Su MUBI Un sogno chiamato Florida di Sean Baker: l’altra faccia dell’american dream Fabio Vittorini Aprile 1, 2025
La ribellione del pensiero: Puan – Il Professore di María Alché e Benjamín Naishtat Matteo Mazza Marzo 28, 2025
Su RaiPlay Francofonia e il perduto senso sacrale dell’arte Carlo Chatrian Sogni elettrici Aprile 24, 2020
Pedro Almodóvar: La stanza accanto non è un melò, ma un film contemplativo Veronica Garbagna Dicembre 10, 2024
Zapruder filmmakersgroup, stereoscopia e “cinema da camera” Lorenza Pignatti Interviste Novembre 19, 2015
Forme della passione: da Coconino Press la nuova edizione di Love, di Kazuo Kamimura Davide Di Giorgio Marzo 23, 2025
Il confine è una cicatrice che sanguina orrore: Coyote Songs, di Gabino Iglesias, un romanzo horror dell’era Trump Stefano Tevini Marzo 17, 2025
La Storia e l’identità: Rizzoli Lizard porta in Italia il manga Okinawa di Susume Higa Davide Di Giorgio Marzo 13, 2025
Un classico tristemente attuale: Victor Santos firma un ottimo adattamento a fumetti di Fahrenheit 451 di Ray Bradbury Stefano Tevini Marzo 6, 2025
Pasolini, massacro di un poeta. Un libro necessario Massimo Rota Industria culturale Dicembre 21, 2015
Referendum 1×2023: Foglie al vento di Aki Kaurismaki è il film duellante dell’anno Redazione Gennaio 1, 2024
L’Habeas Corpus di Laurie Anderson e la dissociazione fra il vedere e l’essere Carlo Chatrian Ottobre 10, 2015
Centenario della nascita – Primo Levi su K.Z. disegni degli internati nei campi di concentramento Redazione Agosto 1, 2019
Great Expectations: a Locarno78 la retrospettiva sul cinema britannico del dopoguerra Redazione Marzo 17, 2025
Sondaggio 1×2024: il film duellante dell’anno è Megalopolis di Coppola Redazione Glitch Gennaio 2, 2025
Referendum 1×2023: Foglie al vento di Aki Kaurismaki è il film duellante dell’anno Redazione Glitch Gennaio 1, 2024
Frame del giorno – La notte (1961) di Michelangelo Antonioni Redazione Glitch Giugno 18, 2021Sono piena di vizi. Ma senza praticarne nessuno. Valentina Gherardini (Monica Vitti) ...
Frame del giorno – Providence (1977) di Alain Resnais Redazione Glitch Giugno 17, 2021Disapprovo la morte. Perché fa fiutare la tentazione di credere in qualcosa. Clive Langham (John Gielgud)...
Frame del giorno – La lupa (1953) di Alberto Lattuada Redazione Glitch Giugno 16, 2021Anche La lupa fu fermato, però per poco, da Andreotti per una scena in cui madre e figlia, distese sul letto conversano, in...
Frame del giorno – La rabbia giovane (1973) di Terrence Malick Redazione Glitch Giugno 15, 2021He was 25 yaesr old. He combined his hair like James Dean. He was very fastidious. People who littered bothered him. She was...
Frame del giorno – Guardie e ladri (1951) di Mario Monicelli Redazione Glitch Giugno 14, 2021Quello tra Totò e Fabrizi per Guardie e ladri fu un rapporto stupendo. Si trattavano con grande civiltà, con molto rispetto reciproco, anzi...
Frame del giorno – Le amiche (1955) di Michelangelo Antonioni Redazione Glitch Giugno 13, 2021Portare sullo schermo il racconto così com’è sarebbe stato non solo impossibile, ma forse dannoso a Pavese stesso. Il cambiamento del linguaggio porta...
Frame del giorno – Punch-Drunk Love (2002) di Paul Thomas Anderson Redazione Glitch Giugno 12, 2021Avevo voglia lavorare con Sandler perché, se mai sono stato triste o un po’ giù di corda, la sola cosa in grando di...
Frame del giorno – The Tree of Life (2011) di Terrence Malick Redazione Glitch Giugno 11, 2021Dov’eri tu quand’io ponevo le fondamenta della terra?Mentre gioivano in coro le stelle del mattinoe plaudivano tutti i figli di Dio? Giobbe, 38:4-7...
Frame del giorno – Old Boy (2003) di Park Chan-wook Redazione Glitch Giugno 10, 2021Penso che se nei miei film sono così pessimista è perché nella vita reale sono davvero molto ottimista. La vendetta non è che...
Frame del giorno – Fargo (1996) di Joel e Ethan Coen Redazione Glitch Giugno 9, 2021L’aspetto centrale delle riprese in esterni era che non si vedeva la linea di separazione tra cielo e neve. Le angolazioni verso l’alto...