duels logo
Cerca
  • Sogni elettrici
    In evidenza
    • Su RaiPlay Francofonia e il perduto senso sacrale dell'arte

      Carlo Chatrian
      Aprile 24, 2020
      Sogni elettrici, Venezia 2015
    Recenti
    • Il tempo sospeso di Touki bouki di Diop Mambety su Cinema ritrovato – Fuori Sala

      Giuseppe Gariazzo
      Febbraio 28, 2021
    • Di sacrificio e potenza: El número nueve di Paolo Benedetti

      Luca Barnabé
      Febbraio 28, 2021
    • Su Prime Video La isla mínima di Alberto Rodríguez: le impenetrabili verità delle paludi

      Grazia Paganelli
      Febbraio 27, 2021
    • Su Netflix Notizie dal mondo di Paul Greengrass: l’oblio della frammentazione e l’attesa del futuro

      Matteo Mazza
      Febbraio 26, 2021
    • Il Potere e i Film: su MioCinema il documentario Quentin Tarantino The First Eight, di Tara Wood

      Davide Di Giorgio
      Febbraio 25, 2021
    • Chi (non) muore si rivede: All the Dead Ones di Caetano Gotardo e Marco Dutra su Mubi

      Simone Soranna
      Febbraio 24, 2021
  • Persone
    In evidenza
    • Zapruder filmmakersgroup, stereoscopia e “cinema da camera”

      Lorenza Pignatti
      Novembre 19, 2015
      Interviste, Persone
    Recenti
    • Il tempo che passa, e tanto cinema, nell’album La Signora Marron di Franzoni/Zamboni

      Enrico Danesi
      Febbraio 18, 2021
    • Per le offese alla Corona il rapper catalano Pablo Hasél (incredibilmente) condannato a nove mesi di carcere

      Redazione
      Febbraio 13, 2021
    • Addio a Moufida Tlatli, montatrice, regista, ministro: figura di riferimento della cultura panaraba

      Giuseppe Gariazzo
      Febbraio 12, 2021
    • Addio a Jean-Pierre Bacri: lo scontroso umanista del cinema francese

      Marì Alberione
      Gennaio 22, 2021
    • Pinketts, vieni fuori!

      Mauro Gervasini
      Gennaio 21, 2021
    • Endless Nostalghia: i luoghi di Tarkovskij e cinque artisti in absentia

      Massimo Causo
      Gennaio 13, 2021
  • Industria culturale
    In evidenza
    • Pasolini, massacro di un poeta. Un libro necessario

      Massimo Rota
      Dicembre 21, 2015
      Industria culturale, Libri
    Recenti
    • La guerra degli outsider: Troma’s War per la prima volta in Blu-ray da DigitMovies

      Davide Di Giorgio
      Febbraio 27, 2021
    • Frattura nel cuore dell’America profonda – Lady Chevy, il romanzo d’esordio di John Woods

      Stefano Tevini
      Febbraio 23, 2021
    • Folk horror dalla Colombia: in Blu-ray per DigitMovies Luz Il fiore del male, di Juan Diego Escobar Alzate

      Davide Di Giorgio
      Febbraio 21, 2021
    • Back to Jack. Silver Surfer: Nero – Donnie Cates, Tradd Moore e l’eredità di Jack Kirby

      Stefano Tevini
      Febbraio 17, 2021
    • Ciervo di Pilar García-Fernandezsesma: un corto di animazione affronta gli abusi domestici

      Redazione
      Febbraio 16, 2021
    • Tributo alla terra, torna il graphic journalism di Joe Sacco

      Stefano Tevini
      Febbraio 11, 2021
  • Glitch
    In evidenza
    • L'arte del volo

      Redazione
      Marzo 27, 2015
      Glitch
    Recenti
    • Game over, America. L’insurrezione dei gamer

      Matteo Bittanti
      Gennaio 19, 2021
    • Film e serie: le nostre preferenze per il 2020

      Redazione
      Dicembre 27, 2020
    • L’ avventurosa vita delle mascherine secondo Tatsuya Tanaka

      Redazione
      Novembre 20, 2020
    • Dancing in Movies di Casper Langbak: 300 sequenze di danza, tutte insieme

      Redazione
      Ottobre 26, 2020
    • Lynch fa fuoco e fiamme nel corto inedito FIRE (POZAR)…

      Ramona Ponzini
      Maggio 28, 2020
    • Gli inqualificabili attacchi a Giovanna Botteri (anche da parte di Striscia la notizia)

      Marì Alberione
      Maggio 4, 2020
  • (Non) luoghi
    In evidenza
    • An Embroidery of Voids: il surreale percorso di Daniel Crooks

      Redazione
      Marzo 24, 2015
      (Non) luoghi
    Recenti
    • Ricordando Christo: The Floating Piers e la magia della notte

      Massimo Rota
      Giugno 1, 2020
    • I drive-in fuori dal tempo di Andrew Valko

      Redazione
      Maggio 31, 2016
    • I paesaggi post-apocalittici di Michal Karcz

      Redazione
      Aprile 25, 2016
    • Nel deserto australiano Field of Light di Bruce Munro

      Redazione
      Aprile 4, 2016
    • Bonneville, il posto più veloce al mondo

      Redazione
      Ottobre 26, 2015
    • L’Habeas Corpus di Laurie Anderson e la dissociazione fra il vedere e l’essere

      Carlo Chatrian
      Ottobre 10, 2015
  • Storytelling
    In evidenza
    • Luce dei miei occhi. Il cinema e la luce

      Redazione
      Gennaio 17, 2015
      Storytelling
    Recenti
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (III parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 13, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (II parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 12, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (I parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 11, 2021
    • Centenario della nascita – Primo Levi su K.Z. disegni degli internati nei campi di concentramento

      Redazione
      Agosto 1, 2019
    • Gita sociale a Barcellona

      Redazione
      Ottobre 6, 2017
    • Trump c’era già nell’Atene classica post-Pericle e si chiamava Cleone

      Caterina Domeneghini
      Gennaio 16, 2017
  • Live
    In evidenza
    • Marco Paolini alla prova del Numero Primo

      Enrico Danesi
      Dicembre 5, 2017
      Live, Teatro
    Recenti
    • Un nuovo concorso a Locarno: dedicato ai Corti d’autore

      Redazione
      Febbraio 18, 2021
    • MyFrenchFilmFestival: l’esordio di Arnaud Desplechin

      Grazia Paganelli
      Febbraio 8, 2021
    • Locarno Shorts Weeks: online 22 corti all’ombra del Pardo

      Redazione
      Febbraio 5, 2021
    • Beginning: a Trieste vince la feconda tragedia di Dea Kulumbegashvili

      Massimo Causo
      Gennaio 31, 2021
    • La Lituania e la caduta dell’URSS: online il film fiume di Mekas e due tavole rotonde

      Redazione
      Gennaio 7, 2021
    • A Milano l’esplorazione del corpo di Zhang Hang. The Body as Language

      Redazione
      Dicembre 4, 2020
  • site logo
Breaking
  • contributors
  • Guida a duels
  • Dispacci
  • Sogni elettrici
  • Persone
  • Industria culturale
  • Glitch
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
  • Live
  • Il tempo sospeso di Touki bouki di Diop Mambety su Cinema ritrovato – Fuori Sala

    Giuseppe Gariazzo
    Febbraio 28, 2021
    Sogni elettrici
  • Di sacrificio e potenza: El número nueve di Paolo Benedetti

    Luca Barnabé
    Febbraio 28, 2021
    La palla (non) è rotonda, Sogni elettrici
  • Su Prime Video La isla mínima di Alberto Rodríguez: le impenetrabili verità delle paludi

    Grazia Paganelli
    Febbraio 27, 2021
    Sogni elettrici
Home
Sogni elettrici

Temere il mondo: The Nest, il gotico di Roberto De Feo su RaiPlay

Massimo Causo
Febbraio 20, 2021
Sogni elettrici
Se il “luogo comune” è la matrice di ogni film gotico che si rispetti, The Nest (Il Nido) di Roberto De Feo sa come farsi rispettare. Presentato...

Il colore dell’amarezza in Asia di Ruthy Pribar su MioCinema

Tonino De Pace
Febbraio 19, 2021
Sogni elettrici
Shira Haas con la sua minuta figura, ma assorbente presenza sulla scena, passa dalla sofferenza dello spirito della miniserie Unorthodox...

Su IWONDERFULL Michel Gondry inventa Noam Chomsky in Is the Man Who is Tall Happy?

Leonardo Gregorio
Febbraio 17, 2021
Sogni elettrici
Michel Gondry incontra «il più importante pensatore vivente», e poco conta che quella di Is the Man Who is Tall Happy? (2013, disponibile on...

Il tappeto che copre la polvere – Su Netflix Sotto lo zero, di Lluís Quílez

Simone Soranna
Febbraio 16, 2021
Sogni elettrici
Il cinema spagnolo più mainstream sta diventando (o vorrebbe diventare) sempre più internazionale. Netflix se n’è accorta ed ecco che da qualche...

Mostrare l’introvabile vero nell’ambiguo reale in Madame di Stéphane Riethauser

Tonino De Pace
Febbraio 15, 2021
Sogni elettrici
Sembrano casuali e frutto di pure coincidenze le suggestioni che con concatenazione imprevista, ma forse segretamente programmata, ci portano a...

Flagranza e distanza di Una vita da Maupassant su RaiPlay

Massimo Causo
Febbraio 15, 2021
Sogni elettrici, Venezia 2016
L’assetto filmico è in flagranza, funziona prima di tutto come un dispositivo atto a cogliere il riecheggiare degli stati d’animo della...

Su Sky Lei mi parla ancora, di Pupi Avati tra quotidianità familiare e atto creativo della memoria

Tonino De Pace
Febbraio 14, 2021
Sogni elettrici
Come direbbe Totò: a prescindere. A prescindere da tutto, dal racconto di una vecchiaia conclusione di una vita felice, scandita da un amore...

Sguardo di donna fra energia e coraggio. Al MyFrenchFilmFestival Camille di Boris Lojkine

Sofia Nadalini
Febbraio 13, 2021
Sogni elettrici
2014. Nella Repubblica Centrafricana da tempo imperversa una sanguinosa guerra civile tra le due fazioni dei Seleka e degli Anti-Balaka,...

Solo gli amanti sopravvivono? – Lovers, di Matteo Vicino su Prime Video

Simone Soranna
Febbraio 12, 2021
Sogni elettrici
Scritto, diretto, montato e musicato da Matteo Vicino, Lovers contiene tutti i pregi e i difetti del cinema indipendente italiano contemporaneo....

Sul filo dell’estate: I Comete – A Corsican Summer di Pascal Tagnati Jury Award a Rotterdam 50

Massimo Causo
Febbraio 11, 2021
Sogni elettrici
La prima cosa che arriva, guardando I Comete – A Corsican Summer, è la costante sensazione di qualcosa di incombente sulla scena, qualcosa che...
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • …
    • 116

Gli ultimi pubblicati

  • Il tempo sospeso di Touki bouki di Diop Mambety su Cinema ritrovato – Fuori Sala

    Giuseppe Gariazzo
    Febbraio 28, 2021
  • Di sacrificio e potenza: El número nueve di Paolo Benedetti

    Luca Barnabé
    Febbraio 28, 2021
  • Su Prime Video La isla mínima di Alberto Rodríguez: le impenetrabili verità delle paludi

    Grazia Paganelli
    Febbraio 27, 2021
  • La guerra degli outsider: Troma’s War per la prima volta in Blu-ray da DigitMovies

    Davide Di Giorgio
    Febbraio 27, 2021
  • Su Netflix Notizie dal mondo di Paul Greengrass: l’oblio della frammentazione e l’attesa del futuro

    Matteo Mazza
    Febbraio 26, 2021

Da Twitter

Tweet di @duelsit

Da Facebook

duels.it

4 hours ago

duels.it

Prende forma, scena dopo scena, la storia di un’utopia, della necessità del mettersi in viaggio, a qualunque costo, vissuta da due giovani di diversa estrazione sociale: il pastore Mory, che rimane imprigionato nel suo labirinto mentale e fisico, e Anta la studentessa che si ribella al vivere sottomessa. Si amano e hanno per meta Parigi, così insistentemente evocata dalla canzone di Joséphine Baker, dove il nome della città è parola ripetuta fino all’ossessione, ironica e tragica, che spinge appunto al movimento per poi interromperlo...
Recensione di Giuseppe Gariazzo
... ContinuaSee Less

Il tempo sospeso di Touki bouki di Diop Mambety su Cinema ritrovato – Fuori Sala | duels

duels.it

Ci sono film che lasciano un segno indelebile. Touki bouki - Il viaggio della iena è uno di questi ...
Condividi

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

duels.it

11 hours ago

duels.it

È il ritratto intimo, malinconico e sentito di un grande campione sportivo senza tempo, che ha dato tutto se stesso sul campo, fino a danneggiare per sempre il proprio corpo, le proprie gambe, la salute. «Le caviglie oggi sembrano quelle di un ottantenne» sostiene uno dei suoi medici...
Recensione di Luca Barnabé
... ContinuaSee Less

Di sacrificio e potenza: El número nueve di Paolo Benedetti | duels

duels.it

«Batistuta? Un animale, un animale che grazie a Dio è argentino!». Diego Armando Maradona «Batis...
Condividi

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

duels.it

1 day ago

duels.it

Un film di genere che trae ispirazione dal cinema che lo ha preceduto e dal labirinto di paludi e risaie che genera l’isolamento da cui tutte le ragazze uccise hanno cercato di fuggire. Un thriller traslato da un discorso capace di rivelarsi via via in molteplici derive e soluzioni visive inaspettate...
Recensione di Grazia Paganelli
Amazon Prime Video
... ContinuaSee Less

Su Prime Video La isla mínima di Alberto Rodríguez: le impenetrabili verità delle paludi | duels

duels.it

È ambientato nella Spagna paludosa del 1980, con tutta la tensione che il luogo e il periodo compor...
Condividi

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email


© Copyright

Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta da parte di Duels.

Contatti

redazione@duels.it
  • Home
  • Sogni elettrici
  • Persone
    • Interviste
    • Ritratti
  • Industria culturale
    • Dischi
    • Home video
    • Libri
    • Pubblicità
    • Videogiochi
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
    • Racconti
    • Reportage
  • Live
    • Concerti
    • Festival
    • Fiere
    • Mostre
  • Dispacci
  • Photogallery
  • Video
Questo sito utilizza i cookie, navigando accosenti al loro utilizzo Informazioni