duels logo
Cerca
  • Sogni elettrici
    In evidenza
    • Su RaiPlay Francofonia e il perduto senso sacrale dell'arte

      Carlo Chatrian
      Aprile 24, 2020
      Sogni elettrici, Venezia 2015
    Recenti
    • Malinconia irlandese: Gli spiriti dell’isola di Martin McDonagh

      Davide Di Giorgio
      Febbraio 2, 2023
    • Shogun, amore e… merda: a Rotterdam2023 Okiku and the World, di Sakamoto Junji

      Massimo Causo
      Febbraio 2, 2023
    • Amori d’estate: a Rotterdam2023 Notas sobre un verano di Diego Llorente

      Massimo Causo
      Febbraio 1, 2023
    • Everything Everywhere All at Once dei Daniels: tutto ovunque contemporaneamente

      Mauro Gervasini
      Febbraio 1, 2023
    • Il deserto di Luka: a Rotterdam2023 Jessica Woodworth rilegge Buzzati

      Massimo Causo
      Gennaio 31, 2023
    • Come pecore in mezzo ai lupi: a Rotterdam2023 l’esordio di Lyda Patitucci

      Massimo Causo
      Gennaio 30, 2023
  • Persone
    In evidenza
    • Zapruder filmmakersgroup, stereoscopia e “cinema da camera”

      Lorenza Pignatti
      Novembre 19, 2015
      Interviste, Persone
    Recenti
    • I brividi profondi dell’immenso David Crosby

      Massimo Rota
      Gennaio 21, 2023
    • Gina Lollobrigida, un mito senza tempo

      Francesco Foschini
      Gennaio 19, 2023
    • Se n’è andata Gina Lollobrigida, diva del cinema italiano

      Redazione
      Gennaio 16, 2023
    • Addio a Jeff Beck, la leggenda rock della chitarra

      Massimo Rota
      Gennaio 12, 2023
    • Ruggero Deodato e l’eclettismo della ferocia

      Mauro Gervasini
      Dicembre 30, 2022
    • Mauro Gervasini ci guida alla scoperta di Se continua così – Cinema e fantascienza distopica

      Massimo Rota
      Dicembre 21, 2022
  • Industria culturale
    In evidenza
    • Pasolini, massacro di un poeta. Un libro necessario

      Massimo Rota
      Dicembre 21, 2015
      Industria culturale, Libri
    Recenti
    • La memoria e le parole rimaste: Pensate sempre che siete uomini – Una testimonianza della Shoah di Piero Terracina

      Redazione
      Gennaio 26, 2023
    • Su Netflix Copenhagen Cowboy, la nuova fiaba oscura di Nicolas Winding Refn

      Ramona Ponzini
      Gennaio 23, 2023
    • Un colosso tra due fuochi: la Trilogia dei mendicanti di Nancy Kress

      Stefano Tevini
      Gennaio 14, 2023
    • M for Miracolo a Hollywood: la pièce di Orson Welles riemersa in Italia dopo settanta anni

      Massimo Causo
      Gennaio 9, 2023
    • Vintage underground: Faust, il fumetto cult di David Quinn e Tim Vigil

      Stefano Tevini
      Gennaio 8, 2023
    • La nuit où Laurier Gaudreault s’est réveillé: Xavier Dolan parte dal teatro per il suo debutto nelle serie tv

      Marì Alberione
      Gennaio 6, 2023
  • Glitch
    In evidenza
    • L'arte del volo

      Redazione
      Marzo 27, 2015
      Glitch
    Recenti
    • Referendum 1×2022: The Fabelmans è il film duellante dell’anno

      Redazione
      Gennaio 1, 2023
    • Perché MUBI sta distruggendo la sua community

      Matteo Bittanti
      Novembre 5, 2022
    • Frame del giorno – Taxi Driver (1976) di Martin Scorsese

      Redazione
      Aprile 1, 2022
    • Referendum 1×2021 – 83 elettori hanno deciso: Drive My Car di Ryûsuke Hamaguchi è il film duellante dell’anno

      Redazione
      Dicembre 31, 2021
    • Frame del giorno – Provaci ancora Sam (1972) di Herbert Ross

      Redazione
      Luglio 31, 2021
    • Frame del giorno – Casinò (1995) di Martin Scorsese

      Redazione
      Luglio 27, 2021
  • (Non) luoghi
    In evidenza
    • An Embroidery of Voids: il surreale percorso di Daniel Crooks

      Redazione
      Marzo 24, 2015
      (Non) luoghi
    Recenti
    • Ricordando Christo: The Floating Piers e la magia della notte

      Massimo Rota
      Giugno 1, 2020
    • I drive-in fuori dal tempo di Andrew Valko

      Redazione
      Maggio 31, 2016
    • I paesaggi post-apocalittici di Michal Karcz

      Redazione
      Aprile 25, 2016
    • Nel deserto australiano Field of Light di Bruce Munro

      Redazione
      Aprile 4, 2016
    • Bonneville, il posto più veloce al mondo

      Redazione
      Ottobre 26, 2015
    • L’Habeas Corpus di Laurie Anderson e la dissociazione fra il vedere e l’essere

      Carlo Chatrian
      Ottobre 10, 2015
  • Storytelling
    In evidenza
    • Luce dei miei occhi. Il cinema e la luce

      Redazione
      Gennaio 17, 2015
      Storytelling
    Recenti
    • Ricordando Ezio Alberione: l’eterno ritorno di E.T. L’extraterrestre

      Redazione
      Novembre 29, 2022
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (III parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 13, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (II parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 12, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (I parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 11, 2021
    • Centenario della nascita – Primo Levi su K.Z. disegni degli internati nei campi di concentramento

      Redazione
      Agosto 1, 2019
    • Gita sociale a Barcellona

      Redazione
      Ottobre 6, 2017
  • Live
    In evidenza
    • Marco Paolini alla prova del Numero Primo

      Enrico Danesi
      Dicembre 5, 2017
      Live, Teatro
    Recenti
    • Dalla parte degli ultimi: al Museo Diocesano di Milano Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine

      Redazione
      Gennaio 30, 2023
    • Tutte le ferite e la bellezza del mondo: ecco il programma della Berlinale 73

      Redazione
      Gennaio 23, 2023
    • Aspettando Godot: c’è vita nell’abisso di Theodoros Terzopoulos

      Matteo Columbo
      Gennaio 22, 2023
    • Musical, luchadores, vampiri e detective: a Locarno 76 retrospettiva sul cinema messicano popolare

      Redazione
      Gennaio 20, 2023
    • Prime zampate dell’Orso: aspettando la Berlinale 73

      Redazione
      Gennaio 11, 2023
    • JFF+ INDEPENDENT CINEMA: la diversità in 12 (piccoli) film

      Redazione
      Gennaio 2, 2023
  • site logo
Breaking
  • contributors
  • Guida a duels
  • Dispacci
  • Sogni elettrici
  • Persone
  • Industria culturale
  • Glitch
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
  • Live

Fabio Vittorini

Great Freedom di Sebastian Meise: l’amore nella sua forma più primitiva, su MUBI

Fabio Vittorini
Gennaio 27, 2023
Sogni elettrici
Vincitore del Premio della giuria «Un Certain Regard» al Festival di Cannes 2021 e selezionato per rappresentare l’Austria agli Oscar 2022 nella...

Babylon di Damien Chazelle: ritorno al futuro

Fabio Vittorini
Gennaio 19, 2023
Sogni elettrici
Una rivisitazione cannibalesca di Cantando sotto la pioggia, una ricostruzione paradossale, vitalistica e allo stesso tempo disperata, delle origini...

Fuoco fatuo di João Pedro Rodrigues, fantasia ecologica in salsa quirky

Fabio Vittorini
Dicembre 16, 2022
Sogni elettrici
  Da sempre fatuo è il cinema di João Pedro Rodrigues, nel doppio senso del termine, quello grave e quello leggero. L’incedere...

TFF40 – Frágil di Pedro Henrique e il desiderio puro della felicità

Fabio Vittorini
Dicembre 5, 2022
Sogni elettrici
Il 29 novembre, giorno della proiezione ufficiale al Cinema Massimo, il regista Pedro Henrique e il produttore, come già avevano fatto lo scorso...

Tff40 – Politica, genitori, figli: Comunisti di Davide Crudetti e OK Boomer! di Andrea Gropplero di Troppenburg e Gianfranco Pannone

Fabio Vittorini
Dicembre 4, 2022
Sogni elettrici
Comunisti di Davide Crudetti Due documentari fuori concorso al 40° Torino Film Festival, nella sezione «Dei conflitti e delle idee», senza avere...

TFF40 – Tout fout le camp di Sébastien Betbeder e l’incontro tra persone perdute

Fabio Vittorini
Dicembre 4, 2022
Sogni elettrici
  Al centro di Tout fout le camp, film presentato fuori concorso al 40° Torino Film Festival «c’è la relazione tra due uomini e una...

TFF40 – Empire of Light di Sam Mendes: il racconto della fragilità umana

Fabio Vittorini
Dicembre 3, 2022
Sogni elettrici
Dopo gli ipercinetismi virtuosistici ed effettistici di Skyfall (2012), Spectre (2015) e 1917 (2019), con Empire of Light (2022) Sam Mendes torna...

TFF40 – Le lycéen di Christophe Honoré e il baratro della perdita

Fabio Vittorini
Dicembre 2, 2022
Sogni elettrici
Un mazzo di fiori tra il ciglio di una strada, quella sulla quale ha perso la vita in un incidente il padre di Lucas, il diciassettenne protagonista...

TFF40 – The Fire Within: a Requiem for Katia and Maurice Krafft di Werner Herzog e la meraviglia delle immagini

Fabio Vittorini
Dicembre 1, 2022
Sogni elettrici
  Sul Monte Unzen in Giappone alle ore 15:18 del 3 giugno 1991 una nuvola di fumo e detriti a una temperatura di centinaia di gradi e a...

Incroci sentimentali di Claire Denis: scivolare sulla lama dell’amore

Fabio Vittorini
Novembre 17, 2022
Sogni elettrici
  Avec amour et acharnement di Claire Denis, adattamento del romanzo Un tournant de la vie (2018) di Christine Angot, coautrice della...
    • 1
    • 2
    • 3
    • …
    • 8

© Copyright

Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta da parte di Duels.

Contatti

redazione@duels.it
  • Home
  • Sogni elettrici
  • Persone
    • Interviste
    • Ritratti
  • Industria culturale
    • Dischi
    • Home video
    • Libri
    • Pubblicità
    • Videogiochi
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
    • Racconti
    • Reportage
  • Live
    • Concerti
    • Festival
    • Fiere
    • Mostre
  • Dispacci
  • Photogallery
  • Video
Questo sito utilizza i cookie, navigando accosenti al loro utilizzo Informazioni