L’astrazione della carne, questione di definizione 8K, torsione 3D, distanza virtuale tra la decomposizione analogica e quella digitale: niente cellule, niente pixel, la materia occultata nello spazio puramente visivo di un sudario...
C’è sempre uno spiraglio di luminosità che avvolge il cinema del singaporiano Anthony Chen, come se lo sguardo sull’oggi tenesse conto di una possibilità di apertura verso il domani, nonostante tutto. Come...
L’ingegneria genetica è riuscita a spezzare i legami stabiliti dalla natura nel corso di milioni di anni ibridando gli esseri umani con gli animali. Leopardi dalla testa di donna, umani rana o...
Autore molto prolifico nonostante la prematura scomparsa nel 1986 a soli 46 anni, Kazuo Kamimura è fra gli esponenti più raffinati di una stagione del manga d’autore anni Settanta (il cosiddetto “gekiga”,...
Il tempo si ferma: Megalopolis di Francis Ford Coppola è il film più votato dal centinaio circa di critici e filmmaker che hanno partecipato al Sondaggio 1×2024 di Duels. Il gioco è...
Camp. Cheap. Kitsch. Pulp. NeoPop. PostPunk. IperTrash. UltraArt. Oppure: Neobarocco. Postsurrealista. Filosituazionista. Antipopulista. Iconofilo e iconoclasta al tempo stesso. Ma anche simultaneamente apocalittico e neofaraonico. Come se un demiurgo lisergico, prometeico e...