I documentari dedicati (in tutto o in parte) a Non aprite quella porta costituiscono ormai quasi un filone a sé stante, data la ricchezza di spunti e, soprattutto, la forza espressiva perdurante...
Il sonno della ragione è un incubo virtuale in Planet B, secondo lungometraggio di Aude Léa Rapin, presentato come evento speciale di apertura alla Settimana internazionale della Critica di Venezia 81: al...
Il plastico è ancora lì, così come i volti celebri di Winona Ryder, Catherine O’Hara e, ovviamente Michael Keaton. Fra il capostipite e questo Beetlejuice Beetlejuice (apertura di Venezia81 fuori concorso) ci...
La prima volta che la vediamo, Frida è intenta a scorrere le pagine dei suoi social network, controlla il suo brand di disegno per unghie e, tra un video e l’altro, viene...
Abbandonata la deviazione di Morrison, dedicato alla sua (ben più nota) passione per la musica, Federico Zampaglione torna all’horror. Lo fa in modo evidentemente consapevole di ritrovare un pubblico che ormai lo...
Sono tempi interessanti per l’home video: tra riscoperte inattese e novità da approfondire, le proposte di marchi indipendenti e boutique label dell’import descrivono una realtà vitale, dove non è più il blockbuster...
Alla sua uscita in Giappone, nel 1999, fu un fiasco commerciale – ufficialmente per la scelta di affidarne la distribuzione alla Shochiku invece che alla consueta corazzata Toho – e persino in...
Nel giorno in cui tutto ebbe inizio ci eravamo già stati: era il prologo di A Quiet Place II quando vedevamo l’arrivo sulla Terra degli alieni ciechi ma dall’udito finissimo e l’inizio...
«Mi piacciono le soglie, perché è lì che succedono le cose»: si illumina Laura Samani quando esplora il punto focale della sua produzione. Ospite della 25ma edizione dello ShorTS International Film Festival...
Un narratore “resistente”, fautore di una ricerca espressiva artigianale e etica che disegna (letteralmente) una via molto personale nel campo dell’animazione italiana: è Simone Massi il nome di apertura del 25° ShorTS...