La ribellione del pensiero: Puan – Il Professore di María Alché e Benjamín Naishtat Matteo Mazza Marzo 28, 2025
Il tempo del successo: Opus – Venera la tua stella, di Mark Anthony Green dal Bif&st 2025 Davide Di Giorgio Marzo 27, 2025
Su RaiPlay Francofonia e il perduto senso sacrale dell’arte Carlo Chatrian Sogni elettrici Aprile 24, 2020
Pedro Almodóvar: La stanza accanto non è un melò, ma un film contemplativo Veronica Garbagna Dicembre 10, 2024
Zapruder filmmakersgroup, stereoscopia e “cinema da camera” Lorenza Pignatti Interviste Novembre 19, 2015
Forme della passione: da Coconino Press la nuova edizione di Love, di Kazuo Kamimura Davide Di Giorgio Marzo 23, 2025
Il confine è una cicatrice che sanguina orrore: Coyote Songs, di Gabino Iglesias, un romanzo horror dell’era Trump Stefano Tevini Marzo 17, 2025
La Storia e l’identità: Rizzoli Lizard porta in Italia il manga Okinawa di Susume Higa Davide Di Giorgio Marzo 13, 2025
Un classico tristemente attuale: Victor Santos firma un ottimo adattamento a fumetti di Fahrenheit 451 di Ray Bradbury Stefano Tevini Marzo 6, 2025
Pasolini, massacro di un poeta. Un libro necessario Massimo Rota Industria culturale Dicembre 21, 2015
Referendum 1×2023: Foglie al vento di Aki Kaurismaki è il film duellante dell’anno Redazione Gennaio 1, 2024
L’Habeas Corpus di Laurie Anderson e la dissociazione fra il vedere e l’essere Carlo Chatrian Ottobre 10, 2015
Centenario della nascita – Primo Levi su K.Z. disegni degli internati nei campi di concentramento Redazione Agosto 1, 2019
Great Expectations: a Locarno78 la retrospettiva sul cinema britannico del dopoguerra Redazione Marzo 17, 2025
Sondaggio 1×2024: il film duellante dell’anno è Megalopolis di Coppola Redazione Glitch Gennaio 2, 2025
Referendum 1×2023: Foglie al vento di Aki Kaurismaki è il film duellante dell’anno Redazione Glitch Gennaio 1, 2024
Frame del giorno – Full Metal Jacket (1987) di Stanley Kubrick Redazione Glitch Luglio 22, 2021Io lo odio il Vietnam…Sì non c’è neanche un cavallo in tutto il paese, non c’è neanche un cavallo in tutto il Vietnam…...
Frame del giorno – La leggenda del re Pescatore (1991) di Terry Gilliam Redazione Glitch Luglio 21, 2021– Quello che pubblichiamo, più che altro, è spazzatura sentimentale a basso livello… – Non dica così. Non c’è spazzatura nel sentimento. Il...
Frame del giorno – L’asso nella manica (1951) di Billy Wilder Redazione Glitch Luglio 19, 2021Ho mentito a uomini che avevano la cintura e a uomini che avevano le bretelle, ma non sarò mai così sciocco da mentire...
Frame del giorno – Alice (1990) di Woody Allen Redazione Glitch Luglio 18, 2021– I miei giorni di cattolica finirono a 16 anni. – I miei invece finirono quando mamma trovò il mio diaframma. Alice Tate...
Frame del giorno – Fortapàsc (2009) di Marco Risi Redazione Glitch Luglio 16, 2021Quella pioggia poteva fare pulizia, ma anche la pioggia a Torre Annunziata diventava subito fango… Giancarlo Siani (Libero De Rienzo)...
Frame del giorno – Lettera da una sconosciuta (1948) di Max Ophüls Redazione Glitch Luglio 13, 2021Non si dovrebbe mai far vedere Lettera da una sconosciuta a uno spettatore di meno di trent’anni: sarebbe uno spreco. Andrew Sarris...
Frame del giorno – Con Air (1997) di Simon West Redazione Glitch Luglio 12, 2021– Se mi ammazzi chi lo pilota l’aereo? – Non faccio programmi a lunga scadenza. Pilota ( Fredric Lane) e Cyrus Grissom (John...
Frame del giorno – Mezzanotte nel giardino del bene e del male (1997) di Clint Eastwood Redazione Glitch Luglio 11, 2021Be’ insomma, come mia madre diceva sempre: invece di piangere il morto pensa a fregare il vivo. Frank “Chablis” Deveau (The Lady Chablis)...
Frame del giorno – Ronin (1998) di John Frankenheimer Redazione Glitch Luglio 10, 2021Sono tutti amici, finché non c’è il conto da pagare. Sam (Robert De Niro)...
Frame del giorno – Gunny (1986) di Clint Eastwood Redazione Glitch Luglio 9, 2021Meglio che prenda nota: io sono cattivo, incazzato e stanco. Sono uno che mangia filo spinato, piscia napalm e riesce a mettere una...