duels logo
Cerca
  • Sogni elettrici
    In evidenza
    • Su RaiPlay Francofonia e il perduto senso sacrale dell'arte

      Carlo Chatrian
      Aprile 24, 2020
      Sogni elettrici, Venezia 2015
    Recenti
    • Se ho sbagliato mi cancello: Imprevisti digitali di Gustave Kervern e Benoît Delépine su MioCinema

      Simone Soranna
      Gennaio 17, 2021
    • Family romance, LLC di Werner Herzog, un viaggio in un altro oscuro confine per raggiungere l’estasi della verità

      Tonino De Pace
      Gennaio 16, 2021
    • Su Chili Mai raramente a volte sempre: la gradazione della solitudine secondo Eliza Hittman

      Massimo Causo
      Gennaio 15, 2021
    • Su Netflix Auguri per la tua morte di Christopher Landon: coazione a non ripetersi

      Davide Di Giorgio
      Gennaio 12, 2021
    • Su Disney+ Onward di Dan Scanlon, la magia è nello sguardo

      Matteo Mazza
      Gennaio 9, 2021
    • Su Apple Tv Il viaggio infinito di Fireball – Messaggeri dalle stelle di Werner Herzog

      Grazia Paganelli
      Gennaio 8, 2021
  • Persone
    In evidenza
    • Zapruder filmmakersgroup, stereoscopia e “cinema da camera”

      Lorenza Pignatti
      Novembre 19, 2015
      Interviste, Persone
    Recenti
    • Endless Nostalghia: i luoghi di Tarkovskij e cinque artisti in absentia

      Massimo Causo
      Gennaio 13, 2021
    • Daniele Russo: Zona Rossa al Teatro Bellini di Napoli, un’azione tra l’artistico e il politico

      Marì Alberione
      Gennaio 11, 2021
    • Immolati alla sopravvivenza del corpo: Gianni Canova sulla cultura come atto sociale al tempo del Covid

      Redazione
      Gennaio 6, 2021
    • John Le Carré e il piacere dell’omissione

      Massimo Rota
      Dicembre 14, 2020
    • La morte solitaria di Kim Ki-duk

      Massimo Causo
      Dicembre 11, 2020
    • Ricordando il rigore espressivo e la sincerità di Valentina Pedicini

      Giuseppe Gariazzo
      Novembre 22, 2020
  • Industria culturale
    In evidenza
    • Pasolini, massacro di un poeta. Un libro necessario

      Massimo Rota
      Dicembre 21, 2015
      Industria culturale, Libri
    Recenti
    • Disegnando Parasite: ecco lo storyboard di Bong Joon-ho

      Massimo Causo
      Gennaio 18, 2021
    • Su Netflix, Scorsese/Lebowitz: fai finta che sia una porta, per New York

      Matteo Columbo
      Gennaio 18, 2021
    • Charcoal Joe di Walter Mosley: la vita come un livido

      Massimo Rota
      Gennaio 15, 2021
    • Su Netflix, Il caos dopo di te e le spine di un racconto che rischia di appassire

      Matteo Mazza
      Gennaio 14, 2021
    • Per vincere domani: su Netflix il ritorno del karate anni ’80 con Cobra Kai di Heald, Hurwitz e Schlossberg

      Ramona Ponzini
      Gennaio 10, 2021
    • Su Netflix SanPa: Luci e tenebre di San Patrignano, puzzle affascinante e spaventoso del corpo (e dell’anima) di un patriarca

      Federico Pedroni
      Gennaio 8, 2021
  • Glitch
    In evidenza
    • L'arte del volo

      Redazione
      Marzo 27, 2015
      Glitch
    Recenti
    • Film e serie: le nostre preferenze per il 2020

      Redazione
      Dicembre 27, 2020
    • L’ avventurosa vita delle mascherine secondo Tatsuya Tanaka

      Redazione
      Novembre 20, 2020
    • Dancing in Movies di Casper Langbak: 300 sequenze di danza, tutte insieme

      Redazione
      Ottobre 26, 2020
    • Lynch fa fuoco e fiamme nel corto inedito FIRE (POZAR)…

      Ramona Ponzini
      Maggio 28, 2020
    • Gli inqualificabili attacchi a Giovanna Botteri (anche da parte di Striscia la notizia)

      Marì Alberione
      Maggio 4, 2020
    • La Netflix della cultura italiana e le parole in libertà del ministro Franceschini

      Marì Alberione
      Aprile 20, 2020
  • (Non) luoghi
    In evidenza
    • An Embroidery of Voids: il surreale percorso di Daniel Crooks

      Redazione
      Marzo 24, 2015
      (Non) luoghi
    Recenti
    • Ricordando Christo: The Floating Piers e la magia della notte

      Massimo Rota
      Giugno 1, 2020
    • I drive-in fuori dal tempo di Andrew Valko

      Redazione
      Maggio 31, 2016
    • I paesaggi post-apocalittici di Michal Karcz

      Redazione
      Aprile 25, 2016
    • Nel deserto australiano Field of Light di Bruce Munro

      Redazione
      Aprile 4, 2016
    • Bonneville, il posto più veloce al mondo

      Redazione
      Ottobre 26, 2015
    • L’Habeas Corpus di Laurie Anderson e la dissociazione fra il vedere e l’essere

      Carlo Chatrian
      Ottobre 10, 2015
  • Storytelling
    In evidenza
    • Luce dei miei occhi. Il cinema e la luce

      Redazione
      Gennaio 17, 2015
      Storytelling
    Recenti
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (III parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 13, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (II parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 12, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (I parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 11, 2021
    • Centenario della nascita – Primo Levi su K.Z. disegni degli internati nei campi di concentramento

      Redazione
      Agosto 1, 2019
    • Gita sociale a Barcellona

      Redazione
      Ottobre 6, 2017
    • Trump c’era già nell’Atene classica post-Pericle e si chiamava Cleone

      Caterina Domeneghini
      Gennaio 16, 2017
  • Live
    In evidenza
    • Marco Paolini alla prova del Numero Primo

      Enrico Danesi
      Dicembre 5, 2017
      Live, Teatro
    Recenti
    • La Lituania e la caduta dell’URSS: online il film fiume di Mekas e due tavole rotonde

      Redazione
      Gennaio 7, 2021
    • A Milano l’esplorazione del corpo di Zhang Hang. The Body as Language

      Redazione
      Dicembre 4, 2020
    • La “Spedizione torinese” di Sokurov: Masterclass al 38° Torino Film Festival

      Redazione
      Novembre 22, 2020
    • Torino Film Festival anno numero 38: 133 film online

      Redazione
      Novembre 11, 2020
    • Fantafestival di Roma, 40mo anno: antiviral e online

      Redazione
      Novembre 11, 2020
    • A Milano WOW Spazio Fumetto con AMAZING! racconta 80 anni di Marvel

      Redazione
      Ottobre 27, 2020
  • site logo
Breaking
  • contributors
  • Guida a duels
  • Dispacci
  • Sogni elettrici
  • Persone
  • Industria culturale
  • Glitch
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
  • Live
  • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (III parte)

    Fabio Vittorini
    Gennaio 13, 2021
    Storytelling
  • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (II parte)

    Fabio Vittorini
    Gennaio 12, 2021
    Storytelling
  • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (I parte)

    Fabio Vittorini
    Gennaio 11, 2021
    Storytelling
Home
Storytelling

Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (III parte)

Fabio Vittorini
Gennaio 13, 2021
Storytelling
La terza e ultima parte del saggio di Fabio Vittorini sulla narrativa trans: un viaggio fra letteratura, cinema e serie tv dal 1960 ai giorni...

Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (II parte)

Fabio Vittorini
Gennaio 12, 2021
Storytelling
La seconda parte del saggio di Fabio Vittorini sulla narrativa trans: un viaggio fra letteratura, cinema e serie tv dal 1960 ai giorni...

Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (I parte)

Fabio Vittorini
Gennaio 11, 2021
Storytelling
Pubblichiamo, in tre puntate, un saggio di Fabio Vittorini sulla narrativa trans: un viaggio fra letteratura, cinema e serie tv dal 1960 ai giorni...

Centenario della nascita – Primo Levi su K.Z. disegni degli internati nei campi di concentramento

Redazione
Agosto 1, 2019
Photogallery, Storytelling
A misura che il passare degli anni ce ne allontana, e benché i decenni che sono seguiti non ci abbiano risparmiato violenze ed orrori, la storia dei...

Gita sociale a Barcellona

Redazione
Ottobre 6, 2017
Reportage, Storytelling
Abbiamo deciso di andare a Barcellona per seguire cosa accadeva il giorno del referendum. Ecco cosa ha visto il nostro...

Trump c’era già nell’Atene classica post-Pericle e si chiamava Cleone

Caterina Domeneghini
Gennaio 16, 2017
Storytelling
Pericle Perché la cultura classica non morirà mai? Perché, nel bene o nel male, continua imperterrita a fornire esempi e ritratti così...

Dell’amore della morte, la potenza della scomparsa nel cinema di oggi

Fabio Vittorini
Settembre 30, 2016
Storytelling
Walter Benjamin diceva che raccontare storie consente non solo di «appropriarsi il corso delle cose», ma anche di «riconciliarsi col loro...

Sly, il sogno americano intimamente proletario

Filippo Mazzarella
Febbraio 25, 2016
Storytelling
Un cognome può essere più forte di un nome. Nessuno, per esempio, mi ha mai chiamato Gardenzio, sapete. E Sylvester è lunghetto per gli standard...

Noam Chomsky: l’Occidente è l’artefice del terrore

Redazione
Ottobre 8, 2015
Libri, Storytelling
In Terrorismo occidentale (Ponte alle Grazie, pag.232, euro 16) Noam Chomsky dialoga con Andre Vltchek e prende in esame i peggiori crimini compiuti...

Apple/1984 vs IBM/Charlot nel saggio di Fabio Vittorini

Redazione
Settembre 21, 2015
Libri, Storytelling
Apertura, divagazione, discontinuità, pluralità: questi i lasciapassare usati nel saggio di Fabio Vittorini per addentrarsi nella storia della...
    • 1
    • 2

Gli ultimi pubblicati

  • Disegnando Parasite: ecco lo storyboard di Bong Joon-ho

    Massimo Causo
    Gennaio 18, 2021
  • Su Netflix, Scorsese/Lebowitz: fai finta che sia una porta, per New York

    Matteo Columbo
    Gennaio 18, 2021
  • Se ho sbagliato mi cancello: Imprevisti digitali di Gustave Kervern e Benoît Delépine su MioCinema

    Simone Soranna
    Gennaio 17, 2021
  • Family romance, LLC di Werner Herzog, un viaggio in un altro oscuro confine per raggiungere l’estasi della verità

    Tonino De Pace
    Gennaio 16, 2021
  • Charcoal Joe di Walter Mosley: la vita come un livido

    Massimo Rota
    Gennaio 15, 2021

Da Twitter

Tweet di @duelsit

Da Facebook

duels.it

4 hours ago

duels.it

Va detto che fa il suo bell’effetto scorrere su carta le 162 scene del film, che si susseguono per 246 pagine con gli schizzi disegnati dallo stesso Bong Joon-ho a sviluppo della sceneggiatura che affianca i disegni. La dimensione progettuale di un’opera come questa, tutta costruita sulle geometrie ambigue e sulle architetture che generano spazi segreti, risalta in maniera ancor più immediata dalla lettura dello storyboard...
Articolo di Massimo Causo
La nave di Teseo
... ContinuaSee Less

Disegnando Parasite: ecco lo storyboard di Bong Joon-ho | duels

duels.it

Mentre Alberto Barbera esulta per "la prima, bella notizia della 78a edizione della Mostra del Cinem...
Condividi

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

duels.it

6 hours ago

duels.it

...conversazioni, legate da sottili ma decisivi fili tematici (denaro e real estate, talento e arte, mezzi di trasporto e immagini in movimento, libri, denaro, salute e mortalità, fine del mondo, cucina, sport, e ancora libri; Lebowitz ne possedeva più di 10000). Il tutto è connesso e racchiuso nel tono pungente e aneddotico, cinico e affettivo insieme, di questa intellettuale sui generis («Making distinctions is my profession»)...
Articolo di Matteo Columbo
Netflix
... ContinuaSee Less

Su Netflix, Scorsese/Lebowitz: fai finta che sia una porta, per New York | duels

duels.it

Diversi anni fa il New York Times dedicò un gustoso gruppo di discussione online al tema You are a ...
Condividi

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

duels.it

1 day ago

duels.it

Il film è solo un pretesto per poter affrontare discorsi decisamente più calzanti e urgenti. Imprevisti digitali lo dice a chiare lettere: il problema non è causato dagli strumenti innovativi che quotidianamente utilizziamo, quanto dalla nostra sensibilità nei loro confronti. Cancellare la storia (o semplicemente la cronologia) è una scelta dell’uomo, non del telefono. Eliminare il proprio passato, pulirsi la coscienza per simulare che non si abbia commesso un errore è un comportamento infantile e deleterio...
Recensione di Simone Soranna
MioCinema
... ContinuaSee Less

Se ho sbagliato mi cancello: Imprevisti digitali di Gustave Kervern e Benoît Delépine su MioCinema | duels

duels.it

Tradotto letteralmente dal francese, Effacer l'historique, il titolo in originale, significa cancell...
Condividi

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email


© Copyright

Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta da parte di Duels.

Contatti

redazione@duels.it
  • Home
  • Sogni elettrici
  • Persone
    • Interviste
    • Ritratti
  • Industria culturale
    • Dischi
    • Home video
    • Libri
    • Pubblicità
    • Videogiochi
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
    • Racconti
    • Reportage
  • Live
    • Concerti
    • Festival
    • Fiere
    • Mostre
  • Dispacci
  • Photogallery
  • Video
Questo sito utilizza i cookie, navigando accosenti al loro utilizzo Informazioni