La Cina nel Tempo: a Berlino75 Living the Land, opera seconda di Huo Meng Massimo Causo Febbraio 15, 2025
Su Prime Video la caccia all’uomo per il destino dell’America in The Order, di Justin Kurzel Davide Di Giorgio Febbraio 10, 2025
Su RaiPlay Francofonia e il perduto senso sacrale dell’arte Carlo Chatrian Sogni elettrici Aprile 24, 2020
Pedro Almodóvar: La stanza accanto non è un melò, ma un film contemplativo Veronica Garbagna Dicembre 10, 2024
Zapruder filmmakersgroup, stereoscopia e “cinema da camera” Lorenza Pignatti Interviste Novembre 19, 2015
Di tragedia e di farsa: M – Il figlio del secolo di Joe Wright e il ritorno della New Italian Epic Matteo Berardini Febbraio 15, 2025
La lingua ribollente del diavolo: Spettri diavoli cristi noi, di Riccardo Ielmini, vincitore del Premio Neo Stefano Tevini Febbraio 13, 2025
Su NOW Dostoevskij, la nuova poesia cupa di Damiano e Fabio D’Innocenzo Ramona Ponzini Febbraio 1, 2025
Mancare il punto o mancare di coraggio: su Netflix ACAB, la serie di Michele Alhaique Stefano Tevini Gennaio 18, 2025
Goldrake U e il ritorno della passione: su Rai 2 la nuova serie animata Davide Di Giorgio Gennaio 9, 2025
La felicità del singolo: su Rai1 Leopardi – Il poeta dell’Infinito di Sergio Rubini Massimo Causo Gennaio 7, 2025
Pasolini, massacro di un poeta. Un libro necessario Massimo Rota Industria culturale Dicembre 21, 2015
Referendum 1×2023: Foglie al vento di Aki Kaurismaki è il film duellante dell’anno Redazione Gennaio 1, 2024
L’Habeas Corpus di Laurie Anderson e la dissociazione fra il vedere e l’essere Carlo Chatrian Ottobre 10, 2015
Centenario della nascita – Primo Levi su K.Z. disegni degli internati nei campi di concentramento Redazione Agosto 1, 2019
Trieste36 – Oltre i confini dell’Europa: i Balcani e noi, dagli anni Novanta a oggi Tonino De Pace Gennaio 18, 2025
Allo Spazio Antonioni l’iconica mostra Bruce Davidson / Zabriskie Point I volti dell’America Redazione Gennaio 11, 2025
Sondaggio 1×2024: il film duellante dell’anno è Megalopolis di Coppola Redazione Glitch Gennaio 2, 2025
Referendum 1×2023: Foglie al vento di Aki Kaurismaki è il film duellante dell’anno Redazione Glitch Gennaio 1, 2024
Frame del giorno – La donna che visse due volte (1958) di Alfred Hitchcock Redazione Glitch Giugno 28, 2021Da soli si può andare in giro, in due si va sempre da qualche parte. Madeleine Elster/Judy Barton (Kim Novak)...
Frame del giorno – Apocalypse Now (1979) di Francis Ford Coppola Redazione Glitch Giugno 27, 2021A condurre la guerra era un gruppo di clown con quattro stelle che avrebbero finito per dar via tutto il circo. Benjamin L....
Frame del giorno – Le notti bianche (1957) di Luchino Visconti Redazione Glitch Giugno 26, 2021Le notti bianche è teatro nella misura in cui è una storia a due interamente girata in studio. Questo provoca un rieccheggiamento della...
Frame del giorno – Ombre e nebbia (1991) di Woody Allen Redazione Glitch Giugno 25, 2021Ah, senti, c’è un unico tipo d’amore che regge: quello non corrisposto. Prostituta (Jodie Foster)...
Frame del giorno – Uomini in guerra (1957) di Anthony Mann Redazione Glitch Giugno 24, 2021Un altro film che mi ha fatto un’impressione molto forte è stato Uomini in guerra di Anthony Mann. Lo stile era nuovissimo, costituito...
Frame del giorno – Amore e guerra (1975) di Woody Allen Redazione Glitch Giugno 23, 2021Ci sono uomini eterosessuali e uomini bisessuali, e uomini che non pensano affatto al sesso e allora fanno l’avvocato. Boris Grushenko (Woody Allen)...
Frame del giorno – Il porto delle nebbie (1938) di Marcel Carné Redazione Glitch Giugno 22, 2021Dove vai? Mah…Non lo so. Allora andiamo dalla stessa parte. Jean (Jean Gabin) e Nelly (Michéle Morgan) ...
Frame del giorno – Bullitt (1968) di Peter Yates Redazione Glitch Giugno 21, 2021Steve McQueen, Bud Ekins e lo stuntman Carrie Lofton guidavano a turno la Mustang lungo le discese di San Francisco, molte delle quali,...
Frame del giorno – Viaggio in Italia (1954) di Roberto Rossellini Redazione Glitch Giugno 20, 2021In Viaggio in Italia bisognava far recitare un ambiente. L’importante non era tanto la scoperta di un paese quanto la sua influenza drammatica...
Frame del giorno – I predatori dell’Arca Perduta (1981) di Steven Spielberg Redazione Glitch Giugno 19, 2021Dopo la fine di Guerre stellari mi trovavo alle Hawaii, anche Steven era lì e mi disse che ciò che realmente voleva era...