duels logo
Cerca
  • Sogni elettrici
    In evidenza
    • Su RaiPlay Francofonia e il perduto senso sacrale dell'arte

      Carlo Chatrian
      Aprile 24, 2020
      Sogni elettrici, Venezia 2015
    Recenti
    • Su RaiPlay Vitalina Varela di Pedro Costa, Pardo d’Oro a Locarno 72

      Massimo Causo
      Aprile 2, 2023
    • Su MUBI Please Baby Please, la favola distopica e lunare di Amanda Kramer

      Edoardo Pelligra
      Marzo 31, 2023
    • Il male limaccioso in Delta di Michele Vannucci

      Tonino De Pace
      Marzo 30, 2023
    • La piccola, infinitesimale, fine del mondo di Armageddon Time – Il tempo dell’apocalisse di James Gray

      Federico Pedroni
      Marzo 29, 2023
    • 2028 – La ragazza trovata nella spazzatura di Michal Krzywicki: in fuga dalla distopia di stato

      Francesco Foschini
      Marzo 27, 2023
    • Il frutto della tarda estate di Erige Sehiri: cogliere la libertà

      Matteo Mazza
      Marzo 26, 2023
  • Persone
    In evidenza
    • Zapruder filmmakersgroup, stereoscopia e “cinema da camera”

      Lorenza Pignatti
      Novembre 19, 2015
      Interviste, Persone
    Recenti
    • Inseguendo l’inafferrabile Enzo

      Filippo Mazzarella
      Marzo 28, 2023
    • Cinema, impegno e coerenza: la scomparsa di Citto Maselli

      Massimo Causo
      Marzo 23, 2023
    • Su MUBI Omelia contadina, per Alice Rohrwacher e JR è un rito collettivo

      Veronica Garbagna
      Marzo 22, 2023
    • Alla fine del viaggio: un ricordo di Leiji Matsumoto

      Davide Di Giorgio
      Marzo 14, 2023
    • Emiliano Morreale, L’ultima innocenza: storie di fantasmi e fallimenti

      Marì Alberione
      Febbraio 6, 2023
    • I brividi profondi dell’immenso David Crosby

      Massimo Rota
      Gennaio 21, 2023
  • Industria culturale
    In evidenza
    • Pasolini, massacro di un poeta. Un libro necessario

      Massimo Rota
      Dicembre 21, 2015
      Industria culturale, Libri
    Recenti
    • Meno surreale del solito, Le onde placano il vento di Arkadij e Boris Strugackij

      Stefano Tevini
      Marzo 29, 2023
    • Diabolik: Eva Kant compie sessant’anni e lotta per il suo nome

      Grazia Paganelli
      Marzo 27, 2023
    • Il ritorno del re: Quando le radici di Lino Aldani, disponibile su Audible

      Stefano Tevini
      Marzo 22, 2023
    • Un salame stagionato per un secolo: 100 anni con Jacovitti di Stefano Milioni ed Edgardo Colabelli

      Stefano Tevini
      Marzo 9, 2023
    • Su MUBI Il realismo fittizio di Theo Angelopoulos (parte 2)

      Tonino De Pace
      Marzo 4, 2023
    • Su MUBI Il realismo fittizio di Theo Angelopoulos (parte 1)

      Tonino De Pace
      Marzo 3, 2023
  • Glitch
    In evidenza
    • L'arte del volo

      Redazione
      Marzo 27, 2015
      Glitch
    Recenti
    • Referendum 1×2022: The Fabelmans è il film duellante dell’anno

      Redazione
      Gennaio 1, 2023
    • Perché MUBI sta distruggendo la sua community

      Matteo Bittanti
      Novembre 5, 2022
    • Frame del giorno – Taxi Driver (1976) di Martin Scorsese

      Redazione
      Aprile 1, 2022
    • Referendum 1×2021 – 83 elettori hanno deciso: Drive My Car di Ryûsuke Hamaguchi è il film duellante dell’anno

      Redazione
      Dicembre 31, 2021
    • Frame del giorno – Provaci ancora Sam (1972) di Herbert Ross

      Redazione
      Luglio 31, 2021
    • Frame del giorno – Casinò (1995) di Martin Scorsese

      Redazione
      Luglio 27, 2021
  • (Non) luoghi
    In evidenza
    • An Embroidery of Voids: il surreale percorso di Daniel Crooks

      Redazione
      Marzo 24, 2015
      (Non) luoghi
    Recenti
    • Ricordando Christo: The Floating Piers e la magia della notte

      Massimo Rota
      Giugno 1, 2020
    • I drive-in fuori dal tempo di Andrew Valko

      Redazione
      Maggio 31, 2016
    • I paesaggi post-apocalittici di Michal Karcz

      Redazione
      Aprile 25, 2016
    • Nel deserto australiano Field of Light di Bruce Munro

      Redazione
      Aprile 4, 2016
    • Bonneville, il posto più veloce al mondo

      Redazione
      Ottobre 26, 2015
    • L’Habeas Corpus di Laurie Anderson e la dissociazione fra il vedere e l’essere

      Carlo Chatrian
      Ottobre 10, 2015
  • Storytelling
    In evidenza
    • Luce dei miei occhi. Il cinema e la luce

      Redazione
      Gennaio 17, 2015
      Storytelling
    Recenti
    • Ricordando Ezio Alberione: l’eterno ritorno di E.T. L’extraterrestre

      Redazione
      Novembre 29, 2022
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (III parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 13, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (II parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 12, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (I parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 11, 2021
    • Centenario della nascita – Primo Levi su K.Z. disegni degli internati nei campi di concentramento

      Redazione
      Agosto 1, 2019
    • Gita sociale a Barcellona

      Redazione
      Ottobre 6, 2017
  • Live
    In evidenza
    • Marco Paolini alla prova del Numero Primo

      Enrico Danesi
      Dicembre 5, 2017
      Live, Teatro
    Recenti
    • Pamela della Compagnia 30 Ampère: confessione di un’illustratrice disperata, in forma di stand-up

      Matteo Columbo
      Aprile 2, 2023
    • Una nuova (ri)scoperta: Ruth Orkin e l’estetica dell’esperienza ai Musei Reali Torino

      Helena Cairone
      Aprile 1, 2023
    • A Brescia c’è Tutto quello che avreste voluto sapere su Quentin Tarantino ma non avete mai osato chiedere

      Redazione
      Marzo 31, 2023
    • Christophe o il posto dell’elemosina di Nicola Russo: sulla strada, teatro dello straniero

      Matteo Columbo
      Marzo 30, 2023
    • La fabbrica degli stronzi di Kronoteatro: spettri genitoriali e vittime

      Matteo Columbo
      Marzo 25, 2023
    • Milan Machinima Festival – Il machinima come critica creativa all’intelligenza artificiale

      Matteo Bittanti
      Marzo 24, 2023
  • site logo
Breaking
  • contributors
  • Guida a duels
  • Dispacci
  • Sogni elettrici
  • Persone
  • Industria culturale
  • Glitch
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
  • Live

Taggato Alejandro González Iñárritu

Home
PersoneInterviste

Alejandro González Iñárritu: sono ossessivo e mi piacciono le esperienze estreme

Veronica Garbagna
Marzo 11, 2016
Interviste, Persone
Iñárritu ha vinto due Oscar consecutivi come miglior regista (prima per Birdman, ora per Revenant). Oggi va considerato come un autore di riferimento (almeno per l'industria hollywoodiana). Per questo...

Alla Fondazione Prada 15 film scelti da Alejandro González Iñárritu

Redazione
Dicembre 27, 2015
Festival
Fondazione Prada propone dal 13 gennaio al 1 febbraio Flesh, Mind and Spirit, una selezione di 15 film realizzata dal regista, vincitore di tre premi Oscar, Alejandro González Iñárritu in collaborazione con...

    Gli ultimi pubblicati

    • Pamela della Compagnia 30 Ampère: confessione di un’illustratrice disperata, in forma di stand-up

      Matteo Columbo
      Aprile 2, 2023
    • Su RaiPlay Vitalina Varela di Pedro Costa, Pardo d’Oro a Locarno 72

      Massimo Causo
      Aprile 2, 2023
    • Una nuova (ri)scoperta: Ruth Orkin e l’estetica dell’esperienza ai Musei Reali Torino

      Helena Cairone
      Aprile 1, 2023
    • A Brescia c’è Tutto quello che avreste voluto sapere su Quentin Tarantino ma non avete mai osato chiedere

      Redazione
      Marzo 31, 2023
    • Su MUBI Please Baby Please, la favola distopica e lunare di Amanda Kramer

      Edoardo Pelligra
      Marzo 31, 2023

    Da Twitter

    Tweet di @duelsit

    Da Facebook

    duels.it

    3 hours ago

    duels.it

    ...Il set contiene l’ombra e i corpi la scolpiscono, statuari e anestetizzati al dolore inferto dai tagli di luce da cui emergono. Rieccolo il magnifico cinema di Pedro Costa, fusione di verità e visione, reincarnato nella presenza scenica di Vitalina Varela, inconfutabile Pardo d’Oro a Locarno 72. Vitalina è figura reale e attoriale, che transita tra vita, cast e narrazione, in discendenza diretta da Cavalo Dinheiro...Recensione di Massimo CausoRaiPlay#PedroCosta ... ContinuaSee Less

    Su RaiPlay Vitalina Varela di Pedro Costa, Pardo d'Oro a Locarno 72 | duels

    duels.it

    Il set contiene l'ombra e i corpi la scolpiscono, statuari e anestetizzati al dolore inferto dai tag...
    View on Facebook
    · Condividi

    Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

    duels.it

    1 day ago

    duels.it

    ...Ciò che è interessante nelle fotografie di Orkin, oltre al sapiente ed essenziale utilizzo del bianco e nero, è l’innata attenzione verso l’ordinario e la vita quotidiana che, grazie all’obiettivo fotografico, risaltano e spiccano riscoprendosi, in realtà, stra-ordinari nella loro consuetudine d’essere. La stessa quotidianità non “risparmia” nemmeno le grandi star di Hollywood che sono catturate in situazioni, sociali o intime, di giocosa spensieratezza, al di là delle luci abbaglianti dei riflettori da red carpet. Articolo di Helena CaironeMusei Reali Torino#ruthorkin ... ContinuaSee Less

    Ruth Orkin e l'estetica dell'esperienza | duels

    duels.it

    Ai Musei Reali di Torino la mostra Ruth Orkin - Una nuova scoperta: Ruth Orkin
    View on Facebook
    · Condividi

    Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

    duels.it ha aggiornato la sua immagine di copertina.

    2 days ago

    duels.it

    Immagine di copertina di duels.it ... ContinuaSee Less

    View on Facebook
    · Condividi

    Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email


    © Copyright

    Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta da parte di Duels.

    Contatti

    redazione@duels.it
    • Home
    • Sogni elettrici
    • Persone
      • Interviste
      • Ritratti
    • Industria culturale
      • Dischi
      • Home video
      • Libri
      • Pubblicità
      • Videogiochi
    • (Non) luoghi
    • Storytelling
      • Racconti
      • Reportage
    • Live
      • Concerti
      • Festival
      • Fiere
      • Mostre
    • Dispacci
    • Photogallery
    • Video
    Questo sito utilizza i cookie, navigando accosenti al loro utilizzo Informazioni