duels logo
Cerca
  • Sogni elettrici
    In evidenza
    • Su RaiPlay Francofonia e il perduto senso sacrale dell'arte

      Carlo Chatrian
      Aprile 24, 2020
      Sogni elettrici, Venezia 2015
    Recenti
    • Cannes75 – La piccola, infinitesimale, fine del mondo di Armageddon Time di James Gray

      Federico Pedroni
      Maggio 20, 2022
    • Su MUBI Personal Shopper e la scissione dell’immagine

      Federico Pedroni
      Maggio 19, 2022
    • Cannes75 – Effetto zombie: il festival apre con Coupez! di Michel Hazanavicius

      Massimo Causo
      Maggio 18, 2022
    • Io e Lulù di Channing Tatum. L’America schietta e un po’ prevedibile del road movie

      Grazia Paganelli
      Maggio 17, 2022
    • La rimozione delle emozioni in Generazione Low Coast di Julie Lecoustre e Emmanuel Marre

      Fabio Vittorini
      Maggio 15, 2022
    • Noi due di Nir Bergman: un viaggio alla fine del mondo

      Matteo Mazza
      Maggio 14, 2022
  • Persone
    In evidenza
    • Zapruder filmmakersgroup, stereoscopia e “cinema da camera”

      Lorenza Pignatti
      Novembre 19, 2015
      Interviste, Persone
    Recenti
    • Cannes75 – Charlotte Vandermeersch: in Le otto montagne seguiamo due uomini puri alle prese con le fragilità della vita

      Veronica Garbagna
      Maggio 20, 2022
    • Coez: tracce profonde da canzone d’autore

      Enrico Danesi
      Aprile 24, 2022
    • Hasta siempre, Magister

      Stefano Tevini
      Aprile 20, 2022
    • Letizia Battaglia: la fotografia come salvezza e verità

      Redazione
      Aprile 14, 2022
    • Gianni Cavina, il bel ricordo di un attore familiare

      Tonino De Pace
      Marzo 29, 2022
    • Kristen Stewart: Diana aveva un’energia magica

      Veronica Garbagna
      Marzo 23, 2022
  • Industria culturale
    In evidenza
    • Pasolini, massacro di un poeta. Un libro necessario

      Massimo Rota
      Dicembre 21, 2015
      Industria culturale, Libri
    Recenti
    • Su Sky le vittorie, i conflitti e la valenza simbolica di Una squadra di Domenico Procacci (la docuserie)

      Matteo Mazza
      Maggio 18, 2022
    • L’utopia con i piedi d’argilla: Isole, graphic novel di Lorenzo Palloni

      Stefano Tevini
      Maggio 12, 2022
    • Fenomenologia del poliamore: Mister8 di Teemu Nikki su Iwonderfull.it

      Marì Alberione
      Maggio 5, 2022
    • Analisi di un conflitto: Perché l’Ucraina di Noam Chomsky

      Redazione
      Aprile 28, 2022
    • Quella realtà virtuale così anni ’90: Ci vuole un’altra vita, di Thomas Cadène e Joseph Falzon

      Stefano Tevini
      Aprile 27, 2022
    • La Compagnia della malora

      Mauro Gervasini
      Aprile 26, 2022
  • Glitch
    In evidenza
    • L'arte del volo

      Redazione
      Marzo 27, 2015
      Glitch
    Recenti
    • Frame del giorno – Taxi Driver (1976) di Martin Scorsese

      Redazione
      Aprile 1, 2022
    • Referendum 1×2021 – 83 elettori hanno deciso: Drive My Car di Ryûsuke Hamaguchi è il film duellante dell’anno

      Redazione
      Dicembre 31, 2021
    • Frame del giorno – Provaci ancora Sam (1972) di Herbert Ross

      Redazione
      Luglio 31, 2021
    • Frame del giorno – Casinò (1995) di Martin Scorsese

      Redazione
      Luglio 27, 2021
    • Frame del giorno – Animal Crackers (1930) di Victor Heerman

      Redazione
      Luglio 24, 2021
    • Frame del giorno – Full Metal Jacket (1987) di Stanley Kubrick

      Redazione
      Luglio 22, 2021
  • (Non) luoghi
    In evidenza
    • An Embroidery of Voids: il surreale percorso di Daniel Crooks

      Redazione
      Marzo 24, 2015
      (Non) luoghi
    Recenti
    • Ricordando Christo: The Floating Piers e la magia della notte

      Massimo Rota
      Giugno 1, 2020
    • I drive-in fuori dal tempo di Andrew Valko

      Redazione
      Maggio 31, 2016
    • I paesaggi post-apocalittici di Michal Karcz

      Redazione
      Aprile 25, 2016
    • Nel deserto australiano Field of Light di Bruce Munro

      Redazione
      Aprile 4, 2016
    • Bonneville, il posto più veloce al mondo

      Redazione
      Ottobre 26, 2015
    • L’Habeas Corpus di Laurie Anderson e la dissociazione fra il vedere e l’essere

      Carlo Chatrian
      Ottobre 10, 2015
  • Storytelling
    In evidenza
    • Luce dei miei occhi. Il cinema e la luce

      Redazione
      Gennaio 17, 2015
      Storytelling
    Recenti
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (III parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 13, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (II parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 12, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (I parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 11, 2021
    • Centenario della nascita – Primo Levi su K.Z. disegni degli internati nei campi di concentramento

      Redazione
      Agosto 1, 2019
    • Gita sociale a Barcellona

      Redazione
      Ottobre 6, 2017
    • Trump c’era già nell’Atene classica post-Pericle e si chiamava Cleone

      Caterina Domeneghini
      Gennaio 16, 2017
  • Live
    In evidenza
    • Marco Paolini alla prova del Numero Primo

      Enrico Danesi
      Dicembre 5, 2017
      Live, Teatro
    Recenti
    • Lo sguardo cinetico: Ruth Orkin. Leggenda della fotografia a Bassano del Grappa

      Massimo Rota
      Maggio 16, 2022
    • Il misantropo di Leonardo Lidi: Molière più attuale che mai

      Marì Alberione
      Maggio 13, 2022
    • Leica Galerie Milano – Bryan Adams Exposed, ritratti dal mondo dello spettacolo, della moda e dell’arte

      Redazione
      Maggio 9, 2022
    • L’occhio naufrago di Carlo Michele Schirinzi in un omaggio al Museo del Cinema di Torino

      Redazione
      Maggio 9, 2022
    • Catarina e a beleza de matar fascistas di Tiago Rodrigues o della responsabilità della scelta

      Matteo Columbo
      Maggio 8, 2022
    • Venezia79 – A Paul Schrader il Leone d’oro alla carriera

      Redazione
      Maggio 4, 2022
  • site logo
Breaking
  • contributors
  • Guida a duels
  • Dispacci
  • Sogni elettrici
  • Persone
  • Industria culturale
  • Glitch
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
  • Live

Archivi mensili Settembre 22, 2017

Baby Driver – Il genio della fuga: un film-vinile, da riascoltare e rivivere

Federico Pedroni
Settembre 22, 2017
Sogni elettrici
Baby è in macchina, ascolta musica a tutto volume con delle cuffiette che, da qui in avanti, non si toglierà quasi mai: le usa per coprire un fischio che gli tormenta l’udito, memoria di un trauma...

Leatherface, un processo di formazione nel sangue

Michele Menditto
Settembre 22, 2017
Sogni elettrici
Prima di essere il mostruoso pazzoide armato di motosega con l’hobby dello scuoiamento umano, Faccia di cuoio era un ragazzo belloccio, mentalmente instabile ma tutto sommato predisposto ai buoni sentimenti,...

Le dinamiche liquide di un gruppo femminile in L’inganno di Sofia Coppola

Federico Pedroni
Settembre 21, 2017
Cannes 2017, Sogni elettrici
In un bosco della Virginia, durante la guerra civile, una ragazzina coglie dei funghi sentendo in lontananza il rumore degli spari. Sotto un albero trova un soldato ferito: un nordista, un nemico. L’uomo...

Matteo Lanfranchi (Effetto Larsen): Stormo/Flusso, quando il corpo comincia a ragionare

Marì Alberione
Settembre 20, 2017
Interviste, Persone
La compagnia teatrale Effetto Larsen, fondata nel 2007 da Matteo Lanfranchi, negli anni si è trasformata diventando un collettivo di artisti che realizza progetti site-specific e partecipativi. Come la...

Sofia Coppola: C’è sempre un mistero latente tra uomini e donne

Grazia Paganelli
Settembre 20, 2017
Cannes 2017, Interviste, Persone
In piena Guerra di Secessione, nel profondo Sud, le donne di diverse età che sono rimaste in un internato per ragazze di buona famiglia danno ricovero ad un soldato ferito. Dopo averlo curato e rifocillato...

Alla Fondazione Prada di Milano c’è l’ultimo appuntamento con Maratone Tv 70

Veronica Garbagna
Settembre 19, 2017
Live, Mostre
Venerdì 22 e sabato 23 settembre: Maratone TV 70 si conclude, dopo sei appuntamenti (che hanno svariato da Sandokan a Chung Kuo, China, il documentario realizzato da Michelangelo Antonioni nel 1972),...

Miss Sloane, la verità senza denuncia

Grazia Paganelli
Settembre 18, 2017
Sogni elettrici
L’abilità che maggiormente va riconosciuta a John Madden è quella di saper lavorare con gli attori, di saper stare loro addosso al punto da riversare sulla recitazione tutto il senso di un film. ...

Emmy Awards: trionfano le donne…

Redazione
Settembre 18, 2017
Industria culturale
Si è tenuta questa notte la cerimonia di premiazione degli Emmy Awards, i più importanti premi televisivi negli Stati Uniti, giunti quest'anno alla 69 edizione. Hanno trionfato le  pre e le post femministe...

Sul Lago d’Orta c’è Corto e Fieno, il festival del cinema rurale

Redazione
Settembre 15, 2017
Festival, Live
Dal 15 al 17 settembre si svolge l'ottava edizione del Festival Corto e Fieno che si propone di «indagare, attraverso i modi e le forme del cinema, la persistenza del rurale nella società contemporanea; di...

Ottanta nostalgia, gli anni 80 tra tormentoni, successi, moda, cartoni e fumetti al WOW di Milano

Redazione
Settembre 14, 2017
Live, Mostre
WOW Spazio Fumetto – Museo del Fumetto, dell’Illustrazione e dell’Immagine animata di Milano (Viale Campania 12) dedica una non-mostra/omaggio ai mitici anni Ottanta, decennio che sta vivendo in questo...
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4

Gli ultimi pubblicati

  • Cannes75 – La piccola, infinitesimale, fine del mondo di Armageddon Time di James Gray

    Federico Pedroni
    Maggio 20, 2022
  • Cannes75 – Charlotte Vandermeersch: in Le otto montagne seguiamo due uomini puri alle prese con le fragilità della vita

    Veronica Garbagna
    Maggio 20, 2022
  • Su MUBI Personal Shopper e la scissione dell’immagine

    Federico Pedroni
    Maggio 19, 2022
  • Cannes75 – Effetto zombie: il festival apre con Coupez! di Michel Hazanavicius

    Massimo Causo
    Maggio 18, 2022
  • Su Sky le vittorie, i conflitti e la valenza simbolica di Una squadra di Domenico Procacci (la docuserie)

    Matteo Mazza
    Maggio 18, 2022

Da Twitter

Tweet di @duelsit

Da Facebook

duels.it

3 hours ago

duels.it

James Gray in Armageddon Time, un racconto di formazione dal forte sapore autobiografico, tinteggia un affresco di una peculiare famiglia allargata di ebrei emigrati dall’Europa orientale in cerca di un mondo migliore e di una speranza di rinascita, mettendola però di fronte a un orizzonte sociale di rinnovata ingiustizia. La nuova working class ebraica che è riuscita con fatica a emergere dal buco nero di una Storia matrigna presto si omologa alle nuove diseguaglianze e se ne fa portatrice quasi involontaria...
Recensione di Federico Pedroni
Festival de Cannes
#JamesGray
#ArmageddonTime
... ContinuaSee Less

Cannes75 – La piccola, infinitesimale, fine del mondo di Armageddon Time di James Gray | duels

duels.it

New York, Queens, autunno del 1980. Paul ha dieci anni e affronta il passaggio dalle elementari alle...
Condividi

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

duels.it

7 hours ago

duels.it

La musica non è uno scherzo. La devi frequentare tutti i giorni ed esserne all'altezza...
Vangelis
... ContinuaSee Less

Photo

Condividi

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

duels.it

7 hours ago

duels.it

A me non importava che questi due personaggi fossero uomini o donne, mi interessava essere vicina a due personaggi che hanno molto rispetto uno per l’altro, non trovano sempre le parole per parlarsi, ma si capiscono perfettamente. Con Felix eravamo interessati a due uomini puri, innocenti, che avanzano nella vita e noi li seguiamo in questa evoluzione fino ai 40 anni. Non è stato facile, abbiamo avuto difficoltà a scrivere la sceneggiatura, è una storia che parla di amicizia, di destino, di genitori…
Intervista di Veronica Garbagna
Festival de Cannes
#cannes75
#CharlotteVandermeersch
... ContinuaSee Less

Cannes75 – Charlotte Vandermeersch: in Le otto montagne seguiamo due uomini puri alle prese con le fragilità della vita | duels

duels.it

Primo film italiano in concorso, Le otto montagne - tratto dall'omonimo romanzo di Paolo Cognetti - ...
Condividi

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email


© Copyright

Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta da parte di Duels.

Contatti

redazione@duels.it
  • Home
  • Sogni elettrici
  • Persone
    • Interviste
    • Ritratti
  • Industria culturale
    • Dischi
    • Home video
    • Libri
    • Pubblicità
    • Videogiochi
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
    • Racconti
    • Reportage
  • Live
    • Concerti
    • Festival
    • Fiere
    • Mostre
  • Dispacci
  • Photogallery
  • Video
Questo sito utilizza i cookie, navigando accosenti al loro utilizzo Informazioni