Con Le confessioni Roberto Andò prosegue il suo discorso filosofico sulla politica e il potere iniziato con Viva la libertà. Todo modo di Petri appare come un chiaro referente, nel film tratto...
Con La nuova lotta di classe (Ponte alle Grazie pag.144 euro 13) Slavoj Žižek continua a leggere la contemporaneità con il suo pensiero acuto e irrituale. Questa volta il filosofo tratteggia vari fronti che...
Non c’è niente di più appassionante e appagante per chi ama il cinema, di apprendere le riflesioni sulla settima arte direttamente da chi ha contribuito a renderla tale. Per questo le interviste...
Si intitola Gli schermi e l’Islam. Dieci film dal e sul mondo arabo, la rassegna promossa dal Museo Nazionale del Cinema di Torino e ospitata dal Cinema Massimo dall’8 al 26 giugno. Oltre...
Nel 1975 Bob Dylan intraprende un tour leggendario: Rolling Thunder Revue. Con lui sul palco ci sono, fra gli altri, Joni Mitchell, Ramblin’ Jack Elliot, Joan Baez, T-Bone Burnett, Roger McGuinn. 57...
Ritorna in una nuova edizione aggiornata Ore di Spagna di Leonardo Sciascia (Contrasto, pag.152 , euro 19,90). Il volume presenta dieci racconti, annotazioni di viaggio, che lo scrittore siciliano dedicò all’amata Spagna, negli anni tra...
Con Skan-zo-na-ta ( Skira Editore, pag.256 euro 16,50) Roberto Manfredi – ex discografico, produttore di innumerevoli dischi di cantautori e comici italiani, autore televisivo di programmi musicali, produttore esecutivo di format televisivi, da Markette...
L’imperatore dell’effimero, l’erede di Andy Warhol, l’esploratore del kitsch, l’artista che sa miscelare Hollywood e le ossessioni personali (l’uncinetto), l’arte antica e le icone gay, l’haute couture e il pop. Francesco Vezzoli è riuscito...
L’Archivio Germinal di Carrara pubblica il secondo volume del fumetto La rivoluzione russa in Ucraina di J.P. Ducret dedicata all’anarchico ucraino Nestor Makhno. Un’opera magnifica dedicata a uno dei più grandi rivoluzionari...
«Tornare in India. Ancora una volta dopo tante volte. Come se l’India fosse qualcosa che si può lasciare. L’essere stato via è come aver vissuto in un tempo sospeso, un tempo-non tempo:...