duels logo
Cerca
  • Sogni elettrici
    In evidenza
    • Su RaiPlay Francofonia e il perduto senso sacrale dell'arte

      Carlo Chatrian
      Aprile 24, 2020
      Sogni elettrici, Venezia 2015
    Recenti
    • MyFrenchFilmFestival – Tu mérites un amour di Hafsia Herzi e la fluidità dei sentimenti

      Giuseppe Gariazzo
      Gennaio 23, 2021
    • Costruire il domani: su Netflix We Can Be Heroes di Robert Rodriguez

      Davide Di Giorgio
      Gennaio 22, 2021
    • Su Netflix Rebecca di Ben Wheatley, un remake all’ombra di Hitchcock

      Sofia Nadalini
      Gennaio 21, 2021
    • Su Netflix Pieces of a Woman di Kornél Mundruczó . Dai frantumi di un quadro, la ricomposizione di un ritratto di donna

      Leonardo Gregorio
      Gennaio 20, 2021
    • Se ho sbagliato mi cancello: Imprevisti digitali di Gustave Kervern e Benoît Delépine su MioCinema

      Simone Soranna
      Gennaio 17, 2021
    • Family romance, LLC di Werner Herzog, un viaggio in un altro oscuro confine per raggiungere l’estasi della verità

      Tonino De Pace
      Gennaio 16, 2021
  • Persone
    In evidenza
    • Zapruder filmmakersgroup, stereoscopia e “cinema da camera”

      Lorenza Pignatti
      Novembre 19, 2015
      Interviste, Persone
    Recenti
    • Addio a Jean-Pierre Bacri: lo scontroso umanista del cinema francese

      Marì Alberione
      Gennaio 22, 2021
    • Pinketts, vieni fuori!

      Mauro Gervasini
      Gennaio 21, 2021
    • Endless Nostalghia: i luoghi di Tarkovskij e cinque artisti in absentia

      Massimo Causo
      Gennaio 13, 2021
    • Daniele Russo: Zona Rossa al Teatro Bellini di Napoli, un’azione tra l’artistico e il politico

      Marì Alberione
      Gennaio 11, 2021
    • Immolati alla sopravvivenza del corpo: Gianni Canova sulla cultura come atto sociale al tempo del Covid

      Redazione
      Gennaio 6, 2021
    • John Le Carré e il piacere dell’omissione

      Massimo Rota
      Dicembre 14, 2020
  • Industria culturale
    In evidenza
    • Pasolini, massacro di un poeta. Un libro necessario

      Massimo Rota
      Dicembre 21, 2015
      Industria culturale, Libri
    Recenti
    • Dreambuilders di Kim Hagen Jensen, Tonni Zinck e il potere cinematografico dei sogni

      Matteo Mazza
      Gennaio 19, 2021
    • Disegnando Parasite: ecco lo storyboard di Bong Joon-ho

      Massimo Causo
      Gennaio 18, 2021
    • Su Netflix, Scorsese/Lebowitz: fai finta che sia una porta, per New York

      Matteo Columbo
      Gennaio 18, 2021
    • Charcoal Joe di Walter Mosley: la vita come un livido

      Massimo Rota
      Gennaio 15, 2021
    • Su Netflix, Il caos dopo di te e le spine di un racconto che rischia di appassire

      Matteo Mazza
      Gennaio 14, 2021
    • Per vincere domani: su Netflix il ritorno del karate anni ’80 con Cobra Kai di Heald, Hurwitz e Schlossberg

      Ramona Ponzini
      Gennaio 10, 2021
  • Glitch
    In evidenza
    • L'arte del volo

      Redazione
      Marzo 27, 2015
      Glitch
    Recenti
    • Game over, America. L’insurrezione dei gamer

      Matteo Bittanti
      Gennaio 19, 2021
    • Film e serie: le nostre preferenze per il 2020

      Redazione
      Dicembre 27, 2020
    • L’ avventurosa vita delle mascherine secondo Tatsuya Tanaka

      Redazione
      Novembre 20, 2020
    • Dancing in Movies di Casper Langbak: 300 sequenze di danza, tutte insieme

      Redazione
      Ottobre 26, 2020
    • Lynch fa fuoco e fiamme nel corto inedito FIRE (POZAR)…

      Ramona Ponzini
      Maggio 28, 2020
    • Gli inqualificabili attacchi a Giovanna Botteri (anche da parte di Striscia la notizia)

      Marì Alberione
      Maggio 4, 2020
  • (Non) luoghi
    In evidenza
    • An Embroidery of Voids: il surreale percorso di Daniel Crooks

      Redazione
      Marzo 24, 2015
      (Non) luoghi
    Recenti
    • Ricordando Christo: The Floating Piers e la magia della notte

      Massimo Rota
      Giugno 1, 2020
    • I drive-in fuori dal tempo di Andrew Valko

      Redazione
      Maggio 31, 2016
    • I paesaggi post-apocalittici di Michal Karcz

      Redazione
      Aprile 25, 2016
    • Nel deserto australiano Field of Light di Bruce Munro

      Redazione
      Aprile 4, 2016
    • Bonneville, il posto più veloce al mondo

      Redazione
      Ottobre 26, 2015
    • L’Habeas Corpus di Laurie Anderson e la dissociazione fra il vedere e l’essere

      Carlo Chatrian
      Ottobre 10, 2015
  • Storytelling
    In evidenza
    • Luce dei miei occhi. Il cinema e la luce

      Redazione
      Gennaio 17, 2015
      Storytelling
    Recenti
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (III parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 13, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (II parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 12, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (I parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 11, 2021
    • Centenario della nascita – Primo Levi su K.Z. disegni degli internati nei campi di concentramento

      Redazione
      Agosto 1, 2019
    • Gita sociale a Barcellona

      Redazione
      Ottobre 6, 2017
    • Trump c’era già nell’Atene classica post-Pericle e si chiamava Cleone

      Caterina Domeneghini
      Gennaio 16, 2017
  • Live
    In evidenza
    • Marco Paolini alla prova del Numero Primo

      Enrico Danesi
      Dicembre 5, 2017
      Live, Teatro
    Recenti
    • La Lituania e la caduta dell’URSS: online il film fiume di Mekas e due tavole rotonde

      Redazione
      Gennaio 7, 2021
    • A Milano l’esplorazione del corpo di Zhang Hang. The Body as Language

      Redazione
      Dicembre 4, 2020
    • La “Spedizione torinese” di Sokurov: Masterclass al 38° Torino Film Festival

      Redazione
      Novembre 22, 2020
    • Torino Film Festival anno numero 38: 133 film online

      Redazione
      Novembre 11, 2020
    • Fantafestival di Roma, 40mo anno: antiviral e online

      Redazione
      Novembre 11, 2020
    • A Milano WOW Spazio Fumetto con AMAZING! racconta 80 anni di Marvel

      Redazione
      Ottobre 27, 2020
  • site logo
Breaking
  • contributors
  • Guida a duels
  • Dispacci
  • Sogni elettrici
  • Persone
  • Industria culturale
  • Glitch
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
  • Live

Federico Pedroni

Su Netflix SanPa: Luci e tenebre di San Patrignano, puzzle affascinante e spaventoso del corpo (e dell’anima) di un patriarca

Federico Pedroni
Gennaio 8, 2021
Industria culturale
Da qualche giorno sembra che non si parli d’altro. Sui giornali, in televisione, sui social, sui siti di cinema e non solo. Era da tempo che un...

Su Chili A Hidden Life – La vita nascosta di Terrence Malick, film-preghiera costruito come romanzo epistolare

Federico Pedroni
Gennaio 2, 2021
Cannes 2019, Sogni elettrici
Austria, 1939. Mentre nel mondo circostante iniziano a tuonare i cannoni della Seconda Guerra Mondiale, la vita continua a scorrere placida a Sankt...

Mank di David Fincher e la grande manipolazione

Federico Pedroni
Dicembre 8, 2020
Sogni elettrici
Due automobili attraversano strade polverose della campagna californiana. A bordo ci sono quattro personaggi: un’infermiera tedesca, un...

Su MioCinema l’intimità contundente di Carol di Todd Haynes

Federico Pedroni
Novembre 16, 2020
Sogni elettrici
Carol Aird è una donna ricca e metropolitana, sufficientemente algida, apparentemente calata alla perfezione in un abito sociale che le calza a...

Venezia77 – I chiaroscuri di Never Gonna Snow Again di Małgorzata Szumowska e Michał Englert

Federico Pedroni
Settembre 13, 2020
Sogni elettrici
Zhenia entra in scena all’improvviso, fisico possente e sguardo ascetico, presentandosi come un apolide senza passato che parla tutte le lingue:...

Venezia77 – Il calligrafismo visivo di The World to Come di Mona Fastvold

Federico Pedroni
Settembre 13, 2020
Sogni elettrici
Abigail vive con suo marito Dyer in un luogo remoto nel nord dello stato di New York. La vita contadina è dura e resa ancora più dolorosa dalla...

La disintegrazione entropica di Ema di Pablo Larraín

Federico Pedroni
Settembre 2, 2020
Sogni elettrici, Venezia 2019
Ema e Gastón sono sposati, lui è un coreografo e lei la sua prima ballerina. Ema e Gastón hanno un figlio adottivo, Polo, o almeno lo avevano...

Piccole donne di Greta Gerwig e la sostanza dell’affabulazione

Federico Pedroni
Luglio 29, 2020
Sogni elettrici
Jo March (Saoirse Ronan) è una scrittrice, o almeno si sente tale. La incontriamo nell’ufficio di una casa editrice, intenta a vendere un racconto...

Matthias & Maxime di Xavier Dolan, malinconico racconto di formazione…

Federico Pedroni
Giugno 23, 2020
Cannes 2019, Sogni elettrici
Matt e Max sono amici d’infanzia, destinati a vite differenti ma ancora dipendenti da una consuetudine di affetti che sembra sempre meno consona...

L’ultimo piano: su RaiPlay l’esordio collettivo di nove alunni della Scuola Gian Maria Volonté

Federico Pedroni
Giugno 19, 2020
Sogni elettrici
Aurelio era il bassista di una band punk-rock e ora - attanagliato dall’inedia e dalla mezza età - passa le sue giornate in vestaglia, ciondolando...
    • 1
    • 2
    • 3
    • …
    • 9

© Copyright

Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta da parte di Duels.

Contatti

redazione@duels.it
  • Home
  • Sogni elettrici
  • Persone
    • Interviste
    • Ritratti
  • Industria culturale
    • Dischi
    • Home video
    • Libri
    • Pubblicità
    • Videogiochi
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
    • Racconti
    • Reportage
  • Live
    • Concerti
    • Festival
    • Fiere
    • Mostre
  • Dispacci
  • Photogallery
  • Video
Questo sito utilizza i cookie, navigando accosenti al loro utilizzo Informazioni