duels logo
Cerca
  • Sogni elettrici
    In evidenza
    • Su RaiPlay Francofonia e il perduto senso sacrale dell'arte

      Carlo Chatrian
      Aprile 24, 2020
      Sogni elettrici, Venezia 2015
    Recenti
    • Un melodramma per i diritti civili: su Mubi Loving di Jeff Nichols

      Grazia Paganelli
      Giugno 8, 2023
    • Cinema silenzioso contro ogni rumore in Billy, di Emilia Mazzacurati

      Tonino De Pace
      Giugno 5, 2023
    • Winter Brothers di Hlynur Pálmason: fratelli sottoterra e sottozero

      Massimo Causo
      Giugno 3, 2023
    • Le screpolature emotive di Sanctuary di Zachary Wigon

      Federico Pedroni
      Giugno 1, 2023
    • La riconquista dell’adolescenza in L’amore secondo Dalva di Emmanuelle Nicot

      Tonino De Pace
      Maggio 31, 2023
    • Verso l’ultima corsa: Fast X, di Louis Leterrier

      Davide Di Giorgio
      Maggio 30, 2023
  • Persone
    In evidenza
    • Zapruder filmmakersgroup, stereoscopia e “cinema da camera”

      Lorenza Pignatti
      Novembre 19, 2015
      Interviste, Persone
    Recenti
    • Animotion – Premiata ditta Lord & Miller

      Simone Soranna
      Giugno 7, 2023
    • Emilia Mazzacurati: Billy, un racconto di formazione al contrario

      Marì Alberione
      Giugno 2, 2023
    • Cannes76 – Wes Anderson: Asteroid City è una grande impresa corale

      Helena Cairone
      Maggio 28, 2023
    • Cannes76: Todd Haynes e l’artificio che indaga la verità

      Grazia Paganelli
      Maggio 27, 2023
    • Cannes76 – Aki Kaurismäki: l’umanità è tutto ciò che ci è rimasto

      Grazia Paganelli
      Maggio 25, 2023
    • Cannes76 – Catherine Corsini: in Le retour c’è la Corsica, la mia parte mancante

      Grazia Paganelli
      Maggio 24, 2023
  • Industria culturale
    In evidenza
    • Pasolini, massacro di un poeta. Un libro necessario

      Massimo Rota
      Dicembre 21, 2015
      Industria culturale, Libri
    Recenti
    • Un tuffo dove l’acqua è più nera: Scollatura Profonda, graphic novel di Conor Stechschulte

      Stefano Tevini
      Giugno 8, 2023
    • Su Rai1: Blanca di Jan Maria Michelini e Giacomo Martelli, la vista è un senso sopravvalutato

      Marì Alberione
      Giugno 6, 2023
    • Romanzo mondo, romanzo futuro: Le Radici del Male, di Maurice Dantec

      Stefano Tevini
      Giugno 4, 2023
    • Domino di Giorgio Ferrero e la forza solidale della danza

      Redazione
      Giugno 1, 2023
    • La regina Carlotta di Shonda Rhimes: il re che mi amava, su Netflix

      Helena Cairone
      Maggio 18, 2023
    • Breve ma efficace: La Fame, il nuovo horror a fumetti di Frascaro, Cotrona e Perrone

      Stefano Tevini
      Maggio 9, 2023
  • Glitch
    In evidenza
    • L'arte del volo

      Redazione
      Marzo 27, 2015
      Glitch
    Recenti
    • Referendum 1×2022: The Fabelmans è il film duellante dell’anno

      Redazione
      Gennaio 1, 2023
    • Perché MUBI sta distruggendo la sua community

      Matteo Bittanti
      Novembre 5, 2022
    • Frame del giorno – Taxi Driver (1976) di Martin Scorsese

      Redazione
      Aprile 1, 2022
    • Referendum 1×2021 – 83 elettori hanno deciso: Drive My Car di Ryûsuke Hamaguchi è il film duellante dell’anno

      Redazione
      Dicembre 31, 2021
    • Frame del giorno – Provaci ancora Sam (1972) di Herbert Ross

      Redazione
      Luglio 31, 2021
    • Frame del giorno – Casinò (1995) di Martin Scorsese

      Redazione
      Luglio 27, 2021
  • (Non) luoghi
    In evidenza
    • An Embroidery of Voids: il surreale percorso di Daniel Crooks

      Redazione
      Marzo 24, 2015
      (Non) luoghi
    Recenti
    • Ricordando Christo: The Floating Piers e la magia della notte

      Massimo Rota
      Giugno 1, 2020
    • I drive-in fuori dal tempo di Andrew Valko

      Redazione
      Maggio 31, 2016
    • I paesaggi post-apocalittici di Michal Karcz

      Redazione
      Aprile 25, 2016
    • Nel deserto australiano Field of Light di Bruce Munro

      Redazione
      Aprile 4, 2016
    • Bonneville, il posto più veloce al mondo

      Redazione
      Ottobre 26, 2015
    • L’Habeas Corpus di Laurie Anderson e la dissociazione fra il vedere e l’essere

      Carlo Chatrian
      Ottobre 10, 2015
  • Storytelling
    In evidenza
    • Luce dei miei occhi. Il cinema e la luce

      Redazione
      Gennaio 17, 2015
      Storytelling
    Recenti
    • Ricordando Ezio Alberione: l’eterno ritorno di E.T. L’extraterrestre

      Redazione
      Novembre 29, 2022
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (III parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 13, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (II parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 12, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (I parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 11, 2021
    • Centenario della nascita – Primo Levi su K.Z. disegni degli internati nei campi di concentramento

      Redazione
      Agosto 1, 2019
    • Gita sociale a Barcellona

      Redazione
      Ottobre 6, 2017
  • Live
    In evidenza
    • Marco Paolini alla prova del Numero Primo

      Enrico Danesi
      Dicembre 5, 2017
      Live, Teatro
    Recenti
    • Ad Aosta Robert Capa. L’Opera 1932-1954: 366 fotografie per ripercorre una carriera leggendaria

      Redazione
      Giugno 6, 2023
    • Cannes76: riflessi(oni) in un occhio d’oro

      Massimo Causo
      Maggio 29, 2023
    • Il vizio dell’arte di Alan Bennett secondo Bruni e Frongia

      Fabio Vittorini
      Maggio 21, 2023
    • Sunday Happy Sunday: Bruce Springsteen a Dublino

      Mauro Gervasini
      Maggio 18, 2023
    • A Torino Queen Experience | Peter Hince: la band di Freddie Mercury fra foto, cimeli e musica

      Redazione
      Maggio 13, 2023
    • Pardo d’Onore Manor di Locarno 76 a Harmony Korine

      Redazione
      Maggio 10, 2023
  • site logo
Breaking
  • contributors
  • Guida a duels
  • Dispacci
  • Sogni elettrici
  • Persone
  • Industria culturale
  • Glitch
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
  • Live
  • Un tuffo dove l’acqua è più nera: Scollatura Profonda, graphic novel di Conor Stechschulte

    Stefano Tevini
    Giugno 8, 2023
    Industria culturale, Libri
  • Su Rai1: Blanca di Jan Maria Michelini e Giacomo Martelli, la vista è un senso sopravvalutato

    Marì Alberione
    Giugno 6, 2023
    Industria culturale
  • Romanzo mondo, romanzo futuro: Le Radici del Male, di Maurice Dantec

    Stefano Tevini
    Giugno 4, 2023
    Industria culturale, Libri
Home
Industria culturale

Un tuffo dove l’acqua è più nera: Scollatura Profonda, graphic novel di Conor Stechschulte

Stefano Tevini
Giugno 8, 2023
Industria culturale, Libri
Nella classica notte buia e tempestosa, Glen sta tornando da un matrimonio quando fora una gomma passando su una tavola chiodata. Si ferma presso la...

Su Rai1: Blanca di Jan Maria Michelini e Giacomo Martelli, la vista è un senso sopravvalutato

Marì Alberione
Giugno 6, 2023
Industria culturale
Forse nemmeno Rai1 si aspettava gli ascolti che Blanca, la serie liberamente ispirata ai romanzi di Patrizia Rinaldi, ha realizzato. Sei episodi,...

Romanzo mondo, romanzo futuro: Le Radici del Male, di Maurice Dantec

Stefano Tevini
Giugno 4, 2023
Industria culturale, Libri
Andreas Schaltzmann è una psiche devastata prodotto dell’ambiente familiare ma anche sociale in cui è vissuto, un tritacarne caotico che ne fa un...

Domino di Giorgio Ferrero e la forza solidale della danza

Redazione
Giugno 1, 2023
Industria culturale
Fino a metà giugno è in sala Domino, il cortometraggio di Giorgio Ferrero. Un breve musical ambientato in luoghi simbolici di Torino che,...

La regina Carlotta di Shonda Rhimes: il re che mi amava, su Netflix

Helena Cairone
Maggio 18, 2023
Industria culturale
La nuova miniserie spin-off di Bridgerton dedicata all’ascesa della regina consorte di Gran Bretagna Carlotta di Meclemburgo-Strelitz al fianco del...

Breve ma efficace: La Fame, il nuovo horror a fumetti di Frascaro, Cotrona e Perrone

Stefano Tevini
Maggio 9, 2023
Industria culturale, Libri
Dorothy è una donna sola, con la figlia Becky a carico. La situazione, nel 1971 in New Mexico, non è certo delle più semplici. Lo è ancor meno...

La vertigine della lotta per la libertà: I giorni veri. Diario della Resistenza di Giovanna Zangrandi

Redazione
Aprile 24, 2023
Industria culturale, Libri
Una testimonianza partigiana straordinaria, vivida, dal cuore dell'azione. Una gigantesca figura femminile della Resistenza, Giovanna Zangrandi, che...

La paura dell’uomo nero: in libreria Black Fears Matter! di Dikotomiko

Davide Di Giorgio
Aprile 20, 2023
Industria culturale, Libri
Quando si parla di comunità nera americana e cinema, il black horror non è tra i primi argomenti a ricevere la giusta attenzione, soppiantato...

Valeria D’Obici. Dizionario di un’attrice “sui generis” di Francesco Foschini: sfoghi di una donna

Mauro Gervasini
Aprile 18, 2023
Industria culturale, Libri, Posizione di tiro
Un giorno del 1966 una ragazza dalla bella voce diede buca a un musicista della scuderia Ricordi che l'aspettava all'ex Trianon di Milano per...

Em Cooper firma 1300 dipinti a olio per animare I’m Only Sleeping dei Beatles

Redazione
Aprile 17, 2023
Industria culturale, Video
L'animatrice londinese Em Cooper  ha catturato lo stordimento nebbioso di scivolare dalla veglia al sonno in un video musicale consacrato a I'm Only...
    • 1
    • 2
    • 3
    • …
    • 58

Gli ultimi pubblicati

  • Un tuffo dove l’acqua è più nera: Scollatura Profonda, graphic novel di Conor Stechschulte

    Stefano Tevini
    Giugno 8, 2023
  • Un melodramma per i diritti civili: su Mubi Loving di Jeff Nichols

    Grazia Paganelli
    Giugno 8, 2023
  • Animotion – Premiata ditta Lord & Miller

    Simone Soranna
    Giugno 7, 2023
  • Ad Aosta Robert Capa. L’Opera 1932-1954: 366 fotografie per ripercorre una carriera leggendaria

    Redazione
    Giugno 6, 2023
  • Su Rai1: Blanca di Jan Maria Michelini e Giacomo Martelli, la vista è un senso sopravvalutato

    Marì Alberione
    Giugno 6, 2023

Da Twitter

Tweet di @duelsit

Da Facebook

duels.it

25 minutes ago

duels.it
View on Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

duels.it

1 hour ago

duels.it

Ieri sera East London ha celebrato gli hammers.IRONS!⚒️ ... ContinuaSee Less

View on Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

duels.it

20 hours ago

duels.it

Le Garçu (1995), ultimo film di Maurice Pialat ... ContinuaSee Less

View on Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email


© Copyright

Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta da parte di Duels.

Contatti

redazione@duels.it
  • Home
  • Sogni elettrici
  • Persone
    • Interviste
    • Ritratti
  • Industria culturale
    • Dischi
    • Home video
    • Libri
    • Pubblicità
    • Videogiochi
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
    • Racconti
    • Reportage
  • Live
    • Concerti
    • Festival
    • Fiere
    • Mostre
  • Dispacci
  • Photogallery
  • Video
Questo sito utilizza i cookie, navigando accosenti al loro utilizzo Informazioni