Tre generazioni di registe diventano protagoniste assolute di questo film (in originale Deda-shvili an rame ar aris arasodes bolomde bneli) che ricostruisce, con l’occhio della regista che sta in mezzo a queste tre...
A volte sembra davvero che l’immane tragedia di ogni guerra possa essere condensata in poche immagini, ridotta ad una sola, forse, in una esasperata e decisiva condensazione dell’orrore. Alina Maksimenko non realizza...
Se si deve parlare del film della lettone Laila Pakalnina, non si può e non si deve che parlare di stile, di percezione, di relazione tra l’occhio che guarda e la porzione...
Film come Amerikatsi sconvolgono i canoni di classificazione del cinema. La sua difficile catalogazione implica che il film sa sfuggire non solo da ogni rigido ordine distintivo, ma anche ad ogni maniacale tentativo di...
È, come sempre una bella scoperta quella che il Trieste Film Festival riserva al suo pubblico con il suo ricco programma di opere, interventi, occasioni di incontro e dibattito durante i giorni...
Pablo Larraín continua ad arricchire il suo personale Olimpo glamour di figure femminili novecentesche, tutte legate da alcuni tratti comuni: l’instabilità dei rapporti amorosi e una testarda determinazione nel sottolineare la loro...
Noi serviamo ideali, ma non sempre siamo ideali. Dai dialoghi del film Conclave, tratto dal romanzo di Robert Harris, ha quanto meno il pregio di segnare una cesura netta con il cinema...
Napoli è diventato il nuovo baricentro del cinema italiano, la riscoperta della città, nella sua oscura o luminosa realtà, è fatto di questi anni e non è avvenuto solo grazie al proliferare...
Che nel cinema italiano ci sia desiderio di raccontare la realtà ce lo racconta il cinema stesso. Un gran numero, se non quasi tutti i film in questi ultimi mesi, abbandonando ogni...
Tra questa gente senza più cuore E questi soldi che non hanno odore E queste strade senza più legge E queste stalle senza più gregge Senza più padri da ricordare E senza...