Attraversare lo specchio di Alice in Charlotte, una di noi di Rolando Colla Tonino De Pace Aprile 5, 2025
Occulta bellezza: The Shrouds – Segreti sepolti, Cronenberg oltre la nuova carne Massimo Causo Aprile 3, 2025
Su MUBI Un sogno chiamato Florida di Sean Baker: l’altra faccia dell’american dream Fabio Vittorini Aprile 1, 2025
Su RaiPlay Francofonia e il perduto senso sacrale dell’arte Carlo Chatrian Sogni elettrici Aprile 24, 2020
Pedro Almodóvar: La stanza accanto non è un melò, ma un film contemplativo Veronica Garbagna Dicembre 10, 2024
Zapruder filmmakersgroup, stereoscopia e “cinema da camera” Lorenza Pignatti Interviste Novembre 19, 2015
Forme della passione: da Coconino Press la nuova edizione di Love, di Kazuo Kamimura Davide Di Giorgio Marzo 23, 2025
Il confine è una cicatrice che sanguina orrore: Coyote Songs, di Gabino Iglesias, un romanzo horror dell’era Trump Stefano Tevini Marzo 17, 2025
La Storia e l’identità: Rizzoli Lizard porta in Italia il manga Okinawa di Susume Higa Davide Di Giorgio Marzo 13, 2025
Un classico tristemente attuale: Victor Santos firma un ottimo adattamento a fumetti di Fahrenheit 451 di Ray Bradbury Stefano Tevini Marzo 6, 2025
Pasolini, massacro di un poeta. Un libro necessario Massimo Rota Industria culturale Dicembre 21, 2015
Referendum 1×2023: Foglie al vento di Aki Kaurismaki è il film duellante dell’anno Redazione Gennaio 1, 2024
L’Habeas Corpus di Laurie Anderson e la dissociazione fra il vedere e l’essere Carlo Chatrian Ottobre 10, 2015
Centenario della nascita – Primo Levi su K.Z. disegni degli internati nei campi di concentramento Redazione Agosto 1, 2019
Great Expectations: a Locarno78 la retrospettiva sul cinema britannico del dopoguerra Redazione Marzo 17, 2025
Sondaggio 1×2024: il film duellante dell’anno è Megalopolis di Coppola Redazione Glitch Gennaio 2, 2025
Referendum 1×2023: Foglie al vento di Aki Kaurismaki è il film duellante dell’anno Redazione Glitch Gennaio 1, 2024
Frame del giorno – La fuga (1947) di Delmer Daves Redazione Glitch Giugno 8, 2021Raramente un film è sembrato così onirico come Dark Passage (La fuga). Evitando gesti banali verso la verosimiglianza, l’adattamento di Daves del romanzo...
Frame del giorno – Il settimo sigillo (1957) di Ingmar Bergman Redazione Glitch Giugno 7, 2021È un film diseguale cui tengo molto perché venne girato con mezzi poverissimi, facendo appello alla vitalità e all’amore. Ingmar Bergman...
Frame del giorno – Paris, Texas (1984) di Wim Wenders Redazione Glitch Giugno 6, 2021La città Paris, Texas si è imposta alla nostra attenzione per il suo nome: si trova nel Nord del Texas, al confine con...
Frame del giorno – Taxi Driver (1976) di Martin Scorsese Redazione Glitch Giugno 5, 2021Roger Ebert: Ciò che ci dai è questo ragazzo, DeNiro, che viene dal nulla – non abbiamo quasi nessuna informazione su di lui...
Frame del giorno – Lost in traslation (2003) di Sofia Coppola Redazione Glitch Giugno 4, 2021Bob (Bill Murray): I don’t want to leave.Charlotte (Scarlett Johansson): So don’t. Stay here with me. We’ll start a jazz band....
Frame del giorno – La finestra sul cortile (1954 ) di Alfred Hitchcock Redazione Glitch Giugno 3, 2021“Il critico dell’Observer ha scritto che [La finestra sul cortile] è un film orribile, perché racconta di un uomo che spia dalla finestra...
Frame del giorno – Cry Baby (1990) di John Waters Redazione Glitch Giugno 2, 2021JOHN WATERS: Perché hai scelto Cry Baby come primo ruolo da protagonista in un film? Non era certo un film sicuro. Avevi molte...
Frame del giorno – L’albero della vendetta (1959) di Budd Boetticher Redazione Glitch Giugno 1, 2021“Guarda quanti ragazzi ci sono nei film di Randolph Scott. Hanno tutti iniziato con noi: Lee Marvin, Richard Boone, Parnell Roberts, James Coburn,...
Frame del giorno – Carlito’s Way (1993) di Brian De Palma Redazione Glitch Maggio 31, 2021Non ti posso portare con me in questo viaggio…Me ne sto andando, lo sento: ultimo giro di bevute, il bar sta chiudendo, il...