La ribellione del pensiero: Puan – Il Professore di María Alché e Benjamín Naishtat Matteo Mazza Marzo 28, 2025
Il tempo del successo: Opus – Venera la tua stella, di Mark Anthony Green dal Bif&st 2025 Davide Di Giorgio Marzo 27, 2025
Su RaiPlay Francofonia e il perduto senso sacrale dell’arte Carlo Chatrian Sogni elettrici Aprile 24, 2020
Pedro Almodóvar: La stanza accanto non è un melò, ma un film contemplativo Veronica Garbagna Dicembre 10, 2024
Zapruder filmmakersgroup, stereoscopia e “cinema da camera” Lorenza Pignatti Interviste Novembre 19, 2015
Forme della passione: da Coconino Press la nuova edizione di Love, di Kazuo Kamimura Davide Di Giorgio Marzo 23, 2025
Il confine è una cicatrice che sanguina orrore: Coyote Songs, di Gabino Iglesias, un romanzo horror dell’era Trump Stefano Tevini Marzo 17, 2025
La Storia e l’identità: Rizzoli Lizard porta in Italia il manga Okinawa di Susume Higa Davide Di Giorgio Marzo 13, 2025
Un classico tristemente attuale: Victor Santos firma un ottimo adattamento a fumetti di Fahrenheit 451 di Ray Bradbury Stefano Tevini Marzo 6, 2025
Pasolini, massacro di un poeta. Un libro necessario Massimo Rota Industria culturale Dicembre 21, 2015
Referendum 1×2023: Foglie al vento di Aki Kaurismaki è il film duellante dell’anno Redazione Gennaio 1, 2024
L’Habeas Corpus di Laurie Anderson e la dissociazione fra il vedere e l’essere Carlo Chatrian Ottobre 10, 2015
Centenario della nascita – Primo Levi su K.Z. disegni degli internati nei campi di concentramento Redazione Agosto 1, 2019
Great Expectations: a Locarno78 la retrospettiva sul cinema britannico del dopoguerra Redazione Marzo 17, 2025
Sondaggio 1×2024: il film duellante dell’anno è Megalopolis di Coppola Redazione Glitch Gennaio 2, 2025
Referendum 1×2023: Foglie al vento di Aki Kaurismaki è il film duellante dell’anno Redazione Glitch Gennaio 1, 2024
L’urban life in miniatura di Joe Iurato Redazione Glitch Marzo 30, 2015 Joe Iurato è uno street artist del New Jersey che sta perseguendo un...
L’arte del volo Redazione Glitch Marzo 27, 2015Il grafico e videomaker Paul Parker ha utilizzato l’effetto eco in un software di editing video (After Effect) per mostrare i percorsi di...
55 film: il primo e l’ultimo frame Redazione Glitch Marzo 23, 2015Che cosa si apprende vedendo solo l’inizio e la fine di un film? A questa domanda ha cercato di rispondere Jacob T. Swinney,...
Un’arma di istruzione di massa Redazione Glitch Marzo 6, 2015Raul Lemesoff, dopo uno studio di anni, ha trasforma un Ford Falcon del 1979 in un veicolo di tipo militare e poi in...
adesso vi faccio vedere come guarda la tv un italiano (2) Marco Barile Glitch Febbraio 26, 2015…Inoltre, cambiando i canali, vado alla ricerca della mia identità. Lo schermo della televisione o del pc fa lo stesso, non ci sono...
Graffiti di neve a N.Y. Redazione Glitch Febbraio 26, 2015 Nel mondo dei graffiti Faust è un’icona, soprattutto nelle strade di New York. La particolarità del suo lavoro, che gli ha portato...
A Barcellona la dirompente carica metaforica del Banc Expropiat Redazione Glitch Febbraio 12, 2015Barcellona dalle Olimpiadi del 1992 è al centro di grandi interessi speculativi e di una gentrification che ha modificato profondamente l’assetto della città. Una...
Adesso vi faccio vedere come guarda la tv un italiano Marco Barile Glitch Febbraio 4, 2015Poi hanno ammazzato il piccolo loris allora non sono più uscito da casa e mi sono riempito di sottilette aspettando che la mamma...