Su RaiPlay Francofonia e il perduto senso sacrale dell’arte Carlo Chatrian Sogni elettrici Aprile 24, 2020
Pedro Almodóvar: La stanza accanto non è un melò, ma un film contemplativo Veronica Garbagna Dicembre 10, 2024
Zapruder filmmakersgroup, stereoscopia e “cinema da camera” Lorenza Pignatti Interviste Novembre 19, 2015
Ritorno all’inferno: L’Alba sulla mietitura di Suzanne Collins, il nuovo prequel di Hunger Games Stefano Tevini Aprile 15, 2025
Forme della passione: da Coconino Press la nuova edizione di Love, di Kazuo Kamimura Davide Di Giorgio Marzo 23, 2025
Il confine è una cicatrice che sanguina orrore: Coyote Songs, di Gabino Iglesias, un romanzo horror dell’era Trump Stefano Tevini Marzo 17, 2025
La Storia e l’identità: Rizzoli Lizard porta in Italia il manga Okinawa di Susume Higa Davide Di Giorgio Marzo 13, 2025
Un classico tristemente attuale: Victor Santos firma un ottimo adattamento a fumetti di Fahrenheit 451 di Ray Bradbury Stefano Tevini Marzo 6, 2025
Pasolini, massacro di un poeta. Un libro necessario Massimo Rota Industria culturale Dicembre 21, 2015
Referendum 1×2023: Foglie al vento di Aki Kaurismaki è il film duellante dell’anno Redazione Gennaio 1, 2024
L’Habeas Corpus di Laurie Anderson e la dissociazione fra il vedere e l’essere Carlo Chatrian Ottobre 10, 2015
Centenario della nascita – Primo Levi su K.Z. disegni degli internati nei campi di concentramento Redazione Agosto 1, 2019
38 Bolzano Film Festival Bozen – Il Focus Taiwan racconta l’isola del cinema Giuseppe Gariazzo Aprile 13, 2025
Venezia 76 – Un affascinante gioco di identità all’ombra della Storia: Lan xin da ju yuan (Saturday Fiction) di Ye Lou Davide Di Giorgio Sogni elettrici Settembre 6, 2019C’è un viaggio nella memoria, che è personale prima ancora che storico, dal momento che Ye Lou è figlio di artisti del teatro...
Venezia 76 – Orrore su pellicola: il male dipinto in The Painted Bird di Václav Marhoul Simone Soranna Sogni elettrici Settembre 5, 2019Nell’Europa dell’Est, durante la Seconda guerra mondiale, un ragazzino ebreo viene lasciato dai genitori a un’anziana tutrice con la speranza di risparmiarlo dagli...
Venezia 76 – La giostra impazzita di The Laundromat di Steven Soderbergh Federico Pedroni Sogni elettrici Settembre 4, 2019Il 3 aprile 2016 è stato un giorno capitale – e a suo modo funesto – per la finanza mondiale: in quella data...
La parola non è sogno: a Venezia 76 il Martin Eden di Pietro Marcello Massimo Causo Sogni elettrici Settembre 4, 2019La parola non è un sogno, ma è realtà, cosa concreta fatta di passione e d’identità, che sta nel mondo perché il mondo...
Venezia 76 – La dolcezza del farsi male: Rare Beasts di Billie Piper Davide Di Giorgio Sogni elettrici Settembre 3, 2019Un uomo e una donna: il presupposto è di quelli noti, ma lo svolgimento riserva più di una sorpresa. Soprattutto per come riesce...
Venezia 76 – La vita dopo il dolore: Madre di Rodrigo Sorogoyen Davide Di Giorgio Sogni elettrici Settembre 2, 2019Come continua la vita dopo la più dolorosa delle separazioni, quella tra una madre e un figlio? Se lo devono essere chiesti in...
Venezia 76 – Scherza con i fanti di Gianfranco Pannone: quando il popolo italiano fa i conti con la Storia e la guerra Simone Soranna Sogni elettrici Settembre 1, 2019Gianfranco Pannone (affiancato da Ambrogio Sparagna che si occupa delle musiche) si cimenta con il materiale di repertorio per dare nuova vita a...