegno e coerenza: la scomparsa di Citto Maselli... una vita dedicata senza sosta alle questioni sociali del fare cinema, nelle stanze in cui si discutevano le sorti del rapporto tra cineasti e leve della politica, espressione di un impegno che si trasformava in coscienza esistenziale. Tutte cose che oggi sembrano lontanissime, ma che hanno fatto e fanno la differenza tra lo stare nel mondo da intellettuali artisti e il semplice posizionamento sulla scena dell’industria cinematografica. Credeva nel cinema che ha fatto e nel modo in cui lo ha fatto, Citto Maselli, e questo era il segno di una militanza sincera che gli ha sempre procurato quel rispetto e quella considerazione che meritava...Articolo di Massimo Causo#cittomaselli ... ContinuaSee Less

Francesco Meselli | duels

duels.it

Ricordo di Francesco Maselli
View on Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

duels.it

18 hours ago

duels.it

Non sapevamo come chiamare questo nostro lavoro perché non è un film né un’opera d’arte, è qualcosa che non rientra in nessuna di queste categorie per questo abbiamo deciso di chiamarla un’“azione cinematografica”. In realtà è un funerale, ma un funerale pieno di vita perché tutte le persone che vi hanno partecipato sono vive e sono in lotta per sopravvivere alle difficoltà che devono fronteggiare ogni giorno...Intervista di Veronica GarbagnaMUBI#omeliacontadina ... ContinuaSee Less

Su MUBI Omelia contadina, per Alice Rohrwacher e JR è un rito collettivo | duels

duels.it

La battaglia dei contadini dell'Alfina è approdata sullo schermo grazie a Alice Rohrwacher e JR che...
View on Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

duels.it

22 hours ago

duels.it
View on Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email


© Copyright

Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta da parte di Duels.

Contatti

redazione@duels.it
  • Home
  • Sogni elettrici
  • Persone
    • Interviste
    • Ritratti
  • Industria culturale
    • Dischi
    • Home video
    • Libri
    • Pubblicità
    • Videogiochi
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
    • Racconti
    • Reportage
  • Live
    • Concerti
    • Festival
    • Fiere
    • Mostre
  • Dispacci
  • Photogallery
  • Video
Questo sito utilizza i cookie, navigando accosenti al loro utilizzo Informazioni