Trento Film Festival 71 – Manodopera di Alain Ughetto: opera delle mani Matteo Mazza Maggio 3, 2023 Sogni elettrici La storia non ha nascondigli, la storia non passa la mano Piemonte, inizi del ‘900. La famiglia Ughetto vive nel paese di Ughettera, un...
Su MUBI Il palazzo di Federica Di Giacomo e l’essenza dell’incompiuto Matteo Mazza Aprile 21, 2023 Sogni elettrici La fine e il suo inizio. Dove sta il confine tra delirio e creatività, lucidità e follia, arte geniale e inganno fatale, ispirazione e...
Il frutto della tarda estate di Erige Sehiri: cogliere la libertà Matteo Mazza Marzo 26, 2023 Sogni elettrici Si yo tiro fuerte por aquí y tú tiras fuerte por allí, seguro que cae, cae, cae, y podremos liberarnos. È la versione...
Il patto del silenzio – Playground di Laura Wandel: un mondo di poesia e crudeltà Matteo Mazza Marzo 2, 2023 Sogni elettrici Film di sguardi interrotti, abbracci spezzati e sorrisi spenti Il patto del silenzio - Playground (Un monde - Playground nella versione originale) è...
Svegliami a mezzanotte di Francesco Patierno: cicatrizzare la memoria per la speranza Matteo Mazza Febbraio 15, 2023 Sogni elettrici Anche se il titolo del film avesse menzionato il mondo degli psicofarmaci entrati a far parte della vita di Fuani Marino, autrice del romanzo...
Trieste Film Festival – La lunga corsa di Andrea Magnani: casa dolce casa Matteo Mazza Gennaio 28, 2023 Sogni elettrici Né il reale né il verosimile rispondono all’interesse di Andrea Magnani, regista, sceneggiatore e produttore di La lunga corsa, suo secondo...
Trieste Film Festival – Metronom di Alexandru Belc: la gioventù che guarda in avanti Matteo Mazza Gennaio 27, 2023 Sogni elettrici In un film sospeso come questo, tutto costruito intorno a fratture e separazioni, vuoti angoscianti da colmare, chiusure e timori futuri, in cui...
La ligne – La linea invisibile di Ursula Meier: il tempo e il paradosso del limite Matteo Mazza Gennaio 21, 2023 Sogni elettrici C’è qualcosa di magnetico e vitale nel potente incipit del terzo lungometraggio della regista franco-svizzera Ursula Meier. Il caotico e...
Ma nuit di Antoinette Boulat: attendere l’alba Matteo Mazza Gennaio 13, 2023 Sogni elettrici «Chi ha perso qualcuno da poco ha un’aria particolare, riconoscibile forse da coloro che l’hanno già letta sul proprio volto». (Joan Didion,...
ArteKino Festival – Heavy Metal Dancers di Gretta-Garoliina Sammalniemi: elogio dell’imperfezione Matteo Mazza Dicembre 31, 2022 Sogni elettrici La decostruzione di un’immagine impoverita dal pregiudizio e dalla diffusa superficialità ma pure la rielaborazione di un senso rinnovato capace...