A dieci anni dalla scomparsa di Patrice Chéreau possiamo tentare un bilancio della sua carriera polimorfa e della sua eredità inesausta. Attore, regista di prosa e di lirica, cineasta, è stato...
Per una certa generazione di spettatori, la sitcom Friends ha rappresentato un punto di svolta e un vero e proprio polo di attrazione. Le vicende quotidiane dei sei amici Monica, Rachel, Phoebe,...
Pochi giorni fa se n’è andato Robbie Robertson, una delle pietre angolari della storia del rock. Un gigante che ha attraversato decenni di storia della musica prima accompagnando, con The Band, la...
Nulla è stato conquistato che il tempo non possa riprendersi, per questo Bruce Springsteen ha iniziato la cerimonia del commiato. E lo ha fatto alla sua maniera, con una furia pacata e...
La prima volta che m’imbattei in Jane Birkin sullo schermo fu nei due gialli britannici tratti dai romanzi di Agatha Christie: Assassinio sul Nilo e Delitto sotto il sole. Nel primo ricopriva...
Milan Kundera per decenni è stato una presenza/assenza. L’ultima volta che è andato in tv era il 1984, l’anno seguente ha annunciato che non avrebbe più rilasciato un’intervista. Era da poco uscito...
Se ne è andato la scorsa notte Antonio Zanoletti che avevamo intervistato in occasione della scomparsa di Milva avvenuta il 23 aprile 2021. Antonio era una persona con cui si entrava subito...
Ecco, il momento fatidico per i detrattori di Barbara D’Urso è arrivato: dopo quindici anni di esclusiva contrattuale, via da Mediaset, via dagli studi di Cologno Monzese. È finito, almeno per il...
Quando scompare qualcuno del mondo dello spettacolo risulta sempre un po’ complicato celebrare lo spessore di carriera e di privato: ti concentri sui film, sulle opere di vita, sul carisma regalato al...
Cosa hanno in comune Il guardiano del frutteto (1965), Il buio fuori (1968), Figlio di Dio (1974), Sutree (1979), i primi quattro romanzi di Cormac McCarthy? Che quando sono usciti hanno tutti...