Il punto e la linea. Here sta fermo, immobile nella sua prospettiva immutabile eppure mutabilissima, finita e infinitiva allo stesso tempo. Un po’ come la sua profondità di campo, astratta nella definizione...
Diciamo che la cosa in qualche modo più appassionante, di certo la più interessante, di The Flash è leggerne l’iter produttivo, le infinite evoluzioni e circonvoluzioni che il progetto ha prodotto, nutrito...
La questione della differenza e la strategia delle dimensioni: potremmo anche vedere Le streghe di Robert Zemeckis come la versione per l’infanzia dell’universo di Mark Hogancamp, raccontato dal regista in Benvenuti a...
C’è il danno e c’è la riparazione, c’è soprattutto il rapporto con la dimensione del mito che sfasa le coordinate, annulla spazio e tempo nell’arco impercettibile di un secondo: Benvenuti a Marwen...
Arrampicato sulla Statua della Libertà, Philippe Petit sbuca dalle nuvole per raccontarci della sua impresa folle e anarchica. Salire sulla cima di una delle Torri Gemelle di New York e attraversare i...