duels logo
Cerca
  • Sogni elettrici
    In evidenza
    • Su RaiPlay Francofonia e il perduto senso sacrale dell'arte

      Carlo Chatrian
      Aprile 24, 2020
      Sogni elettrici, Venezia 2015
    Recenti
    • Su Netflix Rebecca di Ben Wheatley, un remake all’ombra di Hitchcock

      Sofia Nadalini
      Gennaio 21, 2021
    • Su Netflix Pieces of a Woman di Kornél Mundruczó . Dai frantumi di un quadro, la ricomposizione di un ritratto di donna

      Leonardo Gregorio
      Gennaio 20, 2021
    • Se ho sbagliato mi cancello: Imprevisti digitali di Gustave Kervern e Benoît Delépine su MioCinema

      Simone Soranna
      Gennaio 17, 2021
    • Family romance, LLC di Werner Herzog, un viaggio in un altro oscuro confine per raggiungere l’estasi della verità

      Tonino De Pace
      Gennaio 16, 2021
    • Su Chili Mai raramente a volte sempre: la gradazione della solitudine secondo Eliza Hittman

      Massimo Causo
      Gennaio 15, 2021
    • Su Netflix Auguri per la tua morte di Christopher Landon: coazione a non ripetersi

      Davide Di Giorgio
      Gennaio 12, 2021
  • Persone
    In evidenza
    • Zapruder filmmakersgroup, stereoscopia e “cinema da camera”

      Lorenza Pignatti
      Novembre 19, 2015
      Interviste, Persone
    Recenti
    • Pinketts, vieni fuori!

      Mauro Gervasini
      Gennaio 21, 2021
    • Endless Nostalghia: i luoghi di Tarkovskij e cinque artisti in absentia

      Massimo Causo
      Gennaio 13, 2021
    • Daniele Russo: Zona Rossa al Teatro Bellini di Napoli, un’azione tra l’artistico e il politico

      Marì Alberione
      Gennaio 11, 2021
    • Immolati alla sopravvivenza del corpo: Gianni Canova sulla cultura come atto sociale al tempo del Covid

      Redazione
      Gennaio 6, 2021
    • John Le Carré e il piacere dell’omissione

      Massimo Rota
      Dicembre 14, 2020
    • La morte solitaria di Kim Ki-duk

      Massimo Causo
      Dicembre 11, 2020
  • Industria culturale
    In evidenza
    • Pasolini, massacro di un poeta. Un libro necessario

      Massimo Rota
      Dicembre 21, 2015
      Industria culturale, Libri
    Recenti
    • Dreambuilders di Kim Hagen Jensen, Tonni Zinck e il potere cinematografico dei sogni

      Matteo Mazza
      Gennaio 19, 2021
    • Disegnando Parasite: ecco lo storyboard di Bong Joon-ho

      Massimo Causo
      Gennaio 18, 2021
    • Su Netflix, Scorsese/Lebowitz: fai finta che sia una porta, per New York

      Matteo Columbo
      Gennaio 18, 2021
    • Charcoal Joe di Walter Mosley: la vita come un livido

      Massimo Rota
      Gennaio 15, 2021
    • Su Netflix, Il caos dopo di te e le spine di un racconto che rischia di appassire

      Matteo Mazza
      Gennaio 14, 2021
    • Per vincere domani: su Netflix il ritorno del karate anni ’80 con Cobra Kai di Heald, Hurwitz e Schlossberg

      Ramona Ponzini
      Gennaio 10, 2021
  • Glitch
    In evidenza
    • L'arte del volo

      Redazione
      Marzo 27, 2015
      Glitch
    Recenti
    • Game over, America. L’insurrezione dei gamer

      Matteo Bittanti
      Gennaio 19, 2021
    • Film e serie: le nostre preferenze per il 2020

      Redazione
      Dicembre 27, 2020
    • L’ avventurosa vita delle mascherine secondo Tatsuya Tanaka

      Redazione
      Novembre 20, 2020
    • Dancing in Movies di Casper Langbak: 300 sequenze di danza, tutte insieme

      Redazione
      Ottobre 26, 2020
    • Lynch fa fuoco e fiamme nel corto inedito FIRE (POZAR)…

      Ramona Ponzini
      Maggio 28, 2020
    • Gli inqualificabili attacchi a Giovanna Botteri (anche da parte di Striscia la notizia)

      Marì Alberione
      Maggio 4, 2020
  • (Non) luoghi
    In evidenza
    • An Embroidery of Voids: il surreale percorso di Daniel Crooks

      Redazione
      Marzo 24, 2015
      (Non) luoghi
    Recenti
    • Ricordando Christo: The Floating Piers e la magia della notte

      Massimo Rota
      Giugno 1, 2020
    • I drive-in fuori dal tempo di Andrew Valko

      Redazione
      Maggio 31, 2016
    • I paesaggi post-apocalittici di Michal Karcz

      Redazione
      Aprile 25, 2016
    • Nel deserto australiano Field of Light di Bruce Munro

      Redazione
      Aprile 4, 2016
    • Bonneville, il posto più veloce al mondo

      Redazione
      Ottobre 26, 2015
    • L’Habeas Corpus di Laurie Anderson e la dissociazione fra il vedere e l’essere

      Carlo Chatrian
      Ottobre 10, 2015
  • Storytelling
    In evidenza
    • Luce dei miei occhi. Il cinema e la luce

      Redazione
      Gennaio 17, 2015
      Storytelling
    Recenti
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (III parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 13, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (II parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 12, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (I parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 11, 2021
    • Centenario della nascita – Primo Levi su K.Z. disegni degli internati nei campi di concentramento

      Redazione
      Agosto 1, 2019
    • Gita sociale a Barcellona

      Redazione
      Ottobre 6, 2017
    • Trump c’era già nell’Atene classica post-Pericle e si chiamava Cleone

      Caterina Domeneghini
      Gennaio 16, 2017
  • Live
    In evidenza
    • Marco Paolini alla prova del Numero Primo

      Enrico Danesi
      Dicembre 5, 2017
      Live, Teatro
    Recenti
    • La Lituania e la caduta dell’URSS: online il film fiume di Mekas e due tavole rotonde

      Redazione
      Gennaio 7, 2021
    • A Milano l’esplorazione del corpo di Zhang Hang. The Body as Language

      Redazione
      Dicembre 4, 2020
    • La “Spedizione torinese” di Sokurov: Masterclass al 38° Torino Film Festival

      Redazione
      Novembre 22, 2020
    • Torino Film Festival anno numero 38: 133 film online

      Redazione
      Novembre 11, 2020
    • Fantafestival di Roma, 40mo anno: antiviral e online

      Redazione
      Novembre 11, 2020
    • A Milano WOW Spazio Fumetto con AMAZING! racconta 80 anni di Marvel

      Redazione
      Ottobre 27, 2020
  • site logo
Breaking
  • contributors
  • Guida a duels
  • Dispacci
  • Sogni elettrici
  • Persone
  • Industria culturale
  • Glitch
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
  • Live

Enrico Danesi

In home video la geometrica bellezza e le architetture maestose di Us+Them

Enrico Danesi
Ottobre 9, 2020
Home video, Industria culturale
È finalmente disponibile in dvd e blu-ray (oltre che in cd e vinile), sontuosa sintesi delle 157 date del tour planetario che Roger Waters...

Lorenzo Mattotti: La mia Patagonia, terra di linee senza confini

Enrico Danesi
Ottobre 4, 2020
Interviste, Persone
Un fuoriclasse del disegno, il suo sguardo immaginifico e penetrante che incontra una terra mitica, l’elaborazione successiva di immagini...

Paolo Conte, via con me di Giorgio Verdelli: il biopic sul burbero di charme con il sorriso dentro

Enrico Danesi
Settembre 29, 2020
Sogni elettrici
“La canzone, nella sua costruzione, è un po’ come il cinema”. Parola di Paolo Conte, il cantautore italiano con l’immaginario più...

Venezia77 – Nuevo Orden di Michel Franco fra distopia e violenza di classe

Enrico Danesi
Settembre 12, 2020
Sogni elettrici
Diretto. Senza pietà. Definitivo. Nuevo Orden (in concorso) di Michel Franco, astro nascente del cinema messicano e già produttore di Desde allà...

Venezia77 – Dorogie Tovarischi! di Andrei Konchalovsky e il senso della Storia

Enrico Danesi
Settembre 8, 2020
Sogni elettrici
Dorogie Tovarischi! (Cari compagni!) è il film con cui Andrei Konchalovsky, un habituè della Mostra del Cinema, toglie la polvere a una pagina...

TFF 68 – Francesco Di Martino: i nativi americani in Val Camonica di Prima che arrivi l’estate

Enrico Danesi
Agosto 26, 2020
Interviste, Persone
È assodato come il cinema sappia scovare storie incredibili. Non c’e dunque da stupirsi che un documentario metta a fuoco la curiosa vicenda che...

Su RaiPlay La vendetta di un uomo tranquillo: i giorni dell’ira secondo Raul Arévalo

Enrico Danesi
Agosto 14, 2020
Sogni elettrici
La vendetta è un dispositivo narrativo che il cinema ha utilizzato con frequenza, svolgendolo in molti modi diversi, alcuni affascinanti, altri...

Su Netflix The Eddy: jazz in Paris, vena compositiva, malinconie e sussulti

Enrico Danesi
Maggio 27, 2020
Industria culturale
Multifocale e multilinguistica, malinconicamente rapsodica, eppure ariosamente corale. Non ha un baricentro evidente la mini-serie tv The Eddy (otto...

Adolfo Galli: chi vive di live va supportato, considerato che non esiste paracadute com’è MusiCare negli Usa

Enrico Danesi
Maggio 22, 2020
Concerti, Interviste, Persone
"Estate 2020: insieme ci fermiamo - Estate 2021: insieme ripartiamo”. È lo slogan con cui la quasi totalità dei maggiori promoter e organizzatori...

L’universo degli Ebrei ultraortodossi nella serie Netflix Unorthodox di Maria Schrader

Enrico Danesi
Aprile 16, 2020
Industria culturale
A Netflix piacciono gli Ebrei (ultra)ortodossi. Perlopiù trascurata dal grande schermo, l’ala estrema del mondo ebraico trova ampio spazio...
    • 1
    • 2
    • 3
    • …
    • 9

© Copyright

Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta da parte di Duels.

Contatti

redazione@duels.it
  • Home
  • Sogni elettrici
  • Persone
    • Interviste
    • Ritratti
  • Industria culturale
    • Dischi
    • Home video
    • Libri
    • Pubblicità
    • Videogiochi
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
    • Racconti
    • Reportage
  • Live
    • Concerti
    • Festival
    • Fiere
    • Mostre
  • Dispacci
  • Photogallery
  • Video
Questo sito utilizza i cookie, navigando accosenti al loro utilizzo Informazioni