Dove eravamo rimasti? Al Texas di X – A Sexy Horror Story, con Maxine Minx unica sopravvissuta ai macabri scenari à la Tobe Hooper (si era nel 1979), che aveva eliminato Pearl...
All’origine di tutto c’è il legame fra due maestri del manga, ovvero Go Nagai, che nel 1972 creò Devilman, e il compianto Shotaro Ishinomori, cui dobbiamo la genesi della squadra dei Cyborg...
Il cinema è in buona salute: lo ha affermato la presidente di giuria Isabelle Huppert, nel consueto momento dei bilanci, con chiaro riferimento alla selezione dei titoli in concorso all’81ma Mostra Internazionale...
È un’anima divisa in due, quella che in Broken Rage fa intrecciare i principali filoni artistici di Takeshi Kitano: ovvero quello più formalista e violento, noto fin dall’esordio di Violent Cop e...
Ormai storicizzato come maestro e modello per l’animazione mondiale, Hayao Miyazaki resta un personaggio fertile negli spunti che tanto la sua vita quanto la sua carriera sono in grado di restituire e...
Sono trascorsi esattamente vent’anni da quel Calvaire con cui Fabrice du Welz aveva esordito nel lungometraggio raccogliendo il plauso generale, ne sono passati invece quasi trenta dai tragici fatti del Mostro di...
La vicenda è nota al punto da costituire uno dei tanti misteri di cui è costellata la storia della cinefilia: nel 1972 Jerry Lewis decise di imbarcarsi in un’impresa rischiosa, realizzando The...
Il nostro protagonista è l’uomo da chiamare quando c’è da ripulire la scena di un crimine, un po’ come il Mr. Wolf di Le iene, tanto per essere chiari. Stanotte è entrato...
Lo spunto è il romanzo di Nicolas Mathieux, vincitore del Prix Goncourt e da noi uscito per Marsilio come E i figli dopo di loro: un racconto che si articola lungo sei...
Autentico cinema nel suo farsi, quello mostrato alla Settimana Internazionale della Critica di Venezia81 con Homegrown, di Michael Premo. Il progetto del documentarista americano, pensato poco prima della pandemia e portato avanti...