duels logo
Cerca
  • Sogni elettrici
    In evidenza
    • Su RaiPlay Francofonia e il perduto senso sacrale dell'arte

      Carlo Chatrian
      Aprile 24, 2020
      Sogni elettrici, Venezia 2015
    Recenti
    • Su RaiPlay Elle di Paul Verhoeven e l’ambigua connivenza

      Massimo Causo
      Luglio 3, 2022
    • L’aria di sconfitta come dominante grigia in La mia ombra è tua di Eugenio Cappuccio

      Tonino De Pace
      Luglio 2, 2022
    • ShorTS23 – Bitterbrush di Emelie Mahdavian e l’elogio della vita da cowgirl

      Marì Alberione
      Luglio 1, 2022
    • L’anestetizzata desertificazione sociale di Gold di Anthony Hayes

      Matteo Mazza
      Luglio 1, 2022
    • Mistero a Saint-Tropez di Nicolas Benamou: nulla di nuovo sotto il sole

      Marì Alberione
      Giugno 30, 2022
    • Onda sonora: Memoria di Apichatpong Weerasethakul

      Massimo Causo
      Giugno 29, 2022
  • Persone
    In evidenza
    • Zapruder filmmakersgroup, stereoscopia e “cinema da camera”

      Lorenza Pignatti
      Novembre 19, 2015
      Interviste, Persone
    Recenti
    • Speciale Porno – La consapevolezza di Stoya

      Giuseppe Gariazzo
      Giugno 30, 2022
    • Baz Luhrmann: Elvis è una storia shakespeariana

      Veronica Garbagna
      Giugno 24, 2022
    • Cristian Patanè: Corpo e aria e l’importanza del rito

      Marì Alberione
      Giugno 22, 2022
    • Jean-Louis Trintignant, se n’è andato a 91 anni l’attore gentile

      Grazia Paganelli
      Giugno 20, 2022
    • Buon compleanno, sir Paul!

      Enrico Danesi
      Giugno 18, 2022
    • Cannes75 – Valeria Bruni Tedeschi: le emozioni che si trovano in Les Amandiers sono autobiografice

      Veronica Garbagna
      Maggio 28, 2022
  • Industria culturale
    In evidenza
    • Pasolini, massacro di un poeta. Un libro necessario

      Massimo Rota
      Dicembre 21, 2015
      Industria culturale, Libri
    Recenti
    • Speciale Porno – After Porn Ends: anche le pornostar piangono…

      Massimo Rota
      Luglio 3, 2022
    • Speciale Porno – Indagine profonda nella pornografia: Hot Girls Wanted e Hot Girls Wanted: Turned On su Netflix

      Ramona Ponzini
      Luglio 1, 2022
    • L’universalità dell’auto-perdono: Obi-Wan Kenobi di Deborah Chow su Disney+

      Ramona Ponzini
      Giugno 28, 2022
    • L’ultimo cerchio del paradiso e L’albergo dell’alpinista morto: doppia festa per i fan dei fratelli Strugackij

      Stefano Tevini
      Giugno 16, 2022
    • Città in fiamme di Don Winslow: quando il noir incontra Omero

      Massimo Rota
      Giugno 12, 2022
    • Universi che si incontrano: Zagor e Flash aprono l’era dei cross-over tra Bonelli e DC Comics

      Davide Di Giorgio
      Giugno 7, 2022
  • Glitch
    In evidenza
    • L'arte del volo

      Redazione
      Marzo 27, 2015
      Glitch
    Recenti
    • Frame del giorno – Taxi Driver (1976) di Martin Scorsese

      Redazione
      Aprile 1, 2022
    • Referendum 1×2021 – 83 elettori hanno deciso: Drive My Car di Ryûsuke Hamaguchi è il film duellante dell’anno

      Redazione
      Dicembre 31, 2021
    • Frame del giorno – Provaci ancora Sam (1972) di Herbert Ross

      Redazione
      Luglio 31, 2021
    • Frame del giorno – Casinò (1995) di Martin Scorsese

      Redazione
      Luglio 27, 2021
    • Frame del giorno – Animal Crackers (1930) di Victor Heerman

      Redazione
      Luglio 24, 2021
    • Frame del giorno – Full Metal Jacket (1987) di Stanley Kubrick

      Redazione
      Luglio 22, 2021
  • (Non) luoghi
    In evidenza
    • An Embroidery of Voids: il surreale percorso di Daniel Crooks

      Redazione
      Marzo 24, 2015
      (Non) luoghi
    Recenti
    • Ricordando Christo: The Floating Piers e la magia della notte

      Massimo Rota
      Giugno 1, 2020
    • I drive-in fuori dal tempo di Andrew Valko

      Redazione
      Maggio 31, 2016
    • I paesaggi post-apocalittici di Michal Karcz

      Redazione
      Aprile 25, 2016
    • Nel deserto australiano Field of Light di Bruce Munro

      Redazione
      Aprile 4, 2016
    • Bonneville, il posto più veloce al mondo

      Redazione
      Ottobre 26, 2015
    • L’Habeas Corpus di Laurie Anderson e la dissociazione fra il vedere e l’essere

      Carlo Chatrian
      Ottobre 10, 2015
  • Storytelling
    In evidenza
    • Luce dei miei occhi. Il cinema e la luce

      Redazione
      Gennaio 17, 2015
      Storytelling
    Recenti
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (III parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 13, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (II parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 12, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (I parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 11, 2021
    • Centenario della nascita – Primo Levi su K.Z. disegni degli internati nei campi di concentramento

      Redazione
      Agosto 1, 2019
    • Gita sociale a Barcellona

      Redazione
      Ottobre 6, 2017
    • Trump c’era già nell’Atene classica post-Pericle e si chiamava Cleone

      Caterina Domeneghini
      Gennaio 16, 2017
  • Live
    In evidenza
    • Marco Paolini alla prova del Numero Primo

      Enrico Danesi
      Dicembre 5, 2017
      Live, Teatro
    Recenti
    • Tutto fa «bro»: Fag / Stag – Amici di genere e gli stereotipi del maschile

      Fabio Vittorini
      Giugno 28, 2022
    • Bee Riot di Linda Dalisi: l’abisso dell’Eden alla prova

      Matteo Columbo
      Giugno 26, 2022
    • ELEMENTI: quando la musica contemporanea si immerge nel paesaggio naturale della Romagna

      Redazione
      Giugno 23, 2022
    • Il Paradiso perduto di Antonio Viganò: il teatro che mostra da vicino la nostra ombra

      Matteo Columbo
      Giugno 19, 2022
    • A Treviso la storia del ciclismo con Ruota a ruota. Storie di biciclette, manifesti e campioni

      Redazione
      Giugno 17, 2022
    • Fertili ferite: Amore, rito in una stanza propiziato da Pippo Delbono

      Matteo Columbo
      Giugno 14, 2022
  • site logo
Breaking
  • contributors
  • Guida a duels
  • Dispacci
  • Sogni elettrici
  • Persone
  • Industria culturale
  • Glitch
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
  • Live

Manuela Florio

Luce con muri – storie da Edward Hopper: il doppio sogno di Michele Mozzati

Manuela Florio
Novembre 19, 2016
Industria culturale, Libri
Rooms by the sea, Edward Hopper (1951) Se potessi esprimerlo con le parole non ci sarebbe più nessuna ragione di dipingerlo». Da questa frase...

A Milano Fuoricinema: tre giorni di proiezioni e incontri all’Isola

Manuela Florio
Settembre 14, 2016
Festival
Un palco, uno schermo, un’arena da un migliaio di posti seduti più migliaia di posti liberi sul prato: Fuoricinema, la lunga maratona di film e...

Studio Azzurro: miracolo a Milano

Manuela Florio
Agosto 29, 2016
Mostre
Se non avete ancora visto la retrospettiva “Studio Azzurro, immagini sensibili” ospitata a Palazzo Reale, a Milano, fino a domenica 4 settembre,...

Fuori rotta: la musica buona approda a Stromboli

Manuela Florio
Maggio 27, 2016
Festival
L’idea all’origine di Fuori rotta (quattro giorni di musica buona a Stromboli) poteva restare una visione come tante, di quelle che nascono a...

Jack Savoretti: il cantautore che non c’era

Manuela Florio
Ottobre 28, 2015
Concerti, Dischi
Bello e bravo. Se non fosse vero Jack Savoretti bisognerebbe inventarlo: ha il carisma del cantautore, il fascino della pop star e un nome...

Tutti a Parigi con Zaz

Manuela Florio
Settembre 21, 2015
Persone, Ritratti
A quasi un anno dall’uscita di Paris, il suo quinto album, Zaz, nuova icona femminile della musica francese, non smette di raccogliere consensi....

Mike Flanigin, il sacerdote dell’Hammond

Manuela Florio
Agosto 21, 2015
Dischi, Industria culturale
Per fare un buon disco non bisogna avere fretta. Certo, se qualcuno vent’anni fa avesse detto a Mike Flanigin, oggi virtuoso dell’organo Hammond...

    © Copyright

    Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta da parte di Duels.

    Contatti

    redazione@duels.it
    • Home
    • Sogni elettrici
    • Persone
      • Interviste
      • Ritratti
    • Industria culturale
      • Dischi
      • Home video
      • Libri
      • Pubblicità
      • Videogiochi
    • (Non) luoghi
    • Storytelling
      • Racconti
      • Reportage
    • Live
      • Concerti
      • Festival
      • Fiere
      • Mostre
    • Dispacci
    • Photogallery
    • Video
    Questo sito utilizza i cookie, navigando accosenti al loro utilizzo Informazioni