duels logo
Cerca
  • Sogni elettrici
    In evidenza
    • Su RaiPlay Francofonia e il perduto senso sacrale dell'arte

      Carlo Chatrian
      Aprile 24, 2020
      Sogni elettrici, Venezia 2015
    Recenti
    • Vita da asino: a Cannes75 EO di Jerzy Skolimowski

      Massimo Causo
      Maggio 23, 2022
    • Cannes75 – Esterno notte di Marco Bellocchio: il j’accuse dal memoriale di Aldo Moro

      Raffaella Giancristofaro
      Maggio 22, 2022
    • Cannes75 – La brutale lotta per il potere di Boy from Heaven di Tarik Saleh

      Federico Pedroni
      Maggio 21, 2022
    • Ossessione d’amore: a Cannes75 Tchaikovsky’s Wife di Kirill Serebrennikov

      Massimo Causo
      Maggio 21, 2022
    • Cannes75 – La piccola, infinitesimale, fine del mondo di Armageddon Time di James Gray

      Federico Pedroni
      Maggio 20, 2022
    • Su MUBI Personal Shopper e la scissione dell’immagine

      Federico Pedroni
      Maggio 19, 2022
  • Persone
    In evidenza
    • Zapruder filmmakersgroup, stereoscopia e “cinema da camera”

      Lorenza Pignatti
      Novembre 19, 2015
      Interviste, Persone
    Recenti
    • Cannes75 – George Miller: Three Thousand Years of Longing ricerca l’incanto delle storie

      Veronica Garbagna
      Maggio 23, 2022
    • A Torino lo sguardo visionario e politico di Haile Gerima

      Giuseppe Gariazzo
      Maggio 23, 2022
    • Cannes75 – Pietro Marcello: Le vele scarlatte è un film femmina

      Veronica Garbagna
      Maggio 22, 2022
    • Cannes75 – Charlotte Vandermeersch: in Le otto montagne seguiamo due uomini puri alle prese con le fragilità della vita

      Veronica Garbagna
      Maggio 20, 2022
    • Coez: tracce profonde da canzone d’autore

      Enrico Danesi
      Aprile 24, 2022
    • Hasta siempre, Magister

      Stefano Tevini
      Aprile 20, 2022
  • Industria culturale
    In evidenza
    • Pasolini, massacro di un poeta. Un libro necessario

      Massimo Rota
      Dicembre 21, 2015
      Industria culturale, Libri
    Recenti
    • Su Sky le vittorie, i conflitti e la valenza simbolica di Una squadra di Domenico Procacci (la docuserie)

      Matteo Mazza
      Maggio 18, 2022
    • L’utopia con i piedi d’argilla: Isole, graphic novel di Lorenzo Palloni

      Stefano Tevini
      Maggio 12, 2022
    • Fenomenologia del poliamore: Mister8 di Teemu Nikki su Iwonderfull.it

      Marì Alberione
      Maggio 5, 2022
    • Analisi di un conflitto: Perché l’Ucraina di Noam Chomsky

      Redazione
      Aprile 28, 2022
    • Quella realtà virtuale così anni ’90: Ci vuole un’altra vita, di Thomas Cadène e Joseph Falzon

      Stefano Tevini
      Aprile 27, 2022
    • La Compagnia della malora

      Mauro Gervasini
      Aprile 26, 2022
  • Glitch
    In evidenza
    • L'arte del volo

      Redazione
      Marzo 27, 2015
      Glitch
    Recenti
    • Frame del giorno – Taxi Driver (1976) di Martin Scorsese

      Redazione
      Aprile 1, 2022
    • Referendum 1×2021 – 83 elettori hanno deciso: Drive My Car di Ryûsuke Hamaguchi è il film duellante dell’anno

      Redazione
      Dicembre 31, 2021
    • Frame del giorno – Provaci ancora Sam (1972) di Herbert Ross

      Redazione
      Luglio 31, 2021
    • Frame del giorno – Casinò (1995) di Martin Scorsese

      Redazione
      Luglio 27, 2021
    • Frame del giorno – Animal Crackers (1930) di Victor Heerman

      Redazione
      Luglio 24, 2021
    • Frame del giorno – Full Metal Jacket (1987) di Stanley Kubrick

      Redazione
      Luglio 22, 2021
  • (Non) luoghi
    In evidenza
    • An Embroidery of Voids: il surreale percorso di Daniel Crooks

      Redazione
      Marzo 24, 2015
      (Non) luoghi
    Recenti
    • Ricordando Christo: The Floating Piers e la magia della notte

      Massimo Rota
      Giugno 1, 2020
    • I drive-in fuori dal tempo di Andrew Valko

      Redazione
      Maggio 31, 2016
    • I paesaggi post-apocalittici di Michal Karcz

      Redazione
      Aprile 25, 2016
    • Nel deserto australiano Field of Light di Bruce Munro

      Redazione
      Aprile 4, 2016
    • Bonneville, il posto più veloce al mondo

      Redazione
      Ottobre 26, 2015
    • L’Habeas Corpus di Laurie Anderson e la dissociazione fra il vedere e l’essere

      Carlo Chatrian
      Ottobre 10, 2015
  • Storytelling
    In evidenza
    • Luce dei miei occhi. Il cinema e la luce

      Redazione
      Gennaio 17, 2015
      Storytelling
    Recenti
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (III parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 13, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (II parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 12, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (I parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 11, 2021
    • Centenario della nascita – Primo Levi su K.Z. disegni degli internati nei campi di concentramento

      Redazione
      Agosto 1, 2019
    • Gita sociale a Barcellona

      Redazione
      Ottobre 6, 2017
    • Trump c’era già nell’Atene classica post-Pericle e si chiamava Cleone

      Caterina Domeneghini
      Gennaio 16, 2017
  • Live
    In evidenza
    • Marco Paolini alla prova del Numero Primo

      Enrico Danesi
      Dicembre 5, 2017
      Live, Teatro
    Recenti
    • Lo sguardo cinetico: Ruth Orkin. Leggenda della fotografia a Bassano del Grappa

      Massimo Rota
      Maggio 16, 2022
    • Il misantropo di Leonardo Lidi: Molière più attuale che mai

      Marì Alberione
      Maggio 13, 2022
    • Leica Galerie Milano – Bryan Adams Exposed, ritratti dal mondo dello spettacolo, della moda e dell’arte

      Redazione
      Maggio 9, 2022
    • L’occhio naufrago di Carlo Michele Schirinzi in un omaggio al Museo del Cinema di Torino

      Redazione
      Maggio 9, 2022
    • Catarina e a beleza de matar fascistas di Tiago Rodrigues o della responsabilità della scelta

      Matteo Columbo
      Maggio 8, 2022
    • Venezia79 – A Paul Schrader il Leone d’oro alla carriera

      Redazione
      Maggio 4, 2022
  • site logo
Breaking
  • contributors
  • Guida a duels
  • Dispacci
  • Sogni elettrici
  • Persone
  • Industria culturale
  • Glitch
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
  • Live

Taggato Locarno 71

Home
Sogni elettrici

Lo sguardo sul corpo e sulle sue mutazioni di Júlio Bressane in Sedução da carne su Mubi

Giuseppe Gariazzo
Agosto 16, 2020
Sogni elettrici
E il cinema di Júlio Bressane incontrò quello di David Cronenberg. Seduzioni della carne. Il demone sotto la pelle e Rabid - Sete di sangue confluiscono in Sedução da carne (in prima mondiale al festival...

L’uomo sul divano: L’ospite di Duccio Chiarini

Massimo Causo
Agosto 23, 2019
Sogni elettrici
L'uomo sul divano è L'ospite, alias Daniele Parisi, protagonista con la sua aria vaga e dimessa del nuovo film di Duccio Chiarini (a Locarno 71 sullo schermo cubitale della Piazza Grande). Il divano è la...

A Land Imagined di Yeo Siew Hua: ecco il Pardo d’Oro di Locarno 71

Massimo Causo
Agosto 13, 2018
Sogni elettrici
Togliere spazio al mare, creare una geografia immaginaria mettendo terra laddove c'era acqua, disegnare nuove geometrie costiere. Singapore come A Land Imagined : una terra immaginata in cui si muovono le...

A Locarno 71 l’autodistruzione e i legami ossessivi di Seuls di Francis Reusser

Giuseppe Gariazzo
Agosto 13, 2018
Sogni elettrici
“C’era una libertà libertaria nel fare cinema”, ricorda Francis Reusser. Al cineasta svizzero d’area francese, nato a Vevey nel 1942, la sezione Histoire(s) du cinéma del festival di Locarno ha...

A Locarno 71 Hotel by the River: il tempo di un addio per Hong Sang-soo

Massimo Causo
Agosto 10, 2018
Sogni elettrici
Sfogliando le pagine del diario personale di Hong Sang-soo, tra il bianco vagamente abbacinante e il nero sempre più ingrigito come i suoi capelli, si trovano ormai i fantasmi di una coscienza aggrappata alla...

Locarno 71,Trote di Xacio Baño: grumo di famiglia in Galizia

Massimo Causo
Agosto 9, 2018
Sogni elettrici
Un grumo familiare, storie di legami di sangue riarsi nell’arsura galiziana: Trote, opera prima dello spagnolo Xacio Baño (a Locarno 71 in Cineasti del Presente), impasta tradizioni popolari e conflitti...

Il trauma e il suo dolore: a Locarno 71 Alles ist gut esordio di Eva Trobisch

Massimo Causo
Agosto 8, 2018
Sogni elettrici
Va tutto bene - Alles ist gut - per Janne, la protagonista di questa opera prima della tedesca Eva Trobisch convocata tra i Cineasti del Presente di Locarno 71. Tutto è in ordine nella sua vita da giovane...

Rivivere la memoria: a Locarno 71 il Libano rimosso di Ghassan Halwani

Massimo Causo
Agosto 8, 2018
Sogni elettrici
All'inizio c’è una foto, un vecchio bianco e nero un po’ dilavato, da reporter di guerra. La foto occupa lo schermo per parecchi minuti, esponendo il suo incredibile e apparente vuoto: il punctum sul...

Controcampo tripolitano: a Locarno 71 My Home, in Libya di Martina Melilli

Massimo Causo
Agosto 6, 2018
Sogni elettrici
L'identità frontaliera, ovvero l'inverso sud in cui si riflette il dramma fluido che scorre tra le due sponde del basso Mediterraneo: da una parte l'Italia degli italiani, dall'altra la Libia dei libici, in...

Locarno 71 – Dulcinea di Luca Ferri e l’ossimoro astratto/denso

Giuseppe Gariazzo
Agosto 5, 2018
Sogni elettrici
Quella di Luca Ferri è un’anomalia nel cinema italiano d’oggi. E di anomalie il cinema italiano ha bisogno. Autore ‘espanso’, Ferri, e orgogliosamente autodidatta nel praticare un cinema che sta...
    • 1
    • 2

Gli ultimi pubblicati

  • Cannes75 – George Miller: Three Thousand Years of Longing ricerca l’incanto delle storie

    Veronica Garbagna
    Maggio 23, 2022
  • Vita da asino: a Cannes75 EO di Jerzy Skolimowski

    Massimo Causo
    Maggio 23, 2022
  • A Torino lo sguardo visionario e politico di Haile Gerima

    Giuseppe Gariazzo
    Maggio 23, 2022
  • Cannes75 – Esterno notte di Marco Bellocchio: il j’accuse dal memoriale di Aldo Moro

    Raffaella Giancristofaro
    Maggio 22, 2022
  • Cannes75 – Pietro Marcello: Le vele scarlatte è un film femmina

    Veronica Garbagna
    Maggio 22, 2022

Da Twitter

Tweet di @duelsit

Da Facebook

duels.it

10 hours ago

duels.it

...Le storie ci sono per incantarci, anche le storie più cupe, perché ciò che cerchiamo è di essere trasportati da qualche parte e quindi le conversazioni che abbiamo portavano sempre a questo: la necessità di ancorare queste storie nella realtà ed è per questo che al casting era necessario fare le scelte giuste visto che bisognava essere fantasiosi si doveva trovare il modo per essere il più possibile ancorati nella realtà...
Intervista di Veronica Garbagna
Festival de Cannes
#GeorgeMiller
... ContinuaSee Less

Cannes75 – George Miller: Three Thousand Years of Longing ricerca l'incanto delle storie | duels

duels.it

Fantasy e romanticismo per il nuovo film di George Miller (anche autore della sceneggiatura con Augu...
Condividi

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

duels.it

10 hours ago

duels.it

Il cast di Les amandiers di Valeria Bruni Tedeschi
Photocall Cannes75
... ContinuaSee Less

Photo

Condividi

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

duels.it

14 hours ago

duels.it

Il capopolo Ibra nella dolce notte rossonera... ... ContinuaSee Less

Photo

Condividi

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email


© Copyright

Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta da parte di Duels.

Contatti

redazione@duels.it
  • Home
  • Sogni elettrici
  • Persone
    • Interviste
    • Ritratti
  • Industria culturale
    • Dischi
    • Home video
    • Libri
    • Pubblicità
    • Videogiochi
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
    • Racconti
    • Reportage
  • Live
    • Concerti
    • Festival
    • Fiere
    • Mostre
  • Dispacci
  • Photogallery
  • Video
Questo sito utilizza i cookie, navigando accosenti al loro utilizzo Informazioni