Superata la coltre di riflessione sociologica, Puan – Il professore, questo film argentino, sull’Argentina, realizzato da María Alché e Benjamín Naishtat, è un film sui modi del nostro mondo e sulle possibili...
Cinema di affetti più che di effetti, senza dubbio quello di Dresen è cinema che riesce a smarcarsi dalle convenzione per la capacità di mostrare la gratuità, che è l’evidenza di cui...
È un cinema sempre in movimento, sulla scia di quanto scriveva Marcel quando definiva l’uomo “viator” nel senso di «essere in cammino che desidera e spera, così si apre al futuro»; per...
«Stupire, non umiliare» è il mantra ripetuto da Riccardo Schicchi alla sua segretaria Debora Attanasi per qualificare la propria arte e distinguerla da quei prodotti scadenti e beceri che andavano sempre più...
Per chi vive all’incrocio dei venti Ed è bruciato vivo Per le persone facili che non hanno dubbi mai Per la nostra corona di stelle e di spine E la nostra paura...
Reo di avere rubato il prezioso diamante blu e di aver commesso altri numerosi furti, il temibile e abile ladro pinguino Feathers McGraw trascorre da anni le sue giornate allo zoo, il...
«Niente di ciò che riguarda l’infanzia è banale» (F. Truffaut) Ci sono un paio di finte soggettive curiose e molto marcate, sul finire del film, quando Ugyen si reca da Saldon per...
Claudine, madre e amante; l’ordine e il controllo come schermi e schemi per tutelare l’esistenza di fronte all’imprevedibilità dei sentimenti, allo smarrimento della ragione, all’abbandono, alla solitudine. È ferma da troppo tempo,...
A dieci anni dalla pubblicazione dell’omonimo romanzo firmato da Giuseppe Catozzella, Non dirmi che hai paura, il film realizzato da Yasemin Şamdereli (già autrice del convincente Almanya) in collaborazione con Deka Mohamed...
Bielorussia. Una giornalista viene arrestata dopo un servizio in presa diretta segreto sulla repressione di manifestanti pacifici. Il marito la sostiene mentre il regime cerca di spezzarla. In concorso al 42. Torino...