Prigione di vetro: Una figlia, di Ivano De Matteo, in anteprima al Bif&st 2025 Davide Di Giorgio Marzo 25, 2025
Electric State non elettrizzante: su Netflix l’occasione mancata dai fratelli Russo Stefano Tevini Marzo 22, 2025
Su RaiPlay Francofonia e il perduto senso sacrale dell’arte Carlo Chatrian Sogni elettrici Aprile 24, 2020
Pedro Almodóvar: La stanza accanto non è un melò, ma un film contemplativo Veronica Garbagna Dicembre 10, 2024
Zapruder filmmakersgroup, stereoscopia e “cinema da camera” Lorenza Pignatti Interviste Novembre 19, 2015
Forme della passione: da Coconino Press la nuova edizione di Love, di Kazuo Kamimura Davide Di Giorgio Marzo 23, 2025
Il confine è una cicatrice che sanguina orrore: Coyote Songs, di Gabino Iglesias, un romanzo horror dell’era Trump Stefano Tevini Marzo 17, 2025
La Storia e l’identità: Rizzoli Lizard porta in Italia il manga Okinawa di Susume Higa Davide Di Giorgio Marzo 13, 2025
Un classico tristemente attuale: Victor Santos firma un ottimo adattamento a fumetti di Fahrenheit 451 di Ray Bradbury Stefano Tevini Marzo 6, 2025
Videolog – Tra il muto e il sonoro: incubi europei e maestri anglosassoni Davide Di Giorgio Febbraio 17, 2025
Pasolini, massacro di un poeta. Un libro necessario Massimo Rota Industria culturale Dicembre 21, 2015
Referendum 1×2023: Foglie al vento di Aki Kaurismaki è il film duellante dell’anno Redazione Gennaio 1, 2024
L’Habeas Corpus di Laurie Anderson e la dissociazione fra il vedere e l’essere Carlo Chatrian Ottobre 10, 2015
Centenario della nascita – Primo Levi su K.Z. disegni degli internati nei campi di concentramento Redazione Agosto 1, 2019
Great Expectations: a Locarno78 la retrospettiva sul cinema britannico del dopoguerra Redazione Marzo 17, 2025
Forme della passione: da Coconino Press la nuova edizione di Love, di Kazuo Kamimura Davide Di Giorgio Libri Marzo 23, 2025
Il confine è una cicatrice che sanguina orrore: Coyote Songs, di Gabino Iglesias, un romanzo horror dell’era Trump Stefano Tevini Libri Marzo 17, 2025
La Storia e l’identità: Rizzoli Lizard porta in Italia il manga Okinawa di Susume Higa Davide Di Giorgio Libri Marzo 13, 2025
Goldrake U e il ritorno della passione: su Rai 2 la nuova serie animata Davide Di Giorgio Industria culturale Gennaio 9, 2025Lo scorso 1 gennaio, con la presentazione del nuovo logo celebrativo sul profilo X di Dynamic Pro, si è dato ufficialmente il via...
La felicità del singolo: su Rai1 Leopardi – Il poeta dell’Infinito di Sergio Rubini Massimo Causo Industria culturale Gennaio 7, 2025Ne parla come di “un veggente pop, incompreso ai suoi contemporanei, che arrivò ad affermare di parlare agli uomini del Duemila”, ma l’urgenza...
Non si trucca un gioco truccato: Squid Game raddoppia con una seconda stagione ancora più spietata Stefano Tevini Industria culturale Dicembre 31, 2024Seong Gi-Hun ha vinto. Il gioco al massacro a cui ha accettato di partecipare lo ha visto trionfare come unico sopravvissuto su diverse...
Il ritorno del re: con La casa femmina, Urania riporta in edicola il decano Lino Aldani Stefano Tevini Libri Dicembre 23, 2024Negli ultimi mesi si è parlato, nella bolla dei social, di fantascienza italiana in seguito a una polemica sollevata dalla decisione del direttore...
Videolog – Grandi titoli dall’home video del 2024 Davide Di Giorgio Industria culturale Dicembre 21, 2024Archiviato un altro anno di uscite, l’home video conferma l’orientamento principale verso i collezionisti, con tutte le conseguenze del caso. Fra edizioni a...
La Top 10 del 2024 secondo Film Comment Redazione Industria culturale Dicembre 15, 2024È il film indiano All We Imagine as Light – Amore a Mumbai di Payal Kapadia il film del 2024 secondo Film Comment....
Michael Mann: un sito per raccontare i segreti di Ferrari Redazione Industria culturale Dicembre 13, 2024“L’idea era quella di portare le persone dietro l’avventura di ciò che i registi fanno quando si costruisce un film come Ferrari”: è...
5 fumetti da leggere usciti nel 2024 Stefano Tevini Industria culturale Dicembre 12, 2024l 2024 si avvia verso il grande archivio del tempo lasciandoci, come ogni anno, una lunga lista di letture che non sempre abbiamo...
Videolog – Quel (molto) che resta dell’horror in home video Davide Di Giorgio Industria culturale Novembre 18, 2024Da alcuni anni ottobre è il mese dell’horror, complice la festività di Halloween. Se per qualche tempo la cosa ha mantenuto tratti abbastanza...
70 anni di Godzilla, inarrestabile icona del fantastico Davide Di Giorgio Industria culturale Novembre 4, 2024Ora che in bacheca può sfoggiare persino un premio Oscar per gli effetti speciali e ogni uscita di un suo film è accolta...