In home video la geometrica bellezza e le architetture maestose di Us+Them Enrico Danesi Ottobre 9, 2020 Home video, Industria culturale È finalmente disponibile in dvd e blu-ray (oltre che in cd e vinile), sontuosa sintesi delle 157 date del tour planetario che Roger Waters...
Lorenzo Mattotti: La mia Patagonia, terra di linee senza confini Enrico Danesi Ottobre 4, 2020 Interviste, Persone Un fuoriclasse del disegno, il suo sguardo immaginifico e penetrante che incontra una terra mitica, l’elaborazione successiva di immagini...
Paolo Conte, via con me di Giorgio Verdelli: il biopic sul burbero di charme con il sorriso dentro Enrico Danesi Settembre 29, 2020 Sogni elettrici “La canzone, nella sua costruzione, è un po’ come il cinema”. Parola di Paolo Conte, il cantautore italiano con l’immaginario più...
Venezia77 – Nuevo Orden di Michel Franco fra distopia e violenza di classe Enrico Danesi Settembre 12, 2020 Sogni elettrici Diretto. Senza pietà. Definitivo. Nuevo Orden (in concorso) di Michel Franco, astro nascente del cinema messicano e già produttore di Desde allà...
Venezia77 – Dorogie Tovarischi! di Andrei Konchalovsky e il senso della Storia Enrico Danesi Settembre 8, 2020 Sogni elettrici Dorogie Tovarischi! (Cari compagni!) è il film con cui Andrei Konchalovsky, un habituè della Mostra del Cinema, toglie la polvere a una pagina...
TFF 68 – Francesco Di Martino: i nativi americani in Val Camonica di Prima che arrivi l’estate Enrico Danesi Agosto 26, 2020 Interviste, Persone È assodato come il cinema sappia scovare storie incredibili. Non c’e dunque da stupirsi che un documentario metta a fuoco la curiosa vicenda che...
Su RaiPlay La vendetta di un uomo tranquillo: i giorni dell’ira secondo Raul Arévalo Enrico Danesi Agosto 14, 2020 Sogni elettrici La vendetta è un dispositivo narrativo che il cinema ha utilizzato con frequenza, svolgendolo in molti modi diversi, alcuni affascinanti, altri...
Su Netflix The Eddy: jazz in Paris, vena compositiva, malinconie e sussulti Enrico Danesi Maggio 27, 2020 Industria culturale Multifocale e multilinguistica, malinconicamente rapsodica, eppure ariosamente corale. Non ha un baricentro evidente la mini-serie tv The Eddy (otto...
Adolfo Galli: chi vive di live va supportato, considerato che non esiste paracadute com’è MusiCare negli Usa Enrico Danesi Maggio 22, 2020 Concerti, Interviste, Persone "Estate 2020: insieme ci fermiamo - Estate 2021: insieme ripartiamo”. È lo slogan con cui la quasi totalità dei maggiori promoter e organizzatori...
L’universo degli Ebrei ultraortodossi nella serie Netflix Unorthodox di Maria Schrader Enrico Danesi Aprile 16, 2020 Industria culturale A Netflix piacciono gli Ebrei (ultra)ortodossi. Perlopiù trascurata dal grande schermo, l’ala estrema del mondo ebraico trova ampio spazio...