Amate sponde di Egidio Eronico e i percorsi immaginari Giuseppe Gariazzo Marzo 21, 2023 Sogni elettrici Vorrebbe essere una (sorta di) sinfonia visiva e musicale Amate sponde, ritorno alla regia di Egidio Eronico (che negli anni Ottanta insieme a Sandro...
I labirinti della conoscenza in Umberto Eco – La biblioteca del mondo di Davide Ferrario Tonino De Pace Marzo 20, 2023 Sogni elettrici Ma in fondo la realtà esiste… Umberto Eco, dal film In questo sguardo minimo, tanto per restare in tema, che Davide Ferrario cineasta che sa...
Fra crudeltà e redenzione: L’ultima notte di Amore di Andrea Di Stefano Massimo Rota Marzo 18, 2023 Sogni elettrici Woody Haut nel suo saggio Neon Noir ci ricorda che: “per esaminare una cultura bisogna soltanto investigarne i crimini”. E andare alla scoperta...
Everything Everywhere All at Once dei Daniels: tutto ovunque contemporaneamente Mauro Gervasini Marzo 17, 2023 Sogni elettrici Everything Everywhere All at Once, ovvero “tutto ovunque contemporaneamente”, ha incassato 100 milioni di dollari inattesi, diventando il più...
La leggerezza balsamica di What’s Love? di Shekhar Kapur Francesco Foschini Marzo 16, 2023 Sogni elettrici C’è qualcosa di già visto in questa spiritosa, e a tratti smielata, commedia inglese in cui due amici trentenni devono fare i conti col...
Fare i conti con il passato: Creed III, di Michael B. Jordan Davide Di Giorgio Marzo 15, 2023 Sogni elettrici Fin dal suo esordio nel 2015, la saga di Creed ha sempre scontato una peculiare differenza con quella maestra di Rocky, ovvero la mancanza di una...
La forza e la consapevole lucidità di Le pupille di Alice Rohrwacher Federico Pedroni Marzo 13, 2023 Sogni elettrici Un collegio di suore, un anno di guerra, una torta da settanta uova. Sono pochi, e quasi dissennati, gli ingredienti del cortometraggio di Alice...
La maman, la putain e la Nouvelle vague Grazia Paganelli Marzo 12, 2023 Sogni elettrici Quando La maman et la putain uscì nelle sale cinematografiche francesi nel 1973 non fu accolto positivamente dalla maggior parte della critica di...
Una transizione difficile: Un uomo felice di Tristan Séguéla Fabio Vittorini Marzo 11, 2023 Sogni elettrici Dichiara Tristan Séguéla, regista di Un uomo felice, film presentato in anteprima al Festival de l’Alpe-d’Huez dedicato esclusivamente alla...
La palestra delle atrocità in Educazione fisica, di Stefano Cipani Tonino De Pace Marzo 10, 2023 Sogni elettrici Nel film tutto sembra funzionare, tranne il film. La regia fa di tutto per fare dimenticare che si tratti di uno script già opera teatrale La...